grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, 1(1) | archivi di Londra, Torino, Firenze e Napoli, intorno alla politica
2 I, 1 | fa, a Vienna, a Torino, a Firenze, a Roma, a Napoli, consigliere
3 I, 1 | suoi dominî italiani; a Firenze si studia di eccitare lo
4 I, 1 | o devote alla Francia, a Firenze e a Napoli; piú ancora se
5 I, 2(2) | Alberto principe di Carignano, Firenze 1930. Del seguito, vivamente
6 I, 2 | Burghersh, per quanto ministro a Firenze, si sentiva in obbligo di
7 I, 2 | Milano, a Modena... e a Firenze, dove V. S. avrà inteso
8 I, 2(50) | facilitasse l'allontanamento da Firenze». La corrispondenza del
9 I, 2(50) | corrispondenza del ministro inglese a Firenze, lord Burghersh, non getta
10 I, 2(50) | tenuto da Carlo Alberto a Firenze; per quanto da documenti
11 I, 2(50) | Carlo Alberto nell'esilio di Firenze, in Studi Carlo-Albertini,
12 I, 2(50) | 1822 – «conduce adesso a Firenze una vita della piú grande
13 I, 2 | aveva deciso di muover da Firenze a questo scopo57.~Certo
14 I, 2 | reale al completo. Passò da Firenze, donde – scrisse il 18 d'
15 I, 2 | prosegue:~Avendo udito a Firenze... che il principe Carignano
16 I, 2(62) | Castellalfero (ministro sardo a Firenze), 20 giugno 1821, in Luzio,
17 I, 2(62) | Maisonfort (ministro francese a Firenze), 19 giugno 1821, in Gualterio,
18 I, 2(62) | italiani, Memorie storiche, Firenze 1852-61, III, p. 322.~
19 I, 2 | anche se questi, confinato a Firenze, avesse serbato quell'atteggiamento
20 I, 2(88) | riunione del Congresso a Firenze, l'anno prossimo, seppure
21 II, 1 | vero nodo strategico tra Firenze, Siena, Pisa, Lucca e Pistoia,
22 II, 1 | semi-permanenti della città di Firenze? E quale altro governo avrebbe
23 II, 1 | sempre al Centofanti, a Firenze, quando non sono insieme
24 II, 1 | giovane amico» lo raggiunga a Firenze, gli magnifica l'accoglienza
25 II, 1 | tardi, e con riferimento a Firenze, ed è comico osservare come
26 II, 1(147) | di te – gli rispondeva da Firenze il 30 maggio, – dei nostri
27 II, 1 | Viesseux-Montanelli.~Nella Nazionale di Firenze, fondo Viesseux, si conservano
28 II, 1 | conoscenza fatta dal Viesseux, a Firenze, due mesi prima. Il Montanelli
29 II, 1 | delle principali scoperte. Firenze 1831. Fu pubblicata nel
30 II, 1(150) | settembre decorso trovandomi in Firenze ebbi il piacere di fare
31 II, 1 | censura lo avesse permesso. A Firenze la gran battaglia per la
32 II, 1 | aspettata! Presto verrò a Firenze. Ho bisogno di discorrere
33 II, 1 | doverosamente scriveva:~Se Firenze un giorno vorrà temperare
34 II, 1 | diciottenne, egli era venuto a Firenze per leggervi, nell'Imperiale
35 II, 2 | stessa ora nella quale a Firenze aveva luogo la pacifica
36 II, 2 | sistematicamente si procurava da Firenze, da Milano, da Torino178.
37 II, 2(178) | Siècle» cfr. nella «Nazione», Firenze, 1° settembre 1859, la lettera
38 II, 2(179) | politico di L. Dragonetti, Firenze 1886, pp. 320-21.~
39 II, 2(182) | corrispondenza di Piero Puccioni, Firenze 1932, pp. 12 sg. Lettera
40 II, 2(184) | Tommasi Crudeli al Puccioni, a Firenze, di promuovere in Toscana
41 II, 2 | d'intesa con gli amici di Firenze e di Torino, la possibile
42 II, 2(187) | su Giuseppe Montanelli, Firenze 1883, pp. 53-54.~
43 II, 2(189) | Biblioteca Nazionale di Firenze, Nuovi Acquisti, 588.~
44 II, 2(190) | la Democrazia in Italia, Firenze 1859, p. 21. Tra le carte
45 II, 2(195) | Alpes et des Appennins, Firenze 1860, p. 315.~
46 II, 2(196) | del Risorgimento italiano, Firenze 1914, p. 310.~
47 II, 2(197) | Schiarimenti elettorali, Firenze 1861, p. 14, della stesso
48 II, 2(197) | duello. Cfr. «Il Nazionale», Firenze, 13 ottobre 1849; Collezioni
49 II, 2(197) | alla difesa di Guerrazzi, Firenze 1853, p. 62. Un'altra lettera
50 II, 2 | disorientamento che aveva colto, a Firenze, quella minoranza medesima
51 II, 2 | Napoleone in Toscana gettasse a Firenze e a Torino allarme e subbuglio
52 II, 2 | indipendenza e da Torino e da Firenze, nettamente precorrendo
53 II, 2 | compiacevano di spargere, a Firenze, brutte voci sul suo conto.
54 II, 2 | essere il Montanelli venuto a Firenze col principe Napoleone per
55 II, 2(217) | entourage, a Livorno o a Firenze, non aveva il benché minimo
56 II, 2(217) | compagno d'esilio), che da Firenze invidiava la nobile vita
57 II, 2 | una censura al governo di Firenze che, mentre aveva sollecitato
58 II, 2(223) | cura di Tabarrini e Cotti, Firenze 1887 sg., III, p. 90. Cfr.
59 II, 2 | lungamente soggiornato a Firenze. L'Aquarone accetta, vien
60 II, 2(224) | nel Risorgimento Italiano, Firenze 1930.~
61 II, 2(225) | Montanelli e gli esclusivi, Firenze 1861, p. 106; Pini, Lettere
62 II, 2(230) | relazione al Plezza, da Firenze, l'11 del mese.~
63 II, 2 | interamente sulla nostra linea. A Firenze il Morandini232 e il Monzani
64 II, 2(232) | Biblioteca del Risorgimento, Firenze.~
65 II, 2 | quali sono: e se que' di Firenze, Livorno, Pisa, Lucca, Pistoia,
66 II, 2 | ad Arezzo, a Siena, e a Firenze, pensano Morandini e Monzani.
67 II, 2 | tirannica... Risposi che Firenze sarebbe pur sempre Firenze,
68 II, 2 | Firenze sarebbe pur sempre Firenze, il centro, la sede del
69 II, 2 | Società Nazionale accorsi a Firenze all'incirca nel medesimo
70 II, 2 | cominciato a circolare in Firenze, e poi in tutta la Toscana,
71 II, 2(240) | avvenimenti d'Italia nel 1859, Firenze 1859, I, pp. 379-82.~
72 II, 2 | manifestazione unitaria aveva luogo a Firenze: dove il consiglio dei ministri
73 II, 2(243) | contessa Cambray-Digny, Firenze 1910, pp. 58-60.~
74 II, 2 | che ieri doveva esservi (a Firenze) gran dimostrazione in piazza»,
75 II, 2 | annessionistiche del governo di Firenze, e quei pericolosi pronunciamenti
76 II, 2 | cominciò a circolare in Firenze il 16 di giugno: gli amici
77 II, 2(254) | 75; Valeggia, G. Dolfi, Firenze 1913, p 36; Zobi, op. cit.,
78 II, 2(256) | 79; Carletti, La Fusione, Firenze 1859, pp. 22-24; Rubieri,
79 II, 2 | che l'Aquarone, giunto a Firenze in veste di missus dominicus,
80 II, 2(260) | contatti che l'Aquarone ebbe, a Firenze, col Salvagnoli: per ora
81 II, 2 | il 20 giugno appunto da Firenze al Cambray-Digny – pare
82 II, 2(266) | Biblioteca Nazionale di Firenze, Nuovi Acquisti, 588: senza
83 II, 2(270) | Montanelli. Commemorazione, Firenze 1913, p. 35.~
84 II, 2(274) | Montanelli nella Lente, Firenze, 27 luglio 1859; cfr. anche (
85 II, 2 | Garibaldi, che ha conosciuto a Firenze nel novembre del '48 e per
86 II, 2 | Bologna, a Parma, a Modena, a Firenze a organizzare la resistenza
87 II, 2 | quali si sentí di spedire a Firenze un primo dispaccio tranquillizzante294.
88 II, 2 | dal suo primo ritorno a Firenze alla fine di luglio del '
89 II, 2(304) | Monitore Toscano», Firenze, 29 gennaio 1861.~
90 II, 2 | programma del governo di Firenze, il quale «persisteva, quanto
91 II, 2 | addosso al Montanelli, a Firenze, per la missione Aquarone
92 II, 2 | che colpí il governo di Firenze nei giorni immediatamente
93 II, 2 | negli ambienti di governo, a Firenze, una... concorrenza temibile?~
94 II, 2 | Ricasoli il prossimo arrivo a Firenze del Siccoli, noto emissario
95 II, 2(313) | Montanelli si trovava già a Firenze.~
96 II, 2 | a scrivere al Ridolfi, a Firenze: «Dicesi parta da Milano
97 II, 2 | la sua casa323. Giunse a Firenze il 25 o il 26 di luglio,
98 II, 2(324) | Biblioteca Nazionale di Firenze, Nuovi Acquisti, 588).~
99 II, 2 | persone che appena arrivato in Firenze vennero a trovarmi... e
100 II, 2(326) | napoleonista si fosse dichiarato a Firenze assai prima del ritorno
101 II, 2(326) | uscito per le stampe, a Firenze, pochissimi giorni dopo
102 II, 2 | conversazione che avemmo in Firenze riferí parole che non ricordo
103 II, 2(333) | pubblicate da A. Carraresi, Firenze 1882-90, III, p. 279.~
104 II, 2 | del ministro francese a Firenze335. Solo il Massari e il
105 II, 2 | non appena rientrato in Firenze, in favore del principe
106 II, 2(335) | svolta dal Montanelli a Firenze e dal Matteucci a Torino,
107 II, 2(335) | che il ministro francese a Firenze non aveva mancato di «richiamare»
108 II, 2 | ordine di tempo quello di Firenze, offrivano al generale Garibaldi,
109 II, 2 | assai piú efficacemente a Firenze che non a Parigi nelle anticamere
110 II, 2(344) | Parigi, 1902-903) giungeva a Firenze il 10 agosto; otto giorni
111 II, 2(345) | ingloriosa permanenza a Firenze.~
112 II, 2 | Londra il Corsini352 e a Firenze un po' tutti quanti, dal
113 II, 2(356) | 27 aprile all'annessione, Firenze 1926, pp. 39, 42. Che tra
114 II, 2(362) | egli ebbe col Montanelli, a Firenze, sui primi di settembre (
115 II, 2(371) | 1860; e Unità Italiana, Firenze, 14 ottobre 1860. Non fu
116 II, 2(373) | pubblicati sulla «Nuova Europa», Firenze, nel 1861-62: al loro uscire
117 II, 2(373) | opuscolo, sotto quel titolo (Firenze 1862): e allora se ne fece
118 II, 3 | corse affannose a Torino, a Firenze, e di nuovo a Parigi, e
119 II, 3 | terra contesa tra Lucca e Firenze.~La casa nativa del Montanelli
120 II, 3 | riuscisse né a Parigi né a Firenze né a Pisa a trovar qualcosa
121 II, 4 | può certo recar la data di Firenze, dove il Montanelli non
122 II, 4 | quando era già proclamato a Firenze. Deboli governi, quelli
123 II, 4 | sterili e di breve durata. Firenze votava la fusione colla
124 III, 6(426) | 2 gennaio 1866, a Firenze, attentato contro Sella.~
125 III, 10(437)| ebbe 50, l'altro 60 voti. A Firenze il candidato del governo
126 IV, 2 | Nazione» (conservatore) (Firenze, 3 maggio 1871) trova che
127 IV, 2 | discepoli; la «Nazione» di Firenze, che ha ancora fresche di
128 IV, 3 | Fratellanza artigiana di Firenze. «Cuore e Critica», «L'Italia
129 IV, 4 | ricerche negli archivi di Firenze, di Milano, di Torino? Dei
|