Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Mazzini e Bakunin IntraText CT - Indice delle note |
[p. -] 2: MORPURGO, La statistica e le scienze sociali, Firenze 1872, pp. 268 sg. [p. -] 3: Potrei qui citare alcuni di quegli studi regionali sull'agricoltura, pubblicati fra il 1860 e il [...] [p. -] 4: Roma 1876. [p. -] 5: Ad Agostino Bertani va il merito di avere, tra i primi in Italia, additato l'importanza e la grav[...] [p. -] 6: Editi in uno stesso volume a Firenze, 1875. [p. -] 7: Torino 1874. [p. -] 8: Ecco, in riassunto, i dati forniti dal Garelli solo per alcune regioni italiane e solo per alcune[...] [p. -] 9: Il Lanza, presidente del Consiglio, avanzò qualche riserva su questo quadro cosí pessimista; cert[...] [p. -] 10: Relazione finale sui risultati della Inchiesta agricola, Roma 1884, pagine 18-28. [p. -] 11: Nel 1913: 872598. [p. -] 12: Leone Carpi, che fu dei primi a volgere la sua attenzione di studioso al fenomeno dell'emigrazion[...] [p. -] 13: Statistica del Regno d'Italia. Società di mutuo soccorso. Anno 1862, per cura del ministro di Agr[...]
[p. -] 15: Nel 1911, gli abitanti che sapevano leggere erano 18322866 su una popolazione totale di 34671377.[...] [p. -] 16: Al 1° gennaio 1908, le sole scuole elementari diurne pubbliche erano 63618; 22 per kmq. [p. -] 17: Nel 1908 questa condizione di cose era molto mutata: il Piemonte aveva 2,64 scuole per ogni 1000 [...] [p. -] 18: Nel 1908 il Piemonte saliva a 422 scuole ogni 1000 kmq, ma la Sicilia a 222, la Sardegna a 57, l'[...] [p. -] 19: Il principio dell'istruzione obbligatoria allora non era a tutti bene accetto. Il CANTÚ, per esem[...] [p. -] 20: Ciò si rileva da tutte le fonti che verrò via via citando e specialmente dagli otto volumi di Inc[...] [p. -] 21: Il 30 luglio 1860 i muratori di Torino dichiarano lo sciopero per ottenere una diminuzione nell'o[...] [p. -] 22: Non posso qui riprodurre tutte le notizie che ho pazientemente raccolto sui salari operai. Né pos[...] [p. -] 23: Seguo per questa ricerca il già citato Geisser. Un tentativo analogo, ma per gli anni seguenti al[...] [p. -] 24: Dalle cifre che ho sott'occhio ricavo appunto questo approssimativo salario medio per i tessili d[...] [p. -] 25: «Ann. Stat. it.», 1900, p. 551. [p. -] 26: Questo calcolo ha un valore soltanto approssimativo. Com'è noto, in molti luoghi d'Italia il gran[...] [p. -] 27: Op. cit.; GEISSER e MAGRINI, op. cit., pp. 806-9.
[p. -] 29: Si avverta che la Statistica riguarda anche alcune società di mutuo soccorso fra bottegai, profes[...] [p. -] 30: Per iniziativa dell'operaio tipografo Vincenzo Steffenone. [p. -] 31: Prima ancora della costituzione della Società i tipografi torinesi avevano stipulato una tariffa [...] [p. -] 32: S. FENICIA, La cooperazione in Piemonte, Torino 1901, pp. 8 sg. [p. -] 33: La Statistica del 1880 concorda con quella precedente per il numero di società fondate fino al 18[...] [p. -] 34: S. FENICIA, op. cit., pp. 8 sg. [p. -] 35: Questi congressi sono stati ingiustamente dimenticati dagli studiosi del movimento operaio. Io av[...] [p. -] 36: Sunto storico presentato all'Esposizione Nazionale di Torino, 1884, sulle società operaie di Tori[...] [p. -] 37: CASALINI, Cenni di storia del movimento cooperativo in Italia, Roma 1922, p. 47. [p. -] 38: Non ne conosciamo il numero perché gli studiosi del fenomeno cooperativo, non considerando questi[...] [p. -] 39: Statistica del 1880 cit. [p. -] 40: In realtà Savona che però non è “provincia” tra il 1859 e il 1927 [nota per l’edizione elettronic[...] [p. -] 41: RABBENO, Le società cooperative di produzione, Milano 1889, pagine 280 sg. [p. -] 42: Sulle preoccupazioni delle classi dirigenti piemontesi di fronte al lavorio dei repubblicani per [...] [p. -] 43: Sarebbe utilissimo raccogliere e studiare tutti i giornali operai che nacquero in Piemonte dopo i[...]
[p. -] 45: Per citare un solo dato, le scuole elementari, che erano, nel 1861, 28524 con 1008672 alunni, sal[...] [p. -] 46: Documenti del primo placidissimo interessamento della borghesia italiana per le classi lavoratric[...] [p. -] 47: Chi conosce un poco l'argomento e ha sfogliato alcune di quelle pubblicazioni, mi darà atto del s[...] [p. -] 48: Cito due o tre opere piú caratteristiche: MARESCOTTI, Catechismo sulla economia pubblica, Bologna[...] [p. -] 49: «La Vespa», Firenze, 2 giugno 1864, 10 gennaio 1865. Le citazioni di questo bisettimanale hanno u[...] [p. -] 50: «Il Conservatore», mensile, anno I, n. 5, Bologna, maggio 1863. [p. -] 51: Ibid., luglio 1863. [p. -] 52: La Giovane Italia cit., p. 88. [p. -] 53: La Giovane Italia cit., p. 86. Cfr. anche «Il Conservatore», maggio 1863. [p. -] 54: La Italia disfatta dalla rivoluzione piemontese, Malta 1862, p. 33; La Giovane Italia cit., p. 81[...] [p. -] 55: «La Vespa», 2 giugno 1864. [p. -] 56: Ibid., 17 giugno 1864. [p. -] 57: Ibid., 23 agosto 1864. [p. -] 58: Piú d'una volta, come vedremo, negli scioperi degli operai meridionali si ebbe serio motivo di so[...] [p. -] 59: La legge 20 novembre 1859, tra le altre condizioni che davano diritto al voto politico, stabiliva[...] [p. -] 60: I partiti monarchici in Italia, Milano 1878, pp. 40 sg. [p. -] 61: Una prova della sordità della Camera italiana in quel periodo di fronte alle questioni del lavoro[...] [p. -] 62: Era piú democratica la legislazione austriaca che non faceva tra di essi alcuna differenza e, sia[...] [p. -] 63: RABBENO, Manuale dell'emigrazione, Firenze 1901. [p. -] 64: Sulla legislazione sociale del tempo, Cfr. CONTENTO, La legislazione operaia, Torino 1901; CABRIN[...]
[p. -] 66: Né cessò di promuoverne negli anni successivi, come si rileva dai suoi bilanci. Nel 1859-61 le us[...] [p. -] 67: Nel febbraio i tipografi avevano presentato ai proprietari alcune proposte di miglioramenti; in s[...] [p. -] 68: Il lavoro notturno dei panettieri in Milano, Milano 1907, pp. 27 sg. L'idea non cadde. Negli anni[...] [p. -] 69: «La Gazzetta di Torino», 31 luglio 1860. [p. -] 70: Ibid., 21, 29 luglio 1860. Nel quadro di questa vasta agitazione trova posto lo sciopero dei mura[...] [p. -] 71: Quarantasei anni di vita sociale (1860-1906) dell'Associazione generale di mutuo soccorso degli o[...] [p. -] 72: Statistica del 1862 cit. [p. -] 73: Questo congresso e i successivi del 1861, '63, '64 sono stati completamente dimenticati dagli stu[...] [p. -] 74: La proposta viene respinta. [p. -] 75: Anche questa proposta (formulata nel senso di associar gli operai agli utili e alle perdite dell'[...] [p. -] 76: Non restan notizie di questa discussione. [p. -] 77: Si discute in particolar modo sul cosiddetto sciopero del lunedí, allora assai diffuso: molti ope[...] [p. -] 78: Anche di questa discussione non restano notizie. [p. -] 79: È l'idea di Mazzini, ma ne discorre un moderato, il Boldrini. [p. -] 80: La discussione su questo soggetto è animatissima. Se si chiede l'istruzione obbligatoria ci si pr[...] [p. -] 81: Si delibera anche l'istituzione di un premio di 500 lire destinato al miglior lavoro che verrà pr[...] [p. -] 82: Sono i delegati delle società operaie di Torino, Asti, Biella, Alessandria, Tromello, Sale, Morta[...] [p. -] 83: Tolgo le notizie su questo congresso, oltre che dal citato lavoro del Macchi, da alcuni giornali [...] [p. -] 84: Stampati per la prima volta nell'«Apostolato popolare» di Londra fra il 1840 e il 1843. [p. -] 85: La nuova redazione dei Doveri vien pubblicata sull'«Unità italiana» in vari numeri fra il gennaio[...]
[p. -] 87: «La Nuova Europa», Firenze, 23 novembre 1861. [p. -] 88: L. MINUTI, Il Comune artigiano di Firenze della Fratellanza artigiana d'Italia. Cenni storici, Fi[...] [p. -] 89: Il 5 luglio 1861 essa si rivolge per aiuti al Bertani, poiché «componendosi... la detta Società d[...] [p. -] 90: A Livorno nell'agosto 1861 e a Lucca nel settembre sorgono due altri Comuni della Fratellanza. [p. -] 91: Non pretendo davvero di averne dato un elenco completo. [p. -] 92: Il 18 giugno, infatti, benevolmente commentando l'arresto di alcuni fornai scioperanti effettuato[...] [p. -] 93: Statistica del 1862 cit., p. VII. [p. -] 94: L'11 marzo si congratula con gli operai livornesi perché hanno protestato contro quanti affermano[...] [p. -] 95: Lettere di G. Mazzini ad A. Giannelli, 4 fascicoli, Prato 1888-92, p. 178. [p. -] 96: Scrive infatti il Giannelli, a mo' di commento alla citata lettera di Mazzini, lamentando che nel[...] [p. -] 97: Lettere di G. Mazzini ad A. Giannelli cit., p. 180. [p. -] 98: Il 14 agosto ha scritto alla Società di Bologna che, qualora il congresso sancisse l'unione di tu[...] [p. -] 99: Lettere di G. Mazzini ad A. Giannelli, cit. p. 183. [p. -] 100: La percentuale dei soci onorari era piuttosto elevata; ma lo era anche – vedremo – in seno alle s[...] [p. -] 101: Cfr. elenco completo in «La Nuova Europa», 26 settembre 1861. [p. -] 102: Guerrazzi era rappresentante del Comune livornese della Fratellanza artigiana; al cui presidente,[...] [p. -] 103: Dieci fra i quesiti politici riproponevano la questione del suffragio universale; l'altro riguard[...] [p. -] 104: Caratteristico nella sua ingenuità il quesito presentato dalla Società operaia di Pinerolo: «Dare[...] [p. -] 105: La serie completa dei quesiti venne stampata su «La Nuova Europa», 22 settembre 1861. [p. -] 106: «L'Unità italiana», Milano, 29 settembre 1861. In generale per la storia del Congresso ho seguito[...] [p. -] 107: Nella lettera già citata al presidente della Fratellanza artigiana di Livorno, scriveva: «Voi sap[...] [p. -] 108: Lo Sbarbaro mantenne sempre questa sua opinione. Il 27 dicembre 1870 scriveva a Boldrini: «Io ho [...] [p. -] 109: «È impossibile – egli dice – scindere l'operaio dal cittadino; se a quest'ultimo tutti riconoscon[...] [p. -] 110: Non si vuole interdire all'operaio di occuparsi di politica, se ciò gli sembri opportuno, ma sí a[...] [p. -] 111: Fa eccezione il solo discorso di un certo Manganelli, socio onorario, di Perugia, il quale vorreb[...] [p. -] 112: È appunto il Guerrazzi, che ricorda i molti scioperi avvenuti, e dichiara che bisogna ad ogni cos[...] [p. -] 113: Il Pedretti è vicepresidente della società La rigenerazione proletaria, di Torino. Egli sostiene [...] [p. -] 114: Garibaldi, Montanelli, Dolfi, Savi, Franchini, Guerrazzi, Geimonat, Bianchi, Casaccia (Genova), P[...]
[p. -] 116: L'accusa a Mazzini di aver sabotato il '48 correva sulla bocca di molti. Lo stesso Garibaldi ebbe[...] [p. -] 117: «La Nuova Europa», 9 ottobre 1861. [p. -] 118: Ibid., 3 ottobre 1861. Controbatte questa tesi, sulla «Nuova Europa» del 19 novembre 1861, un ope[...] [p. -] 119: Si allude al Dolfi e al Piccini, fornaio l'uno, l'altro calzolaio, che rivestivano importanti car[...] [p. -] 120: Credo interessante riprodurre un brano di quell'articolo per mostrare quanta animosità si ponesse[...] [p. -] 121: 1° ottobre 1861. [p. -] 122: 18 ottobre 1861. [p. -] 123: «La Nuova Europa», 21 novembre 1861. [p. -] 124: Guerrazzi scrive sulla «Nuova Europa», 15 dicembre 1861, che le ragioni dell'atteggiamento di Mau[...] [p. -] 125: GUERRAZZI, Il Macchi accusa, Genova 1861; P. SBARBARO, Le società operaie e la politica, Firenze [...] [p. -] 126: E qualche mese piú tardi (aprile 1862), atteggiandosi a mestizia: «Mi duole di dovervi dire che l[...] [p. -] 127: «La Nazione», 9 ottobre 1861. [p. -] 128: L. MINUTI, Il Comune artigiano di Firenze ecc. cit., p. 37, nota. [p. -] 129: Statuto della Società degli artigiani muratori di Livorno, Livorno 1861. [p. -] 130: «La Nazione», 10 ottobre 1861. [p. -] 131: Lettera di G. Mazzini alle società operaie ecc. cit., pp. 8-9. [p. -] 132: «La Nuova Europa», 20 novembre 1861. [p. -] 133: Agli operai sardi scrive, nel novembre: voi riuscirete a provare «a quelli che vorrebbero confina[...] [p. -] 134: La lettera a Savi, Mazzoni e Franchini e l'abbozzo di statuto sono stati pubblicati da A. CODIGNO[...] [p. -] 135: Lettere di G. Mazzini alle società operaie ecc. cit. Lettera 25 dicembre 1861 alla Società operai[...] [p. -] 136: «La Nuova Europa», 12 gennaio 1862.
[p. -] 138: E precisamente nel luglio. Le due commissioni permanenti, di Firenze e di Asti, dichiararono che [...] [p. -] 139: Cosí per esempio la Fratellanza artigiana di Firenze, le Società operaie di Reggio Emilia, di Gen[...] [p. -] 140: «L'Unità italiana», 27 ottobre 1862. [p. -] 141: Ibid., 18 ottobre 1862. [p. -] 142: Vennero comprese nella Statistica solo quelle società che avevano dato notizia di sé al compilato[...] [p. -] 143: La Statistica ufficiale cercò di stabilire in che modo si era formato questo capitale e compilò l[...] [p. -] 144: La Società operaia di Caselle (Piemonte) aveva nominato socio onorario l'appaltatore delle gabell[...] [p. -] 145: RAVà, Storia delle associazioni di mutuo soccorso e cooperative nelle province dell'Emilia, Bolog[...] [p. -] 146: 16 in Piemonte, 31 in Lombardia, 10 in Liguria, 30 in Emilia, 12 in Toscana, 5 nelle Marche, 4 in[...] [p. -] 147: E. FANO, Della carità preventiva e dell'ordinamento delle società di mutuo soccorso in Italia, Mi[...] [p. -] 148: Cenni storici della pia istituzione dei lavoratori cappellai di Milano, Milano 1880. [p. -] 149: Statistica del 1862 cit. È interessante vedere come una organizzazione di questo genere, che noi [...] [p. -] 150: Alcune inviarono i resoconti della loro attività all'Esposizione di Parigi del 1862. Vi ricevette[...] [p. -] 151: Statistica del 1862 cit. [p. -] 152: «Fede e Avvenire», Milano, 2 maggio 1863. Statistica del 1862 cit., p. 53. [p. -] 153: Nel 1862 gli scioperi dovettero essere assai pochi. Io non ho trovato notizia che di due scioperi[...] [p. -] 154: L'adunanza dei cappellai ad Intra della quale ho detto piú sopra era stata convocata soprattutto [...]
[p. -] 156: 21 febbraio: «La lotta esiste e prosegue, ma, mano mano che la civiltà avanza, il cozzo sociale s[...] [p. -] 157: 4 aprile: quelle teorie sono erronee «essendoché non prendono mai l'uomo tal quale l'ha fatto nat[...] [p. -] 158: 21 aprile: «Un antagonismo pericoloso sorge fra i due motori dell'industria, capitalisti e lavora[...] [p. -] 159: 21 febbraio: «Oggi la legge vi impone doveri da compiere, e col pretesto della vostra immoralità [...] [p. -] 160: 2 maggio: non ritiene che «attualmente l'educazione economica in Italia sia abbastanza inoltrata [...] [p. -] 161: «La Nazione», 3 ottobre 1863. [p. -] 162: «L'Unità italiana», 15 ottobre 1863: «Il partito moderato, come sempre, come in ogni buona cosa, [...] [p. -] 163: Il delegato Silva propose si dichiarasse «per amore di concordia fra tutte le Società operaie, ch[...] [p. -] 164: Il delegato della Fratellanza suggeriva «che all'operaio mancante di lavoro in un luogo fosse dat[...] [p. -] 165: Venne votato un ordine del giorno, col quale il congresso faceva voti che «l'istruzione profusa v[...] [p. -] 166: Scrisse poi ai giornali che, poiché «il X Congresso, nel suo complesso, non corrisponde allo scop[...] [p. -] 167: Il quale, per altro, non partecipava al congresso. [p. -] 168: Che fu composta di tre mazziniani (Savi, Astengo e Cannonieri), un garibaldino (Asproni), piú Mau[...] [p. -] 169: Garibaldi aveva inviato una lettera al presidente del congresso (Olivieri), nella quale prendeva [...] [p. -] 170: Mentre l'indirizzo a Garibaldi venne votato per acclamazione e senza riserve, per l'indirizzo a M[...] [p. -] 171: Non son riuscito a trovare gli Atti che pur furono stampati. Si veda il resoconto sui giornali pa[...] [p. -] 172: «L'Unità italiana», 28 novembre 1863. [p. -] 173: Il giornale seguitò le sue pubblicazioni (settimanali) fino al 25 luglio 1866, salvo una interruz[...] [p. -] 174: «L'Unità italiana», 16 aprile 1864. E il 21 giugno alla Fratellanza artigiana di Lugo: «voi non l[...] [p. -] 175: Lettera a Martinati, 19 febbraio 1864 (Scritti politici ed epistolario, Barbera, Firenze 1901, vo[...] [p. -] 176: Era questo il numero di soci che secondo quello statuto era necessario raccogliere per dar vita a[...] [p. -] 177: Ribadiva questo concetto in una lettera a Bertani del 24 febbraio 1864. «Una grande associazione [...] [p. -] 178: Assieme al complesso statuto della Fratellanza, Cattaneo, conformemente all'incarico ricevuto dai[...] [p. -] 179: «... Non intendo che ne facciate menzione al Congresso o altrimenti come di cosa mia, volendo io,[...] [p. -] 180: Lettera citata a Stampa. [p. -] 181: Anche un confronto piú minuto riuscirebbe interessante; Mazzini per esempio vuol che s'infonda ne[...] [p. -] 182: E di imporlo non soltanto agli operai italiani. L'unificazione delle società di mutuo soccorso st[...] [p. -] 183: «Le associazioni affratellate si ritengono d'or innanzi come una sola famiglia interessata a prom[...] [p. -] 184: Questa redazione dell'Atto di fratellanza venne pubblicata sul «Giornale delle Associazioni opera[...] [p. -] 185: Tra gli altri: Savi, Zuppetta, Gambuzzi, Fanelli, Olivieri, Filopanti, Asproni, Morelli, Martinat[...] [p. -] 186: Dapprima due indirizzi a Garibaldi e a Mazzini (il secondo proposto da Gambuzzi, che fra qualche [...] [p. -] 187: Presero parte alla discussione Verratti, Savi, Asproni. Si incaricò la Commissione permanente di [...] [p. -] 188: Il congresso – uditi i discorsi di Quirico Filopanti, di Martinati e di Dassi – affidò alla commi[...] [p. -] 189: In una lettera «ai rappresentanti dell'Internazionale in Londra», scritta alcuni anni dopo (genna[...] [p. -] 190: Nella seduta del Comitato generale dell'Internazionale tenuta il 12 ottobre 1864 a Londra, il mag[...] [p. -] 191: Sulla questione della banca artigiana si rinnovò alla Commissione eletta nel 1863 l'invito di pre[...] [p. -] 192: Composta di Savi, Tavassi, Zuppetta, Martinati e Stampa. [p. -] 193: Non ho veduto gli Atti del Congresso di Napoli. Il mio breve resoconto è ricavato dal «Giornale d[...] [p. -] 194: M. BAKUNIN, Il socialismo e Mazzini, 5a ed., Roma 1910, p. 34. [p. -] 195: Statistica del 1873, Roma 1875, passim. [p. -] 196: «Il Giornale degli Operai», 16 luglio 1865. Il Viganò invece, nello stesso anno, ne contava quara[...] [p. -] 197: RABBENO, La cooperazione in Italia cit., p. 13. CASALINI, Cenni di storia del movimento cooperati[...] [p. -] 198: «Il Giornale delle Associazioni operaie», 24 gennaio 1864. [p. -] 199: «Il Giornale degli Operai», 15 maggio 1864. [p. -] 200: Ibid., 21 febbraio 1864. [p. -] 201: Ibid., 28 febbraio 1864. [p. -] 202: Fu questa una delle prime operazioni di quella banca operaia che, contro ogni consiglio di Cattan[...] [p. -] 203: «L'Unità italiana», 1° ottobre 1864. Una prova della spontaneità con la quale gli operai ricorron[...] [p. -] 204: Un congressino cooperativistico si tenne a Lodi nei primi mesi del 1864. Ed è curioso quanto ne s[...] [p. -] 205: Tali banche si organizzavano sul sistema del tedesco Schultze-Delitzsch, opportunamente modificat[...] [p. -] 206: Nei grandi centri dove eran sorte e prosperavano numerose società operaie, questi giornali rappre[...] [p. -] 207: T. BRUNO, La Federazione del libro ecc. cit., p. 20; «Il Giornale degli Operai», 27 marzo 1864. [p. -] 208: «Il Giornale degli Operai», 10, 24 gennaio 1864. [p. -] 209: Ibid., 5 novembre 1864. [p. -] 210: Ibid., 7 febbraio 1864. [p. -] 211: «La Perseveranza», Milano, 6 gennaio 1863; «Fede e Avvenire», 21 aprile. [p. -] 212: «L'Unità italiana», 30 maggio 1863. [p. -] 213: «Il Giornale di Napoli», «L'Opinione», fra il 7 e il 12 agosto 1863. [p. -] 214: «Il Giornale degli Operai», 14 agosto. «Il Giornale delle Associazioni operaie», 28 agosto 1864. [...] [p. -] 215: «Il Giornale delle Associazioni operaie», 24 settembre 1864. [p. -] 216: «La Perseveranza», 6 gennaio 1863, a commento d'uno sciopero di tipografi: «Noi senza farci giudi[...] [p. -] 217: Lo sciopero dei metallurgici di Pietrarsa (Napoli), 6 agosto 1863, terminò con un cruento conflit[...]
[p. -] 219: Lettera di Marx a Engels, 4 novembre 1864, in Briefwechsel ecc. cit., vol. III, pp. 186 sg. [p. -] 220: «Wolff voleva centralizzazione e intendeva per associazioni operaie solo quelle di beneficenza», [...] [p. -] 221: Lettera citata, 4 novembre 1864. [p. -] 222: Cfr. gli statuti dell'Internazionale in J. GUILLAUME, L'Internationale, Documents et souvenirs (1[...] [p. -] 223: C. MARX, Indirizzo inaugurale dell'Associazione internazionale dei lavoratori, Roma 1901, p. 10. [...] [p. -] 224: Per via di temperamenti successivi, Marx cercò poi di far accettare alle Federazioni dell'Interna[...] [p. -] 225: Quella che si ritiene comunemente una delle differenze sostanziali tra movimento operaio mazzinia[...] [p. -] 226: Il LUZIO, che fra Marx e Mazzini ha tracciato un vivace se pur poco obiettivo parallelo (ripubbli[...] [p. -] 227: Anima dell'Internazionale «è Carlo Marx, tedesco, uomo d'ingegno acuto ma, come quello di Proudho[...] [p. -] 228: G. MAZZINI, L'Internazionale. Cenno storico, in SEI cit., vol. XVII, p. 109. [p. -] 229: L'Internazionale. Cenno storico cit. [p. -] 230: Briefwechsel cit., vol. III, p. 192. [p. -] 231: Ibid., p. 194. [p. -] 232: Verbali citati. Il manifesto fu letto nella seduta del 3 gennaio 1865 e conteneva espressioni di [...] [p. -] 233: Briefwechsel cit., vol. III, p. 233. [p. -] 234: Verbali citati e Briefwechsel cit., vol. III, p. 248. Nella seduta di consiglio del 25 aprile 186[...] [p. -] 235: A. SAFFI, Cenni biografici e storici a proemio del testo, in G. MAZZINI, SEI cit., vol. XVII, p. [...]
[p. -] 237: Qualche dato biografico: nasce nel 1814 a Priamukino, fra Mosca e Pietroburgo. Percorre una breve[...] [p. -] 238: M. BAKUNIN, Œuvres, 6 voll., Paris 1907-13. [p. -] 239: La massima parte delle opere di Bakunin nacque in forma di lettere ad amici: egli teneva con innu[...] [p. -] 240: Préambule pour la 2e livraison de l'empire knouto-germanique (1871), in Œuvres cit., vol. IV, p[...]
[p. -] 242: M. NETTLAU, Michael Bakunin ecc. cit., e ID., Bakunin und die Internationale in Italien bis zum [...] [p. -] 243: Cfr. un elogio di lui, non scevro di critiche, nella lettera citata a Cerretti. Al Bertani lo pre[...] [p. -] 244: Di questa gita non son riuscito a trovare altra notizia. Quel che è certo è che con Garibaldi fin[...] [p. -] 245: M. NETTLAU, Michael Bakunin ecc. cit., I, pp. 166 sg. [p. -] 246: Lettera a Nettlau, 30 luglio 1895, in M. NETTLAU, Michael Bakunin ecc. cit., nota 1166. [p. -] 247: M. DRAGOMANOV, Correspondance de M. Bakounine. Lettres à Herzen et à Ogareff, Paris 1898, p. 194[...] [p. -] 248: Il progetto si trova riassunto in G. DOMANICO, L'Internazionale, Firenze 1911, appendice II, pp. [...] [p. -] 249: G. DOMANICO, L'Internazionale cit., p. 182. [p. -] 250: M. DRAGOMANOV, Correspondance ecc, cit., p. 208. [p. -] 251: Fibra, pagine di ricordi, Roma 1900, p. 222. [p. -] 252: Lettera citata a Nettlau. [p. -] 253: Michael Bakunin ecc. cit., p. 200. [p. -] 254: Che la Sinistra in genere e la frazione mazziniana in ispecie contassero tra i loro membri una la[...] [p. -] 255: Molte notizie sulla loro attività si trovano consultando la collezione del «Libero Pensiero». [p. -] 256: Scrive il Giannelli nella lettera citata a Nettlau: (Bakunin) «incominciò la sua propaganda nichi[...] [p. -] 257: M. NETTLAU, Errico Malatesta. Vita e pensieri, New York 1922. [p. -] 258: Lettera del 12 novembre 1864 (Lettere di Giuseppe Mazzini a Federico Campanella, pubblicate da G.[...] [p. -] 259: M. NETTLAU, Errico Malatesta ecc. cit., p. 28. [p. -] 260: Sviluppo storico dell'Internazionale, in J. GUILLAUME, L'Internationale ecc. cit., vol. I, pp. 76[...] [p. -] 261: M. NETTLAU, Errico Malatesta ecc. cit., p. 45. [p. -] 262: E. ZOCCOLI, L'anarchia cit., p. 112. [p. -] 263: A. DE GUBERNATIS, Fibra ecc. cit., p. 227. Cfr. anche la sua prefazione autobiografica al Dizion[...] [p. -] 264: Dizionario ecc. cit., p. XXI. [p. -] 265: Cosí, due anni dopo, Bakunin giudicava De Gubernatis, per il cui ingegno aveva provato dapprima u[...] [p. -] 266: Lettera citata a Nettlau. E fu cosí intima l'amicizia tra i due che passarono assieme le vacanze [...] [p. -] 267: Gli abbonamenti al «Proletario» si ricevevano «al mezzanino del signor Giuseppe Dolfi». [p. -] 268: A. ANGIOLINI, Socialismo e socialisti in Italia, Firenze 1919, p. 61; G. DOMANICO, L'Internaziona[...] [p. -] 269: E. ZOCCOLI, L'anarchia cit., p. 110. [p. -] 270: M. DRAGOMANOV, Correspondance ecc. cit., p. 212. Lettera del 19 luglio 1866. [p. -] 271: Lettre aux citoyens rédacteurs du «Réveil» (ottobre 1869), in Œuvres cit., t. V, p. 286. In que[...] [p. -] 272: Lettera citata a Nettlau. [p. -] 273: Fanelli è noto soprattutto per la parte sfortunata che prese nella sfortunatissima impresa di Car[...] [p. -] 274: Di Fanelli e Friscia cosí parla O. GNOCCHI-VIANI, Ricordi di un internazionalista, Milano 1910, p[...] [p. -] 275: Sposò piú tardi la vedova di Bakunin. [p. -] 276: J. GUILLAUME, L'Internationale ecc. cit., vol. I, p. 77; G. DOMANICO, L'Internazionale cit., p. 9[...] [p. -] 277: Per il quale e per Gambuzzi Bakunin aveva una raccomandazione di Garibaldi stesso (M. NETTLAU, Ba[...] [p. -] 278: Lettera citata a Nettlau. Gli articoli, credo, furon pubblicati anonimi perché, secondo una ricer[...] [p. -] 279: M. BAKOUNINE, Lettres à un français sur la crise actuelle, in Œuvres, t. IV, pp. 34-35. [p. -] 280: Ibid. [p. -] 281: Ibid., pp. 32-34. [p. -] 282: M. BAKUNIN, Il socialismo e Mazzini cit., p. 55. [p. -] 283: Lettere di G. Mazzini a F. Campanella cit., p. 11. [p. -] 284: M. DRAGOMANOV, Correspondance ecc. cit., pp. 208-11. [p. -] 285: Manifesto o lettera che non son riuscito a rintracciare. [p. -] 286: M. DRAGOMANOV, Correspondance ecc. cit., pp. 212-41. [p. -] 287: È del luglio 1866 ed è stata pubblicata dal NETTLAU (Bakunin und die Internationale cit., pp. 287[...] [p. -] 288: «Bulletin» (del Giura), 16 luglio 1876. [p. -] 289: Questo giornaletto è introvabile e anzi si è a lungo perfino dubitato che sia mai esistito; ma la[...] [p. -] 290: M. NETTLAU, Bakunin und die Internationale cit., p. 289. [p. -] 291: I primi dubbi sulla sua serietà di democratico si presentano nel marzo '66. «Ho paura – scrive Ba[...] [p. -] 292: Lettera citata, pp. 14-15. [p. -] 293: Statistica del 1875. [p. -] 294: Società dei falegnami a Bologna, dei calzolai e degli orefici a Genova, dei muratori e d'un'altra[...] [p. -] 295: Tutte fra tipografi, a Milano, a Lodi, a Genova (MARTINELLI, Dell'istruzione popolare cit.). [p. -] 296: «L'Avvenire», Firenze, 9 maggio 1865. [p. -] 297: Ibid., 25 maggio 1865. [p. -] 298: Ibid., 8 giugno 1865. [p. -] 299: Cenni storici ecc. cit. [p. -] 300: «Gli scioperi sono all'ordine del giorno nel Regno d'Italia!» scriveva «L'Avvenire», 8 giugno 186[...] [p. -] 301: Di questi e d'altri tumulti contadineschi si trovan notizie sui principali giornali del tempo.
[p. -] 303: T. MARTELLO, Storia della Internazionale, Padova 1873, p. 39. [p. -] 304: La lettera è riportata da M. NETTLAU, Bakunin und die Internationale ecc. cit., p. 278. [p. -] 305: Verbali citati ad diem. Marx rimase assai impressionato della protesta di Wolff e piú del fatto c[...] [p. -] 306: Verbali citati ad diem. Orsini si pentí poi di avere cosí crudamente attaccato Mazzini. E mandò a[...] [p. -] 307: Raccomandato da Orsini. Verbali del 20 marzo 1866. [p. -] 308: La seduta del 20 giugno fu quasi tutta dedicata a Mazzini e Garibaldi e a muover critiche al loro[...] [p. -] 309: Le prevenzioni di Marx contro Mazzini erano in quel tempo cosí accentuate che quando quest'ultimo[...] [p. -] 310: «Giornale delle Associazioni operaie», 6 maggio 1866. Di questa lettera si trova cenno anche nei [...] [p. -] 311: Verbali citati, 8 maggio 1866. [p. -] 312: MAZZINI, SEI cit., vol. XVII, p. 112. [p. -] 313: Pubblicato dal NETTLAU, Errico Malatesta ecc. cit., pp. 37 sg. È firmato da Friscia, Gambuzzi, Fa[...] [p. -] 314: G. DOMANICO, L'Internazionale cit., appendice. [p. -] 315: M. DRAGOMANOV, Correspondance ecc. cit., p. 263. [p. -] 316: Probabilmente si riferisce alla «Libertà e Giustizia» il «programma di un nuovo giornale, che usc[...] [p. -] 317: M. DRAGOMANOV, Correspondance ecc. cit., pp. 240 sg. [p. -] 318: Ibid., pp. 263 sg. [p. -] 319: Lettre aux citoyens ecc. cit., pp. 289 sg. [p. -] 320: Oltre all'interesse per il Congresso di Ginevra può aver contribuito ad allontanare Bakunin dall'[...] [p. -] 321: E. ZOCCOLI, L'anarchie cit., p. 133. Lo Zoccoli non riporta la data di questo scritto. [p. -] 322: G. MAZZINI, L'Internazionale ecc. cit., pp. 111-12. [p. -] 323: T. MARTELLO, Storia della Internazionale cit., p. 40; CESARINI, Requisitoria pronunciata al proce[...] [p. -] 324: Lo Stampa dichiarò al congresso che vi erano in Italia «almeno seicento società operaie rappresen[...] [p. -] 325: Secondo il MARTELLO, Storia della Internazionale cit., pp. 48-49, nella votazione seguita alle pr[...] [p. -] 326: Briefwechsel ecc. cit., vol. III, pp. 405 sg. [p. -] 327: G. MAZZINI, SEI cit., vol. XV, pp. 6 sg. [p. -] 328: J. GUILLAUME, L'Internationale ecc. cit., vol. I, pp. 47-48. [p. -] 329: Racconta la scena J. GUILLAUME, L'Internationale ecc. cit., vol. I, p. 54. [p. -] 330: M. NETTLAU, Bakunin und die Internationale ecc. cit., pp. 291-92. [p. -] 331: RICHARDS, op. cit., III, p. 178. Lettera del 12 o 13 settembre 1867. [p. -] 332: M. NETTLAU, Errico Malatesta ecc. cit., p. 39. [p. -] 333: Le società di mutuo soccorso erano, nel 1867, 573 (Statistica del 1873 cit., passim). Le società [...] [p. -] 334: Con la collaborazione del Fano, del Corbetta, del Cossa (RABBENO, p. 13). [p. -] 335: Vennero cosí sequestrati i numeri del 13 aprile e dell'8 giugno 1867. Il motto del giornale era i[...] [p. -] 336: Alcuni operai di Napoli e di Bologna visitarono ad esempio, nel 1867, l'Esposizione di Parigi (DE[...] [p. -] 337: «Lo Zenzero primo», Firenze, 24 giugno 1867.
[p. -] 339: Rendiconti del Parlamento, Sessione del 1867, vol. VIII, p. 8966. [p. -] 340: Ibid., vol. V, p. 5008. [p. -] 341: Questo giornale usava sempre un linguaggio molto violento contro le classi dirigenti. Il numero d[...] [p. -] 342: «Lo Zenzero primo» era un «giornale politico popolare», fondato il 16 giugno 1867. Anticlericale,[...] [p. -] 343: Ecco un brano del suo programma: «La costituzione ci dà mezzi sufficienti per agitarci: noi vogli[...] [p. -] 344: All'associazione democratica Fede e Lavoro di Palermo (Lettere di G. Mazzini alle società operaie[...] [p. -] 345: Lettere di G. Mazzini ad A. Giannelli cit., p. 379, 31 marzo 1868. Queste sue dichiarazioni pubbl[...] [p. -] 346: Secondo il regolamento sancito dalla Camera, che fu applicato nel 1869, ogni quintale di grano do[...] [p. -] 347: Lo sciopero viene risolto rapidamente, dietro promessa del prefetto di sospendere l'esazione dell[...] [p. -] 348: Termina con arresti e scioglimento di associazioni politiche e operaie. Gli operai promuovono una[...] [p. -] 349: «L'Avvenire dell'Operaio», 12 gennaio 1868. Lo sciopero si verifica fra gli operai lanieri, ai qu[...] [p. -] 350: «Lo Zenzero primo», Firenze, 7 marzo 1868. [p. -] 351: «L'Italia», Firenze, 31 luglio 1868. [p. -] 352: RAVÀ, Storia delle associazioni ecc. cit., p. 44. [p. -] 353: Un operaio tipografo di Verona lancia la proposta di fondare una Federazione delle società fra la[...] [p. -] 354: BROCCHI, L'organizzazione di resistenza in Italia, Macerata 1907, p. XIX. [p. -] 355: «L'Unità cristiana» (foglio democratico torinese) scrive il 16 maggio 1868: «La malattia che oggi[...] [p. -] 356: T. MARTELLO, Storia della Internazionale cit., p. 51. [p. -] 357: Friscia giunse a Bruxelles troppo tardi per poter partecipare al Congresso. [p. -] 358: Che tali relazioni esistessero, prova una lettera dello stesso Dupont a un suo anonimo corrispond[...] [p. -] 359: T. MARTELLO, Storia della Internazionale cit., p. 51. [p. -] 360: Il Bignami, nato nel '47, dopo una breve parentesi di misticismo cristiano, era passato al mazzin[...] [p. -] 361: Quando, nella «Plebe», si parla del proletariato, il tono non è sostanzialmente diverso da quello[...] [p. -] 362: L'Internazionale ecc. cit., pp. 144 sg. [p. -] 363: Del Congresso di Bruxelles dette l'annuncio e qualche resoconto, in Italia, «L'Avvenire dell'Oper[...] [p. -] 364: Lettere di G. Mazzini a F. Campanella cit., p. 19. Mazzini, tutto preso dalle cure politiche, int[...] [p. -] 365: M. DE PRÉAUDEAU, M. Bakounine, le collectivisme dans l'Internationale, Paris 1911, pp. 126 sg. [p. -] 366: Il programma della rivoluzione, discorsi al Congresso di Berna, in La Comune e lo Stato, 1a ed. i[...] [p. -] 367: J. GUILLAUME, L'Internationale ecc. cit., vol. I, pp. 132 sg. [p. -] 368: Fanelli era partito per un giro di propaganda alleanzista in Ispagna. Cfr. M. NETTLAU, M. Bakunin[...] [p. -] 369: Mazzini stupirà poi di trovarlo socialista! [p. -] 370: Il 7 novembre, per esempio, gli scriveva: «... Studia bene il regolamento, sia quello intimo che [...]
[p. -] 372: Venne letto alla Camera nella seduta del 21 gennaio 1869. [p. -] 373: Cfr. «La Nazione», gennaio 1869. [p. -] 374: Ibid., 4 gennaio 1869. [p. -] 375: Ibid., 5 gennaio 1869. [p. -] 376: Il foglio è conservato nella Raccolta di Achille Bertarelli, Milano (ora donata al locale Museo d[...] [p. -] 377: «La Perseveranza», 7 gennaio 1869. [p. -] 378: Ibid., 9 gennaio 1869. [p. -] 379: Ibid., dall'8 al 19 gennaio. [p. -] 380: Ibid. [p. -] 381: «La Nazione», dall'8 al 19 gennaio. [p. -] 382: Dal rapporto del prefetto di Bologna al ministro dell'Interno, 18 gennaio 1869, ibid., 23 gennaio[...] [p. -] 383: «La Nazione», dall'8 al 19 gennaio. [p. -] 384: Patriotti e soldati del Risorgimento. Note storiche e aneddotiche, Reggio Emilia 1915. Ristampato[...] [p. -] 385: Aspromonte-Mentana ecc. cit., p. 140. [p. -] 386: Cfr. anche «Il Monitore di Bologna», 16, 17 febbraio 1869. [p. -] 387: Mauro Macchi, per esempio, nel suo Almanacco istorico per il 1870 (pp. 18, 19), cita la banda emi[...] [p. -] 388: Relazione della Commissione d'inchiesta sui casi dell'Emilia pel macinato, in «Il Monitore di Bol[...] [p. -] 389: «L'Ancora», Bologna, 16 gennaio 1869. [p. -] 390: «Il Monitore di Bologna», 20 settembre 1869. [p. -] 391: Rendiconti cit., pp. 8953-54. [p. -] 392: Il prefetto di Parma nel suo Rapporto al generale Cadorna, 7 gennaio 1869 («La Nazione», 24 genna[...] [p. -] 393: Acutamente lo stesso prefetto di Parma fa notare come i contadini della sua provincia fossero bla[...] [p. -] 394: Dal Rapporto del prefetto di Reggio Emilia al ministero dell'Interno, 10 gennaio 1869; «La Nazion[...] [p. -] 395: «La Gazzetta dell'Emilia», 12 gennaio 1869. [p. -] 396: Non mi sono diffuso a parlare di questa rivolta, poiché la si deve considerare come un vero e pro[...] [p. -] 397: «Il Corriere italiano» di Firenze, in un articoletto che ha l'aria di un comunicato ufficioso aff[...] [p. -] 398: Rapporto del prefetto di Reggio ecc. cit. [p. -] 399: Eccone un campione («Il Presente», Parma, 3 gennaio 1869): «E qual legge potevano proporre piú in[...] [p. -] 400: Aspromonte-Mentana ecc. cit., p. 139. [p. -] 401: Il fatto che i moti non si sono estesi alle città basterebbe di per sé, com'è evidente, a esclude[...] [p. -] 402: Cfr. il discorso dell'onorevole Donati alla Camera, 25 gennaio 1869; Rendiconti cit., p. 8970. [p. -] 403: 21 gennaio 1869. [p. -] 404: Seduta del 21 gennaio 1869, Rendiconti cit., p. 8845. [p. -] 405: Scrive «L'Ancora», Bologna, 30 gennaio 1869, in un articolo intitolato La paura del socialismo al[...] [p. -] 406: Nel '69 Bakunin era fuori d'Italia; non poté quindi rendersi conto di tante circostanze che rendo[...] [p. -] 407: Lettres à un français ecc. cit. [p. -] 408: Interessante la lettera di un amico della «Nazione», che, dopo aver descritto i tumulti nella pro[...]
[p. -] 410: BESSO, La previdenza sociale nel Risorgimento, in Cinquant'anni di vita italiana cit., pp. 1-34. [...] [p. -] 411: E. FANO, Della carità preventiva ecc. cit., p. 177. [p. -] 412: Composta di P. Rotondi, F. Manfredi, A. Pestalozza, G. Sacchi, F. Restelli e Cesare Cantú. [p. -] 413: E. MARTUSCELLI, Le società di mutuo soccorso ecc. cit., pp. IV-V. [p. -] 414: Ibid., p. III. [p. -] 415: Importante lo sciopero degli arsenalotti di Napoli, nel dicembre, promosso dalla locale sezione d[...] [p. -] 416: REVEL, Il libro dell'operaio cit., p. 43; FRANCESCHI, op. cit., p. 13. [p. -] 417: «L'Avvenire dell'Operaio», 27 giugno 1868. [p. -] 418: Garibaldi, informato del radunarsi del congresso, inviò una letterina di plauso e di incoraggiame[...] [p. -] 419: E. FANO, Della carità preventiva ecc. cit., p. 638. [p. -] 420: VIGANò, Il movimento cooperativo ecc. cit., p. 33. [p. -] 421: Origini, vicende ecc. cit., p. 257. [p. -] 422: RABBENO, Le Società cooperative di produzione cit., pp. 280-304. Su cinquantadue cooperative di p[...] [p. -] 423: VIGANÒ, Il movimento cooperativo ecc. cit., p. 34. [p. -] 424: de CESARE, op. cit., p. 60. [p. -] 425: Della sua esiguità dava testimonianza autorevole il ministro delle Finanze che accennando alla Ca[...] [p. -] 426: Nel dettaglio: operai addetti ai trasporti di terra: 1,14; ai lavori in muratura: 1,14; alle mini[...] [p. -] 427: Media grossolana dell'aumento dei salari, che ricavo dai dati raccolti. [p. -] 428: È interessante una lettera scritta da un calzolaio alla «Nazione», 11 gennaio 1869. Egli vuol dim[...] [p. -] 429: Le camere di commercio, nelle deposizioni rese in occasione dell'Inchiesta industriale, affermaro[...] [p. -] 430: La polizia ecc. cit., p. 398. [p. -] 431: I partiti anarchici cit., pp. 35-36. [p. -] 432: L'articolo è riportato dalla «Giovine Friuli», Udine, 28 marzo 1869. Prosegue, dichiarando che il[...] [p. -] 433: Lettera citata di Eugenio Dupont. Segretario per l'Italia nel Consiglio dell'Internazionale era a[...] [p. -] 434: T. MARTELLO, Storia della Internazionale cit., p. 92. [p. -] 435: Fra le carte di Engels, che ho potuto consultate a Berlino, ho trovato una Relazione sulla sezion[...] [p. -] 436: Il numero di milleduecento è evidentemente esagerato. Nel rapporto ufficiale presentato al Congre[...] [p. -] 437: MARIUS, L'Internazionale, dedicato all'operaio italiano, Roma 1871, pp. 98, 99. Cfr. anche «L'Ega[...] [p. -] 438: M. NETTLAU, Michael Bakunin ecc. cit., II, p. 419. [p. -] 439: Questa faccenda dell'Alleanza, disciolta, ma che seguita a funzionare segretamente, è molto imbro[...] [p. -] 440: Tra le liste della sezione ginevrina dell'Alleanza, si trovano alcuni nomi di membri italiani. So[...] [p. -] 441: Molto interessante è la discussione svoltasi sul problema del diritto di eredità; essa risente de[...] [p. -] 442: Verhandlungen des IV. Kongresses des Internationalen Arbeiterbundes in Basel, Basel 1869, pp. 30-[...] [p. -] 443: Ibid., p. 65. [p. -] 444: «Bollettino operaio» contenuto nel primo numero dell'«Eguaglianza», citato da MICHELS, Proletaria[...] [p. -] 445: Verhandlungen ecc. cit., p. 65. [p. -] 446: Verhandlungen ecc. cit. [p. -] 447: L'Internazionale. Cenno storico cit. [p. -] 448: Forse errore per Basilea? [p. -] 449: Quadrio. [p. -] 450: Lettere di G. Mazzini ad A. Giannelli cit., pp. 417 sg. Il Giannelli cosí postilla la lettera: «N[...] [p. -] 451: Di MICHELANGELO STATUTI resta un curioso volume: La soluzione del problema sociale in rapporto al[...] [p. -] 452: Nel dicembre, tuttavia, «L'Eguaglianza» promuove uno sciopero degli arsenalotti. Tolgo queste no[...] [p. -] 453: Relazione sulla sezione napoletana ecc. cit. [p. -] 454: Relazione sulla sezione napoletana ecc. cit. [p. -] 455: L'episodio è narrato da Andrea Giannelli, nella lettera già citata al Nettlau (Michael Bakunin ec[...] [p. -] 456: Ibid., p. 382. Il 22 aprile 1870, trovandosi a Milano, Bakunin scriveva a Bellerio: «... bisogner[...]
[p. -] 458: Relazione sulla sezione napoletana ecc. cit. [p. -] 459: Una di queste carte, secondo la Relazione sulla sezione napoletana ecc. cit., «rivelava francamen[...] [p. -] 460: Relazione sulla sezione napoletana ecc. cit. Altra causa di decadenza furono i dissensi interni c[...] [p. -] 461: «Il Monitore di Bologna», 11 settembre 1871. [p. -] 462: MARIUS, L'Internazionale ecc. cit., pp. 98 sg. [p. -] 463: Verbali citati. [p. -] 464: Lettera di Bakunin a Joukovski, 5 maggio 1870 (M. NETTLAU, Michael Bakunin ecc. cit., II, p. 421)[...] [p. -] 465: ID., Bakunin und die Internationale ecc. cit., p. 300. [p. -] 466: Di una sezione dell'Internazionale ad Abbiategrasso in quegli anni non ho trovato nessuna notizia[...] [p. -] 467: M. NETTLAU, Bakunin und die Internationale ecc. cit., p. 300. [p. -] 468: Lettera di Gambuzzi, 30 maggio 1870. Ibid., p. 299. [p. -] 469: M. NETTLAU, Michael Bakunin ecc. cit., II, p. 421. [p. -] 470: M. DRAGOMANOV, Correspondance ecc. cit. [p. -] 471: Albert Richard, in «Revue de Paris», settembre 1896. Bakunin «contava molto – scrive il Richard –[...] [p. -] 472: M. NETTLAU, Michael Bakunin ecc. cit., II, p. 421. [p. -] 473: Ibid., p. 301. [p. -] 474: «L'Unità italiana», 27 ottobre 1870. [p. -] 475: MAINERI, Le stragi di Parigi ecc. cit., vol. III, pp. 10-11. Sulle riviste si comincia a parlare [...] [p. -] 476: Lettere di G. Mazzini a F. Campanella cit., p. 39. [p. -] 477: «L'Unità italiana», settembre 1870. [p. -] 478: Statistica del 1870. [p. -] 479: RAVà, Storia delle associazioni ecc. cit., p. 44. [p. -] 480: Ibid., p. 45. [p. -] 481: «Ann. Stat. it.», 1895, pp. 489 sg. Siamo in periodo di reazione; il governo è deciso a non tolle[...]
[p. -] 483: La Comune vuole «la terra al contadino, l'utensile all'operaio, il lavoro per tutti. Non piú ricc[...] [p. -] 484: Il 29 febbraio 1871, per iniziativa di Mazzini, si fonda a Roma «La Roma del Popolo», «pubblicazi[...] [p. -] 485: Il Comune di Francia, in «La Roma del popolo», 26 aprile 1871 (SEI, vol. XVII, pp. 9-10). L'artic[...] [p. -] 486: Sul manifesto del Comune di Parigi, in «La Roma del Popolo», 3 maggio 1871 (SEI, vol. XVII, p. 13[...] [p. -] 487: Ibid., pp. 13-14. [p. -] 488: Il Comune e l'Assemblea, in «La Roma del Popolo», 15, 21, 28 giugno 1871 (SEI, vol. XVII, p. 24).[...] [p. -] 489: Il Comune di Francia cit., p. 6. [p. -] 490: Altrove (Sul manifesto del Comune di Parigi cit., p. 15): «Ordinamento siffatto è a un dipresso..[...] [p. -] 491: Il Comune di Francia cit., p. 7. [p. -] 492: Ibid. [p. -] 493: Il Comune di Francia cit., p. 4. Su sette numeri della «Roma del Popolo» (dal 10 maggio al 30 lug[...] [p. -] 494: Il Comune di Francia cit., p. 2. [p. -] 495: Lettera del maggio 1871; RICHARDS, op. cit., III, p. 276. [p. -] 496: «Il Gazzettino rosa», fondato a Milano nel 1867 come foglio umoristico, si era trasformato in gio[...] [p. -] 497: Settimanale fondato il 26 settembre 1868. [p. -] 498: Settimanale fondato il 24 aprile 1869, diretto da Carlo Venturi. Cessò le pubblicazioni il 13 mag[...] [p. -] 499: Settimanale redatto da Mario Aldisio Sanmito; successe al «Barbiere di Messina» e iniziò le pubbl[...] [p. -] 500: Ricordi di un internazionalista cit., p. 119. [p. -] 501: Bagliori di socialismo. Cenni storici, Firenze 1900. [p. -] 502: Lettera del 2 maggio 1871, in XIMENES, Epistolario di Garibaldi cit., vol. I, p. 376. [p. -] 503: Lettera a Petroni, in XIMENES, Epistolario di Garibaldi cit. [p. -] 504: Lettera a Bizzoni, 22 giugno 1873, in XIMENES, Epistolario di Garibaldi cit., vol. II, pp. 44 sg.[...] [p. -] 505: «Dimandate a Mazzini – scriveva Garibaldi a Petroni il 21 ottobre 1871 (lettera citata) – se l'or[...] [p. -] 506: Nel 1869, per esempio, Mazzini è à bout de forces; scrive il 22 dicembre 1869: «Avesse egli [Gari[...] [p. -] 507: Il timore di perdere il comando delle schiere democratiche, frazionantesi nel campo politico e in[...] [p. -] 508: Vedremo appresso dilagare le conseguenze del dissidio nella stampa democratica tutta. Fautori di [...]
[p. -] 510: MAINERI, Le stragi di Parigi ecc. cit., III, p. 28, dà un'idea dello spavento che incute l'Intern[...] [p. -] 511: Gli dedica un articoletto Mazzini (All'«Internazionale» di Napoli, pubblicato su «La Roma del Pop[...] [p. -] 512: «Giornale politico-periodico. Dedicato ai figli del popolo». Bisettimanale, è diretto da Carlo Te[...] [p. -] 513: Interessante un articolo da esso pubblicato su Carlo Max [sic] (il nome è ripetuto piú volte in q[...] [p. -] 514: Cfr. «Il Romagnolo», Ravenna, 13 agosto 1871. L'articolo dell'«Apostolato» (diretto da Natale Con[...] [p. -] 515: Settimanale fondato nel 1866; diretto prima da Paride Suzzara-Verdi, poi da Alcibiade Moneta. [p. -] 516: All'«Internazionale» di Napoli cit. [p. -] 517: Nel luglio; cercò allora di attenuare l'importanza scrivendo: «Se v'è città, fra le nostre, nella[...] [p. -] 518: Vedine lo Statuto. Firenze, 8 novembre 1870. [p. -] 519: Lettere di G. Mazzini ad A. Giannelli cit. [p. -] 520: M. MACCHI, Almanacco per il 1872, pp. 62 sg. [p. -] 521: Castellazzo andò poi sempre piú allontanandosi dal mazzinianismo. Nel 1873 aderí pubblicamente al[...] [p. -] 522: M. NETTLAU, Errico Malatesta ecc. cit., p. 53; J. GUILLAUME, L'Internationale ecc. cit. [p. -] 523: Il Nettlau (Bakunin und die Internationale ecc. cit., p. 303) cita lettere di Bakunin a Berti-Cal[...] [p. -] 524: Carlo Cafiero nacque a Barletta nel 1846 da famiglia agiata; laureatosi in legge, entrò in carrie[...] [p. -] 525: Ricavo queste notizie da una lunga lettera di Cafiero a Engels, da Barletta, 12 giugno 1871. Cast[...] [p. -] 526: Comunicazione della adunanza del Consiglio generale, 17 ottobre 1871 («Il Motto d'ordine», 10 nov[...] [p. -] 527: «Il Gazzettino rosa», 28 giugno 1871; «Il Motto d'ordine», 10 novembre 1871. [p. -] 528: «Il Gazzettino rosa», 17 agosto 1871; «Il Monitore di Bologna», 22 agosto 1871. [p. -] 529: «La Perseveranza», Milano, 17 luglio 1871, in un articolo L'Internazionale a Milano, afferma che [...] [p. -] 530: CESARINI, Requisitoria ecc. cit. [p. -] 531: Non sembra che le autorità napoletane mettessero le mani su importanti documenti. Il «Roma», 21 a[...] [p. -] 532: M. NETTLAU (Errico Malatesta ecc. cit., p. 47) afferma che nel 1870 essa contava tremila soci, nu[...] [p. -] 533: Relazione sulla sezione napoletana ecc. cit. [p. -] 534: «Il Romagnolo», 9 settembre 1871. [p. -] 535: Carteggio di Engels cit. Simili affermazioni contiene la citata Relazione. In una lettera precede[...] [p. -] 536: Il 16 settembre Bakunin riceve una prima lettera dell'avvocato Palladino che, con Cafiero, il gio[...] [p. -] 537: «Il Romagnolo», 27 agosto 1871. [p. -] 538: «L'Unità italiana», 1° settembre 1871. [p. -] 539: Carteggio di Engels cit. [p. -] 540: Ibid., 12 settembre. [p. -] 541: «Il Motto d'ordine», 8 novembre 1871. L'11settembre 1871 un certo Charletty scrive da Torino ad E[...] [p. -] 542: «Il Romagnolo», 17 settembre 1871. Di Marx si occupa anche «L'Unità italiana» del 9 settembre, da[...] [p. -] 543: «Il Romagnolo», 1° ottobre 1871. [p. -] 544: «Il Monitore di Bologna», 27 settembre 1871. «Il Martello», foglio bolognese diretto da Andrea Co[...] [p. -] 545: «Il Monitore di Bologna», 3-4 ottobre 1871. [p. -] 546: Ibid., 12 ottobre 1871. È sintomatico che tale costituzione segue una ventina di giorni dopo che [...] [p. -] 547: «Il Romagnolo», 16 ottobre 1871. [p. -] 548: J. GUILLAUME, L'Internationale ecc. cit., vol. II, p. 227. [p. -] 549: Carteggio di Engels cit. Due giorni dopo anche Cafiero scrive ad Engels press'a poco nello stesso[...] [p. -] 550: Lo fece notare Bakunin in un documento riprodotto dal NETTLAU (Errico Malatesta ecc. cit., p. 41)[...] [p. -] 551: MICHELS, Storia del marxismo in Italia, Roma 1909. [p. -] 552: Le relazioni tra «La Plebe» e il Consiglio generale di Londra ci sono attestate da un numeroso gr[...] [p. -] 553: Alludeva al «Ciceruacchio», al «Diavolo rosa»? Ma non erano quotidiani. [p. -] 554: «Il Gazzettino rosa». [p. -] 555: «Il Proletario italiano». [p. -] 556: «Il Romagnolo». [p. -] 557: «La Plebe». [p. -] 558: «La Libertà». [p. -] 559: «L'Eguaglianza». [p. -] 560: «L'Apostolato». [p. -] 561: Era questa una manovra della spia Terzaghi per attirarsi le simpatie degli internazionalisti. [p. -] 562: «Il Motto d'ordine», Napoli, 18 novembre 1871. [p. -] 563: Verbali del Consiglio generale citati ad diem. La redazione dell'indirizzo venne però sospesa: si[...] [p. -] 564: XIMENES, Epistolario di Garibaldi cit., vol. I, p. 380. [p. -] 565: «Il Romagnolo», 9 settembre 1871. [p. -] 566: MICHELS, Proletariato e borghesia ecc. cit., p. 40. Vedi una confutazione della lettera di Gariba[...] [p. -] 567: Su questo argomento molto è già stato scritto e piú si potrebbe scrivere. Ma basta scorrere l'epi[...] [p. -] 568: Comunicazione della riunione settimanale del Consiglio generale dell'Internazionale, Londra, 17 o[...] [p. -] 569: Scrivendo al «Rubicone», 3 gennaio 1872, Bakunin rende omaggio al «largo istinto della causa popo[...] [p. -] 570: Diversi giornali internazionalisti stampano lettere d'incoraggiamento pervenute da Garibaldi. Cos[...]
[p. -] 572: Ibid., pp. 52-63. [p. -] 573: Com'è noto, l'Internazionale non professava ufficialmente alcuna opinione sul problema religioso:[...] [p. -] 574: Anche in seno al Consiglio generale dell'Internazionale furono notati e controbattuti gli attacch[...] [p. -] 575: Un asterisco del 12 agosto 1871 annunciava cosí la pubblicazione dello scritto di Bakunin: «Color[...] [p. -] 576: Del rinnovamento civile in Italia, Torino 1851, vol. I, pp. 339-50. [p. -] 577: Memorie politiche scritte da lui stesso, Milano 1857, pp. 206-11. [p. -] 578: Si riferisce al periodo nel quale egli era esiliato in Siberia. [p. -] 579: L'articolo era già stato stampato dall'«Uguaglianza» di Girgenti. [p. -] 580: Da paragonarsi, per esempio, coll'internazionalismo di Bakunin i seguenti concetti espressi dal «[...] [p. -] 581: 10, 17, 24, 31 agosto 1871 (SEI, vol. XVII, pp. 64 sg.). [p. -] 582: L'amarezza di Mazzini, che vede assottigliarsi ogni giorno di piú le fila dei suoi seguaci, frain[...] [p. -] 583: Brusco Omnis aveva fra l'altro rimproverato Bakunin per aver posto e non dimostrato la tesi antid[...] [p. -] 584: «L'Unità italiana», 6 settembre 1871; «La Roma del Popolo», 14 settembre 1871. [p. -] 585: «L'Unità italiana», «La Roma del Popolo», 28 settembre 1871. [p. -] 586: «Il Romagnolo», 3 settembre 1871. [p. -] 587: Ibid. [p. -] 588: «La Roma del Popolo», 28 settembre 1871.
[p. -] 590: «L'Unità italiana», 19 agosto 1871. [p. -] 591: GNOCCHI-VIANI, Dal mazzinianismo al socialismo, Colle 1893. [p. -] 592: E. MALATESTA, Cenni autobiografici, stampati in «La Questione sociale», Firenze, gennaio 1884; ri[...] [p. -] 593: Indirizzo della Associazione umanitaria degli operai di Napoli a Mazzini, 14 marzo 1865 («L'Unità[...] [p. -] 594: Mazzini e l'Internazionale, p. 135. [p. -] 595: Cfr. lettera all'Alleanza di Bologna del 12 gennaio '72. Bakunin si rivolge a lui per la prima vo[...] [p. -] 596: Cfr. la sua deposizione al processo di Firenze del 1875 (M. BOTTERO, Dibattimento ecc. cit., p. 4[...] [p. -] 597: BOTTERO, Dibattimento ecc. cit., p. 83. [p. -] 598: A. ANGIOLINI, Socialismo ecc. cit., p. 78. [p. -] 599: Dal mazzinianismo al socialismo cit. Cfr. anche G. CHIESI, La democrazia fossile e il Congresso r[...] [p. -] 600: Rispettose osservazioni di questo genere si trovano in un volumetto pubblicato molti anni piú tar[...] [p. -] 601: Vincenzo Pezza. [p. -] 602: Il 30 giugno, spiegando come materialismo e spiritualismo siano due scuole rispettabilissime, ma [...] [p. -] 603: Cfr. anche il numero del 29 luglio. [p. -] 604: Del «Proletario italiano» era direttore Carlo Terzaghi, piú tardi scoperto per spia della questur[...] [p. -] 605: «Il Presente», a mezzo il '71, era ritenuto un vero e proprio organo dell'Internazionale (cfr. MA[...] [p. -] 606: Il «Gazzettino», nel primo periodo della crisi mazziniana ossia fino al Congresso di Roma (novemb[...] [p. -] 607: Un'imagine simile aveva usata Cafiero in una lettera ad Engels del 12 giugno 1871: «Il povero vec[...] [p. -] 608: Settimanale «periodico opuscolo dell'avvenire», «Il Satana» era stato fondato l'8 luglio 1871 da [...] [p. -] 609: Anche «Lo Staffile», Bologna, 19 agosto, ritiene che il dissenso fondamentale verta sulla questio[...] [p. -] 610: Nonché disposta a posare a mazziniana, ora che Mazzini è diventato un elemento di conservazione. [...] [p. -] 611: Degna di ricordo è una lettera che – negli stessi giorni – la redazione del «Romagnolo» (Nabruzzi[...] [p. -] 612: RICHARDS, op. cit., vol. II, pp. 288 sg.
[p. -] 614: RICHARDS, op. cit., VOI. III. [p. -] 615: SEI, vol. XVI, pp. LXXXIX sg. [p. -] 616: Ibid., p. XC. Lettera a Felice Dagnino. [p. -] 617: Lettera datata lunedí, settembre 1871, in Lettere di G. Mazzini a F. Campanella cit., p. 46; e SE[...] [p. -] 618: Il Moto delle classi artigiane e il Congresso, in «La Roma del Popolo», 7 settembre 1871 (SEI, vo[...] [p. -] 619: Ai rappresentanti gli artigiani nel Congresso di Roma, in «La Roma del Popolo», 12 ottobre 1871 ([...] [p. -] 620: Ai rappresentanti gli artigiani ecc. cit. [p. -] 621: «La Roma del Popolo», 5 ottobre 1871 (SEI, vol. XVI, p. 215). [p. -] 622: «Serietà quanta è possibile nel congresso e non appiglio a intervenire agli agenti governativi – [...] [p. -] 623: Ai rappresentanti gli artigiani ecc. cit. [p. -] 624: Foglio repubblicano diretto da Domenico Barilari. [p. -] 625: Ciò che è confermato dal corrispondente romano della «Nazione», 1° novembre 1871, che raccoglie i[...] [p. -] 626: «La Roma del Popolo», 28 settembre 1871. [p. -] 627: «Il Monitore di Bologna», 24 ottobre 1871. [p. -] 628: Tale la Società operaia Principe Umberto di Roma e la Società generale di mutuo soccorso fra gli [...] [p. -] 629: L'Internazionale svizzera; L'Internazionale, in «La Roma del Popolo», 14, 21, 28 settembre 1871 ([...] [p. -] 630: Forse l'idea di rispondere a Mazzini gli venne suggerita da Vincenzo Pezza, che il 15 ottobre si [...] [p. -] 631: Cfr. il diario di Bakunin dal 18 al 28 ottobre pubblicato dal GUILLAUME in Avant-propos alla Circ[...] [p. -] 632: Bakunin sapeva benissimo che questa insinuazione, giustificatissima riguardo alla borghesia itali[...] [p. -] 633: Anche Cafiero, allora in comunicazione col Consiglio generale di Londra, era d'opinione che bisog[...]
[p. -] 635: «Il Monitore di Bologna», 27 ottobre 1871. Il 2 novembre però duecento operai si riuniscono per p[...] [p. -] 636: Ignoro il motivo pel quale le altre sezioni dell'Internazionale non mandaron delegati. [p. -] 637: Ritengo interessante riprodurli per intero poiché non v'è nulla che valga a farci seguire e appre[...] [p. -] 638: Interessanti i commenti della «Nazione» – la quale oscilla tra la lode e il biasimo ai democratic[...] [p. -] 639: Riprodusse il Patto «L'Emancipazione», Roma, 1° febbraio 1872. [p. -] 640: Ebbe vita assai breve. Cfr. il discorso pronunciato dal Saffi al XVI Congresso operaio di Firenze[...] [p. -] 641: Che poco dopo andò a dirigere, a Bologna, il giornale «L'Alleanza», mazziniano ortodosso. [p. -] 642: Il discorso di Tucci e il suo ordine del giorno non sono riportati nel resoconto ufficiale. Li tr[...] [p. -] 643: Tuttavia è sintomatico che d'ora innanzi lo troviamo fra i simpatizzanti internazionalisti. Il su[...] [p. -] 644: Oltre al riassunto dell'opuscolo bakunista e al gesto dei tre delegati internazionalisti, i congr[...] [p. -] 645: Ricordi di un internazionalista cit., p. 126. Qualche tempo dopo il suo nome comparve fra quelli [...] [p. -] 646: RICHARDS, op. cit., III, pp. 290 sg. [p. -] 647: Lettera a Saffi, 8 novembre, in SEI, vol. XVI, p. CXVI. Eran stati chiamati a farne parte Petroni[...] [p. -] 648: A. GIANNELLI, Aneddoti ignorati ed importanti. Brevi ricordi mazziniani dal 1848 al 1872, Firenze[...] [p. -] 649: SEI, vol. XVI, p. CXVI. [p. -] 650: Lettere di G. Mazzini a F. Campanella cit., p. 47, lettera del 16 novembre 1871. [p. -] 651: Lettera citata a Saffi, 8 novembre 1871. [p. -] 652: Ai rappresentanti gli artigiani ecc. cit. [p. -] 653: Lettera citata, ottobre '71 (martedí). [p. -] 654: Aurelio Saffi nel discorso inaugurale pronunciato al XVI Congresso operaio di Firenze (1886), rip[...]
[p. -] 656: J. W. MARIO, Vita di Garibaldi, 2a ed., Milano 1882, vol. II, pagine 270 sg. [p. -] 657: Lettera a Tallinucci (XIMENES, Epistolario di Garibaldi cit., vol. I, p. 392). [p. -] 658: BERTOLINI, prefazione citata a RAE, op. cit., p. XVI. [p. -] 659: Briefe und Auszüge Briefen, von Becker, Dietzgen, Engels, Marx u. A. an Sorge u. A., Stuttgart 19[...] [p. -] 660: Durante il 1871 non si era potuto riunire il solito congresso dell'Internazionale: il Consiglio g[...] [p. -] 661: T. MARTELLO, Storia della Internazionale cit., p. 423. [p. -] 662: Ne spediscono l'Associazione cooperativa fra gli operai di Spezia (23 novembre); gli operai di Ca[...] [p. -] 663: Silvio era lo pseudonimo che Bakunin aveva assunto in Italia (M. NETTLAU, Errico Malatesta ecc. c[...] [p. -] 664: XIMENES, Epistolario di Garibaldi cit., vol. I, pp. 394-95. [p. -] 665: «La Roma del Popolo», 7 marzo 1872. [p. -] 666: La proposta è di Garibaldi; e vien rilevata e pubblicata sui giornali di Sanmito, Stefanoni, Batt[...] [p. -] 667: Lettere di G. Mazzini a F. Campanella cit., p. 48. [p. -] 668: «La Roma del Popolo», 1° febbraio 1872. [p. -] 669: E continua a incoraggiare i giornali internazionalisti. Cfr. «La Lega rossa», Milano, 18 febbraio[...] [p. -] 670: Lettera al direttore dell'«Unità italiana», 29 febbraio («La Roma del Popolo», 7 marzo 1872). [p. -] 671: Lettera a Sanmito, 6 marzo 1872 (CIAMPOLI, op. cit.). [p. -] 672: Altri inviti all'accordo vengono spediti a Garibaldi e a Mazzini dall'Associazione democratica di[...] [p. -] 673: Pompeo Panciatichi nell'«Alleanza», 17 febbraio. La Consociazione repubblicana romagnola spedisce[...] [p. -] 674: Bisettimanale, fondato il 13 settembre 1871. Nel primo numero il giornale si dichiara liberale e [...] [p. -] 675: Settimanale fondato il 7 gennaio 1872. La testata reca il motto: «Nessun diritto senza dovere – n[...] [p. -] 676: Ecco un'altra prova della convinzione sincera che anima gli internazionalisti non rappresentare l[...] [p. -] 677: Qualche anno piú tardi, sulle colonne della «Cronaca», Celso Cerretti, tracciando una breve stori[...] [p. -] 678: Il 18 febbraio insiste sulla profonda diversità fra il concetto nazionale di Mazzini e quello dei[...] [p. -] 679: Settimanale fondato il 1° gennaio 1872: diretto da Giuseppe Eandi. Cessò le pubblicazioni il 12 m[...] [p. -] 680: Nel dicembre 1871 appare sul «Journal des Débats» un articolo scritto da un «autorevole corrispon[...] [p. -] 681: Settimanale fondato il 28 gennaio 1872; direttore Giuseppe Cozzi. Nel programma la «Lega rossa» s[...] [p. -] 682: Quotidiano fondato il 27 dicembre 1871; diretto da Erminio Pescatori. Cessò le pubblicazioni il 6[...] [p. -] 683: Sull'«Unità italiana e Dovere», Genova, 18 aprile 1872, Armirotti stigmatizza severamente tutta q[...] [p. -] 684: Parole – in verità molto trasparenti – omesse nel testo. [p. -] 685: L'Internazionale ha già otto anni di vita, argomenta l'«Unità italiana e Dovere», 18 novembre 187[...] [p. -] 686: La notizia – come vedremo – era esatta. Emissari dell'Internazionale si recarono, in quei mesi, a[...] [p. -] 687: Il 27 novembre Cafiero scriveva ad Engels che al «Motto d'Ordine» «si fa una guerra fierissima da[...] [p. -] 688: Lettera di Cafiero a Engels, 29 novembre 1871 (Carteggio di Engels cit.). [p. -] 689: O meglio Pezza e Cuno riuscirono a guadagnare alla causa dell'Internazionale (senza per allora in[...] [p. -] 690: L'operaio Carlo Laplace; il quale – scriveva il famigerato Terzaghi ad Engels, 4 dicembre 1871 – [...] [p. -] 691: Il Terzaghi e Giuseppe Abello, redattore con Terzaghi del «Proletario italiano». Inoltre venne a [...] [p. -] 692: Il Fascio operaio, prima della pubblicazione del giornale, avrebbe voluto lanciare un manifesto; [...] [p. -] 693: Piú o meno copertamente Il Fascio operaio divideva le idee di Bakunin al quale il Pescatori scriv[...] [p. -] 694: «Accetto con orgoglio il prezioso titolo di socio del Fascio operaio di Bologna», Caprera, 5 dice[...] [p. -] 695: «Il Fascio operaio», n. 1, 27 dicembre 1871. [p. -] 696: M. NETTLAU, Errico Malatesta ecc. cit., p. 73. [p. -] 697: «Il Martello», Milano, 17 febbraio 1872. Il Fascio operaio di Firenze pubblicò il 15 marzo 1872 u[...] [p. -] 698: J. GUILLAUME, L'Internationale ecc. cit., vol. II, pp. 250 sg. [p. -] 699: Terzaghi si trovava allora in ottima relazione con Bakunin che aveva veduto a Locarno. Il russo f[...] [p. -] 700: Il 21 dicembre 1871 Cafiero stampa sul «Gazzettino rosa» un articolo L'Internazionale a firma Un [...] [p. -] 701: Bakunin si era molto stupito del silenzio del «Gazzettino», fino allora portavoce fedele dei suoi[...] [p. -] 702: Carteggio di Engels cit. [p. -] 703: Lettera di Cuno a Engels, 27 dicembre 1871. Cfr. anche «Il Gazzettino rosa», 13 gennaio 1872. [p. -] 704: Lettera del Consiglio del Circolo operaio a Engels, 11 gennaio 1872. È firmata da Pezza, Pozzi, B[...] [p. -] 705: ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE DEGLI OPERAI, SEZIONE RAVENNATE, Patto di fratellanza, Bologna 1872. [...] [p. -] 706: Lettera di Terzaghi a Engels, 4 gennaio 1872. Sull'opera svolta dal Terzaghi nell'ambiente operai[...] [p. -] 707: «Il Martello», 17 febbraio 1872. [p. -] 708: Partito a questo scopo da Londra e giunto a Ginevra, il Regis di là sollecitava l'Engels (il 16 f[...] [p. -] 709: Carteggio di Engels cit. [p. -] 710: Del «Martello», settimanale, uscirono quattro numeri soltanto (l'ultimo il 3 marzo), tre dei qual[...] [p. -] 711: E precisamente quelli di Ravenna, Forlí, Lugo, Madonna dell'Albero, Santo Stefano, San Bartolo, B[...] [p. -] 712: «L'Anticristo», febbraio 1872. [p. -] 713: «Il Martello», 25 febbraio, 3 marzo 1872; «La Campana», 10 marzo 1872. [p. -] 714: Uno dei sistemi che egli seguiva per la sua propaganda era quello di dirigere lunghissime lettere[...] [p. -] 715: Il 12 novembre 1871 «Il Proletario italiano» di Torino ospitò sulle sue colonne una lettera di Be[...] [p. -] 716: Fu pubblicato a cura della Commission de propagande socialiste, a Neuchâtel, nella tipografia Gui[...] [p. -] 717: Si leggano, a prova, i giornali mazziniani: vi si sente «non so quale atmosfera soffocante, un so[...] [p. -] 718: Salvo questo accenno a pretese responsabilità di Mazzini nel determinare i rigori governativi con[...]
[p. -] 720: Alla Consociazione repubblicana romagnola («L'Alleanza», 9 marzo 1872). [p. -] 721: «Con te differisco nel fine e quindi nei mezzi e nel metodo da tenersi – gli scrive Mazzini il 12[...] [p. -] 722: Cfr. lettera di Mazzini a Giannelli, ricevuta il 18 ottobre 1869. Lettere di G. Mazzini ad A. Gia[...] [p. -] 723: Cfr. lettera di Mazzini a Emilia Ashurst, 9 gennaio 1860 (RICHARDS, op. cit., II, 165). [p. -] 724: Già abbiamo accennato a Mazzoni, a Castellazzo, a Socci. Piú che pencolare, precipitava addirittu[...] [p. -] 725: Lettere di G. Mazzini a F. Campanella cit., p. 48. [p. -] 726: Nella sua nobile coerenza, Mazzini non aveva esitato a rompere ogni rapporto non solo con i nucle[...] [p. -] 727: Nel maggio-giugno. Ne trovo notizia nel già citato Giornale di anonimo autore, che si conserva a [...] [p. -] 728: «Il Romagnolo», Ravenna, 18 giugno 1871. [p. -] 729: «L'Unità italiana», 25 agosto 1871. [p. -] 730: La Statistica ufficiale («Ann. di Stat.», cit.) conta 26 scioperi nel 1871. [p. -] 731: «L'Unità italiana e Dovere», 5 gennaio 1872. [p. -] 732: Cosí a Milano, nel luglio, fra gli operai della Società per le ferrovie dell'alta Italia («Il Gaz[...] [p. -] 733: Una di esse, l'Associazione dei tipografi, ha nel 1871 ventisette sedi (BROCCHI, L'organizzazione[...] [p. -] 734: «L'Alleanza», 6 aprile 1872. L'ignoto destinatario della lettera, pubblicandola, cosí la commenta[...] [p. -] 735: TIVARONI, L'Italia degli italiani, Torino 1897, III, pp. 215 sg. [p. -] 736: Ai primi di aprile si tenne a Macerata un comizio per commemorare Mazzini, indetto – riferiva «Il[...] [p. -] 737: Commosse parole di avversario onesto scrisse su Mazzini anche Bakunin (a Cerretti, 19 marzo 1872)[...] [p. -] 738: Quanto precede prova l'inesattezza dell'affermazione. [p. -] 739: I funerali di G. Mazzini, in Cose garibaldine, Torino 1907. [p. -] 740: Bologna, Ravenna, Rimini, Fano, Massignano, Lugo, Montelparo, San Potito, Fusignano, Forlí, Faenz[...] [p. -] 741: Mirandola, Genova, Mantova, Napoli. [p. -] 742: In realtà con tale deliberazione il Congresso di Bologna commise un grosso errore. Il Consiglio g[...] [p. -] 743: Celso Cerretti, ad esempio, presentò un ordine del giorno «tendente a sanzionare che caso mai i m[...] [p. -] 744: «Il Fascio operaio», 24 marzo 1872. [p. -] 745: «Il Gazzettino rosa», 30 marzo 1871; M. MACCHI, Almanacco per il 1873 cit., p. 33. [p. -] 746: M. MACCHI, Almanacco per il 1873 cit.; BERTOLINI, op. cit. [p. -] 747: «Il Romagnolo», 27 agosto 1871. [p. -] 748: «Lo Staffile», Bologna, 4 maggio 1872. [p. -] 749: «L'Unità italiana e Dovere», 18 aprile 1872. [p. -] 750: A. ANGIOLINI, Socialismo ecc. cit., p. 79; «Lo Staffile», 23 marzo 1872. [p. -] 751: Cfr. Diario forlivese cit., 1° aprile 1872. [p. -] 752: Già il 29 agosto 1871, scrivendo ai redattori della «Liberté», Bakunin dichiarava che l'Italia «è[...] [p. -] 753: Le stesse impressioni sulla gioventú italiana riportava Benedetto Malon, profugo in Italia: «Nell[...] [p. -] 754: C. MARX, L'Alleanza della democrazia socialista ecc. cit., pp. 117 sg. Anche Giulio Guesde, profu[...] [p. -] 755: «L'Unità italiana e Dovere», 20-21 aprile 1872. Due tipografi, delegati al congresso dalla Societ[...] [p. -] 756: Del Piccinini si legge nel «Martello» del 3 marzo 1872 una lettera, in data 29 febbraio, nella qu[...] [p. -] 757: «L'Unità italiana e Dovere», Genova, 8 maggio 1872. Da rammentarsi la bella epigrafe che Giosuè C[...] [p. -] 758: Da Giuseppe Eandi: «Udita la lettura degli statuti generali della Associazione internazionale dei[...] [p. -] 759: Su proposta di Carlo Laplace. M. MACCHI, Almanacco per il 1873 cit., pp. 16 sg.; «L'Unità italian[...] [p. -] 760: Carteggio di Engels cit. [p. -] 761: E, precisamente, di: Torino, Mantova, Bologna, Ravenna, Rimini, Imola, Lugo, Fusignano, San Potit[...] [p. -] 762: Storia della Internazionale cit., pp. 503 sg. [p. -] 763: Precisamente, le sezioni di Milano, Lodi, Venezia, Verona, Genova, Ferrara, Modena, Faenza, Fermo[...] [p. -] 764: Cfr. per esempio A. ANGIOLINI, Socialismo ecc. cit., p. 84. [p. -] 765: Insospettito dell'animosità che, nelle lettere private e non, Engels e tutto il Consiglio di Lond[...] [p. -] 766: Nato a Imola nel '54, Costa fu uno dei tanti che subirono il fascino della Comune di Parigi (era [...] [p. -] 767: «La Favilla», anno VII, n. 162 (Mantova, 8 agosto 1872). Il Congresso provvide a far pubblicare i[...] [p. -] 768: Si veda per esempio la lettera che un tale Filippo Ricci scriveva ai «Rappresentanti del proletar[...] [p. -] 769: Nell'agosto s'iniziava il carteggio tra Engels e Gnocchi-Viani, che rimase poi sempre fedele al p[...] [p. -] 770: J. GUILLAUME, L'Internationale ecc. cit., vol. III, pp. 21 sg. |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |