Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ceti 9
ceto 6
cette 2
cfr. 105
ch' 8
chambéry 3
champion 1
Frequenza    [«  »]
108 tra
106 su
106 tempo
105 cfr.
104 né
104 ogni
104 perché
Nello Rosselli
Saggi sul Risorgimento

IntraText - Concordanze

cfr.

                                                   grassetto = Testo principale
    Parte, Capitolo                                grigio = Testo di commento
1 I, 2(8) | dal generale Ficquelmont. Cfr. ad esempio il dispaccio 2 I, 2(10) | Cfr. il dispaccio Stewart, Vienna, 3 I, 2(10) | atto di grande energia (cfr. Mémoires, documents et écrits 4 I, 2(12) | Cfr. Webster, Op. cit. , pp. 5 I, 2(14) | Cfr. i dispacci Stewart del 21 6 I, 2(20) | fandonie del Brofferio. Cfr. il dispaccio Percy 19 gennaio 7 I, 2(28) | testimonianza del Balbo: cfr. Rodolico, p. 157) secondo 8 I, 2(28) | versione del De Reiset (cfr. in Rodolico, p. 180), tacendo 9 I, 2(30) | calamità per la pace d'Europa (cfr. anche l'altro dispaccio 10 I, 2(34) | dichiarare la guerra all'Austria. Cfr. in proposito il dispaccio 11 I, 2(35) | ritardata pubblicazione cfr. Dallari, L'alba di un regno. 12 I, 2(36) | Cfr. Rodolico, p. 194, nota. 13 I, 2(36) | depressione del reggente cfr. il dispaccio Metternich 14 I, 2(37) | Cfr. in Rodolico, pp. 197-98, 15 I, 2(42) | Cfr. i due suoi dispacci del 16 I, 2(45) | recluso a Palazzo Ducale, cfr. Bornate, L'insurrezione 17 I, 2(46) | Cfr. il dispaccio Castlereagh 18 I, 2(53) | la legazione di Francia; cfr. il tono dei giudizi espressi 19 I, 2(56) | reggente, il 20 marzo 1821. Cfr. Boselli, Carlo Alberto e 20 I, 2(57) | Vittorio si perse fra i monti) cfr. Segre, Note e documenti 21 I, 2(58) | Cfr. dispaccio Hill 6 novembre 22 I, 2(65) | Sardegna) era ben nota; cfr. su di essa il riconoscimento 23 I, 2(67) | quale la spedí a Londra. Cfr. il suo dispaccio 5 aprile 24 I, 2(70) | Consiglio della Corona, cfr. Passamonti, Prospero Balbo 25 I, 2(73) | Cfr. il Saluzzo nel suo Memoriale: « 26 I, 2(75) | Vittorio a Carlo Alberto, cfr. in particolare Masi, op. 27 I, 2(78) | Cfr. i suoi dispacci 13 gennaio 28 I, 2(79) | Hill cit., 13 gennaio 1822; cfr. anche l'altra del 24 dello 29 I, 2(84) | Dispaccio Hill 13 novembre 1821; cfr. anche l'altro del 9 febbraio 30 I, 2(87) | Cfr. Webster, op. cit., pp. 367 31 I, 2(93) | ne pensassero i nobili. Cfr. il suo dispaccio 6 novembre 32 I, 2(94) | Missioni all'estero, su cui cfr. dispaccio Hill 3 marzo 1822.~ 33 II, 1(96) | Cfr. su di esso quel che ne scrisse 34 II, 1(103)| costui giovanissimo nel 1838- Cfr. anche le pagine che gli 35 II, 1(103)| trentaquattro anni, su cui cfr. Memorie, I, p. 23.~ 36 II, 1(104)| critica del Centofanti si cfr. Memorie, I, p. 63.~ 37 II, 1(107)| Cfr. un'altra lettera inedita – 38 II, 1(110)| Cfr. Montanelli a Vieusseux, 39 II, 1(111)| Cfr. Montanelli a Vieusseux, 40 II, 1(112)| Cfr. Montanelli a Vieusseux, 41 II, 1(121)| Cfr. lettera del Centofanti 30 42 II, 1(122)| Cfr. ad esempio le tre lettere ( 43 II, 1(123)| nera dei liberali pisani. Cfr. Montanelli a Centofanti, 44 II, 1(124)| Cfr. ad esempio la lettera Centofanti, 45 II, 1(127)| Cfr. Lettera di Montanelli, senza 46 II, 1(140)| Cfr. la breve biografia che essa 47 II, 1(146)| tutti è di lire 4 all'anno», Cfr. sull'«Educatore», Linaker, 48 II, 1(147)| direzione del Centofanti, cfr. due lettere del primo al 49 II, 1(149)| Cfr. su di esso le impressioni 50 II, 1(160)| Marzucchi, una volta pubblicato, cfr. le impressioni del Montanelli 51 II, 1(168)| Cfr. la lettera (inedita) di 52 II, 2(177)| Cfr. Il 29 maggio in Toscana. 53 II, 2(178)| la redazione del «Siècle» cfr. nella «Nazione», Firenze, 54 II, 2(186)| forse perché ammalato: cfr. in B. L., c. 40, i. 2220, 55 II, 2(188)| Cfr. il carteggio col Visconti-Venosta 56 II, 2(195)| Sul suo arrivo cfr. De La Varenne, Les chasseurs 57 II, 2(196)| Cfr. il biglietto del Cavour 58 II, 2(197)| Su questo colloquio cfr. Redi, op. cit., p. 54; Cenni 59 II, 2(197)| al Cavour, il maggio: cfr. Pallavicino, Memorie, III, 60 II, 2(197)| III, Torino 1895, p. 516. Cfr. per contro il Diario del 61 II, 2(197)| per battersi a duello. Cfr. «Il Nazionale», Firenze, 62 II, 2(200)| stato trasferito in Toscana, cfr. Doria, La vita e il carteggio 63 II, 2(201)| suscitò larga ammirazione. Cfr. ad esempio le attestazioni 64 II, 2(203)| Cfr., ad esempio, Della Torre, 65 II, 2(206)| Cfr., ad esempio, Calamari, L. 66 II, 2(208)| persuaso del contrario». Cfr. a riprova Salvagnoli a Ricasoli, 67 II, 2(211)| Cfr. Montanelli a Pallavicino, 68 II, 2(214)| due messaggeri imperiali. Cfr. su ciò la cit. lettera al 69 II, 2(217)| scelta dal Montanelli. (Cfr. la sua lettera al Montanelli, 70 II, 2(223)| Firenze 1887 sg., III, p. 90. Cfr. anche, ivi, la lettera 19 71 II, 2(227)| Cfr. queste istruzioni col programma 72 II, 2(241)| dell'indipendenza, ecc. Cfr. «Monitore Toscano», 11 giugno.~ 73 II, 2(250)| politico cit., pp. 108-10. Cfr. anche Cambray-Digny a Corsini, 74 II, 2(253)| francofilismo accentuato. Cfr. il «Monitore Toscano», 29 75 II, 2(255)| Cfr. per tutti il Lambruschini 76 II, 2(259)| unitarie del Montanelli, cfr. anche Cambray-Digny a Corsini, 77 II, 2(260)| col Salvagnoli: per ora cfr. Diario Massari cit., p. 78 II, 2(272)| Cfr., ad esempio, Perrens a Montanelli, 79 II, 2(273)| del Risorgimento, Torino. Cfr., della stessa data, anche 80 II, 2(274)| Firenze, 27 luglio 1859; cfr. anche (Provenzal), Alla 81 II, 2(279)| Cfr. le Memorie di Garibaldi, 82 II, 2(292)| Cfr. il telegramma del Bianchi 83 II, 2(308)| il veto alle annessioni, cfr. le contrapposte asserzioni 84 II, 2(310)| Cfr. il Montanelli nella cit. 85 II, 2(318)| Cfr. le annotazioni delle varie 86 II, 2(328)| Op. cit., pp. 67-68; cfr. anche Pini, Lettera cit., 87 II, 2(331)| Cfr. Bianchi, Matteucci e l'Italia 88 II, 2(332)| quell'essenziale problema: cfr. la sua lettera 30 luglio 89 II, 2(339)| Cfr. del resto anche gli Schiarimenti 90 II, 2(346)| al «Monitore Toscano»); cfr. anche Mariscotti e Redi, 91 II, 2(346)| Ricasoli cit., III, p. 186. Cfr. anche Poggi, op. cit., III, 92 II, 2(347)| Cfr. la lettera del Fabrizi, 93 II, 2(349)| Cfr. Malenchini a Montanelli, 94 II, 2(358)| riferito dall'«Indipendenza» (cfr. «Nazione», 17 agosto). Dopo 95 II, 2(360)| unificazione della penisola tutta) cfr. Assemblee del Risorgimento. 96 II, 2(362)| Cfr. a questo proposito i particolari 97 II, 2(363)| essi fosse il Montanelli (cfr. Poggi, op. cit., I, pp. 98 II, 2(364)| non sappiamo che ben poco (cfr. in particolare Carletti, 99 II, 2(365)| Cfr. le considerazioni svolte 100 II, 2(368)| Cfr., ad esempio, le allusioni 101 II, 2(369)| Stefani comunicò ai giornali (cfr. L'«Indipendenza» del 29) 102 II, 2(371)| essa veementi proteste. Cfr., ad esempio, Vessillo della 103 IV, 4(457)| articoli del Malatesta, cfr. ad esempio, i nn. del 21 104 IV, 4(458)| Cfr. «La Plebe», Lodi, 24 dicembre 105 IV, 4(458)| conquistare la terra ove viviamo». Cfr. anche ivi 5 e 19 febbraio


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License