Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ravvolgono 1
razionale 4
razzolava 1
re 146
réactionnaire 1
reagire 4
reagisce 1
Frequenza    [«  »]
160 principe
158 altro
156 col
146 re
145 allora
145 questa
145 stato
Nello Rosselli
Saggi sul Risorgimento

IntraText - Concordanze

re

                                                         grassetto = Testo principale
    Parte, Capitolo                                      grigio = Testo di commento
1 I, 1 | italiana e volta all'Italia dei re di Sardegna, valeva a conferire 2 I, 1 | austro-franco-romana. 1838: il re delle Due Sicilie, che dopo 3 I, 2 | da Baden:~Si crede che il re di Sardegna sia pronto a 4 I, 2 | grande agitazione, e il re ha mandato qui (un suo incaricato) 5 I, 2 | scritto personalmente al re di Sardegna... esprimendogli 6 I, 2 | del Piemonte affidato a un re «debole e ondeggiante» e 7 I, 2(10) | mi ha detto che crede il re di Sardegna debole e ondeggiante». 8 I, 2(10) | austriaco mutò parere circa re Vittorio: ché la sua abdicazione 9 I, 2(12) | realtà questi scriveva al suo re, il 15 febbraio, che la 10 I, 2(12) | Lubiana coi ministri di re Vittorio, in «Il Risorgimento 11 I, 2(15) | rimasti sorpresi che il re avesse affidato a una persona 12 I, 2 | tempo egli sapeva che il re medesimo, anziché porvi 13 I, 2(17) | l'antipatia del vecchio re (per gli austriaci) era 14 I, 2(24) | gli giunge notizia che il re e la regina hanno abdicato 15 I, 2 | alzarono dalla tavola del re per tradirlo e commettere 16 I, 2(28) | della convocazione fatta dal re quel giorno stesso degli 17 I, 2(28) | truppe, pronte a difendere il re, non era da fare assegnamento 18 I, 2(28) | scoraggianti rapporti, «il re scoppiò in lacrime». E ancora: 19 I, 2(28) | fatale dell'abdicazione del re, il Percy avesse colloqui 20 I, 2(28) | avvenuta abdicazione del re con dispaccio al Castlereagh 21 I, 2(28) | marzo. Un colloquio col re e col reggente ebbe invece, 22 I, 2(28) | colloquio del La Tour con re Vittorio e riferendo solo, 23 I, 2(28) | per assumere il titolo di re d'Italia».~ 24 I, 2(32) | lettera 29 marzo 1821 a re Vittorio (Scritti di Carlo 25 I, 2 | stesso di tradire il proprio re per una causa cosí gloriosa 26 I, 2 | eccessi: il proclama di re Carlo Felice, condannando 27 I, 2 | nominato a quel posto dall'ex re suo fratello. Ho sentito 28 I, 2 | ordine pervenutogli dal re41, e a cui resultava che 29 I, 2 | insorti, e per indurre il re a declinare l'intervento 30 I, 2 | sforzo il ritorno al trono di re Vittorio; b) nel caso in 31 I, 2 | sollecitare l'arrivo a Torino di re Carlo Felice, e indurlo 32 I, 2 | si recò quel giorno dal re nella sua residenza di campagna48 33 I, 2(48) | cronologicamente inesatta: fra l'altro, re Vittorio non si recò a Moncalieri 34 I, 2 | suocero...50.~Il vecchio re Vittorio Emanuele non ha 35 I, 2 | Moncalieri, si dice però che il re abbia immediatamente accordato 36 I, 2 | bontà di cuore del vecchio re, le conseguenze politiche 37 I, 2(51) | confessione di Carlo Alberto al re si allude del resto nello 38 I, 2(52) | Alberto per accompagnare il re a Moncalieri.~ 39 I, 2 | piena confessione fatta a re Vittorio, il conseguente 40 I, 2 | alla detronizzazione del re; e l'autorevole ministro 41 I, 2 | quella di detronizzare il re suo consorte? Ricorriamo 42 I, 2 | dal presunto consenso del re, Carlo Alberto ebbe effettivamente 43 I, 2 | mai piú finché vivesse il re»): la cosa dipenderà in 44 I, 2 | dai futuri ministri del re e da altre circostanze.~ ~ 45 I, 2 | confermato l'intenzione del re circa il principe di Carignano...: 46 I, 2 | conte con quale pretesto il re potrebbe continuare (a esercitare) 47 I, 2 | del principe, posto che il re abdicato lo aveva non solamente 48 I, 2 | città (Genova) per Lucca, re Vittorio Emanuele deviò 49 I, 2 | dubbio che il perdono di re Vittorio, da lui fino allora 50 I, 2 | posizione del principe. L'aver re Vittorio evitato con tanta 51 I, 2(57) | esagerato l'asserire che re Vittorio si perse fra i 52 I, 2 | Tour; venne poi ricevuto da re Carlo Felice, che lo trattenne 53 I, 2 | bisogno di attestare che il re aveva parlato «con buon 54 I, 2(59) | dal Foreign Office, che re Vittorio si lasciasse indurre 55 I, 2 | condotta privata; ma adesso il re supponeva «che il principe 56 I, 2 | perentoria risposta del re circa l'inevitabile esito 57 I, 2 | compiuti per persuadere re Vittorio a riassumere la 58 I, 2 | Perdonato una prima volta da re Vittorio, una seconda, seppure 59 I, 2 | giustificarlo agli occhi del suo re, e, che piú importa, del 60 I, 2 | regnante, e quindi all'ex re Vittorio, il quale, accoltolo 61 I, 2 | concessa una corte marziale. Il re dichiarò che quando il principe, 62 I, 2(65) | devozione dello Hill per re Vittorio (risaliva ai tempi 63 I, 2 | obbligato a quel passo.~Il re mi disse che nella notte 64 I, 2(66) | essersi molto meravigliati che re Vittorio lo avesse scelto, 65 I, 2 | anche di far fuoco67. Il re aggiunse tuttavia che a 66 I, 2 | fuoco su compatriotti; (il re) aveva poi rivolto quella 67 I, 2 | a S. M. di impartire. Il re si era allora rivolto al 68 I, 2 | Tali le dichiarazioni di re Vittorio riguardanti Carlo 69 I, 2 | Spagna, e opponendovisi il re, la regina, dopo aver consigliato, 70 I, 2 | addietro avevo detto al re che la costituzione di Spagna 71 I, 2 | conferma di questo aneddoto re Vittorio mi disse a Modena 72 I, 2 | sistema costituzionale70; e il re lo aveva ricordato a S. 73 I, 2(70) | rivoluzione, nel senso esposto da re Vittorio dimostra anche 74 I, 2(70) | Modena, 28 febbraio 1821: «Il re è... nemico del regime costituzionale, 75 I, 2 | non coincide con quella di re Vittorio redatta dallo Hill, 76 I, 2 | Abbiamo veduto la versione del re; quella del principe sostiene 77 I, 2 | difendere la persona del re, ma che non poteva risponderne 78 I, 2 | Non fosse la presenza del re, dovremmo buttarli dalla 79 I, 2 | ufficiali che circondavano il re la notte dell'abdicazione 80 I, 2 | deposizioni di Carlo Alberto e di re Vittorio per pronunziarci 81 I, 2 | che nell'agosto del 1821 re Vittorio giudicava la condotta 82 I, 2 | giustificare l'abdicazione del re... Usando un linguaggio 83 I, 2 | dipingere la situazione, il re si era trovato nelle condizioni 84 I, 2 | il palazzo (reale) se il re non avesse immediatamente 85 I, 2 | costituzione di Spagna; il re, tenendo sempre presente 86 I, 2(75) | Sugli addebiti fatti da re Vittorio a Carlo Alberto, 87 I, 2(75) | innumerevoli documenti che re Vittorio era profondamente 88 I, 2(75) | degli addebiti mossi da re Vittorio, possa scrivere ( 89 I, 2(77) | in favore delle figlie di re Vittorio.~ 90 I, 2 | compiuti per persuadere re Vittorio a riascendere il 91 I, 2 | preoccupazione per la salute di re Vittorio che esigeva assoluto 92 I, 2 | minori pretese del nuovo re suo cognato, contro quella, 93 I, 2 | tener lontani dal Piemonte re Vittorio e lei stessa (ciò 94 I, 2 | giorno in cui parve che re Vittorio e Carlo Alberto, 95 I, 2 | Carignano». La mitezza di re Vittorio, per fortuna, rendeva 96 I, 2(79) | sollecitare il ritorno di re Vittorio in patria, ritenendo 97 I, 2(79) | aver Maria Teresa spinto re Vittorio a sollecitare, 98 I, 2(82) | Hill, 3 marzo 1822: «Il re ritiene che, essendo egli 99 I, 2(82) | questo caso (infatti) il re non ricevesse mai il principe, 100 I, 2(83) | proposito del ritorno di re Vittorio in Piemonte, pel 101 I, 2 | sincerissimi scrupoli del re di Sardegna; ma non mai 102 I, 2 | conoscendo i forti pregiudizi del re, l'effettiva colpevolezza 103 I, 2 | giustificare tanta severità del re, si ebbe cura di far osservare 104 I, 2(89) | ascoltare l'appello del re, il principe avrebbe abbandonato 105 I, 2(91) | il Revel «dice che se il re è incline al perdono, quanto 106 I, 2(91) | ma a lui consta che il re è del tutto contrario a 107 I, 2(91) | aggiunse il governatore, se il re dovesse morire domani, sarebbe 108 I, 2(91) | dopo il suo ritorno, il re gli ordinò di raccogliere 109 I, 2(91) | vennero sottoposte a S. M., il re disse che ve n'erano troppe, 110 I, 2(91) | che, se ancora adesso il re desse ordini in proposito, 111 I, 2(91) | Ecuyer (uno dei favoriti del re) domandato perché non avesse 112 I, 2(91) | senza ordini espliciti del re. Il conte, mi è parso, sospetta 113 I, 2(91) | sospetta fosse desiderio del re che egli avesse preso su 114 I, 2 | né il Saluzzo92, né il re medesimo parevano preoccuparsene. 115 I, 2(92) | oserà condannarlo, e che il re dovrebbe in prima e non 116 I, 2(93) | proposito del ritorno di re Vittorio in Piemonte, che 117 II, 2 | della Toscana «protetta» dal re sabaudo? Egli partiva dalla 118 II, 2 | all'autorità unitaria del re Vittorio Emanuele»214.~Il 119 II, 2 | sono un imperatore e un re, sarebbe considerato come 120 II, 2 | viva Vittorio Emanuele re d'Italia; viva il codice 121 II, 2 | Toscana, il noto indirizzo a re Vittorio, acclamato «re 122 II, 2 | re Vittorio, acclamato «re d'Italia»239, il quale, 123 II, 2 | a votare, in omaggio al re sabaudo, ordini del giorno 124 II, 2 | era infatti acclamare a un re d'Italia, che era del resto 125 II, 2 | Toscana la sovranità di re Vittorio, «onde cooperare 126 II, 2(241) | Nessun accenno in essi al «re d'Italia», ma solo al magnanimo 127 II, 2 | unitaria: l'espressione di «re d'Italia», la quale d'altronde 128 II, 2(257) | suo comune, un indirizzo a re Vittorio (B. L., c. 40, 129 II, 2(284) | al quartier generale del re si deve osservare che non 130 II, 2 | attendevano l'imperatore ed il re288.~Esposi arrivato a Torino 131 II, 2 | potere come ministro di un re che aveva accettato la pace 132 II, 2 | intervento! niente intervento! Il re mi ha dato la sua parola 133 II, 2 | scambiò l'imperatore col re, o almeno il Montanelli 134 II, 2 | notoriamente, in quello di re Vittorio suo suocero? E 135 II, 2 | questi, pur attribuendo a re Vittorio in persona il severo 136 II, 2(340) | lettera dell'imperatore al re Vittorio Emanuele». Degno 137 II, 2 | affidare, sempre nel nome di re Vittorio, l'ufficio. Le 138 II, 2(358) | favore del principe figlio di re Girolamo». Il Montanelli 139 II, 2(361) | accettato... d'accordo col re Vittorio Emanuele. Certo 140 III, 4 | esercito italiano né un re italiano; e del resto s' 141 III, 4(406)| Ma che debbo dire al reImperatore: «Che sia forte; 142 III, 4(406)| È vero». Io: «Ebbene, il re, dopo aver domato Garibaldi, 143 III, 6(418)| Un re come Vittorio Emanuele II, 144 III, 6(418)| parlate con questi inviati del re, negando che un re costituzionale 145 III, 6(418)| inviati del re, negando che un re costituzionale potesse valersi 146 III, 6(418)| completamente asservito al re, che seguiva i consigli


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License