Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
letargo 1
leti 10
lette 1
lettera 160
letterale 1
letteralmente 1
letterari 2
Frequenza    [«  »]
167 tutti
164 cosí
161 governo
160 lettera
160 principe
158 altro
156 col
Nello Rosselli
Saggi sul Risorgimento

IntraText - Concordanze

lettera

                                                    grassetto = Testo principale
    Parte, Capitolo                                 grigio = Testo di commento
1 I, 2 | inglese a Torino rimase – alla lettera – senza istruzioni durante 2 I, 2(32) | primo Memoriale e dalla sua lettera 29 marzo 1821 a re Vittorio ( 3 I, 2 | comunque, esibí al Percy~una lettera che aveva appena ricevuto 4 I, 2 | desiderio espresso nella lettera del barone, gli sarebbero 5 I, 2 | Sebbene tutti quanti (alla lettera: tutti i partiti) siano 6 I, 2 | pronunziato da tutti (alla lettera: da tutti i partiti) che 7 I, 2 | autentico. Tradotto alla lettera, ecco quel che esso ci reca: «... 8 I, 2(56) | fiducia, come dimostra la lettera che gli scrisse, ancora 9 I, 2 | storici, osservano che con la lettera diretta a Carlo Alberto 10 I, 2 | che dal contesto di quella lettera egli pareva animato verso 11 I, 2(70) | riprova indiscutibile nella lettera che il 21 novembre 1821 12 I, 2(70) | Vittorio dimostra anche questa lettera di Maria Teresa al duca 13 I, 2(88) | ricevuto ier sera una (sua) lettera confidenziale nella quale 14 II, 1(96) | non è da credersi alla lettera.~ 15 II, 1 | sospetto di ateismo – e, alla lettera, pendeva dalle sue labbra. 16 II, 1(105) | in proposito la curiosa lettera del Montanelli al Centofanti, 17 II, 1 | del Centofanti, che per lettera o a voce lo spronava a seguitare 18 II, 1(107) | Cfr. un'altra lettera inedita – forse ancora del ' 19 II, 1 | sua simpatia, traccia, di lettera in lettera, un quadro anche 20 II, 1 | traccia, di lettera in lettera, un quadro anche troppo 21 II, 1(114) | conferma si vede del resto la lettera del Centofanti a lui (inedita), 22 II, 1(116) | Lettera 30 maggio 1832 (?).~ 23 II, 1(117) | Lettera 6 gennaio 1833.~ 24 II, 1(118) | Lettera 11 gennaio 1833.~ 25 II, 1(119) | Lettera 15 gennaio 1833.~ 26 II, 1(121) | Cfr. lettera del Centofanti 30 maggio 27 II, 1(124) | Cfr. ad esempio la lettera Centofanti, del 30 maggio 28 II, 1(125) | Su queste passeggiate lettera Montanelli a Tommaseo, ottobre 29 II, 1(125) | intime, come si rileva dalla lettera (inedita) dal 16 gennaio 30 II, 1(126) | In una lettera non datata del Montanelli 31 II, 1(126) | elogi sperticati in una lettera del 12 gennaio 1832 al Vieusseux ( 32 II, 1(127) | Cfr. Lettera di Montanelli, senza data, 33 II, 1(128) | Lettera 22 ottobre 1832.~ 34 II, 1(130) | Lettera 21 novembre 1832.~ 35 II, 1(136) | Questa lettera è certo del gennaio '33, 36 II, 1(136) | ti parlava nella passata lettera?». E nell'altra: «... Si 37 II, 1 | letto, e meditato la tua lettera. Io non sono né il capo, 38 II, 1 | di gennaio del '33 nuova lettera del Montanelli al Tommaseo 39 II, 1(148) | Lettera non datata, ma certamente 40 II, 1 | corrispondenti. La prima lettera è del 25 novembre 1831150 41 II, 1(149) | impressioni del Centofanti in lettera Montanelli, 18 gennaio 1833 ( 42 II, 1(150) | nella Nazionale si trova una lettera del Montanelli al Vieusseux 43 II, 1(150) | Del resto è chiaro che la lettera del 25 novembre '31 (inedita) 44 II, 1 | inteso dalla sua gentilissima lettera del 20 corr., che il mio 45 II, 1(152) | Lettera pubblicata in Marradi, op. 46 II, 1(153) | resto il Montanelli in altra lettera del 12 gennaio '32 (inedita): « 47 II, 1 | coraggio fin dalla prima sua lettera al Viesseux:~Già da qualche 48 II, 1(154) | la spedí al Vieusseua con lettera (inedita) 3 marzo '32.~ 49 II, 1(156) | Lettera inedita.~ 50 II, 1(157) | Lettera 21 dicembre 1831 pubblicata 51 II, 1(158) | gennaio 1832 (in margine alla lettera del Montanelli).~ 52 II, 1(159) | Lettera inedita.~ 53 II, 1 | scritto infatti l'11 febbraio (lettera inedita) – la prima opera 54 II, 1(160) | impressioni del Montanelli nella lettera a Vieusseux 21 novembre 55 II, 1(161) | È questa la lettera del 13 febbraio 1832 pubblicata 56 II, 1(162) | Si veda la lettera (inedita) del Montanelli 57 II, 1(163) | Lettera inedita.~ 58 II, 1(164) | Lettera 21 novembre, pubblicata 59 II, 1(165) | Lettera pubblicata in Marradi, pp. 60 II, 1(166) | rettifica del Montanelli in lettera (inedita) 28 novembre.~ 61 II, 1(167) | Lettera 27 novembre pubblicata in 62 II, 1(167) | stampato in Francia nel '30 (lettera inedita dell'11 dicembre 63 II, 1(168) | Cfr. la lettera (inedita) di Vieusseux a 64 II, 1(168) | istruiscono, che mi dirigono» (lettera inedita 22 dicembre). Il 65 II, 1(169) | Lettera inedita.~ 66 II, 1(170) | Lettera inedita.~ 67 II, 1(171) | Lettera inedita.~ 68 II, 1(172) | Lettera inedita 18 marzo 1833.~ 69 II, 1(173) | Lettera inedita.~ 70 II, 2(178) | Firenze, settembre 1859, la lettera con la quale il Montanelli 71 II, 2(180) | Minuta di lettera che si conserva fra le carte 72 II, 2(182) | Firenze 1932, pp. 12 sg. Lettera del Parra e del Visconti 73 II, 2(183) | Lettera dell'Homodei da Torino, 74 II, 2(186) | minuta autografa di una sua lettera, senza data, al «Monitore 75 II, 2(186) | al «Monitore Toscano»; lettera che va probabilmente assegnata 76 II, 2(189) | Lettera del Montanelli al Corsi, 77 II, 2(191) | La minuta della lettera, in data 28 marzo, in B. 78 II, 2(194) | aprile, una patriottica lettera alla «Gazette de Savoie» ( 79 II, 2(197) | Firenze 1853, p. 62. Un'altra lettera del Montanelli al Massari, 80 II, 2(204) | Al Corsi, 30 maggio (lettera cit.): «Sembra che presto 81 II, 2 | tant'era prendere alla lettera quelle sue proteste, affacciando 82 II, 2(209) | Lettera inedita cit. del Montanelli 83 II, 2(212) | Lettera cit. Nella lettera al Corsi, 84 II, 2(212) | Lettera cit. Nella lettera al Corsi, cit., il Montanelli 85 II, 2(212) | dimostrato dall'imperatore. Nella lettera 21 giugno al Pallavicino, 86 II, 2(213) | Redi, op. cit.; lettera inedita, cit., del Montanelli 87 II, 2(214) | imperiali. Cfr. su ciò la cit. lettera al Corsi (il Pietri – gli 88 II, 2(215) | Lettera cit. del Montanelli al Corsi.~ 89 II, 2(217) | Montanelli. (Cfr. la sua lettera al Montanelli, 7 giugno 90 II, 2(218) | Lettera cit. a Pallavicino.~ 91 II, 2(220) | Lettera cit. al Michelet.~ 92 II, 2(223) | 90. Cfr. anche, ivi, la lettera 19 giugno del Lambruschini: « 93 II, 2(227) | Montanelli nella cit. sua lettera 21 giugno al Pallavicino: « 94 II, 2(228) | dinastiche per i suoi». Lettera cit. al Pallavicino.~ 95 II, 2 | Montanelli si conserva una sua lettera del 12 giugno (da Livorno?) 96 II, 2(231) | Questa lettera (B. L., c. 2, i. 721) reca 97 II, 2(235) | Quest'altra lettera del Montanelli al Pallavicino 98 II, 2(255) | tutti il Lambruschini nella lettera 28 giugno al Cambray-Digny. 99 II, 2(258) | firme false (nella cit. lettera al Cambray-Digny).~ 100 II, 2 | difendeva il Montanelli in una lettera al Corsi:~Non so di M...; 101 II, 2 | rispondendo ad una sua lettera, affermava l'8 di luglio, 102 II, 2 | nella tua via, portai la tua lettera al Ricasoli, che fu contentissimo 103 II, 2(266) | Lettera autografa nella Biblioteca 104 II, 2(273) | Lettera cit. nel Museo del Risorgimento, 105 II, 2(273) | stessa data, anche l'altra lettera, cit., nelle Memorie del 106 II, 2(277) | Troviamo questa minuta di lettera, non datata, in B. L., c. 107 II, 2(281) | Lettera inedita cit., al «Monitore 108 II, 2(282) | Pini, Lettera cit., 15: si trattava di 109 II, 2(285) | Lettera cit., al «Monitore Toscano».~ 110 II, 2(286) | Montanelli, San Miniato 1862 e Lettera di un elettore cit., passim.~ 111 II, 2(289) | Lettera cit. al «Monitore Toscano».~ 112 II, 2(293) | Lettera del Bianchi al direttore 113 II, 2(301) | Elogio cit., pp. 21-22; Lettera cit., pp. 10-11 (qui per 114 II, 2 | stesso dedicò in una sua lettera apologetica data alle stampe 115 II, 2(303) | quella contenuta in una lettera del La Farina al Franchi, 116 II, 2 | escludere; senonché in una lettera pubblicata sui giornali, 117 II, 2(306) | Lettera del Mariscotti nel «Monitore 118 II, 2(309) | Cit. lettera del Bianchi al «Monitore 119 II, 2 | l'abbiamo proprio nella lettera che, probabilmente dietro 120 II, 2(310) | Montanelli nella cit. sua lettera inedita al «Monitore Toscano»: « 121 II, 2 | vedemmo già, piú sopra, la lettera 8 luglio al Montanelli. 122 II, 2 | Montanelli? Leggiamo un'altra sua lettera del 18 luglio:~Di fusione 123 II, 2(313) | Questo brano di lettera venne dal Montanelli pubblicato – 124 II, 2(313) | luglio 1859» – nella cit. sua lettera al «Monitore Toscano», 29 125 II, 2(314) | Lettera cit. del Montanelli al Ricasoli, 126 II, 2(315) | come dimostra la citata sua lettera al Mordini.~ 127 II, 2(316) | giorno 18 (data della sua lettera al Ricasoli), giungendo 128 II, 2(317) | Malenchini cit., p. 85. La lettera del Garibaldi reca invero 129 II, 2(317) | Montanelli stesso, nella cit. sua lettera inedita al «Monitore Toscano», 130 II, 2(317) | Garibaldi ebbi da lui una lettera...»~ 131 II, 2(319) | Lettera inedita cit., al «Monitore 132 II, 2(322) | Pini, Lettera cit., p. 11.~ 133 II, 2 | attestò il Corsi in una lettera al Guerrazzi, del 27 – « 134 II, 2 | nello stesso senso della lettera menichettiana», scrisse 135 II, 2(327) | Lettera inedita cit., al «Monitore 136 II, 2(328) | 67-68; cfr. anche Pini, Lettera cit., p. 11.~ 137 II, 2(329) | Lettera cit. al «Monitore Toscano», 138 II, 2(330) | Lettera al «Monitore Toscano» in 139 II, 2(332) | essenziale problema: cfr. la sua lettera 30 luglio al Montanelli, 140 II, 2(334) | Lettera cit,, 6 agosto, al Massari; 141 II, 2(334) | anche in una successiva lettera del 23 agosto al Peruzzi, 142 II, 2(336) | Lettera cit, del La Farina al Franchi, 143 II, 2(340) | ottobre, venne fuori la lettera dell'imperatore al re Vittorio 144 II, 2(340) | sa. Certo che in quella lettera l'imperatore, se affacciava 145 II, 2(345) | dissentito dal suo Manin, in una lettera da Parigi, 27 agosto, all' 146 II, 2(346) | deputato all'assemblea. (Lettera cit. al «Monitore Toscano»); 147 II, 2(347) | Cfr. la lettera del Fabrizi, prefetto di 148 II, 2(356) | rapporti è dimostrato da una lettera del primo al secondo, in 149 II, 2(361) | intendimentiscrisse nella cit. lettera inedita al «Monitore Toscano» – 150 II, 2(365) | svolte dal Montanelli in una lettera ad un suo ignoto corrispondente ( 151 II, 2(366) | op. cit., p. 125; Pini, Lettera cit., p. 12) che il Ricasoli 152 II, 4 | notare che mentre la prima lettera del Montanelli al Cernuschi 153 II, 4 | la prima in risposta alla lettera del Montanelli del 30 dicembre ' 154 III, 2(383)| forte.~Rattazzi, in una lettera a Vittorio Emanuele, 1860, 155 III, 4(401)| bisogna andare a fondo: lettera sua a Vittorio Emanuele, 156 III, 4 | condursi meglio di Rattazzi (lettera a Hudson, 6 ottobre) – che 157 III, 10 | candidati, i quali pur nella lettera si dirigevano ai soli loro 158 IV, 2(446) | Lettera del 9 novembre: Briefe an 159 IV, 4 | Rivendicazione», 23 febbraio 1889: lettera aperta a firma «Molti lavoratori 160 IV, 4 | Rivendicazione», maggio 1891: lettera aperta de «Gli operai disoccupati»


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License