Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
stati 41
statista 2
statisti 1
stato 145
status 12
statutarie 2
statuto 5
Frequenza    [«  »]
146 re
145 allora
145 questa
145 stato
142 alle
142 anni
141 già
Nello Rosselli
Saggi sul Risorgimento

IntraText - Concordanze

stato

                                                       grassetto = Testo principale
    Parte, Capitolo                                    grigio = Testo di commento
1 I, 1 | Livorno e a Nizza. Ma è con lo Stato sabaudo che le relazioni 2 I, 1 | rimaneggiamento per assicurare allo Stato sabaudo un ingrandimento 3 I, 1 | buona fede, e che le fosse stato forza piegarsi, suo malgrado, 4 I, 1 | caso di Cherasco non era stato una lezione per tutti? Ond' 5 I, 1 | sovrano assoluto di uno Stato indipendente, si attenta 6 I, 1 | neutralità armata) di questo Stato alla sua politica di accerchiamento 7 I, 1 | territorio nazionale sarebbe stato d'ora innanzi barattato 8 I, 1 | costituzione di un nuovo Stato unitario nel Mediterraneo ( 9 I, 1 | inderogabili esigenze del nuovo Stato, li avrebbe singolarmente 10 I, 1 | orientamento politico del nuovo Stato unitario, dati evidenti 11 I, 1 | occorrenza, l'apporto del nuovo Stato, in paragone dei servizi 12 I, 1 | secoli da quello che n'era stato il nucleo originario; come 13 I, 2(2) | questa pregevole opera è stato pubblicato il volume su 14 I, 2 | 1825, il Foreign Office era stato ripetutamente prevenuto 15 I, 2(5) | un banale errore egli è stato registrato sotto il suo 16 I, 2(10) | 1820 il nord d'Italia fosse stato considerato assai piú pericoloso 17 I, 2 | riguardo di palesare questo suo stato d'animo a un membro del 18 I, 2 | malgrado, lamenta di essere stato abbandonato da tutti, specie 19 I, 2(28) | tale linguaggio sarebbe stato tenuto dal Gifflenga, che 20 I, 2(28) | Orbene, questo episodio è stato fin qui generalmente attribuito 21 I, 2(28) | comunicate (all'Archivio di Stato di Torino, Lettere Ministri. 22 I, 2(32) | cui allude il Rodolico, è stato pubblicato dal Rinieri, 23 I, 2(34) | 19 marzo 1821, n. 21. Era stato il proclama di Carlo Alberto 24 I, 2 | alla reggenza, ma ne era stato dissuaso da tutti i ministri 25 I, 2 | scriveva infatti – che, nello stato di assoluta anarchia nel 26 I, 2 | reggente, per quanto egli sia stato positivamente nominato a 27 I, 2(39) | passo del dispaccio Percy è stato pubblicato dal Rodolico 28 I, 2 | portare il loro paese allo stato attuale, siano i primi ad 29 I, 2 | ritiene però che se egli fosse stato appoggiato da qualunque 30 I, 2 | altresí che se io fossi stato a Torino e avessi potuto 31 I, 2 | questo resultato sarebbe stato indubbiamente raggiunto. 32 I, 2 | idolo di popolarità, non è stato da allora in poi pronunziato 33 I, 2 | Sebbene ciò possa essere stato determinato semplicemente 34 I, 2 | austriaca e a sondare lo stato d'animo dei sudditi di Carlo 35 I, 2 | con un dispaccio che è stato, nella parte essenziale, 36 I, 2 | fino a qual punto egli sia stato effettivamente compromesso 37 I, 2 | nipote? Oppure il perdono era stato concesso perché la regina 38 I, 2 | rivoluzionaria. Tale il suo stato d'animo, necessariamente 39 I, 2 | medesime nelle quali esso è stato accordato, possano costituire 40 I, 2 | e che a quel tempo era stato spiegato con motivi inerenti 41 I, 2 | giacché il principe non era stato gran che compromesso dalle 42 I, 2 | spiegò se di questo fosse già stato informato quando aveva nominato 43 I, 2 | dell'abdicazione egli era stato tradito dalla sua stessa 44 I, 2 | erano pronti, ma egli era stato soverchiato da cattivi consigli. 45 I, 2(67) | che quel proclama era già stato perfino stampato. Dagli 46 I, 2 | a) che il principe era stato interrogato pel primo; b) 47 I, 2 | in quella occasione, era stato il colonnello Ceravegna, 48 I, 2 | circostanze nelle quali era stato concesso74; al punto (e 49 I, 2 | quando cosí facile era stato, e cosí comodo, ai severi 50 I, 2 | riascendere il trono) sia stato quello che valse a riconquistargli 51 I, 2(79) | Rodolico, pp. 292 sg. Circa lo stato d'animo della regina Maria 52 I, 2 | giorno regnare, sarebbe stato opportuno di non prolungare 53 I, 2 | principe di Carignano, sarebbe stato suo desiderio che questo 54 I, 2 | era nei suoi confronti lo stato d'animo degli altri ceti 55 I, 2(91) | della Corona, ciò sarebbe stato impossibile senza ordini 56 I, 2(93) | si era preoccupato dello stato d'animo della moltitudine, 57 II, 1 | trovata che meglio sarebbe stato confidare alla discrezione, 58 II, 1 | che del Montanelli era stato compagno, se non amico, 59 II, 1 | della formazione, non era stato cosí, s'è detto, e anzi 60 II, 1 | speranze: in quale altro Stato della penisola sarebbe stato 61 II, 1 | Stato della penisola sarebbe stato tollerato un gabinetto letterario 62 II, 1 | dell'università pisana non è stato sufficientemente rilevato 63 II, 1 | fedele del mutevole suo stato d'animo e delle minime perturbazioni 64 II, 1 | e l'orgoglio del proprio stato, il cui privilegio sembra 65 II, 1 | per parlarle di me, dello stato terribile in cui mi trovo 66 II, 1 | ripeto, per parte mia non sia stato provocato maliziosamente, 67 II, 1 | mio dolce amico, non sei stato meco in questi amarissimi 68 II, 1(136) | chiedeva al Tommaseo: «È stato a ritrovarti il giovane 69 II, 1 | tentativo, comunque, era stato importante: sarebbe proprio 70 II, 1 | dignità, che conviene allo stato attuale delle cognizioni 71 II, 1 | ma assai maggiore sarebbe stato il loro pregio – cosí il 72 II, 1(153) | meritavano un riguardo. Mi è stato detto di piú che è perseguitato 73 II, 1(153) | poco pungenti, ma sarebbe stato meglio, forse, il non mitigare 74 II, 1 | sulle ultime vicende e lo stato attuale della musica, trovandone 75 II, 1 | operetta sulla quale mi è stato chiesto un articolo di rivista. 76 II, 2(177) | Montanelli, Livorno 1859. Era stato l'annunzio della partenza 77 II, 2(177) | indotto ad arruolarsi: «Fossi stato moribondo quest'annunzio 78 II, 2(200) | che alla fine d'aprile era stato trasferito in Toscana, cfr. 79 II, 2 | alla formazione d'un solo Stato italiano retto da Vittorio 80 II, 2 | medesima dalla quale era pur stato promosso, o guidato, o volonterosamente 81 II, 2 | accordo fra quei patrioti era stato agevolmente raggiunto, e 82 II, 2 | nazionale e con i principî dello Stato moderno, dall'altro (citiamo 83 II, 2(214) | 445, 452), costui fosse stato presentato dal Montanelli.~ 84 II, 2 | della guerra sarebbe poi stato l'arbitro supremo della 85 II, 2 | vero e proprio consiglio di Stato emanante dal potere esecutivo?), 86 II, 2(227) | Occorrerà comunque dare al nuovo Stato «tale una prevalenza unitaria 87 II, 2 | massa unificabile il vecchio Stato piemontese, la Lombardia, 88 II, 2 | piemontese, la Lombardia, lo Stato parmense e la Toscana.~In 89 II, 2 | principalissimo l'Aquarone «che è stato a Livorno, a Lucca, a Pisa, 90 II, 2(252) | veduto l'indirizzo, so che è stato molto modificato, giacché 91 II, 2 | trovava allora nell'identico stato d'animo e sull'identica 92 II, 2 | Torino con l'imperatore, era stato da quegli avvertito... che 93 II, 2 | tempo stesso che sarebbe stato consentito ai popoli dell' 94 II, 2 | d'altronde, non era mai stato veduto, già lo sappiamo, 95 II, 2 | incontestabile se Napoleone III fosse stato davvero l'uomo che il Montanelli, 96 II, 2 | indipendenza italiana sarebbe stato, in un secondo tempo, completato 97 II, 2 | che il Montanelli era stato designato a seguirvelo, 98 II, 2 | principe Napoleone sarebbe stato proclamato reggente se non, 99 II, 2 | alla formazione di un unico Stato da sottoporsi, in attesa 100 II, 2(360) | formazione di quel nuovo Stato che avrebbe facilitato l' 101 II, 2 | l'Europa tutta sarebbe stato un gesto sublime, ma inutilmente 102 II, 2(361) | che Napoleone III sarebbe stato in ogni caso costretto a 103 II, 2 | fintanto che durasse quello stato di pericolosa incertezza 104 II, 3 | provinciale, dove gli sarebbe stato cosí dolce recuperare la 105 II, 3 | era morta la madre; ed era stato per lui un dolore cosmico, 106 II, 4 | grave e infondata, essere stato il Poniatowski (quello stesso 107 III, 1 | minacciavano la compagine dello Stato o ne ostacolavano lo sviluppo. 108 III, 1(379)| titolo che perché ciò sarebbe stato cosa desiderabile...» Eppure 109 III, 1 | buone relazioni con quello Stato, non aveva osato prendersela, 110 III, 2(383)| impedirebbe da parte dello Stato un equo calcolo di dare 111 III, 2(385)| volume di Jacini (un piccolo Stato può arrischiare e poi, eventualmente, 112 III, 2 | essenziale degli uomini di Stato non fosse, per dirla con 113 III, 2 | immaturità. Come se non fosse stato piú che necessario, urgente 114 III, 3 | partita d'onore d'un piccolo Stato a tradizione militare, che 115 III, 3(387)| borghesia piovra dello Stato; 8) scarse individualità 116 III, 3 | mezzi eccezionali contro uno Stato già morto nella coscienza 117 III, 3(389)| rimanga costituito in un solo Stato». Solo che Jacini addita 118 III, 4 | Se la prima fu l'esame di stato della nuova Italia, Aspromonte 119 III, 4(396)| ogni decisione.~Rattazzi è stato mal servito anche dai suoi 120 III, 4 | Rattazzi venga messo in stato d'accusa!)401.~Ma, si dirà, 121 III, 4(402)| ripeto, che se egli fosse stato meno compiacente nell'accettare 122 III, 4 | dato momento un uomo di Stato, incerto sul da farsi, venga 123 III, 5 | Italia non era il piccolo Stato vendicativo e implacabile 124 III, 6(414)| anni alla direzione dello Stato, se ne avrebbero risultati 125 III, 6(414)| pubblica amministrazione e lo stato delle finanze. La cattiva 126 III, 6(414)| Illusione! Altri, un colpo di Stato che abolisca lo Statuto 127 III, 6 | Non mezzi eccezionali, non stato d'assedio; cogli stati d' 128 III, 6 | rimproverandogli di essere stato un po' troppo con le mani 129 III, 6 | sedizione contro i poteri dello Stato, che notoriamente si tenevano 130 III, 8 | nuovo introito non sarebbe stato usato che per lo scopo per 131 III, 8 | lo scopo per il quale era stato richiesto, l'esistenza di 132 IV, 1 | dovessero essere tributari dello Stato, qualunque fossero i suoi 133 IV, 2 | campagne di guerra. Mazzini era stato per interi decenni l'iniziatore 134 IV, 2 | sdegno di Mazzini e del suo stato maggiore li obbliga ad assumere 135 IV, 2 | si sentono alfine nello stato d'animo di minorenni usciti 136 IV, 3 | Il mito di Mazzini era stato l'unità d'Italia e Mazzini 137 IV, 3 | positiva nozione del proprio stato, delle proprie possibilità 138 IV, 3 | per la laicizzazione dello Stato, per l'obbligatorietà della 139 IV, 4 | solidamente una sintesi, e non è stato compiuto o è stato compiuto 140 IV, 4 | non è stato compiuto o è stato compiuto senza adeguata 141 IV, 4 | certo il piú serio sarà stato quello che non ero ancora 142 IV, 4 | giusto il loro assunto che lo Stato italiano, quale si era venuto 143 IV, 4 | Kuliscioff; e quale sia stato, in concreto, l'apporto 144 IV, 4 | nullo alla creazione dello Stato unitario; stato d'animo 145 IV, 4 | creazione dello Stato unitario; stato d'animo della popolazione


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License