Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
torto 10
tortuoso 1
tory 1
toscana 135
toscanamente 2
toscane 8
toscani 36
Frequenza    [«  »]
136 ed
136 quali
135 due
135 toscana
133 degli
133 dopo
132 fu
Nello Rosselli
Saggi sul Risorgimento

IntraText - Concordanze

toscana

                                                     grassetto = Testo principale
    Parte, Capitolo                                  grigio = Testo di commento
1 I, 1 | minori Stati della penisola, Toscana, Venezia, Piemonte, i quali, 2 I, 1 | controbilanciato dal passaggio della Toscana, con i Lorena, sotto l'immediata 3 I, 2(50) | agosto 1821: «Il granduca di Toscana è scontento della condotta 4 I, 2 | viaggio di Carlo Felice in Toscana, nel mese di giugno. Il 5 II, 1 | cultura, erano stati, anche in Toscana, sistematicamente soffocati 6 II, 1 | opere si parlava non pure in Toscana, ma in tutta la Italia dotta, 7 II, 1 | élite della intelligenza toscana che di lui, come di tanti 8 II, 1 | giovani compromessi, in Toscana, nei disordini di quel biennio, 9 II, 1 | indomani del '30, ma che in Toscana ben presto s'andò attenuando 10 II, 1 | con le loro famiglie in Toscana, o destinati a prendervi 11 II, 1 | della magica bellezza della Toscana; e finalmente era un poco 12 II, 1 | Che i corsi, legati alla Toscana da antichissimi vincoli, 13 II, 1 | importanza per l'avvenire della Toscana, e ben lo seppe il Mazzini 14 II, 1(134)| menci di quel che dia la Toscana, per solito», scrisse nel 15 II, 1 | sotto quel nome la polizia toscana registrasse non già, come 16 II, 1(141)| allorquando, nel '47, la polizia toscana raccolse sul Montanelli 17 II, 1 | abitudini della polizia toscana, e tenendo presente il silenzio 18 II, 1 | quelle forze che, nella Toscana del tempo, agiscono nella 19 II, 1 | diversi e impegnativi. Una toscana facilità e fluidità di scrittore, 20 II, 2 | decisivo per le sorti della Toscana e d'Italia. Il contrasto 21 II, 2 | labbra. L'ex triumviro della Toscana, l'illustre autore delle 22 II, 2(177)| Cfr. Il 29 maggio in Toscana. Parole di Giuseppe Montanelli, 23 II, 2(178)| relativa alla situazione toscana, datata «Florence, 18 mars 24 II, 2 | diplomatico. Suggeriva, per la Toscana, una energica ripresa del 25 II, 2 | la partecipazione della Toscana alla guerra auspicata: ché 26 II, 2 | afflusso di volontari dalla Toscana in Piemonte: l'indifferenza 27 II, 2(183)| per la costituzione, in Toscana, potesse consolidare la 28 II, 2(184)| Firenze, di promuovere in Toscana il rifiuto delle imposte 29 II, 2 | diffondere il celebre opuscolo Toscana e Austria189; dettava manifesti 30 II, 2(197)| servire alla storia della Toscana dei tempi nostri e alla 31 II, 2 | rivedere al piú presto la sua Toscana; ma invero il meglio della 32 II, 2 | ma invero il meglio della Toscana non erano proprio quei volontari 33 II, 2(199)| Della Toscana gli riapriva le porte, dopo 34 II, 2(200)| era stato trasferito in Toscana, cfr. Doria, La vita e il 35 II, 2 | particolare sulle sorti della Toscana «protetta» dal re sabaudo? 36 II, 2 | il problema dinastico in Toscana, atte a smorzare lo slancio 37 II, 2(203)| sentimento nazionale in Toscana dal 27 aprile 1859 al 15 38 II, 2 | corpo di truppe francesi in Toscana, per salvarla dai temuti 39 II, 2 | Di qui la destinazione in Toscana del corpo d'armata, comandato 40 II, 2 | ordine nuovo instaurato in Toscana alla fine d'aprile. E infatti 41 II, 2 | della personalità politica toscana nell'organismo piemontese, 42 II, 2 | scarso amore della «patria» toscana; e, accanto agli annessionisti, 43 II, 2 | autonomisti, assegnavano alla Toscana la missione e la funzione 44 II, 2 | del principe Napoleone in Toscana gettasse a Firenze e a Torino 45 II, 2 | proclamata l'annessione della Toscana al Piemonte.~Dichiaratamente 46 II, 2 | principio sulla situazione toscana, intorno alla quale l'imperatore 47 II, 2 | ancora, il Montanelli – la Toscana, e soprattutto le città 48 II, 2 | Idee di separazione in Toscana non ce ne erano davvero. 49 II, 2 | ne erano davvero. E dalla Toscana il discorso s'elevò a tutta 50 II, 2 | imperturbabile non esservi in Toscana idee autonomistiche (!), 51 II, 2(208)| conservare l'autonomia (della Toscana) e della opportunità d'ingrandirla». 52 II, 2 | sul luogo la situazione toscana e a riferirgli in merito, 53 II, 2 | Il ventinove maggio in Toscana219. In esso il Montanelli 54 II, 2 | ottimo ordinamento per la sua Toscana era semplicemente quello 55 II, 2 | esercito della gioventú toscana? Senza dubbio lo era, seppure 56 II, 2 | diretta delle idee unitarie in Toscana.~Si vorrà censurarlo per 57 II, 2 | parole di G. B. Giorgini, «in Toscana [non] potrebbe consumarsi 58 II, 2 | allora la situazione in Toscana? Disorientato, da un verso, 59 II, 2 | quei diversi partiti. La Toscana pareva davvero quella donnetta 60 II, 2 | iniziare, o riprendere, in Toscana manifestazioni unitarie 61 II, 2 | regno unito d'Italia, cui la Toscana, un giorno, avrebbe dovuto 62 II, 2 | sperato di ottenere dalla Toscana un solenne voto annessionistico, 63 II, 2 | governo. Occorre mandare in Toscana una persona ben vista, pratica 64 II, 2(225)| Marradi, G. Montanelli e la Toscana dal 1815 al 1862, Roma 1909, 65 II, 2 | si tratta d'incorporare Toscana né altre province di Italia 66 II, 2 | unire Piemonte, Lombardia, Toscana, Liguria, e quante altre 67 II, 2 | in un regno d'Italia. La Toscana, dichiarando che vuole il 68 II, 2 | molteplici ostacoli che in Toscana si oppongono alla propaganda 69 II, 2 | il Piemonte al pari della Toscana si fonderà a suo tempo nel 70 II, 2(227)| dell'alta Italia e della Toscana sarebbe un fatto immenso». 71 II, 2 | l'Aquarone si dirige in Toscana: siamo ai primi di giugno, 72 II, 2 | allora ampiamente diffusi in Toscana, il carattere della propaganda 73 II, 2 | unitario» da lui iniziato in Toscana era già a buon punto: «ben 74 II, 2 | lo Stato parmense e la Toscana.~In un secondo tempo il 75 II, 2 | manifestazione unitaria della Toscana. Nelle adunanze che Aquarone 76 II, 2 | spontaneamente presentatesi in Toscana, o introdottevi e caldeggiate 77 II, 2 | Firenze, e poi in tutta la Toscana, il noto indirizzo a re 78 II, 2(239)| Rubieri, Storia intima della Toscana, Prato 1861, pp. 389-90. 79 II, 2 | extragovernativa svoltasi in Toscana, e indubitatamente essa 80 II, 2 | del Cavour) proclamante in Toscana la sovranità di re Vittorio, « 81 II, 2 | problema non pure della Toscana, ma, seppur gradualmente, 82 II, 2 | manifestazione della volontà toscana avrebbe dovuto svolgersi 83 II, 2 | 48 aveva «rovinato» la Toscana con la sua rivoluzione democratica, 84 II, 2(251)| scriveva da Torino: «Se la Toscana deve pronunziarsi per l' 85 II, 2(251)| soprattutto non si vorrebbe che la Toscana venisse a sollevare questioni 86 II, 2 | suffragio universale in Toscana)258, vennero ad assumere 87 II, 2 | plebiscito per l'annessione della Toscana al Piemonte, questo è altro 88 II, 2 | trattare gli affari della Toscanascriveva ad esempio il 89 II, 2 | disegnato come ha fatto, oggi la Toscana sarebbe in mano di Guerrazzi 90 II, 2(264)| della confusione regnante in Toscana tutti erano un poco responsabili 91 II, 2 | questione della fusione della Toscana al Piemonte: «Ma io rammento – 92 II, 2 | francamente professata dover la Toscana mantenere la sua autonomia 93 II, 2 | della questione dinastica toscana, eccezion fatta soltanto 94 II, 2 | sentimentale, a ritornare in Toscana271, non lo aveva fatto davvero 95 II, 2 | armata, in provenienza dalla Toscana, lasciavano Piacenza, dopo 96 II, 2 | anzi l'urgenza di armare la Toscana per prepararla a resistere 97 II, 2 | circa l'armamento della Toscana, tanto il Bianchi che il 98 II, 2 | affatto dell'opinione che la Toscana abbisognasse di straordinari 99 II, 2 | Austria. S'istituisca in Toscana un governo provvisorio; 100 II, 2 | disordini e passioni demagoghe. Toscana farà bene richiamare tutti 101 II, 2 | cosa sarebbe avvenuto se la Toscana si fosse pronunziata per 102 II, 2 | lo confortò a tornare in Toscana e ad usare di tutta la sua 103 II, 2(303)| insistere per l'annessione della Toscana al Piemonte, che eravamo 104 II, 2(303)| deliberazione dell'assemblea toscana riuscisse all'unanimità» ( 105 II, 2(303)| unanimità» (ma se l'assemblea toscana era ancora in mente Dei!) 106 II, 2 | soluzione della questione toscana e per questa via a far 107 II, 2 | Lasciata a se stessa, certo la Toscana avrebbe potuto correre gravissimi 108 II, 2 | profferto di servire la causa toscana nel miglior modo che a lui 109 II, 2 | che ad allontanarlo dalla Toscana, dove – il Montanelli stesso 110 II, 2 | meraviglia, che «il governo della Toscana accettò le proposizioni 111 II, 2 | per l'ingrandimento della Toscana313.~Che dire, di fronte 112 II, 2 | governi provvisori di Modena, Toscana, e Bologna, mi offrissero 113 II, 2 | Dicesi parta da Milano per Toscana il Montanelli. Qui consigliano 114 II, 2 | pericoloso il Montanelli in Toscana, utilissimo invece a Parigi. 115 II, 2 | popolarità di un Montanelli in Toscana, non sapevano e non ricordavano 116 II, 2 | aveva spinto a recarsi in Toscana?~L'ex triumviro, intanto, 117 II, 2 | preso impegno di fare della Toscana il centro egemonico della 118 II, 2 | imperatore dei Francesi: la Toscana ormai nella sua mente è 119 II, 2 | questione d'ordine interno, e la Toscana non tarderà ad attrarre 120 II, 2(340)| restaurazione granducale in Toscana e il riconoscimento di Modena 121 II, 2 | dirigeva immediatamente in Toscana343; ben presto veniva formalmente 122 II, 2 | dei collegi elettorali in Toscana e in quegli altri Stati, 123 II, 2 | sentí piú di lasciar la Toscana come avrebbe dovuto fare 124 II, 2(359)| con Plon-Plon farebbe in Toscana un esperimento di principato 125 II, 2 | di vista sulla questione toscana361. Solo si deve aggiungere 126 II, 2(360)| Assemblee del Risorgimento. Toscana, III, Roma 1911, pp. 727 127 II, 2 | Garibaldi, , giungeva in Toscana (per venire, del resto, 128 II, 2 | Ma torniamo all'assemblea toscana; della quale non importa 129 II, 2 | Massei per l'annessione della Toscana al Piemonte venisse rinviata 130 II, 2 | quale l'annessione della Toscana al Piemonte venne approvata 131 II, 2 | vita difficile, nella sua Toscana. I giornali governativi ( 132 II, 2 | non provocò nella stampa toscana che recensioni beffarde 133 II, 3 | il futuro triumviro della Toscana, un monello estasiato di 134 II, 3 | Fucecchio arbitro della Toscana tutta, e quasi piú potente 135 II, 4 | mi dici, che la mutazione toscana è opera torinese. Il governo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License