Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
poverissima 1
povero 14
povertà 1
pp. 132
prammatica 1
prammatico 1
prasca 1
Frequenza    [«  »]
133 dopo
132 fu
132 parte
132 pp.
130 senza
129 firenze
129 tutto
Nello Rosselli
Saggi sul Risorgimento

IntraText - Concordanze

pp.

                                                    grassetto = Testo principale
    Parte, Capitolo                                 grigio = Testo di commento
1 I, 2(4) | de 1831-32, Paris 1931, pp. 20 nota c 285). Ci rincresce 2 I, 2(12) | Cfr. Webster, Op. cit. , pp. 303 sg., 321 sg. Il Gordon, 3 I, 2(12) | Risorgimento italiano», 1923, pp. 215-18). Il Percy, a Torino, 4 I, 2(13) | diplomazia europea in Italia, II, pp. 307-8. Il Bianchi attribuisce 5 I, 2(26) | e Mazzini, Torino 1923. pp. 31-32).~ 6 I, 2(27) | In due luoghi: a pp. 185-86 e a p. 197, nota.~ 7 I, 2(28) | piemontese. Studi e documenti, I, pp. 622-23) e dal biografo del 8 I, 2(28) | Emanuele I, Torino 1930, pp. 241-42, ci accerta di non 9 I, 2(32) | di V. Fiorini, Roma 1900, pp. 37, 163). Il dispaccio Binder, 10 I, 2(32) | pubblicato dal Rinieri, op. cit., pp. 624-26: esso contiene ampli 11 I, 2(35) | del Risorgimento», 1924, pp. 944-47.~ 12 I, 2(37) | Cfr. in Rodolico, pp. 197-98, il brano del cit. 13 I, 2(45) | marzo 1821, Torino 1923, pp. 63, 109.~ 14 I, 2(51) | Il Rodolico, pp. 152-55, sembra considerare 15 I, 2(51) | Scritti di Carlo Alberto cit., pp. 87-88).~ 16 I, 2(55) | Alle pp. 168-70. Nella prima parte 17 I, 2(58) | Carlo Felice, Torino 1931, pp. 166-67).~ 18 I, 2(61) | pp. 269-70. Il dispaccio Hill 19 I, 2(62) | 1821, in Luzio, op. cit., pp. 49-50; e quello del Maisonfort ( 20 I, 2(68) | Scritti di Carlo Alberto cit., pp. 3-30. Lo Hill ne aveva già 21 I, 2(70) | nella cit. silloge, I, pp. 330-31; e Zucchi, op. cit. 22 I, 2(70) | 330-31; e Zucchi, op. cit. pp. 477-78.~ 23 I, 2(75) | 141; Dallari, op. cit., pp. 957-58; Luzio, op. cit., 24 I, 2(75) | 957-58; Luzio, op. cit., pp. 12, 29; Segre, Vittorio 25 I, 2(79) | Si veda anche Rodolico, pp. 292 sg. Circa lo stato d' 26 I, 2(81) | pubblicato dal Rodolico, pp. 310-11.~ 27 I, 2(83) | 1821 (Mémoires cit., III, pp. 525-27).~ 28 I, 2(87) | Cfr. Webster, op. cit., pp. 367 sg.; Metternich, Mémoires 29 I, 2(93) | 1821 (Colombo, op. cit., pp. 738-40).~ 30 II, 1(96) | Avventure della mia vita, I, pp. 27 sgg.: Leonetto v'era 31 II, 1(103) | Epistole del Giusti, IV, pp. 136 sg.~Forse fu amico del 32 II, 1 | piú voluminosa di tutte (pp. 207): Morale. Réunion générale 33 II, 1(142) | Levi, Vita di pensiero, pp. 117 sgg.~ 34 II, 1(146) | Educatore», Linaker, Mayer, I, pp. 184 sgg.~ 35 II, 1(157) | pubblicata in Marradi, op. cit., pp. 166-67.~ 36 II, 1(160) | 1832 (Marradi, op. cit., pp. 167-68).~ 37 II, 1(164) | pubblicata in Marradi, pp. 167-68.~ 38 II, 1(165) | Lettera pubblicata in Marradi, pp. 167-68.~ 39 II, 1(167) | novembre pubblicata in Marradi, pp. 168-69. Successivamente 40 II, 2(179) | Dragonetti, Firenze 1886, pp. 320-21.~ 41 II, 2(182) | Puccioni, Firenze 1932, pp. 12 sg. Lettera del Parra 42 II, 2(187) | Montanelli, Firenze 1883, pp. 53-54.~ 43 II, 2(201) | Cesari e Luzio, Milano 1913, pp. 443-44.~ 44 II, 2(203) | 15 marzo 1860, Roma 1915, pp. 94-96.~ 45 II, 2(204) | Montanelli, Carrara 1931, pp. 13-14).~ 46 II, 2(205) | vol. VIII, Torino 1872, pp. 15-16.~ 47 II, 2(208) | Cambray-Digny, Milano 1913, pp. 26-29.~ 48 II, 2(211) | Torino 1882 sg., vol. III, pp. 527-29, 532.~ 49 II, 2(214) | Carducci, Livorno 1880, II, pp. 445, 452), costui fosse 50 II, 2(216) | passim, e specialmente pp. 209-16.~ 51 II, 2(217) | ricordi politici, Milano 1926, pp. 217, 363. Del principe Napoleone, 52 II, 2(225) | 1815 al 1862, Roma 1909, pp. 136-37 (è, quest'ultima, 53 II, 2(239) | della Toscana, Prato 1861, pp. 389-90. Il «Monitore Toscano» 54 II, 2(240) | Della Torre, op. cit., pp. 137 sg.; Zobi, Cronaca degli 55 II, 2(240) | nel 1859, Firenze 1859, I, pp. 379-82.~ 56 II, 2(242) | politico Cambray-Digny cit., pp. 120-22.~ 57 II, 2(243) | Cambray-Digny, Firenze 1910, pp. 58-60.~ 58 II, 2(245) | Baccini, op. cit., pp. 45-46.~ 59 II, 2(246) | Ibid., pp. 48-50.~ 60 II, 2(247) | Ibid., pp. 50-52.~ 61 II, 2(248) | Carteggio politico cit., pp. 90 sg. e Baccini, op. cit., 62 II, 2(250) | Carteggio politico cit., pp. 108-10. Cfr. anche Cambray-Digny 63 II, 2(251) | Baccini, op. cit., pp. 50-52. Su questo punto, 64 II, 2(251) | quella del papa e di Napoli», pp. 56-58. Un consiglio, questo, 65 II, 2(252) | fin dal 16 giugno. Ibid., pp. 48-50.~ 66 II, 2(254) | L'Unità d'Italia cit., pp. 74-75; Valeggia, G. Dolfi, 67 II, 2(254) | p 36; Zobi, op. cit., I, pp. 379-81; Rubieri, op. cit., 68 II, 2(254) | 379-81; Rubieri, op. cit., pp. 390-91; Doria, Carteggio 69 II, 2(256) | L'Unità d'Italia cit., pp. 78-79; Carletti, La Fusione, 70 II, 2(256) | La Fusione, Firenze 1859, pp. 22-24; Rubieri, op. cit., 71 II, 2(259) | cit., p. 99; ivi anche (pp. 120-22) accenni al Salvagnoli.~ 72 II, 2(262) | Carteggio politico Digny cit., pp. 157-58.~ 73 II, 2(263) | Baccini, op. cit., pp. 62, 72. Ulteriori accenni 74 II, 2(263) | trasferitosi a Torino, ibid., pp. 76, 97.~ 75 II, 2(264) | compagnia». Baccini, op. cit., pp. 94-95.~ 76 II, 2(268) | Marradi, op. cit., pp. 242-44.~ 77 II, 2(274) | De La Varenne, op. cit., pp. 682-83.~ 78 II, 2(290) | della diplomazia cit., VIII, pp. 536-38.~ 79 II, 2(295) | Kossuth, op. cit., pp. 317-18.~ 80 II, 2(297) | in Chiala, op. cit., III, pp. 110-11; Tivaroni, L'Italia 81 II, 2(297) | degli italiani, 1883, II, pp. 114-15.~ 82 II, 2(300) | Redi, op. cit., pp. 62-63.~ 83 II, 2(301) | Pini, Elogio cit., pp. 21-22; Lettera cit., pp. 84 II, 2(301) | pp. 21-22; Lettera cit., pp. 10-11 (qui per altro il 85 II, 2(302) | Mariscotti, op. cit., pp. 117-18. Diario Massari cit., 86 II, 2(303) | Franchi, Milano 1869, II, pp. 209-10), secondo la quale 87 II, 2(311) | documenti Ricasoli cit., III, pp. 167-68.~ 88 II, 2(321) | documenti Ricasoli cit., III, pp. 170-72.~ 89 II, 2(325) | Carteggio politico cit., pp. 198-99.~ 90 II, 2(328) | Op. cit., pp. 67-68; cfr. anche Pini, 91 II, 2(331) | passim; Diario Massari cit., pp. 445, 451, 466; Della Torre, 92 II, 2(331) | 466; Della Torre, op cit., pp. 230-31; Carteggio politico 93 II, 2(332) | Puccioni, Malenchini cit., pp. 92-93.~ 94 II, 2(337) | Diario cit., pp. 460-61.~ 95 II, 2(340) | Redi, op. cit., pp. 69-71. Lo stesso Redi ci 96 II, 2(347) | documenti Ricasoli cit., III, pp. 182-83. Il Rosso, Lettere 97 II, 2(348) | 283; Poggi, op. cit., III, pp. 78 sg. Del resultato complessivo 98 II, 2(351) | Poggi, op. cit., III, pp. 100, 104; Morpurgo-Zanichelli, 99 II, 2(351) | e Ridolfi, Bologna 1898, pp. 95-96. Il Peruzzi, del resto, 100 II, 2(352) | Poggi, op. cit., III, pp. 123-24; Morpurgo, op. cit., 101 II, 2(352) | 24; Morpurgo, op. cit., pp. 141-42.~ 102 II, 2(353) | Bologna 1911-32, IV (2), pp. 176-78.~ 103 II, 2(356) | in Morpurgo, op. cit., pp. 97-105, Vincenzo a Bettino 104 II, 2(356) | annessione, Firenze 1926, pp. 39, 42. Che tra il Sarda 105 II, 2(359) | Massari nel suo Diario cit., pp. 493-494) avere il Montanelli « 106 II, 2(360) | Toscana, III, Roma 1911, pp. 727 sg.~ 107 II, 2(362) | miei tempi, Italia 1860, pp. 75-84). Si tenga presente 108 II, 2(363) | cfr. Poggi, op. cit., I, pp. 211-12).~ 109 III, 1(374) | d'Italia da Zoli, Saggio, pp. 279-80).~ 110 III, 1(379) | sulla politica italiana, pp. 76 sg., stigmatizzando l' 111 III, 2(383) | Rattazzi et son temps, pp. 537 sg.).~Ricasoli (sul 112 III, 2(385) | quest'onta ecc.). Lo stesso, pp. 26 sg., dice che la posizione 113 III, 2(385) | Rattazzi et son temps, II, pp. 303 sg.).~ 114 III, 2(386) | sulla politica italiana, pp. 28 sg., è che se fu giusto 115 III, 3(387) | Rattazzi et son temps, II, pp. 52 sg.).~ 116 III, 4(401) | in Rattazzi et son temps, pp. 630-31, si dice che dopo 117 III, 4(401) | Rattazzi et son temps, pp. 187 sg.).~ 118 III, 4(406) | Gattina, Storia d'Italia, pp. 8 sg.).~Ibid. (Pepoli all' 119 III, 4(406) | Benedetti, Ma mission en Prusse, pp. 245 sg., suppone che Bismarck 120 III, 5(409) | Rattazzi et son temps, II, pp. 508 sg.).~ 121 III, 6(414) | dittatura regia.~Jacini (pp. 79 sg.), trova che ciò tradirebbe 122 III, 6(418) | Rattazzi et son temps, II, pp. 325 sg.). Bismack piú d' 123 III, 6(420) | Rattazzi et son temps, II, pp. 424 sg.).~ 124 III, 6(423) | Rattazzi et son temps, II, pp. 24 sg., si dice veramente 125 III, 6(428) | sulla politica italiana, pp. 44 sg., sulla stampa – che, 126 III, 10(432)| uno spiritoso paradosso. A pp. 58-59: «Bisogna esser resistenti 127 III, 10(438)| unilaterale e fallace...» (pp. 12-13). E ancora: «Eccellenti 128 III, 11(439)| sulla politica italiana, pp. 23 sg., un po' sviato dall' 129 III, 13(444)| Rattazzi et son temps, II, pp. 506-7).~ 130 IV, 2(447) | Milano 1901, vol. II, pp. 117-19.~ 131 IV, 2(450) | Paris 1905-907, vol. III, pp. 21-22.~ 132 IV, 4(454) | Vita di Mussolini cit., pp. 319-20.~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License