grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, 1 | I.~La politica inglese in Italia nell'età
2 I, 1(1) | Firenze e Napoli, intorno alla politica svolta dall'Inghilterra
3 I, 1(1) | XVII e di chiarire, della politica inglese, le premesse fondamentali
4 I, 1 | qualche modo il perno della politica mediterranea: fino dalla
5 I, 1 | status quo italiano, la politica dell'Inghilterra sarà quella
6 I, 1 | forze straniere. Questa politica presuppone naturalmente
7 I, 1 | Italiani che la rinascita politica del loro paese è impedita,
8 I, 1 | incoraggiati altresí dalla nuova politica riformatrice audacemente
9 I, 1 | potevano loro derivare con la politica o con la diplomazia. E perciò
10 I, 1 | prima metà del secolo XVII. Politica dell'opportunismo integrale,
11 I, 1 | ideologie.~Lo studio della politica inglese in Italia dagli
12 I, 1 | deve considerare come la politica economica svolta dalla Francia
13 I, 1 | acquiescenza degli italiani alla politica di eversione dell'antico
14 I, 1 | svolgimenti ulteriori della politica inglese in Italia, e in
15 I, 1 | stessa il possesso?~Generosa politica, certo; ma insieme, si ripete,
16 I, 1 | cominciava a destare la politica russa. Giacché se da tempo
17 I, 1 | Altro punto obbligato della politica inglese restava l'ingrandimento
18 I, 1 | adozione di quella stessa politica; non mai si era stati tanto
19 I, 1 | sollecita ripresa della politica francese mirante a sostituire
20 I, 1 | mutevoli esigenze della politica inglese su altri scacchieri,
21 I, 1 | Stati italiani, attenuino la politica protezionistica ovunque
22 I, 1 | essa stessa di certa sua politica invadente, agisce energicamente
23 I, 1 | Modena, antesignana della politica reazionaria, finirà col
24 I, 1 | non chiare tendenze della politica russa in Italia (ciò che
25 I, 1 | preoccupazioni costanti per la politica francese: alle quali il
26 I, 1 | non era un canone della politica inglese quello di non consentire
27 I, 1 | commerciali, ci dà la chiave della politica inglese nella penisola,
28 I, 1 | di questo Stato alla sua politica di accerchiamento e d'immobilizzazione
29 I, 2(4) | circa Carlo Alberto e la politica della Francia e dell'Austria (
30 I, 2 | dei casi napoletani o di politica generale13. Non già che
31 I, 2 | insensate illusioni sulla politica inglese!~Vediamo piuttosto
32 I, 2 | giovanissima età; in sede politica, invece, lo Hill pareva
33 I, 2 | lo Hill su argomenti di politica generale, scandalizzando
34 I, 2 | ma non meno tenace azione politica83. Conosciuto un po' meglio
35 I, 2(88) | seguiva invece, si sa, una politica opposta. Dispaccio Hill
36 II, 1 | storia italiana, civile e politica, dell'Ottocento, un Giuseppe
37 II, 1 | in genere, di passione politica che furono del Montanelli
38 II, 1 | governo toscano, in materia politica, commerciale, di culto,
39 II, 1 | soltanto per appartenenza politica: quello dei greci e quello
40 II, 1 | interesse ai problemi della politica interna francese, quelli
41 II, 1 | discorrere della grande politica, di sprovincializzarsi,
42 II, 1 | incrollabili della sua ideologia politica.~Ed ora avviciniamoci un
43 II, 1 | alcun tempo l'eccitazione politica verificatasi nel 1830 fece
44 II, 1 | di birbonate che con la politica o la religione non hanno
45 II, 1 | dell'eguaglianza sociale e politica con la necessità dell'ordine,
46 II, 1 | una impostazione meramente politica della grande lotta allora
47 II, 1 | ambita: una distinzione politica. Non era giornale di parte,
48 II, 2 | allora fra la sua azione politica e le direttive del nuovo
49 II, 2 | sua incessante propaganda politica, costantemente ispirata
50 II, 2 | il suo punto fermo in politica era rimasto, dal '49 in
51 II, 2 | risalga all'emigrazione politica italiana nell'attuazione
52 II, 2 | nel sancta sanctorum della politica imperiale (il Pietri e il
53 II, 2 | le finalità ultime della politica sabauda181: era entrato
54 II, 2(181) | Alla politica del Cavour il Montanelli
55 II, 2 | gli energici sforzi della politica inglese per scongiurare
56 II, 2 | di vista sulla situazione politica e in particolare sulle sorti
57 II, 2 | annullamento della personalità politica toscana nell'organismo piemontese,
58 II, 2(212) | contrario alla unificazione politica d'Italia, quando l'opinione
59 II, 2(212) | piú padroni della nostra politica di quello che non avrei
60 II, 2 | svolgendo la sua azione politica. Eppure, come abbiamo piú
61 II, 2 | dichiaratamente regolato la sua azione politica sui cenni imperiali? Per
62 II, 2 | Alessandria la suprema autorità politica. Costui, che evidentemente
63 II, 2(224) | Sulla cui attività politica nel '59 troviamo ben pochi
64 II, 2(225) | suo tempo! Sulla azione politica da lui svolta nel '59 i
65 II, 2 | finalmente ai diffidenti della politica francese che l'omaggio alla
66 II, 2 | storia della sua azione politica236, il Montanelli scriveva,
67 II, 2 | la direzione della grande politica in una col controllo della
68 II, 2 | informava la sua azione politica, come sempre aveva fatto,
69 II, 2 | influenza per far adottare una politica che conducesse al risultato
70 II, 2 | suo interlocutore che la politica delle annessioni poteva
71 II, 2 | successivo indirizzo dell'azione politica montanelliana, l'accenno
72 II, 2 | possibilità di una lega militare e politica con le altre regioni dell'
73 II, 2 | nazionale; se, finalmente, la politica napoleonica non avesse provocato
74 II, 2 | nel seguito la sua azione politica. Né gioverebbe qui di contrapporre
75 II, 2 | oppugnare strenuamente la politica delle annessioni, non già –
76 II, 2 | quanto era in lui, nella sua politica unitaria»310. Ma che significava «
77 II, 2 | Ma che significava «politica unitaria»? Si poteva benissimo
78 II, 2 | autonomia amministrativa e politica, oltre alla facoltà di ordinare
79 II, 2(362) | misura compagno di lotta politica del Montanelli, dissentí
80 II, 3 | un istante letteratura o politica, di parlar di Fucecchio,
81 II, 3 | bicchiere in mano, a ragionar di politica. Pare non sappiano che non
82 II, 4 | la fondamentale coerenza politica del Montanelli, lascio al
83 II, 4 | capofitto nell'aspra lotta politica seguita alla guerra, fra
84 II, 4 | ideale e la sua intransigenza politica, mentre al primo fu giuocoforza
85 II, 4 | quanto a concreta azione politica; Montanelli agisce, lotta,
86 III, 1 | fondo sociale, a etichetta politica; e se i Piemontesi consideravano
87 III, 1(377) | Jacini, Pensieri sulla politica italiana, p. 29).~
88 III, 1(379) | svolge Jacini, Pensieri sulla politica italiana, pp. 76 sg., stigmatizzando
89 III, 1(382) | Jacini, Pensieri sulla politica italiana, svolge il concetto
90 III, 2 | economia nazionale e mercé una politica di grettezze, inintelligente
91 III, 2 | monumento della nostra politica insufficienza»; economie
92 III, 2 | senza moto e senza vita»). Politica estera debole e incerta385;
93 III, 2(384) | Jacini, Pensieri sulla politica italiana, p. 39, lamenta
94 III, 2 | ingiustificata reazione. Politica scolastica? Senza larghe
95 III, 2(385) | in Jacini, Pensieri sulla politica italiana, p. 70. Molti lamentano
96 III, 2(385) | Piemonte facesse piú grande politica estera del regno d'Italia
97 III, 2(385) | ci insegna forse che una politica intraprendente e inframettente
98 III, 2(385) | capitolo sulla Megalomania politica in Italia nel citato volume
99 III, 2(385) | assunto del suo governo in politica estera avrebbe dovuto essere
100 III, 2(386) | fa Jacini, Pensieri sulla politica italiana, pp. 28 sg., è
101 III, 2(386) | 1860 al 1866 i problemi di politica interna restassero subordinati
102 III, 3 | già morto nella coscienza politica d'Europa, o almeno mortalmente
103 III, 3(388) | benissimo Jacini, Pensieri sulla politica italiana, p. 71: «Il regno
104 III, 3(388) | Piemonte poteva permettersi una politica audacissima, colla certezza
105 III, 3(390) | Jacini, Pensieri sulla politica italiana, p. 20, dice che
106 III, 4 | natali e si fosse imposta una politica normale, prosaica395, stroncando
107 III, 4 | in qualche dettaglio la politica italiana del 1862 e del
108 III, 4(395) | Jacini, Pensieri sulla politica italiana (1889), sviluppa
109 III, 4(395) | megalomania, una linea di politica estera misurata attiva e
110 III, 4(395) | avremo fatta la miglior politica estera del Mediterraneo».~
111 III, 4(400) | anticostituzionale, ma una necessità politica. Poco oltre: lo stesso arresto
112 III, 4 | In verità non conosce la politica chi può sostenere che gli
113 III, 4 | contraddittori della loro politica, non governarono, ma si
114 III, 4 | stolto attribuire al caso una politica decennale, ferma e immutabile
115 III, 4(404) | dicembre 1867, deplorando la politica di Napoleone III: «... restando
116 III, 4 | ingratitudine, certo con somma virtú politica e scienza dei frutti amari
117 III, 5 | Politica per tutti.~Quando Ricasoli (
118 III, 5(407) | strepita Jacini, Pensieri sulla politica italiana.~
119 III, 5(408) | col '66 l'unità disertò la politica, perché non si era interessata
120 III, 5(408) | non si era interessata di politica che fin quando essa coincideva
121 III, 5 | perseguirono una loro chiara politica, che era poi politica per
122 III, 5 | chiara politica, che era poi politica per tutti411 (e non conta
123 III, 6 | Governo costituzionale.~Politica tragica, in un certo senso;
124 III, 6 | minoranze di Sinistra413. Questa politica e i suoi risultati e i suoi
125 III, 6 | il realizzatore di tale politica, assorto nella sua non lieve
126 III, 6 | esecutivo416; una classe politica estremamente nervosa e inquieta,
127 III, 6(416) | Jacini (Pensieri sulla politica italiana) critica il sistema
128 III, 6(418) | comodo e seguiva una sua politica, attraverso suoi privati
129 III, 6(420) | Jacini (Pensieri sulla politica italiana p. 43) dice che
130 III, 6 | rispettavano in pratica, della vita politica in un paese civile.~Le elezioni422
131 III, 6(421) | scrive Jacini (Pensieri sulla politica italiana, p. 15) che «l'
132 III, 6 | medesimo enunciati intorno alla politica interna dei governi costituzionali,
133 III, 6(427) | diceva «disastrosa» la politica finanziaria di Sella (Rattazzi
134 III, 6(428) | di Jacini, Pensieri sulla politica italiana, pp. 44 sg., sulla
135 III, 6(428) | pubblico a considerar la politica un teatro di virtuosismi.~
136 III, 8 | determinazione della migliore politica da seguirsi, ma anche forza
137 III, 8 | ma la pubblicità della politica governativa, la sicurezza
138 III, 9 | I governi hanno avuto in politica assai piú libere le mani
139 III, 9 | rifletta un istante alla storia politica di tutti i paesi moderni.~
140 III, 9 | formidabili problemi di natura politica, non si presentò mai la
141 III, 9 | sistema e la impreparazione politica del paese suggerivano o
142 III, 10 | riflettersi – l'intensa vita politica e sociale del paese; agendo
143 III, 10 | esauriva in sé l'attività politica del paese433; e col Parlamento,
144 III, 10(433)| La vita politica, non pertanto, si concentrava
145 III, 10(434)| di Jacini, Pensieri sulla politica italiana, al sistema parlamentare
146 III, 10 | ministero dell'Interno?); politica avveduta e non mai precipitosa,
147 III, 10(435)| 66 (e in generale crisi politica), alcuni pensano che col
148 III, 10(435)| politici, perno della vita politica parlamentare. Ma la prima
149 III, 10 | tono impresso alla vita politica del paese, rese possibile
150 III, 10 | compiere la prima educazione politica di quelle masse che un giorno
151 III, 10 | soccorso si ragionasse di politica, pure nella stessa, poi
152 III, 10 | masse sorgessero alla vita politica e si preparassero a dividerne
153 III, 11(439)| Jacini, Pensieri sulla politica italiana, pp. 23 sg., un
154 III, 11 | Camera nel deplorare la politica repressiva.~ ~
155 III, 11(440)| nella ristrettissima classe politica. La Destra si formò, com'
156 III, 12(442)| Jacini (Pensieri sulla politica italiana), distingue due
157 III, 12(442)| dopo il '66 in cui ogni politica è possibile e sbocciano
158 IV, 1 | proletariato, che la rivoluzione politica non ha mutato né si è preoccupata
159 IV, 1 | conseguimento della unità politica costituí, per gli operai,
160 IV, 2 | partecipando alla lotta politica; questa, realizzata la completa
161 IV, 2 | mutamento della costituzione politica del suo paese. Il massimo
162 IV, 3 | una rivoluzione meramente politica, ma in sostanza, come Bertoldo
163 IV, 3 | riducesse ormai, in sede politica, a un ripicco da vecchio
164 IV, 3 | sulle sorti della battaglia politica e sociale, e ben lo seppero
165 IV, 3 | ormai il voto di castità politica degli intransigenti, ebbe
166 IV, 3 | partecipazione alla lotta politica, rinvio sine die dell'attuazione
167 IV, 3 | interessamento vivissimo alla politica; ottimi giornali, e idee
168 IV, 3 | portarono tutti nella lotta politica una onestà, una purità d'
169 IV, 3 | di piú sozza corruzione politica, si poté e si può rivolgersi
170 IV, 3 | Novecento, non esordí alla vita politica con una milizia piú o meno
171 IV, 3 | sinistra: primo accenno a una politica antidemocratica di parte
172 IV, 4 | socialistico. Per chiarire l'azione politica e sociale svolta dall'ultima
173 IV, 4 | problemi della organizzazione politica (contributo positivo o negativo
174 IV, 4 | avessero aderito a una costosa politica espansionista. Il che non
|