10000-agisc | agita-autog | auton-colla | colle-culmi | culti-eccet | eccez-frene | freni-indeg | inden-legat | legav-nichi | nikol-picco | pie-radun | raffi-risco | riscr-sfond | sform-suici | sulmo-veggo | velat-zwisc
grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
7005 VI, 4 | violenze, a Frascati746. A Sulmona, nell'agosto 1871, s'ebbe
7006 V, 3 | degli uomini del lavoro – suona con solennità la sua requisitoria –
7007 VI, 4 | votarono una deliberazione che suonava condanna di un'eventuale
7008 V, 1 | società, e con ciò comprende e supera quanti s'immobilizzano dietro
7009 III, 3 | patria e che della patria superano i confini.~Tra le prime
7010 V, 3 | parevano nonché combaciare superar quasi la dottrina internazionalista.~
7011 1, 5 | suo confronto dalle loro superatissime posizioni46.~Leggere gazzette,
7012 V, 4 | posizioni sempre piú nette: superato il disagio iniziale, si
7013 II, 5 | cooperazione di tutti le supererà. Voi avete in mano la piú
7014 III, 3 | scientifiche a una giovanile superficiale ribellione contro la visione
7015 IV, 1 | riducendo al minimo le spese superflue; hanno sfidato e sfidano
7016 III, 3 | scusa dei troppi particolari superflui che essi contengono. «Ma
7017 Avv | sconosciuta o quasi, eppure di superlativo interesse: la vivacissima
7018 VI (647) | dir necessaria, contro le superstizioni che fin qui dominarono».~
7019 V (582) | la vecchiaia m'ha fatto superstizioso, e cosí via. È una tristissima
7020 III, 3 | parole; in pratica impotente, supinamente asservita non alle idee
7021 V, 3 | immediatamente pubblicata in un supplemento al numero del 14 agosto575.~
7022 IV (370) | rapporto è fatale. Ma tu devi supplirlo con la tua energia e attività...» (
7023 1, 1 | problema instituzionale.~Ma pur supponendo realizzate quelle condizioni,
7024 1, 3 | nel 1862, quell'operaio, supponiamo con tre persone a carico,
7025 V, 4 | erigendosi a ministro d'una supposta divinità, venga a calunniare
7026 II, 2 | altro che risolutivo, anzi suscettibile di opposte interpretazioni,
7027 II (160) | in tutti i suoi rapporti, susseguirebbe immediata una pratica infelice,
7028 VI, 4 | località730 le agitazioni si susseguivano minacciose e frequenti731.
7029 IV (347) | una Cassa di soccorso per sussidiarli («L'Avvenire dell'Operaio»,
7030 II, 4 | in base ai loro statuti, sussidiavano i soci scioperanti; le varie
7031 1 (28) | società anteriori al 1859 sussisteva nel 1880: essa novera 14
7032 III, 4 | aspetti – è invece a tutto svantaggio di Mazzini alla cui popolarità
7033 V, 1 | tutti gli ambienti sociali, svegliando molte coscienze assopite
7034 1, 1 | canto loro le classi operaie svegliare l'interessamento delle classi
7035 VI, 3 | l'Internazionale) hanno svegliato Bologna e le Romagne dall'
7036 V (549) | a Torino come a Catania sventola il nostro glorioso vessillo...
7037 V, 4 | col vessillo stesso che sventolò ultimamente a Parigi»603.~
7038 II, 3 | governo, nella fucina delle sventure nazionali del '48 e del '
7039 VI, 3 | dissolvere il Partito e sviare dal segno la gioventú»667.
7040 V, 3 | solennemente deplora lo «sviarsi che fa una parte della gioventú,
7041 V, 3 | chiamate barbari rappresentano sviata, guasta, sformata per colpa
7042 V, 3 | frazione di giovani buoni ma sviati dietro a tristi esempi stranieri,
7043 II, 3 | in cui si raccolgono e si sviluppano gli argomenti già esposti
7044 IV, 2 | era naturale che i moti si sviluppassero solo nelle campagne, dappoiché
7045 III (239)| alcuni punti rigorosamente sviluppati e chiariti si contrapponevano
7046 III, 4 | indipendente da Mazzini, si sviluppava con grande successo, protetta
7047 VI (682) | particolare il progressivo «svincolarsi» dalla tutela e dalla tradizione
7048 V, 4 | veder frainteso e spesso svisato il proprio pensiero, ma
7049 V, 1 | partigiana non solamente svisava i fatti realmente avvenuti,
7050 V, 4 | conoscere il suo pensiero, lo svisino a fini polemici. V'è chi
7051 III, 3 | quale era andato fino allora svolgendosi e la necessità di pensare
7052 VI, 2 | generale, la discussione si svolgesse ampia ed esauriente su questi
7053 1, 4 | assai notevoli35.~Mentre si svolgevano i congressi, e in parte
7054 IV, 3 | trent'anni nuove idee si svolgono, principî nuovi si affermano,
7055 IV, 4 | l'eco delle discussioni svoltesi nel Congresso di Basilea,
7056 IV, 2 | Parma o nel parmense si sono svolti gli episodi piú gravi? Perché –
7057 V, 4 | Giuseppe Mazzini, avendolo svolto, ha onorato sé e l'Italia
7058 II, 1 | apologia del movimento operaio svoltosi negli ultimi anni e biasimando
7059 V, 1 | occhi dei giovani, come svuotato: incomprese le sue aspirazioni
7060 IV (432) | fatua, morí consunto dalla tabe dei partiti: l'incapacità
7061 1, 3 | indispensabili26.~Non si può dunque tacciare d'esagerazione quanto affermano
7062 II (181) | altri paesi. Cattaneo ne tace: ma è giusto osservare che
7063 VI, 1 | assurdo pensare che – pur tacendo della questione politica –
7064 III, 3 | dovuto non soltanto non tacere del socialismo, ma affrontarlo
7065 VI (737) | sole. Il a succombé à la tâche. La sua grande anima affaticata,
7066 III (260)| Associazione Op[eraia] e indurli tacitamente nella F[alange] S[acra]
7067 VI, 4 | scomuniche a destra e a sinistra, tagliano tutti i ponti e non esitano
7068 III, 3 | di ogni impiego lucroso, taglieggia il paese. Meno di cinque
7069 VI, 4 | occhi, con quel suo viso tagliente, disse che la piú pericolosa
7070 II, 5 | dimesse di Cattaneo. Si tagliò il preambolo morale-religioso,
7071 1 (19) | varrebbe a soffocare i grandi talenti, a ridurre tutti a non sapere
7072 1, 5 | l'uomo nell'operare a suo talento, fa ogni sforzo per porre
7073 VI, 1 | giovani, e li contamina ancora talmente come un male ereditario
7074 | talune
7075 | taluno
7076 | talvolta
7077 III, 4 | Italia, comincia a ottenere tangibili resultati: si fonda a Napoli
7078 III, 1 | sue idee e ai suoi metodi. Tant'è vero che non gli pare necessario
7079 V, 3 | sorpassati». Dimostrazione un tantino azzardata; probabilmente
7080 III, 2 | è, per l'uomo pensante, tappa indispensabile nel cammino
7081 VI (708) | piazza libera. Se piú si tarda le sezioni italiane saranno
7082 IV, 3 | aperta rottura non poteva tardare.~
7083 IV, 3 | italiani nostri fratelli, non tardate, adunque – noi aspettiamo
7084 1, 4 | soccorso? Perché non avevano tardato a comprendere tutto il vantaggio
7085 III (287)| le conseguenze. Forse non tarderà molto faremo appello alla
7086 IV (370) | Noi speriamo che non tarderete e fondare in tutte le città
7087 II (67) | osservanza delle vecchie tariffe. Origini, vicende ecc. cit.,
7088 IV (405) | asciugando senza misericordia le tasche dei contribuenti... O governanti!
7089 IV, 2 | povera gente che si vede tassato perfino il tozzo di pan
7090 III (287)| nome intanto di questo S[tato] M[aggiore] residente in
7091 IV, 1 | decimo solo o poco piú nella tavola del ricco... Il pane, o
7092 1, 5 | s'aggiungano la legge sul Tavoliere di Puglia e sulla Sila,
7093 II (125) | individui, si mutarono in teatri gratuiti di buffonerie tribunizie.
7094 VI (755) | trecento operai romani al teatro Corea: l'ordine del giorno
7095 1, 1 | punti incerti, le difficoltà tecniche che il programma in se stesso
7096 V, 3 | Ben si comprende che egli, teista e mistico, non possa tollerare
7097 V, 4 | far professione di fede teistica; ma d'altronde «vorranno
7098 V (513) | europee. Cento volte il telegrafo ha annunciata la di lui
7099 III, 1 | grande successo.~Il piú temibile avversario del programma
7100 Ind | Francesco Domenico (recte Temistocle)~Guesde, Mathieu Basile,
7101 1, 5 | lavoro, col risparmio, con la temperanza miglioreranno le loro condizioni
7102 III, 4 | dunque, ma esposte in forma temperata: nessun accenno alla rivoluzione
7103 III (227)| Proudhon, dissolvente; di tempra dominatrice, geloso dell'
7104 VI (685) | incompresa, piú o meno amata e temuta ma nient'altro che una parola –
7105 V, 1 | interessi, presenti o futuri, temuti lesi i primi, sperati soddisfatti
7106 V (513) | il quale è «l'uomo piú temuto da tutti i tiranni dell'
7107 VI, 1 | un programma sociale che tenda al livellamento egualitario
7108 II, 2 | rapidamente in tutta la Toscana, tendendo ad «associare l'istruzione
7109 VI (743) | presentò un ordine del giorno «tendente a sanzionare che caso mai
7110 VI (721) | settembre 1869 –. Tu non tendi a fine pratico alcuno...
7111 VI, 3 | in un momento in cui le tenebre del dispotismo erano ostacolo
7112 VI (768) | dottrine si spargano fra tanta tenebria, per infondere un raggio
7113 1 (8) | di disoccupazione).~Anche tenendo conto della svalutazione
7114 VI (718) | sentito gli effluvi di quella tenerezza infinita che sembra penetrare
7115 V, 3 | patria; con ciò solo crede tenerli lontani dal contagio: e
7116 III (239)| di lettere ad amici: egli teneva con innumerevoli amici una
7117 II, 2 | che le società operaie si tengano in continuo contatto per
7118 IV, 2 | di quei governi ed in ciò tengo per fermo vi fosse sagacità
7119 V, 3 | con la Comune. I comunardi tentarono porre le basi della definitiva
7120 1, 4 | soci: era la prima che si tentasse nel Piemonte, e pare fosse
7121 1 (62) | differenza e, sia che gli uni tentassero imporre ribassi sul salario,
7122 V (532) | Londra, creato dai gran tentatori Garibaldi, Mazzini, Max [
7123 VI, 1 | Il modo con cui Mazzini tentava concentrare le forze operaie
7124 II, 4 | Poiché l'intimità induce la tentazione di occuparsi di interessi
7125 VI, 2 | conosco benissimo, ma che tentenna un po' per influenza di
7126 VI, 3 | dualismo funesto, pare si tenti propagare due contrari programmi
7127 1 (8) | contratto annuale, vivono nelle tenute nei mesi salubri), L. 50
7128 VI (752) | se, meno disseccati dal teologismo e dalla statolatria di Mazzini,
7129 III, 1 | morali del buon Giuseppe, di Teopompo, di san Piero l'Eremita,
7130 V, 3 | ha importanza puramente teorica: ché costituirà, lo vedremo,
7131 III, 3 | della ragione che, per esser teoricamente vago e indistinto, non per
7132 III, 3 | marea»247.~Lo urtano le tergiversazioni della Sinistra, il suo rivoluzionarismo
7133 V, 2 | onorare Ricciotti Garibaldi, terminato con un brindisi a Marx542.~
7134 V (580) | proprietà, l'eredità. E noi ci terremo onorati di proclamarci internazionali
7135 III, 3 | imposte, il ribasso dei terreni, l'oppressione e i cavilli
7136 II, 1 | prendere dal «panico timore di terribili sovvertimenti sociali»,
7137 VI, 1 | consigli di Mazzini. Il quale – terrorizzato dalla Comune di Parigi e
7138 IV (471) | che gli presentavano come tesa la situazione del loro paese».~
7139 V (604) | stelle l'Internazionale, tese a scindere l'unità – del
7140 V, 2 | Schettino, segretario, Aprile, tesoriere, Diotajuti e Mariano, vicepresidenti,
7141 II, 1 | discorso inaugurale nel quale, tessendo l'apologia del movimento
7142 VI, 2 | dalla proposta Marini per tesser l'apologia dell'Internazionale
7143 V (510) | col mescolare spilli ai tessuti, polvere fulminante alle
7144 V, 4 | piccolo formato, i piú, con testate chiassose, colti, quasi
7145 III, 3 | tardi giudicherà una delle teste migliori del partito d'azione243
7146 III (254)| contro le malefatte della testè scomparsa associazione;
7147 IV, 2 | rivolta.~Il Pomelli, che è un testimonio non sospetto (non solamente
7148 Ind | Crispi, Francesco~Cuno, Theodor~ ~Dagnino, Felice~D'Amico~
7149 VI, 3 | opuscolo in francese su La théologie politique de Mazzini et
7150 IV, 2 | Parma. A Boffalora sopra Ticino viene appeso sull'albo comunale
7151 II, 2 | queste e di altre proposte tien conto l'ordine del giorno
7152 V, 4 | Mazzini: se la piglia con quei tiepidi repubblicani i quali sperano
7153 III, 3 | in realtà: insufficiente, tiepido, dogmatico e, quanto al
7154 V, 2 | una notizia riportata dal «Times» di Londra secondo la quale
7155 III, 4 | indirizzo, non vi fece che una timida apparizione attraverso le
7156 V, 1 | pochi mestatori, settari, di timidezza ed impotenza durante la
7157 III (273)| incerto, entusiasta e pur timido di responsabilità, si trovò
7158 V, 4 | son tutti ricalcati sui tipi principali che abbiam visto.
7159 IV, 3 | additerà piú tardi come la piú tipica incarnazione del materialismo
7160 V, 2 | benpensanti cresce a dismisura. Tipiche le parole di un giornale
7161 IV (418) | senesi, rispose: «Congresso tipografico italiano, adunato a Bologna,
7162 IV, 3 | apprendisti, della costituzione di tipografie cooperative, del sussidio
7163 VI, 4 | tremende, fra Garibaldi che tira da un verso, gli internazionalisti
7164 IV, 2 | notoriamente, i suoi capi387.~Tirando le somme, gli effetti della
7165 1, 5 | libertà e della filantropia, tiranneggiata ed oppressa»55, se, insomma,
7166 IV, 3 | della scienza rinnega quella tirannica idea di un Dio, cui li uomini
7167 III (220)| non operare o per operare tirannicamente. Il progetto presentato
7168 V, 1 | che in questo periodo di tirannide, di menzogna, di codardia
7169 III, 4 | accordo. Guerra alle tre tirannie: politica, religiosa e sociale.
7170 VI, 4 | gli internazionalisti che tirano Garibaldi e fanno pencolare
7171 III, 3 | senza cacciarvi dentro una tirata contro Mazzini; al quale
7172 1 (47) | prende chi legga le lunghe tiritere sulla igiene dell'operaio,
7173 III, 1 | rimpiccioliva goffamente il titanico sforzo da lui compiuto per
7174 V (574) | sí tentato di mutarla «in to a tool of his ower». Verbali
7175 II (109) | consorzio sociale e gli farà toccare con mano che i suoi desideri
7176 VI, 4 | gettato.~La sua eredità morale toccava a un partito numericamente
7177 II, 2 | pienamente lo scopo: tali quesiti toccavano il problema delle relazioni
7178 IV, 2 | Abbasso il macinato – chi mi toccherà il sacco di farina – farà
7179 1, 3 | abitanti cioè, solo 477463315.~Togliamo di mezzo i fanciulli al
7180 IV (345) | cosí esplicite che possiamo togliere qualsiasi valore alle pretese
7181 II (109) | solo patrimonio; se gli togliete di favellare di politica
7182 1, 5 | conforto per chi soffre; si tolga alle plebi il freno della
7183 V (610) | della questione; e se se ne tolgono alcune frasi che parranno
7184 V, 4 | questa è ipotesi mia piú che tollerante benigna a riguardo di giovani
7185 VI, 1 | intenzione del governo di non tollerarli»625.~Ma furon sollecite
7186 IV, 1 | quello che aveva veduto e tollerato la convivenza e l'urto di
7187 II, 5 | preambolo morale-religioso, si tolsero le allusioni al suffragio
7188 III, 2 | è stato arbitrariamente tolto; e in cosí fare pensano
7189 VI, 4 | avessero avvicinato alla tomba il vecchio combattente per
7190 II (165) | che, prossimo a gettar la tonaca alle ortiche, prese vivacemente
7191 V (574) | tentato di mutarla «in to a tool of his ower». Verbali citati
7192 IV, 2 | serpeggia di nuovo qualche torbido, specie nell'Emilia: cosí
7193 IV, 2 | sciopero dei mugnai»373. Torme di contadini invadono in
7194 V, 4 | emancipazione che ora ci tormenta l'esistenza».~E mazziniani
7195 IV, 2 | acuto il loro malcontento e tormentano al tempo stesso i piccoli
7196 III, 2 | sopportare un'esistenza cosí tormentata e ansante. La dura realtà
7197 V, 2 | queste parole: «Non può che tornare di grande interesse questa
7198 II (67) | di esaminare le proposte, tornarono al lavoro. I proprietari
7199 III, 4 | Italia; e non doveva ormai tornarvi che fugacemente320.~«Avevo
7200 III, 4 | Gambuzzi e Stampa, appena tornati in Italia, si era appena
7201 II, 5 | avervi partecipato, se ne tornavano soddisfatti alle loro sedi,
7202 V, 4 | una azione pratica tutti torneranno d'accordo. «Che nessuno
7203 VI, 3 | e avrei io una massa di torti da imputargli, se volessi
7204 II (114) | Parola (Cuneo), Silvani (Tortona), Da Passano (Spezia) e
7205 VI, 1 | rischiando di perdervisi, le tortuose vie dell'interesse immediato.~
7206 VI (737) | grande anima affaticata, torturata, ha finalmente trovato quel
7207 V, 4 | negazione di queste cose che mi torturavano, che nella repubblica tutti
7208 II, 1 | che pochissimi: la quasi totalità dei delegati è composta
7209 III, 3 | al disegno di una riforma totalitaria nella costituzione della
7210 IV, 2 | vede tassato perfino il tozzo di pan nero onde sfama a
7211 V, 1 | spavalda insolenza l'anima vile traballa di paura. Anche qui in Italia,
7212 IV, 2 | che la goccia la quale fa traboccare il vaso del malcontento
7213 III, 4 | esperienze italiane, Bakunin traccia un irriverente, ma non del
7214 VI (677) | Cronaca», Celso Cerretti, tracciando una breve storia del Socialismo
7215 III (226)| che fra Marx e Mazzini ha tracciato un vivace se pur poco obiettivo
7216 III, 1 | contenga. Ma quelle che Mazzini tracciò son l'ombre del ritratto
7217 III, 1 | simpatie che riscuoteva tra i trade-unionisti inglesi e dell'opera dei
7218 VI (737) | potemmo sottrarci senza tradire la nostra causa... Nuovo
7219 IV, 2 | prefetti un telegramma che tradisce la piú viva preoccupazione: «
7220 V, 4 | colpe balorde e false che tradiscono la sua figura, tentando
7221 V, 4 | senile incomprensione, l'ha tradita o non sa piú intenderne
7222 IV (435) | larghe ed eccitanti promesse tradite poscia infamemente il dí
7223 1 (5) | volta a volta blandito e tradito. La questione sociale se
7224 II, 2 | Sardegna sarebbe dichiarato traditore della patria, il che ritiene
7225 V, 3 | terminata in quattro giorni, tradotta e mandata alla direzione
7226 III, 3 | scritti in francese e furono tradotti in italiano dalla Assting
7227 IV, 2 | o i cattivi raccolti si traducono immediatamente in alti e
7228 V, 3 | sempre irrealizzabili» e tradurle in realtà, in pratica viva
7229 III, 3 | concretare il suo pensiero, di tradurlo immediatamente in azione,
7230 III, 3 | coltivarli e prima o poi si tradurranno in fatti.~Non sappiamo con
7231 III, 4 | non chiarí mai e dal quale traeva a volta a volta le piú impensate
7232 1, 5 | la libertà si vende e si traffica..., dove ogni giorno si
7233 VI, 1 | piccoli proprietari, i piccoli trafficanti, i piccoli capitalisti (
7234 V (531) | che «altri molti furono trafugati o distrutti». «Il Giornale
7235 IV, 4 | certi che una repubblica li tragga dallo stato miserevole in
7236 VI (642) | resoconto ufficiale. Li traggo da un resoconto del Congresso
7237 V (608) | intra l'orrore / A morte traggon dura il proletario, / Poi
7238 V, 3 | solennità del momento e alla tragicità evidente del duello di questo
7239 II (142) | essendo anzi appena tollerate, tralasciarono di fornire notizie sulla
7240 III, 2 | insisteva su questi, e tralasciava il resto; in tal modo riusciva
7241 III, 2 | nel suo paese d'origine, tramontata e ormai quasi oggetto di
7242 1, 2 | passato ormai definitivamente tramontato. Interessava assai piú il
7243 VI, 4 | seguiva la falsa via; egli tramontava senza avere il conforto
7244 1, 1 | dell'Umanità collettiva.~Tramonterà ovunque l'odierna organizzazione
7245 III, 3 | notevole «Il Libero Pensiero» (tramutatosi poi nel «Libero Pensatore»)
7246 II (160) | un padrone; il padrone si tramuti in maestro, in scuola l'
7247 II, 5 | non per questo disposti a trangugiare formole religiose.~Ond'è
7248 | tranne
7249 VI, 1 | scuote energicamente la tranquilla fiducia riposta da Mazzini
7250 IV, 2 | vedendosi isolati e le città tranquille, scoraggiati e delusi ritornarono
7251 V, 3 | irrealizzabile; e si faceva a tranquillizzarli, incitandoli a non sopravvalutare
7252 II (67) | intenti reazionari; poi, tranquillizzatasi, aveva designato due arbitri
7253 VI (655) | assai intelligente, molto tranquillo, ma piú un soldato che un
7254 III, 3 | pensatore; Ausonio Franchi, transfuga del cattolicismo, teorico
7255 1, 1 | ancora rivelata: epoca di transizione. Ma la rivelazione è imminente.~
7256 VI (763) | Porto Empedocle, Menfi, Trapani.~In una bozza di Circolare
7257 III, 2 | superficiali sotto ai quali trapela la osservazione acuta e
7258 II, 3 | buone e larghe idee, ne trarrete copia interminabile di energici
7259 V, 3 | qualche volta, nella foga, trascende, subito si riprende, e par
7260 IV, 2 | una pronta soddisfazione, trascendono a qualche via di fatto...
7261 III (335)| segni di inquietudine e trascesero a dimostrazioni e tumulti,
7262 V (600) | eccessi in cui poteva essere trasceso questo moto per colpa precisamente
7263 V, 1 | suo focoso entourage, e trascinando a sua volta un gran numero
7264 V, 2 | orribili anarchie possa venir trascinata l'umanità da questa massoneria
7265 V, 4 | dagli artigli del fisco. Trascinati da un impeto di entusiasmo
7266 V, 1 | e aggravata.~Garibaldi, trascinato dal suo focoso entourage,
7267 III, 4 | socialisti»306. L'incidente si trascinò per altre sedute, finché
7268 V, 4 | la stampa monarchica610, trascorrono tutto il settembre, tutto
7269 V (524) | Berlino, dove io ho potuto trascriverle.~
7270 1, 5 | alle forze tutt'altro che trascurabili di disgregazione, di giungere,
7271 VI (708) | moltissime relazioni, e nulla trascurano per guadagnar terreno, il
7272 III (226)| quelle rurali, se pur la trascuranza di Mazzini ebbe motivi o
7273 1, 2 | lavoratrici in Italia, si possano trascurare le masse rurali. Queste
7274 VI, 3 | in Italia, Bakunin714 non trascurava di proseguire, sul terreno
7275 III, 3 | 1865 lasciò questa città, trasferendosi nei dintorni di Napoli.~
7276 II (164) | data abilità di potersi trasferire in un altro a spese delle
7277 II, 5 | allargare un'istituzione che trasforma la plebe in popolo provvido
7278 VI, 3 | apertamente per l'Internazionale, trasformandosi in quotidiano687. Verso
7279 II, 4 | ormai quasi completamente trasformatesi in nuclei politici, furono
7280 V (496) | foglio umoristico, si era trasformato in giornale politico nel
7281 VI, 4 | inevitabili crisi iniziali, trasformava l'artigianato in proletariato
7282 III, 2 | eredità, che concede di trasmettere il privilegio; bisogna assicurare
7283 VI (684) | Parole – in verità molto trasparenti – omesse nel testo.~
7284 V, 4 | autoritarismo, all'abitudine sua di trasportare ogni minuto problema contingente
7285 III, 3 | correnti scientifiche che, trasportate nel campo economico e filosofico,
7286 IV, 4 | degli operai scioperanti, trasse in arresto il Caporusso,
7287 1 (35) | un giornale operaio – sul trattamento reciproco tra i membri delle
7288 II, 1 | condizioni della classe, trattano con i proprietari un aumento
7289 II, 1 | suffragio universale. Devesi trattarla in un congresso esclusivamente
7290 V (610) | officina e giornalieri), trattata con molto ottimismo la questione
7291 1 (48) | un'intera biblioteca di trattatelli popolari, redatti in simil
7292 IV, 2 | autorità, a desistere da ogni trattativa onde non ricadano sopra
7293 II (166) | intervenire ad ulteriori trattazioni» («La Nazione», 1° novembre
7294 VI (734) | religione del dovere gli trattenne la mano, ma egli era stato
7295 1 (35) | Piú a lungo di tutti ne trattò il MACCHI in uno studio
7296 V, 3 | discordia d'intenti che avevano travagliato nel decennio precedente
7297 IV (360) | che è documento del suo travaglio interiore. Questo giornale
7298 | traverso
7299 V, 1 | democratici di tutta Europa, traversò un primo periodo di convulsioni
7300 VI, 3 | rivolti contro di essa, travestendola in modo grottesco, al fine
7301 V, 2 | rattiene e come valanga travolge gl'incauti che osano porglisi
7302 1, 5 | certi casi a seguire la travolgente volontà popolare; ma anche
7303 III, 4 | Solo la rivoluzione può travolgere gli Stati centralizzati
7304 V, 2 | Castellammare, probabilmente travolta nel 1870, in seguito allo
7305 V, 1 | senso, sono incalzati e travolti da una frazione sempre piú
7306 V, 4 | risorgere dal suo sepolcro di trecent'anni. Questo non è che il
7307 III, 1 | entra in massa, con i suoi trecentocinquanta soci, nell'Internazionale,
7308 VI (682) | diritto senza doveri». Col tredicesimo numero scompaiono anche
7309 V, 1 | nota d'infamia. Firmarono tremanti una pace vergognosa, che
7310 V, 2 | figli del lavoro che fa tremare sui loro troni i monarchi
7311 V, 1 | ai privilegiati: «Voi già tremate. Sotto la veste della spavalda
7312 V, 2 | irrequieti, spaventosi, tremendi... Vuolsi assicurare che
7313 IV (405) | Allora, ma allora solo, non tremerete piú del socialismo».~
7314 V, 1 | avesse terminata la sua trentennale funzione di propulsore della
7315 V, 1 | il '72? Come aspettavamo trepidanti le nuove di Parigi – come
7316 V (600) | mentre restarono spettatori trepidi e muti; ma occorreva guardare
7317 VI, 3 | che conoscete meno delle tribú australiane. È un popolo
7318 IV (452) | litigi, è la California dei tribunali, la rovina delle famiglie
7319 II, 3 | professano a parole certi tribuni della plebe»; per i quali
7320 VI (638) | fiori o pruni di rettorica tribunizia che ormai hanno fatto il
7321 II (125) | teatri gratuiti di buffonerie tribunizie. Il Congresso di Firenze
7322 IV (440) | Molmenti, redattore del «Tribuno del Popolo», Bologna, che
7323 1, 5 | ricchezze, dovessero essere tributari dello Stato»51.~I rivoluzionari
7324 III, 4 | aveva elaborato nel suo triennale soggiorno in Italia. Soprattutto
7325 V, 1 | tennero isolate e quasi trincerate le classi operaie in questi
7326 III, 3 | economico e filosofico, trionfano all'estero e formano la
7327 III, 3 | tendenza emancipatrice, allora trionfante in quello politico.~Questi
7328 III, 3 | nei gabinetti scientifici trionfava l'indirizzo materialistico
7329 II, 4 | dunque durato ben poco. Trionfavano i moderati, che avevano
7330 V, 3 | incalcolabili al popolo come dei tripudi tristissimi agli oppressori»584.
7331 1 (43) | fogli genovesi: «Il povero», trisettimanale, sorto il 14 maggio 1851, «
7332 V (582) | superstizioso, e cosí via. È una tristissima contesa, ma bisognava impegnarla
7333 IV, 1 | procedimento, un episodio di quel tristo dramma, che da qualche tempo
7334 VI, 3 | informandolo d'averlo nominato triumviro onorario della società,
7335 III (226)| suo dire con le consuete trivialità – accusò Mazzini di aver
7336 IV (459) | salariata diede fiato alle sue trombe...»~
7337 II (82) | Asti, Biella, Alessandria, Tromello, Sale, Mortara, Meda, Chiasso,
7338 II, 2 | arresti in gran numero troncano quasi tutte le agitazioni.
7339 III (239)| pratica, perché Bakunin troncasse affatto il lavoro iniziato
7340 V, 2 | che fa tremare sui loro troni i monarchi d'Europa, che
7341 V, 4 | profonda convinzione di trovarci sulla via maestra della
7342 IV (369) | Mazzini stupirà poi di trovarlo socialista!~
7343 V, 2 | fatto che l'Internazionale trovasse giornali quotidiani e non
7344 1, 5 | che quelle pubblicazioni trovassero tra gli operai pazientissimi
7345 IV, 4 | contemporaneamente eseguita si eran trovate carte compromettenti, alcune
7346 IV, 2 | improvvisamente e per breve ora trovatesi prive di freno e padrone
7347 V, 2 | Queste notizie esagerate troveranno poi credito e saranno ripetute
7348 1 (48) | di far conoscere. Vi si troverebbe, non paia azzardata l'illazione,
7349 II (113) | dissodamento delle terre incolte troverebbero lavoro migliaia di lavoratori,
7350 VI (727) | Nel maggio-giugno. Ne trovo notizia nel già citato Giornale
7351 IV (396) | di autonomismo, malamente truccato coi colori della rivolta
7352 1, 5 | ostacoli, versate sangue, trucidate»52.~Il principio liberale
7353 IV, 2 | in piena insurrezione; la truppa si batte sanguinosamente
7354 IV, 2 | A Campobasso i contadini tumultuano, gridando: «W. Vittorio
7355 III, 3 | intanto, nel maggio 1865, tumultuavano i lavoranti delle ferrovie
7356 II, 2 | sono ritirati durante la tumultuosa discussione politica, protestando
7357 VI, 2 | il 1° febbraio 1872640.~Tumultuose discussioni politiche occuparono
7358 IV, 3 | bufera immensa, micidiale che tuona incessante ovunque: guai
7359 1, 5 | conservatori; la minaccia di gravi turbamenti sociali li costringerà a
7360 IV (460) | agli agitatori politici per turbare l'ordine pubblico e creare
7361 IV, 2 | Partiti estremi si sforzano di turbarlo, eccitando interessi, passioni,
7362 V, 1 | sordamente, ostinatamente turbata assai piú». Si stia in guardia
7363 III, 3 | Napoli), ancora profondamente turbate dal grande sconvolgimento
7364 III, 3 | smania rinnovatrice. Altri, turbati anch'essi, oscillano ormai
7365 IV, 2 | tranquillizzare il pubblico turbato dalle notizie esagerate,
7366 III, 2 | che lo circondava. Spirito turbolento e inquieto, straordinariamente
7367 II (68) | tutti i soci, imponendo i turni di lavoro.~
7368 II, 4 | panettieri a un rigoroso turno di lavoro149. Questi interessi
7369 II, 1 | commissioni di sorveglianza che tutelino le condizioni igieniche
7370 V, 3 | si leva il fondatore e il tutore del movimento operaio internazionalista
7371 V, 3 | ammette che ci possano essere tutori del popolo, i quali deliberino
7372 V (513) | Europa settentrionale... tuttogiorno egli sfida le insidie, ed
7373 Ind | Perino~Perla, P.~Peruzzi, Ubaldino~Pescatori, Erminio~Pestalozza,
7374 VI, 4 | giovani dalla testa calda, ubriacati dalla Comune; ma con un
7375 VI (692) | il nostro lavoro non ci uccida, ma ci produca tanto che
7376 II, 5 | interrotto dalla guerra, la quale uccise il giornale delle associazioni
7377 IV, 2 | sola Emilia erano rimasti uccisi 26 contadini; i feriti,
7378 III, 1 | all'amico Engels – quando udii il buon Le Lubez (il rappresentante
7379 IV (432) | dalla «Giovine Friuli», Udine, 28 marzo 1869. Prosegue,
7380 IV, 2 | E si va a vedere e a udire uomini e giornali, che si
7381 VI (758) | Da Giuseppe Eandi: «Udita la lettura degli statuti
7382 II (188) | Il congresso – uditi i discorsi di Quirico Filopanti,
7383 V, 4 | delle ingiustizie sociali – «udivo intorno a me che la repubblica
7384 III (240)| benefattori ufficiali e ufficiosi, associazioni e individui,
7385 IV (397) | l'aria di un comunicato ufficioso afferma, il 4 gennaio, che
7386 V (532) | confessa: «è con l'anima ulcerata che io vi espongo tali dure
7387 II (166) | dovere di non intervenire ad ulteriori trattazioni» («La Nazione»,
7388 V, 4 | vessillo stesso che sventolò ultimamente a Parigi»603.~Sforzi di
7389 VI, 2 | in Roma»649. A congresso ultimato, cosí giudicava la commissione
7390 III, 3 | cattolici, ma da quello ultrarivoluzionario; affronta Mazzini sul suo
7391 III (287)| appello alla vostra operosità umanitaria-sociale-democratica-italiana. In nome intanto di questo
7392 V (521) | sublime del grande ideale umanitario... in una parola l'ortopedia
7393 VI, 3 | per quanto modernizzato e umanizzato, sia tuttavia incompatibile
7394 VI (628) | Società operaia Principe Umberto di Roma e la Società generale
7395 VI (679) | ginocchi... / Fin che t'umilî / Fin che stai prono / Come
7396 II, 5 | forma dell'elemosina e dell'umiliazione. Voi dovete coltivare nel
7397 III, 2 | efficacissimo polemista e fine umorista. I continui viaggi e il
7398 V (496) | Milano nel 1867 come foglio umoristico, si era trasformato in giornale
7399 V, 4 | società dichiara, quasi unanimemente, che Mazzini non è piú all'
7400 V, 3 | contro l'Internazionale, che, unendo in un blocco i lavoratori
7401 IV, 3 | aumentare le nostre fila. Uniamoci una bella volta col patto
7402 IV, 2 | iniquo assetto sociale, loro uniche armi l'associazione e la
7403 V, 1 | mezzi pel combattimento, si unificano le iniziative, si contiene
7404 1, 4 | volessero, a moltiplicarsi e a unificarsi; o sono società di beneficenza,
7405 III, 3 | 2 marzo 1866: «L'Italia unificata si sfascia. L'opposizione
7406 II, 3 | statuto per le società operaie unificate.~I dissensi rivelatisi a
7407 1, 3 | dell'industria, che tende a uniformare le condizioni e i contratti
7408 VI, 2 | da un'inchiesta generale uniformemente condotta in ogni località
7409 V, 4 | la spinta di determinate uniformi condizioni economiche; l'
7410 VI, 1 | fondo non è; e quanto all'unir tutte le società in una,
7411 VI, 3 | spiritualisti, tutti possiamo unirci e convenire al raggiungimento
7412 II, 1 | salari si propongono di unire in una lega tutti i compagni
7413 II, 2 | proponevano che le società operaie unissero i loro fondi per acquistare
7414 VI, 4 | scomparsa? L'Italia era unita, sí, ma il popolo seguiva
7415 VI (736) | repubblicani socialisti unitari». Uno degli oratori, Giuliozzi,
7416 1, 1 | origine alle repubbliche unitarie nazionali. Alle patrie associate
7417 VI (708) | italiane vi si sarebbero unite (alla proposta degli internazionalisti
7418 III, 1 | caso di Mazzini, poi, vi s'univa una punta d'invidia per
7419 IV (338) | Colpendo modestamente l'universalità dei cittadini, essa assicurava
7420 II, 2 | salari; è questo un problema universalmente sentito, urgente: che i
7421 III, 3 | dimissioni da professore universitario (ben presto però si pentí
7422 III, 3 | diventa sempre piú satura. L'uragano è imminente. Può darsi che
7423 1, 2 | 25% circa di popolazione urbana (5492501). Ma questa prima
7424 IV, 2 | invita il governo a studiare urgentemente le ragioni della rivolta,
7425 II, 2 | la questione dei salari urgentissima, proponendola allo studio
7426 1, 2 | affrontare molti altri problemi urgentissimi in ogni campo, le nuove
7427 III, 3 | cominciare l'alta marea»247.~Lo urtano le tergiversazioni della
7428 IV, 1 | quattro discorsi, invece, urtarono profondamente i congressisti,
7429 VI, 4 | mesi piú tardi (10 luglio), urtato e deluso, Engels si sfogava
7430 1, 4 | primo tempo l'Associazione urtò contro infinite difficoltà,
7431 II, 2 | gli artigiani d'Italia, usando le libertà che i tempi nuovi
7432 1, 5 | conoscer la sua forza e ad usarne «non sarebbe tanto spesso
7433 IV (341) | Questo giornale usava sempre un linguaggio molto
7434 VI, 2 | associarsi ai protestanti? Non uscii dal congresso e mi astenni
7435 III (316)| di un nuovo giornale, che uscirà presto a Napoli», del quale
7436 VI, 2 | imposto da Mazzini; non doveva uscirne che un voto d'unione: il
7437 VI (710) | Martello», settimanale, uscirono quattro numeri soltanto (
7438 IV, 1 | libero. Quando il governo è uscito dalla legge, io riconosco
7439 III, 3 | della grande industria, use alla disciplina e alla compattezza,
7440 VI (638) | tirannia dei padroni, l'usura dei principali, le imagini
7441 II, 3 | in congreghe politiche e usurpare perfino le prerogative dello
7442 IV, 2 | serio imbarazzo al regime usurpatore.~Sarebbe erroneo ritenere
7443 II, 3 | socialisti del Mazzini, gli usurpatori di camicie rosse».~La polemica
7444 II, 2 | associazioni operaie, che l'usurpazione venga consumata? Accorrete
7445 V (483) | la terra al contadino, l'utensile all'operaio, il lavoro per
7446 1 (43) | Sarebbe utilissimo raccogliere e studiare tutti
7447 VI, 1 | modo che egli impugna l'utilità e la ragionevolezza del
7448 V, 1 | piú o forse non vuole piú utilizzare; l'Internazionale promette
7449 IV, 2 | iniziativa, cercarono di utilizzarla ai propri fini, sperando
7450 III, 1 | di Napoli), proponendo di utilizzarlo per l'Internazionale. I
7451 1, 2 | e piú attendibili, vanno utilizzate con molta cautela. Se non
7452 VI (631) | manoscritto stesso vennero subito utilizzati dalla stampa internazionalista
7453 III, 4 | rappresentante italiano rimase vacante.~È molto strano che, nonostante
7454 III (266)| che passarono assieme le vacanze estive del 1864 e del 1865,
7455 V, 2 | orrori dei francesi non vacilla, non cede, non arretra d'
7456 IV, 3 | fanciulli, 50000 oziosi e vagabondi, 100000 capitalisti, 150000
7457 VI, 4 | reprimeva gli abusi del vagantivo; vennero sedati con la forza,
7458 VI, 1 | poi, che Mazzini legava la vagheggiata riforma economica a tutto
7459 VI, 2 | che la elaborazione dei vaghi e vasti programmi, premeva
7460 II, 5 | valendosi dell'altro come d'un vaglio critico cui sottoporne ogni
7461 V, 2 | progresso non si rattiene e come valanga travolge gl'incauti che
7462 II, 3 | della Società operaia di Valenza, ad esempio, si lamenta
7463 IV, 4 | commissione, da essi nominata, valesse a far ritirare il provvedimento.
7464 IV (338) | proponendo imposte che valgano a migliorare le condizioni
7465 1, 3 | possano ricavare notizie valide per tutto il paese. E se
7466 VI, 1 | aspirazioni, interessi si trovi un valido aiuto nel compimento della
7467 VI (645) | dovuto uscire a Roma; ciò gli valse la radiazione dalla Consociazione
7468 III, 4 | concezione classista gli valsero il sospetto e i sequestri
7469 IV (425) | milioni di operai manuali, e, valutando la mano d'opera in media
7470 V, 3 | il come e il perché della vampata internazionalista che nel '
7471 V (496) | Tra i suoi collaboratori van rammentati Burbero (Vincenzo
7472 1, 2 | malcontento, tragica nella sua vanità a richiamare un passato
7473 III (265)| entusiasmo ardente, impotente, vanitoso e inquieto gli ha fatto
7474 II, 4 | eccellente, apparentemente piú vantaggioso di qualunque altro per il
7475 VI (732) | chanevo ecc. ecc. i Batelli a vapore - e altre cose che - è danno -
7476 III (239)| questo modo, finiva per varare uno scritto senza proporzioni,
7477 III, 2 | spiritualmente, assai di rado oserà varcare i confini di questo ambiente
7478 II (157) | sue passioni, colla sua varia sensibilità, ma richiederebbero
7479 IV (384) | Ristampato, con qualche variante, col titolo: Aspromonte-Mentana
7480 II (173) | 1865. Abbastanza agile, variato, accuratissimo nel riportar
7481 IV (444) | p. 65, ma con qualche variazione: 150000 lazzaroni, 100000
7482 1, 2 | braccianti in Italia. La grande varietà delle condizioni economiche
7483 II, 3 | opuscoli riesamina a fondo, in vario senso, la vexata quaestio
7484 | varrà
7485 II, 2 | operai di una fabbrica di vasellami a Napoli e i fornai a Firenze;
7486 IV, 2 | la quale fa traboccare il vaso del malcontento popolare;
7487 1, 4 | azione economica e politica vastamente organizzata, alla quale
7488 II, 1 | operai. Questa audacia e la vastità stessa dell'agitazione sconcertano
7489 III, 3 | come se dal Colosseo e dal Vaticano possano venir loro la libertà,
7490 II (107) | provvedere alle disgrazie, alla vecchiezza ed altre necessità: tuttavia,
7491 II, 3 | socialista, o razzolati fra i vecchiumi del protezionismo115 e usati
7492 1 (22) | argomento, che non esiste. Si vedano tuttavia, oltre l'opera
7493 VI, 3 | inchiodano per il piacere di vederli uniti! Ma – o gente soave! –
7494 V, 4 | niente di piú amaro che il vedersi confuso con quella corrente,
7495 V (518) | Vedine lo Statuto. Firenze, 8 novembre
7496 VI, 3 | l'ultimo e i monarchici vedranno se il giorno, in cui si
7497 II (80) | piuttosto che al lavoro i figli, vedrebbero in questa innovazione un
7498 II, 2 | della reazione politica, vedremmo progressivamente diminuire,
7499 III, 3 | lavora con le sue braccia! e vedrete se tutti i contadini italiani
7500 VI, 2 | commissione e sta bene. Vedrò di consigliarla...»651.
7501 IV (452) | ecc. cit., p. 297) ne ha veduti alcuni numeri che dichiara
7502 IV, 1 | disordini bolognesi, e si vegga se i procedimenti non si
7503 V, 1 | aurora di libertà, io ti veggo già spuntare sull'orizzonte
7504 IV, 2 | giorno piú, ed essi che veggono... le masse imponentemente
|