Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ovvio 3
oziosa 1
p 3
p. 202
pacato 1
pacchiani 1
pace 23
Frequenza    [«  »]
209 loro
206 cit
205 quale
202 p.
200 quel
200 questo
195 aveva
Nello Rosselli
Saggi sul Risorgimento

IntraText - Concordanze

p.

                                                         grassetto = Testo principale
    Parte, Capitolo                                      grigio = Testo di commento
1 I, 1(1) | 1815 al 1847, a cura di P. Treves, Torino 1954]. In 2 I, 2(7) | P. R. O., Austria, 151.~ 3 I, 2(8) | P. R. O., Austria, 151. È vero 4 I, 2(9) | P. R. O., Tuscany, 35, dispaccio 5 I, 2(10) | divers, Paris 1880-84, III, p. 463). Tutto ciò dimostra 6 I, 2(10) | 1815-22), London 1925, p. 328) scrive che la rivoluzione 7 I, 2(11) | Castlereagh, 22 marzo 1821 (P.R.O., France, 250, n. 84).~ 8 I, 2(14) | Stewart, 19 gennaio 1821 (P. R. O., Austria, p. 158, 9 I, 2(14) | 1821 (P. R. O., Austria, p. 158, n. 6).~ 10 I, 2(15) | come scrive il Rodolico a p. 99. Piú tardi lo Hill riferí 11 I, 2(19) | antirivoluzionario» (Avetta, op. cit., p. 246). Il contegno assunto 12 I, 2(20) | al racconto del Rodolico (p. 122) contro le risibili 13 I, 2(27) | luoghi: a pp. 185-86 e a p. 197, nota.~ 14 I, 2(28) | del Balbo: cfr. Rodolico, p. 157) secondo la quale tale 15 I, 2(28) | guerre des Alpes, ecc., p. XLIV). Nello stesso dispaccio 16 I, 2(28) | datato 12 marzo, ore 11,30 p., con cui il San Marzano 17 I, 2(28) | dispaccio 17 marzo 1821 (P. R. O., France, 250, n. 79) 18 I, 2(28) | Reiset (cfr. in Rodolico, p. 180), tacendo di un supposto 19 I, 2(28) | dispaccio 22 marzo 1821 (P. R. O., Austria, 163, n. 20 I, 2(30) | 1821, in Segre, op. cit., p. 225).~ 21 I, 2(31) | Op. cit., p. 191, nota.~ 22 I, 2(33) | pubblicato dal Rinieri, op. cit., p. 588); ma solo ristabilire 23 I, 2(34) | dispaccio Stuart 23 marzo 1821 (P. R. O., France, 250, n. 86).~ 24 I, 2(35) | Dispaccio Gordon 19 marzo 1821 (P. R. O., Austria, 163, n. 25 I, 2(36) | Cfr. Rodolico, p. 194, nota. Sulla depressione 26 I, 2(36) | pleurer». (Mémoires cit., III, p. 493).~ 27 I, 2(38) | 1821. Il Rinieri, op. cit., p. 627, dice che manca la risposta 28 I, 2(39) | pubblicato dal Rodolico a p. 193, nota.~ 29 I, 2(41) | antiaustriaco in Italia (P. R. O., France, 250, n. 91). 30 I, 2(41) | quando ha scritto (op. cit., p. 331) «che Carlo Alberto ( 31 I, 2(43) | il quale scrive soltanto (p. 330) che l'idea di una mediazione 32 I, 2(43) | dal Negri, op. cit., II, p. 497).~ 33 I, 2(44) | segreto e confidenziale (P. R. O., Austria, 161, n. 34 I, 2(44) | il Webster, op. cit., p. 330, ne ha pubblicato solo 35 I, 2(46) | pubblicato dal Webster, op. cit., p. 331.~ 36 I, 2(49) | Il Luzio, op. cit., p. 47, trovando la notizia 37 I, 2(50) | Carlo-Albertini, Torino 1933, p. 59) il Burghersh resulti 38 I, 2(53) | italienne, Paris 1922, I, p. 39.~ 39 I, 2(54) | considerazioni del Rodolico, p. 327; sebbene la richiesta 40 I, 2(54) | contrario. Il Webster, op. cit., p. 332, scrive che «in questa 41 I, 2(57) | Rivoluzione piemontese, I, p. 242; e Dallari, op. cit., 42 I, 2(57) | 242; e Dallari, op. cit., p. 958.~ 43 I, 2(59) | aprile (Dallari, op. cit., P. 949).~ 44 I, 2(62) | storiche, Firenze 1852-61, III, p. 322.~ 45 I, 2(63) | Luzio, op. cit., p. 42, nota; Lemmi, op. cit., 46 I, 2(63) | nota; Lemmi, op. cit., p. 192.~ 47 I, 2(65) | nella silloge cit., I, p. 454.~ 48 I, 2(66) | riportato dal Lemmi (op. cit., p. 193, nota), il quale lo 49 I, 2(69) | Op. cit., p. 25.~ 50 I, 2(70) | Scritti di Carlo Alberto cit,, p. 182). Ma che il principe 51 I, 2(70) | temere» (Dallari, op. cit., p. 940). Sulle discussioni 52 I, 2(72) | Memorie (Passamonti, ed. cit,, p. 323) non menziona la presenza 53 I, 2(72) | cannoniers» (Zucchi, op. cit., p. 475).~ 54 I, 2(75) | particolare Masi, op. cit., p. 141; Dallari, op. cit., 55 I, 2(75) | Vittorio Emanuele cit., p. 248, oltre ai noti dispacci 56 I, 2(75) | possa scrivere (op. cit., p. 51) che «sarebbe indubbiamente 57 I, 2(76) | 1821; Mémoires cit., III, p. 490). Glielo aveva fatto 58 I, 2(76) | pubblicato dal Rinieri, op. cit., p. 623).~ 59 I, 2(79) | Saluzzo (Zucchi, op. cit., p. 521) attesta che essa insistette 60 I, 2(79) | Gualterio, op. cit., III, p. 324). Da un dispaccio Daiser ( 61 I, 2(79) | Piemonte (Rinieri, op. cit., p. 649).~ 62 I, 2(87) | Metternich, Mémoires cit., III, p. 524.~ 63 I, 2(88) | affare» (Rinieri, op. cit., p. 638). Il Truchsess (ministro 64 II, 1(97) | insigne» (Vita di pensiero, p. 118).~ 65 II, 1(103) | stesso nelle Memorie, I, p. 23, presagendo l'immortalità 66 II, 1(103) | su cui cfr. Memorie, I, p. 23.~ 67 II, 1(104) | Centofanti si cfr. Memorie, I, p. 63.~ 68 II, 1(106) | Memorie, I, p. 64.~ 69 II, 1(113) | Memorie, I, p. 22.~ 70 II, 1(120) | Carteggio Tommaseo-Capponi, I, p. 357).~ 71 II, 1(129) | Marradi, op. cit., p. 168).~ 72 II, 1(134) | al Capponi (Carteggio I, p. 210); nel '36 lodò un suo 73 II, 1(134) | un suo saggio sul Vico (p. 357); nel '37 gli dedicò 74 II, 1(134) | dedicò perfino dei versi (p. 210).~ 75 II, 1(137) | Memorie, I, p. 65.~ 76 II, 1(138) | Marradi, Montanelli, ecc., p. 179.~ 77 II, 1(140) | marito in Marradi, op cit., p. 172. E anche Pemens, op. 78 II, 1(140) | anche Pemens, op. cit., p. 359.~ 79 II, 1(150) | del Marradi, op. cit., p. 165); ma il suo tono e il 80 II, 1(152) | pubblicata in Marradi, op. cit., p. 177 F.~ 81 II, 1(174) | Memorie, I, p. 25.~ 82 II, 1(175) | Marradi, op. cit., p. 172.~ 83 II, 2(177) | sull'orlo del sepolcro», p. 2.~ 84 II, 2(184) | guerra. Puccioni, op. cit., p. 48.~ 85 II, 2(190) | in Italia, Firenze 1859, p. 21. Tra le carte montanelliane 86 II, 2(195) | Appennins, Firenze 1860, p. 315.~ 87 II, 2(196) | italiano, Firenze 1914, p. 310.~ 88 II, 2(197) | colloquio cfr. Redi, op. cit., p. 54; Cenni biografici, ms 89 II, 2(197) | elettorali, Firenze 1861, p. 14, della stesso Montanelli. 90 II, 2(197) | Memorie, III, Torino 1895, p. 516. Cfr. per contro il 91 II, 2(197) | Beltrani, Bologna 1931, p. 325, sotto la data del 4 92 II, 2(197) | Guerrazzi, Firenze 1853, p. 62. Un'altra lettera del 93 II, 2(200) | Girolamo Ulloa, Napoli 1930, p. 33; sul Boldoni e gli altri 94 II, 2(206) | moderatismo toscano, Modena 1935, p. 124.~ 95 II, 2(208) | luglio-dicembre 1925, p. 658. Il 14 maggio il segretario 96 II, 2(221) | De La Varenne, op. cit. p. 680), il Montanelli lo seguiva 97 II, 2(223) | Firenze 1887 sg., III, p. 90. Cfr. anche, ivi, la 98 II, 2(225) | esclusivi, Firenze 1861, p. 106; Pini, Lettere di un 99 II, 2(234) | Pini, op. cit., p. 14.~ 100 II, 2(248) | sg. e Baccini, op. cit., p. 52.~ 101 II, 2(250) | incominciano a farsi vivi», p. 124.~ 102 II, 2(254) | Doria, Carteggio cit., p. 659.~ 103 II, 2(255) | Carteggio politico cit., p. 137-39.~ 104 II, 2(256) | 22-24; Rubieri, op. cit., p. 166.~ 105 II, 2(259) | Puccioni, L'Unità cit., p. 81. Sulle preferenze unitarie 106 II, 2(259) | Carteggio politico cit., p. 99; ivi anche (pp. 120-22) 107 II, 2(260) | cfr. Diario Massari cit., p. 390.~ 108 II, 2(262) | Diario Massari cit., p. 409; Carteggio politico 109 II, 2(265) | Lettere e documenti cit., III, p. 140. Di questa disapprovazione 110 II, 2(265) | Puccioni, L'Unità cit., p. 74.~ 111 II, 2(269) | giugno. Baccini, op. cit., p. 87.~ 112 II, 2(270) | Commemorazione, Firenze 1913, p. 35.~ 113 II, 2(274) | Montanelli, Livorno 1862, p. 34, e le patetiche informazioni 114 II, 2(275) | de mon exil, Paris 1880, p. 285. È verosimile che il 115 II, 2(279) | definitiva, Bologna 1932, p. 387; e De La Varenne, op. 116 II, 2(283) | L'Impero, il Papato cit., p. 3.~ 117 II, 2(284) | Garibaldi, in Pini, op. cit., p. 15: «Nelle lamentazioni 118 II, 2(287) | cospiratore e soldato, Roma 1906, p. 176.~ 119 II, 2(288) | convoglio. Diario cit., p. 419: «Entro nel vagone e 120 II, 2(290) | documenti Ricasoli cit., III, p. 156; Bianchi, Storia della 121 II, 2(292) | documenti Ricasoli cit., III, p. 157.~ 122 II, 2(294) | Cavour, Torino 1884, III, p. CCXXIII.~ 123 II, 2(296) | passare». Redi, op. cit., p. 62.~ 124 II, 2(298) | documenti Ricasoli cit., II, p. 158.~ 125 II, 2(302) | 18. Diario Massari cit., p. 421: «Napoleone III ha veduto 126 II, 2(312) | di Parma! (Diario cit., p. 458).~ 127 II, 2(317) | Puccioni, Malenchini cit., p. 85. La lettera del Garibaldi 128 II, 2(322) | Pini, Lettera cit., p. 11.~ 129 II, 2(323) | Doria, Carteggio cit., p. 687). Sembra dunque che 130 II, 2(324) | scritti politici, Milano 1861, p. 24. Onde il Guerrazzi al 131 II, 2(328) | anche Pini, Lettera cit., p. 11.~ 132 II, 2(331) | suo tempo, Torino 1874, p. 282 e passim; Diario Massari 133 II, 2(331) | Carteggio politico Digny cit., p. 191.~ 134 II, 2(333) | Carraresi, Firenze 1882-90, III, p. 279.~ 135 II, 2(334) | Carteggio politico cit., p. 206).~ 136 II, 2(335) | in Poggi, op. cit., III, p. 88) il Walewski, ministro 137 II, 2(341) | Pini, Lettere cit., p. 11.~ 138 II, 2(342) | in D'Ancona, op. cit., p. 312.~ 139 II, 2(343) | Puccioni, Il Risorgimento cit., p. 95, sarebbero stati, invece, 140 II, 2(345) | all'Ulloa (Doria, op. cit., p. 61), insinuò che il Montanelli « 141 II, 2(346) | documenti Ricasoli cit., III, p. 186. Cfr. anche Poggi, op. 142 II, 2(346) | anche Poggi, op. cit., III, p. 98. Ma il Ricasoli, come 143 II, 2(346) | progetto giornalistico: Ibid., p. 94.~ 144 II, 2(347) | Vannucci, Torino 1905, p. 27, scrive addirittura che 145 II, 2(348) | Della Torre, op. cit., p. 283; Poggi, op. cit., III, 146 II, 2(348) | Napoleone!». Diario cit., p. 464.~ 147 II, 2(349) | in D'Ancona, op. cit., p. 314.~ 148 II, 2(350) | Memorie, Torino 1887, I, p. 310.~ 149 II, 2(354) | nazionale, Imola, LXIII, p. 317.~ 150 II, 2(356) | Diario Massari cit., p. 479, Peruzzi a Galeotti, 151 II, 2(366) | Montanelli (Mariscotti, op. cit., p. 125; Pini, Lettera cit., 152 II, 2(366) | 125; Pini, Lettera cit., p. 12) che il Ricasoli gli 153 II, 2(367) | Op. cit., p. 314.~ 154 II, 2(372) | Puccioni, Il Risorgimento cit., p. 249). Senonché converrebbe 155 III, 1(375) | 2561: Storia d'Italia, p. 476. Nel 1860, su quaranta 156 III, 1(377) | sulla politica italiana, p. 29).~ 157 III, 2(383) | condizioni della cosa pubblica, p. 24).~In sostanza Jacini, 158 III, 2(383) | di interessi locali»?! (p. 98).~Il progetto di riforma 159 III, 2(384) | sulla politica italiana, p. 39, lamenta che – dopo il ' 160 III, 2(385) | sulla politica italiana, p. 70. Molti lamentano che 161 III, 3(388) | sulla politica italiana, p. 71: «Il regno di Sardegna 162 III, 3(390) | sulla politica italiana, p. 20, dice che noi rifiutammo 163 III, 3(392) | Rattazzi et son temps, II, p. 310, accenna, 1867, a 93 164 III, 3(392) | condizioni della cosa pubblica, p. 52, riconosce l'accasciamento 165 III, 4(394) | condizioni della cosa pubblica, p. 67, dice in sostanza che 166 III, 4(396) | Rattazzi et son temps, II, p. 184, dice che a un certo 167 III, 4(398) | Rattazzi et son temps, II, p. 172. Ma i romani in fondo 168 III, 4(402) | Gattina, Storia d'Italia, P. 183).~ 169 III, 4(404) | temporale del papa!» (ibid., p. 32).~ 170 III, 5(410) | Rattazzi et son temps, II, p. 484).~ 171 III, 5(411) | condizioni della cosa pubblica, p. 67: «Uno dei capi del partito 172 III, 6(413) | Rattazzi et son temps, II, p. 487).~ 173 III, 6(414) | di passioni personali...»~p. 31: «Non essendovi stabilità 174 III, 6(414) | governo. Quindi, da capo».~p. 80: «Il problema da risolvere 175 III, 6(415) | Jacini (ibid., p. 35), deplora nella sua critica 176 III, 6(417) | Rattazzi et son temps, p. 617).~ 177 III, 6(418) | Rattazzi et son temps, II, P. 407).~Ibid., p. 408, si 178 III, 6(418) | temps, II, P. 407).~Ibid., p. 408, si legge che anche 179 III, 6(420) | sulla politica italiana p. 43) dice che questo fu lo 180 III, 6(421) | sulla politica italiana, p. 15) che «l'indirizzo del 181 III, 6(423) | le carreau...» E ancora (p. 34), a proposito delle dimissioni 182 III, 6(424) | Rattazzi et son temps, II, p. 579: «On lui doit de voir 183 III, 6(427) | Rattazzi et son temps, II, p. 408).~A che non arrivò la 184 III, 6(427) | Gattina, Storia d'Italia, p. 43).~ 185 III, 8(430) | Rattazzi et son temps, II, p. 168).~ 186 III, 10(431)| nella libera attività».~p. 98: «L'esercizio della deputazione 187 III, 10(433)| Gattina, Storia d'Italia, p. 211).~Al punto, dice Jacini, 188 III, 10(434)| dittature parlamentari (p. 50).~ 189 III, 10(435)| condizioni della cosa pubblica, p. 21).~Sulla crisi del Parlamento 190 III, 10(437)| Rattazzi et son temps, II, p. 455, che però attribuí questi 191 III, 10(437)| condizioni della cosa pubblica, p. 16).~ 192 III, 10(438)| impopolare del macinato...» (p. 15).~ 193 III, 11(439)| Rattazzi et son temps, II, p. 169).~ 194 III, 13(444)| condizioni della cosa pubblica, p. 58, che se gli italiani 195 IV, 1 | pratica questa dottrina (p. 86).~Non è lecito invocare, 196 IV, 1 | versate sangue, trucidate (p. 88).~Dal liberalismo al 197 IV, 1 | stampato a Malta nel 1862 (p. 33).~Stolte, oltreché illogiche, 198 IV, 1 | latrare» («La Giovane Italia», p. 81). E ben venga dunque.~ 199 IV, 1 | L'Italia disfatta, ecc., p. 11 – «quando un popolo trova 200 IV, 2(446) | Dietz, Stuttgart 1909, p. 34.~ 201 IV, 4(455) | Ibid., p. 164.~ 202 IV, 4(456) | Ibid., p. 102.~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License