grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, 1(1) | crisi risolutiva dell'unità italiana. Sia qui detto che la Scuola
2 I, 1(1) | comparve nella «Rivista storica italiana», 1936].~
3 I, 1 | giuoco soltanto la posta italiana, né si combatte unicamente
4 I, 1 | piovra insaziabile.~Rinascita italiana, e anche indipendenza italiana:
5 I, 1 | italiana, e anche indipendenza italiana: parole, concetti e aspirazioni
6 I, 1 | anche l'azione ormai tutta italiana e volta all'Italia dei re
7 I, 1 | elevati della popolazione italiana? E fino a qual punto seppero
8 I, 1 | utopistici di una nazione italiana. La caratteristica dei diplomatici
9 I, 1 | cultura inglese e cultura italiana, e le vivissime simpatie
10 I, 1 | elevati della popolazione italiana, tra i quali sempre piú
11 I, 1 | di sopire l'effervescenza italiana. Scoppiata poco dopo, e
12 I, 1 | primi mesi del '59 la causa italiana ebbe cosí cattiva stampa
13 I, 1 | benemerito della unificazione italiana nel periodo della sua penosa
14 I, 2 | gravità della situazione italiana ed europea – non riprese
15 I, 2 | potuto incoraggiare una «lega italiana»: in realtà egli sospettava
16 I, 2(26) | in pro dell'indipendenza italiana». Se ne parla in Lombardia,
17 I, 2 | oseranno straniarsi dalla causa italiana, nel timore di venir bollati
18 I, 2(80) | posto di capo della Lega italiana, in quel tempo in progetto...,
19 II, 1 | conoscitori della storia italiana, civile e politica, dell'
20 II, 1 | rinnovatore della filosofia italiana, il genio vivificatore che
21 II, 1 | infiammò tanto la gioventú italiana, se certamente lasciò traccia
22 II, 1 | indomani della grande crisi italiana del 1820-21, si era usata
23 II, 1 | notizie della emigrazione italiana, che, col fissarsi numerosissima
24 II, 1 | Antologia», l'unica rivista italiana che varcasse allora le Alpi,
25 II, 1 | fiore dell'intelligenza italiana, saper la propria prosa
26 II, 1 | attuali dei tempi e dell'Italiana società... Chiunque ama
27 II, 1 | moderna sapienza... Ma la italiana gioventú, anziché applicare
28 II, 1 | diminuire l'ardore dell'italiana gioventú!~Amico lettore,
29 II, 2 | sui dati della questione italiana? Oggi sappiamo bene quanto
30 II, 2 | all'emigrazione politica italiana nell'attuazione del piano
31 II, 2 | popolarizzare l'impresa italiana, il Montanelli si era messo
32 II, 2 | impantanando la questione italiana in un congresso delle potenze.~
33 II, 2 | francese consacrato alla causa italiana188; si occupava a far tradurre
34 II, 2 | una integrale unificazione italiana.~Divisi gli animi a questo
35 II, 2 | della completa unificazione italiana, il Montanelli agisse in
36 II, 2 | sordo al richiamo dell'unità italiana!~Riconoscendo la legittima
37 II, 2(212) | Italia, quando l'opinione italiana si dimostrasse decisamente
38 II, 2(233) | costituzione di una nazione italiana, deplorando per contro le «
39 II, 2 | generica, di «famiglia italiana»252, sopprimendo altresí
40 II, 2 | umile dedizione alla causa italiana!~ ~Lontano, materialmente
41 II, 2(269) | adesso di fusione e d'unità italiana... è un traditore della
42 II, 2 | non credono a comunione italiana mirassero, come a me avvenne,
43 II, 2 | favorito una confederazione italiana, a quella gli disse bisognava
44 II, 2 | della integrale indipendenza italiana sarebbe stato, in un secondo
45 II, 2 | seconda fase della rivoluzione italiana: a condizione però che il
46 II, 2 | della penisola, la questione italiana sarebbe rimasta all'ordine
47 II, 2 | senso dell'unificazione italiana) o di affrontare a breve
48 II, 2 | raccomandazione della causa italiana al capo del ministero toscano,
49 II, 2 | III: mosse la questione italiana. Senza di lui non saremmo
50 II, 2 | tutte le membra della patria italiana. Se torniamo con la mente
51 II, 2 | pareva, adesso, che la causa italiana si potesse servire assai
52 II, 2(346) | nella stampa per la causa italiana: e ciò mi scrive anche il
53 II, 2(361) | sviluppi della rivoluzione italiana nel centro e nel mezzogiorno. «
54 II, 2 | casata con la resurrezione italiana. Per breve ora, dunque,
55 II, 2(371) | 11 ottobre 1860; e Unità Italiana, Firenze, 14 ottobre 1860.
56 II, 2 | antico antesignano dell'unità italiana, poté venir condannato,
57 II, 2 | costruire in concreto la nazione italiana, appena sbozzata nei campi
58 II, 3 | ordinamento della nazione italiana. Quell'ordinamento, pensava,
59 III, 1(377) | Pensieri sulla politica italiana, p. 29).~
60 III, 1(379) | Pensieri sulla politica italiana, pp. 76 sg., stigmatizzando
61 III, 1(381) | giustificare, per parte italiana, una interpretazione letterale
62 III, 1(382) | Pensieri sulla politica italiana, svolge il concetto della
63 III, 2(384) | Pensieri sulla politica italiana, p. 39, lamenta che – dopo
64 III, 2(385) | Pensieri sulla politica italiana, p. 70. Molti lamentano
65 III, 2(386) | Pensieri sulla politica italiana, pp. 28 sg., è che se fu
66 III, 3(388) | Pensieri sulla politica italiana, p. 71: «Il regno di Sardegna
67 III, 3(390) | Pensieri sulla politica italiana, p. 20, dice che noi rifiutammo
68 III, 3 | o regionale – la marina italiana, timida certo nel disegnare
69 III, 4 | qualche dettaglio la politica italiana del 1862 e del 1867 non
70 III, 4(395) | Pensieri sulla politica italiana (1889), sviluppa benissimo,
71 III, 4 | bisogno di completare l'unità italiana che gli uomini responsabili
72 III, 4(403) | che chiedono l'occupazione italiana per troncare l'anarchia
73 III, 4(404) | Italia a Roma: «L'alleanza italiana poi è pure di qualche peso.
74 III, 4(405) | abusavano dell'ospitalità italiana; la Prussia per mostrar
75 III, 5 | di Cavour, la popolazione italiana poteva, per riguardo al
76 III, 5(407) | Pensieri sulla politica italiana.~
77 III, 5(408) | frazione della classe dirigente italiana raggiunta col '66 l'unità
78 III, 6(416) | Pensieri sulla politica italiana) critica il sistema parlamentare
79 III, 6(420) | Pensieri sulla politica italiana p. 43) dice che questo fu
80 III, 6(421) | Pensieri sulla politica italiana, p. 15) che «l'indirizzo
81 III, 6 | materiali della nazione italiana, come a quelli della Santa
82 III, 6 | il cireneo della finanza italiana, per il suo «feroce» tassare,
83 III, 6(428) | Pensieri sulla politica italiana, pp. 44 sg., sulla stampa –
84 III, 10(434)| Pensieri sulla politica italiana, al sistema parlamentare
85 III, 11(439)| Pensieri sulla politica italiana, pp. 23 sg., un po' sviato
86 III, 12(442)| Pensieri sulla politica italiana), distingue due periodi;
87 IV, 1 | Ecco quel che della patria italiana scrive «La Vespa», il 4
88 IV, 2 | sociale nella borghesia italiana innanzi il 1860 esiste senza
89 IV, 2 | considerevole nella vita pubblica italiana. Fino allora, quasi tutti
90 IV, 2 | constata che l'unica città italiana dove l'Internazionale abbia
91 IV, 2 | Popolo» (Roma) o l'«Unità Italiana» (Milano), ammira, sí, la
92 IV, 3 | intera classe lavoratrice italiana, contadiname escluso.~Capita
93 IV, 3 | di propulsore della vita italiana e che si riducesse ormai,
94 IV, 3 | sentite necessità della vita italiana e precisamente a quella
95 IV, 3 | il duce della democrazia italiana (tot capita tot sententiæ)
96 IV, 3 | poi caratterizzò la vita italiana. Di fronte al rigoglio d'
97 IV, 4 | profonde esigenze della vita italiana, fino a qual punto invece
|