grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, 2 | inglesi su Carlo Alberto~principe di Carignano~ ~Niccolò Rodolico,
2 I, 2(2) | Carlo Alberto principe di Carignano, Firenze 1930.
3 I, 2 | distinti periodi della vita del principe, il periodo immediatamente
4 I, 2(10) | loc. cit.): «Ho trovato il principe (Metternich), oggi, piú
5 I, 2 | avuto maggiore intimità col principe Carignano che non il resto
6 I, 2 | rapporti amichevoli col principe mercé le conoscenze che
7 I, 2 | fare a S. A. Serenissima il principe di Carignano per complimentarlo
8 I, 2 | avesse altri abboccamenti col principe: la cui attività e il cui
9 I, 2(20) | Narrando che il principe «manda ogni giorno all'ospedale
10 I, 2 | idolo e considera come il principe adatto per venir messo alla
11 I, 2(22) | Alberto, qualificato dal principe della Cisterna decisamente
12 I, 2 | marzo «uno degl'intimi» del principe reggente cerca invece di
13 I, 2 | importante colloquio col principe27. Sebbene anche da precedenti
14 I, 2 | pietà per il giovanissimo principe, anche se possa sorprenderci
15 I, 2 | fatta all'imbarazzatissimo principe:~Osservai a S. A. che non
16 I, 2(28) | del reggimento Aosta e il principe di Carignano avrebbero risposto
17 I, 2(28) | gl'intimi sentimenti del principe».~Non sembra che la notte
18 I, 2(28) | avrebbe «consigliato il principe di Carignano di adottare
19 I, 2(28) | 17 marzo, loc. cit.): «Il principe di Carignano è sospettato
20 I, 2(28) | Circola la voce che il principe di Carignano stia per assumere
21 I, 2 | rinunziare alla guardia che il principe avrebbe voluto mandargli31.~
22 I, 2 | esprimere la sua gratitudine al principe, e di chiedergli che in
23 I, 2(32) | mandatagli quel giorno stesso dal principe: il Binder non crede alla
24 I, 2 | successivo colloquio col principe l'incaricato inglese ebbe
25 I, 2 | quel giorno medesimo:~Il principe, dal quale mi sono ancora
26 I, 2 | alle proteste fattemi dal principe reggente, credo che nessuno
27 I, 2 | esso venisse a «gettare il principe reggente nella piú grande
28 I, 2 | del 19, di trasmettere al principe, dietro richiesta del Binder, «
29 I, 2 | impietosiva sulla sorte del principe, e quasi quasi pareva auspicare
30 I, 2 | non riconosce neanche il principe reggente, per quanto egli
31 I, 2 | ignorava come, cosí facendo, il principe avesse eseguito un perentorio
32 I, 2 | cui resultava che anche il principe della Cisterna aveva preso
33 I, 2 | dubbio contegno tenuto dal principe di Carignano di fronte alla
34 I, 2 | per loro capo S. A. S. il principe di Carignano... Sebbene
35 I, 2 | partiti) siano convinti che il principe Carignano abbia avuto parte
36 I, 2 | sequestrate nella carrozza del principe della Cisterna, in seguito
37 I, 2 | ciò vero o non vero, il principe di Carignano si recò quel
38 I, 2 | alcuni ufficiali, che il principe disse al Percy che non avrebbe
39 I, 2 | quanto poté per liberare il principe da questa macchia sul suo
40 I, 2(49) | di questa intenzione del principe nella citata biografia del
41 I, 2 | è accaduto fra lui e il principe a Moncalieri, si dice però
42 I, 2(50) | della condotta privata del principe di Carignano e sarebbe felice
43 I, 2(50) | un anno di distanza. Il principe – scriveva il 3 agosto 1822 – «
44 I, 2(51) | notoriamente composto da amici del principe su dati in gran parte forniti
45 I, 2 | della colpevolezza del principe53, al quale, tuttavia, accordava
46 I, 2 | savia condotta tenuta dal principe durante la sua tempestosa
47 I, 2 | piú tenace antagonista del principe, il conte Revel, non ebbe
48 I, 2 | prove del «tradimento» del principe ormai innumerevoli, e in
49 I, 2 | non troppo sfavorevoli al principe: nonostante tutto non gli
50 I, 2 | dice di lui. Ma l'argomento principe di cui si serve lo Hill
51 I, 2 | sia tuttora favorevole al principe; e Sua Maestà sarebbe certamente
52 I, 2 | l'ultima a perdonare il principe se fosse sicura che S. A.
53 I, 2 | pre-rivoluzionaria, diciamo cosí, del principe, e ciò non di meno si erse
54 I, 2 | tollerato il ritorno del principe nel paese per periodo assai
55 I, 2(55) | tradimento» imputato al principe deve riferirsi all'attività
56 I, 2(55) | mastro dell'artiglieria: «Il principe non era ancora da un anno
57 I, 2 | intenzione del re circa il principe di Carignano...: a S. A.
58 I, 2 | precedente condotta del principe. Avendo chiesto al conte
59 I, 2 | severità nei confronti del principe, posto che il re abdicato
60 I, 2 | quando aveva perdonato il principe, non era a conoscenza delle
61 I, 2 | per timore d'incontrare il principe che, a quanto si diceva,
62 I, 2 | S. A. S.: giacché se il principe venisse perdonato, si farebbe,
63 I, 2 | condannati... D'altra parte il principe è erede presuntivo della
64 I, 2 | giuridicamente la posizione del principe, possa considerarsi come
65 I, 2 | aggravante per la posizione del principe. L'aver re Vittorio evitato
66 I, 2 | agosto – «per fortuna il principe era assente».~Non ci teneva
67 I, 2 | verificatosi da parte del principe già un anno innanzi, e che
68 I, 2 | il re supponeva «che il principe stesse già allora cospirando,
69 I, 2 | udito a Firenze... che il principe Carignano aveva deciso di
70 I, 2 | permettere il ritorno del principe a Torino.~Anche in questo
71 I, 2 | avevano travolto il giovane principe, si sarebbero di continuo
72 I, 2 | fratello, secondo la quale il principe di Carignano verrebbe condannato
73 I, 2 | re dichiarò che quando il principe, giunta la prima notizia
74 I, 2 | sapeva ben poco, giacché il principe non era stato gran che compromesso
75 I, 2 | dalle carte sequestrate al principe della Cisterna. Senonché
76 I, 2 | quando aveva nominato il principe Carignano reggente, o se
77 I, 2(66) | a Moncalieri insieme col principe; è esatto comunque che la
78 I, 2 | si era allora rivolto al principe Carignano per chiedergli
79 I, 2 | contare sull'artiglieria: il principe aveva dichiarato che si
80 I, 2 | celebre prima autodifesa del principe68, lo Hill si sovvenne di
81 I, 2 | regina che rimprovera il principe per avere consigliato la
82 I, 2 | prima della rivoluzione, il principe, trovandosi nel palco reale
83 I, 2(70) | cit,, p. 182). Ma che il principe si fosse proprio espresso,
84 I, 2(70) | ugualmente odioso al duca e al principe (Carlo Alberto); dunque
85 I, 2 | versione del re; quella del principe sostiene invece: a) che
86 I, 2 | sostiene invece: a) che il principe era stato interrogato pel
87 I, 2(71) | svoltesi fra i sovrani, il principe e i ministri a proposito
88 I, 2 | Valle, udito ciò e veduto il principe secondare quella dichiarazione
89 I, 2 | contrario agl'interessi del principe il ministro di quella grande
90 I, 2(74) | voce secondo la quale il principe avrebbe determinato di chiedere
91 I, 2(75) | giudizio sfavorevole al principe». Il dispaccio Hill, comunque,
92 I, 2 | un po' piú favorevole al principe del rimanente della famiglia
93 I, 2 | parole relativamente al principe; senonché, esprimendosi
94 I, 2 | tutt'al piú le idee del principe Carignano non erano mai
95 I, 2 | vivacemente ostile al principe. Orbene, a noi sembra abbastanza
96 I, 2 | ostili, accompagnata dal principe di Carignano». La mitezza
97 I, 2(79) | regina, e la sua intesa col principe Carignano, vi fosse piú
98 I, 2 | accuratamente l'argomento del principe di Carignano; una sola volta,
99 I, 2 | le innegabili colpe del principe nella fase preparatoria
100 I, 2(82) | ritiene che, essendo egli e il principe vissuti un tempo come padre
101 I, 2(82) | re non ricevesse mai il principe, il marchio d'infamia (su
102 I, 2(82) | una prolungata assenza del principe». Al che, però, lo Hill
103 I, 2(82) | dovesse vivere molti anni, il principe, che ha ricevuto la prima
104 I, 2 | disporsi a perdonare il principe di Carignano, sarebbe stato
105 I, 2 | che, se mai S. A. S. il principe di Carignano tornerà (in
106 I, 2 | esclusione contro un cosí giovane principe; ma conoscendo i forti pregiudizi
107 I, 2 | effettiva colpevolezza del principe, e la poca speranza o opportunità
108 I, 2(88) | adoperarmi in favore del principe di Carignano; ma io temo
109 I, 2(89) | ascoltare l'appello del re, il principe avrebbe abbandonato le sue
110 I, 2(90) | infaticabile sostenitore del principe, Luigi d'Auzers. Dispaccio
111 I, 2(90) | egli è sicuro che se il principe arriverà, non ci saranno
112 I, 2(91) | perdono, quanto prima il principe tornerà, in vista di regnare,
113 I, 2(91) | mio dovere proclamare il principe e naturalmente lo farei.
114 I, 2(91) | erano emerse a carico del principe nei processi dei ribelli.
115 I, 2(91) | troppe per l'onore del principe, ma non abbastanza per processarlo.
116 I, 2(91) | sottoposto a processo il principe insieme agli altri ribelli;
117 I, 2(91) | concernente non soltanto un principe di casa Savoia, ma l'erede
118 I, 2 | forse accolto il ritorno del principe con indifferenza, se non
119 I, 2(92) | confidenzialmente che fin quando il principe Carignano resterà erede
120 II, 2 | Si poneva in rapporto col principe Gerolamo Napoleone186, si
121 II, 2(186) | noto, a rendere omaggio al principe, reduce, con l'augusta sua
122 II, 2(186) | ebbe un abboccamento col principe prima della sua partenza
123 II, 2 | propugnare la candidatura del principe Napoleone al trono toscano203.
124 II, 2 | d'armata, comandato dal principe Napoleone, di qui le innumerevoli
125 II, 2 | dell'Italia centrale al principe Gerolamo!205. Di qui, finalmente,
126 II, 2 | del prossimo arrivo del principe Napoleone in Toscana gettasse
127 II, 2 | e dell'imperatore e del principe, a neutralizzare la malaugurata
128 II, 2 | lui che la spedizione del principe Napoleone venisse a creare
129 II, 2 | sollevata, con la spedizione del principe Napoleone, la questione
130 II, 2 | pretesa candidatura del principe Napoleone al trono toscano?216.
131 II, 2 | Montanelli venuto a Firenze col principe Napoleone per il quale voleva
132 II, 2(216) | quale, come è ben noto, il principe stesso si dichiarava allora
133 II, 2(217) | 1926, pp. 217, 363. Del principe Napoleone, in realtà, il
134 II, 2 | parlò, nel colloquio, del principe Napoleone? A giudicare dai
135 II, 2 | promuovere la candidatura del principe Napoleone, come quegli che
136 II, 2 | pensassero per altro a nessun principe della casa imperiale di
137 II, 2 | dall'imperatore circa il principe Napoleone, ma anzi ne riceve
138 II, 2 | pretese sue mene in favore del principe Napoleone? È il Bianchi
139 II, 2 | principessa Clotilde col principe Napoleone, per l'ingrandimento
140 II, 2 | eventualità di una Reggenza del principe Napoleone, benché nulla
141 II, 2 | Orbene, in nome di chi il principe Napoleone sarebbe stato
142 II, 2 | sarebbe messo al servizio del principe Napoleone? Le altre testimonianze
143 II, 2 | in Firenze, in favore del principe Napoleone: senonché non
144 II, 2 | d'Italia due agenti del principe Napoleone, uno dei quali,
145 II, 2 | espressamente incaricato dal principe di visitare diverse personalità
146 II, 2(355) | metà di ottobre tanto il principe che l'imperatore mostrarono
147 II, 2 | Lorena – la questione a qual principe affidare, sempre nel nome
148 II, 2 | si è visto, cadevano sul principe Napoleone, simbolo vivente
149 II, 2(358) | propaganda in favore del principe figlio di re Girolamo».
150 II, 2(360) | concorde designazione del principe di Carignano da parte delle
151 II, 2(361) | favorevole alla candidatura del principe Napoleone la parola imperiale,
152 II, 2(361) | preferire nel regno centrale il principe Napoleone a un principe
153 II, 2(361) | principe Napoleone a un principe della casa di Savoia...
154 II, 2(361) | Prima che la reggenza del principe di Carignano fosse proposta
155 II, 2(361) | parola di reggenza che il principe Napoleone avrebbe accettato...
156 II, 2 | sinceramente sperato di farne un principe italiano; pochi, come lui,
157 II, 2 | incompatibilità e di quel principe e in genere di tutta la
158 III, 3(387)| Rattazzi in un colloquio col principe di Carignano, giugno 1866:
159 III, 4(404)| appoggiarsi su Roma...»~Il principe Napoleone a Sainte-Beuve,
160 IV, 1 | popolo benedice sempre al principe che lo regge».~Tuttavia,
|