grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, 1 | Inghilterra prende parte alla guerra. Non è in giuoco soltanto
2 I, 1 | piena funzione fin dalla guerra di successione d'Austria:
3 I, 1 | successione d'Austria: la guerra, si sa, sconvolge profondamente
4 I, 1 | situazione antecedente alla guerra, e ancora una volta chi
5 I, 1 | il governo inglese alla guerra: che vuol dire che anche
6 I, 1 | flotta inglese, in caso di guerra, un rifugio sicuro, nel
7 I, 1 | dopo, e a suo dispetto, la guerra austro-sarda, sua mira suprema
8 I, 1 | suoi consigli a Torino, la guerra, il Foreign Office, sia
9 I, 1 | ancora se non implicasse la guerra. Di fronte alla guerra,
10 I, 1 | la guerra. Di fronte alla guerra, e alla guerra francese,
11 I, 1 | fronte alla guerra, e alla guerra francese, il Foreign Office
12 I, 1 | appena si avvede che la guerra sul Po, con le complicazioni
13 I, 1 | l'Austria esce da quella guerra mutilata: da tempo il Foreign
14 I, 1 | stata costretta, in caso di guerra generale, o addirittura
15 I, 1 | di un'adeguata marina da guerra e mercantile, bisognosa
16 I, 2 | alternativa, che in una guerra all'Austria!23. Come osservatore
17 I, 2 | spedisca a Genova una nave da guerra britannica con l'ordine
18 I, 2 | Genova di una o due navi da guerra britanniche: i suoi propositi
19 I, 2(32) | credere a una imminente guerra all'Austria al solo scopo
20 I, 2 | giorni appresso – porta la guerra in Lombardia contrariamente
21 I, 2 | minacciasse di suscitare una guerra civile in tutto il paese» (
22 I, 2(34) | intendesse davvero dichiarare la guerra all'Austria. Cfr. in proposito
23 I, 2 | cioè) avrebbe provocato una guerra civile nei suoi dominî,
24 I, 2 | riguardante il «Consiglio di guerra» dell'11 marzo. Abbiamo
25 II, 2 | salute, a prender parte alla guerra, arruolandosi fra i volontari
26 II, 2 | Egli sperava ormai nella guerra, sí179, ma, introdotto com'
27 II, 2 | resistenze che contro la guerra si andavano affermando in
28 II, 2 | opposizione, tutti contrari alla guerra!180. Pur di travolgere quelle
29 II, 2 | partecipazione della Toscana alla guerra auspicata: ché se il granduca
30 II, 2 | appunto per provocare la guerra182. Da Torino, invece, gli
31 II, 2 | Piemonte i preparativi per la guerra fossero stati compiuti;
32 II, 2(184) | sotto forma di contributo di guerra. Puccioni, op. cit., p.
33 II, 2(185) | che una dichiarazione di guerra». B. L., c. 31, i. 197.~
34 II, 2 | dare all'Italia dopo la guerra187; studiava, d'intesa con
35 II, 2 | clamorosamente ostili ad una guerra voluta dal despota napoleonico,
36 II, 2 | entusiasmo. E finalmente fu la guerra, la sospirata partenza per
37 II, 2 | idea di prender parte alla guerra, il Montanelli – il quale
38 II, 2 | avrebbe voluto vedere quella guerra trasformata dagli italiani
39 II, 2 | Nel primo periodo della guerra dell'indipendenza, dalla
40 II, 2 | qualche modo trasformato la guerra «nazionale» in una impresa
41 II, 2 | pregiudicate finché durava la guerra, il Montanelli fin qui non
42 II, 2 | trovarsi, alla fine della guerra, dinanzi ad un irrimediabile
43 II, 2 | vivamente preoccupato della guerra»212. Senonché gli argomenti
44 II, 2 | Malenchini, già ministro della guerra nel governo provvisorio
45 II, 2 | per allora unicamente alla guerra. Tale, oltre alla dichiarata
46 II, 2 | appunto, che la sorte della guerra e l'avvenire unitario d'
47 II, 2 | convinzione che l'arbitro della guerra sarebbe poi stato l'arbitro
48 II, 2 | rinvio di ogni decisione a guerra ultimata si rivelava ormai
49 II, 2 | andar sollevando, in piena guerra, con una propaganda unitaria,
50 II, 2(264) | doveva occupare che della guerra, «e finché parlano di guerra
51 II, 2(264) | guerra, «e finché parlano di guerra e vanno alla guerra applaudiamo
52 II, 2(264) | parlano di guerra e vanno alla guerra applaudiamo anche il Montanelli
53 II, 2 | Certo, non era quella la guerra, la guerra combattuta che
54 II, 2 | era quella la guerra, la guerra combattuta che aveva sognato
55 II, 2 | e i resultati di quella guerra ricevevano purtroppo una
56 II, 2 | tempo di prender parte alla guerra (vecchia idea fissa dei
57 II, 2 | esporsi al pericolo di una guerra europea.~Questo e non altro
58 II, 2 | imperatore aveva voluto la guerra, ed alla guerra era giunto
59 II, 2 | voluto la guerra, ed alla guerra era giunto nonostante le
60 II, 2 | aveva saputo troncare la guerra; aveva sfidato l'Europa,
61 II, 2 | brusca interruzione della guerra, egli era infatti sinceramente
62 II, 2 | virilmente i rischi, anche di guerra, che da una proclamazione
63 II, 4 | lotta politica seguita alla guerra, fra i due sarà facile dire,
64 II, 4 | Alpi che allo scoppio della guerra, nell'aprile dell'anno seguente;
65 III, 1(379)| aveva mica partecipato alla guerra d'Oriente!) «Mentre sopra
66 III, 2 | Venezia, prudente e ingloriosa guerra del '66 e finalmente Aspromonte
67 III, 2 | vedersi.~Quanto poi alla guerra del '66 e ad Aspromonte
68 III, 3 | La guerra del 1866.~Fummo soverchiati,
69 III, 3 | deprecate: disavventure di una guerra che, dichiarata a soli sei
70 III, 3 | paese di farla. E poi: una guerra nostra contro l'Austria,
71 III, 3 | all'interno: rivolta, e poi guerra e guerriglia, gloriosissime,
72 III, 3 | gloriosissime, sí, ma non guerra vera. Non il '49, temeraria
73 III, 3(387)| Ancor piú significativa tale guerra quando si pensi alle condizioni
74 III, 3(387)| nessuna preparazione alla guerra, nessuna fede nei capi;
75 III, 3(387)| ignoranza totale dei fini della guerra. Questo quadro fatto da
76 III, 3 | resistenza, promuove una guerra pericolosa della quale assume
77 III, 3(388)| pagare qualche indennizzo di guerra al vincitore...»~
78 III, 3 | alla Camera prussiana).~La guerra non volse bene per noi.
79 III, 3 | per noi. Che perciò? Fu guerra onorevolissima e le nostre
80 III, 3 | restarono inulte solo perché la guerra terminò precipitosamente
81 III, 3 | riconoscere il regno solo dopo la guerra)391. E fu che il paese,
82 III, 3 | l'enorme importanza della guerra, anzi si diffuse per tutti
83 III, 3 | la Venezia, che da quella guerra ci venne, alla Prussia orgogliosa
84 III, 3(391)| Austria verso di noi dopo la guerra e i «modi leali e cordiali
85 III, 3 | e cioè di quanto quella guerra fosse stata, meglio che
86 III, 3(392)| generale che prese dopo la guerra del '66. Ma si rifiuta di
87 III, 3 | condotta tenuta durante la guerra, ma meglio e soprattutto
88 III, 3 | orgoglioso, che lo prese a guerra finita. Un paese il quale
89 III, 3 | del paese, difendendo la guerra, magnificandone i risultati,
90 III, 3(393)| valutare l'iniziativa per la guerra, tener conto delle trattative
91 III, 4 | e Mentana.~Non dunque la guerra del '66 al passivo. Aspromonte?394.
92 III, 4(404)| ed utile, il frutto della guerra 1859 – e tutto ciò pel potere
93 III, 6(418)| anche il ministro della guerra in quel tempo era completamente
94 III, 8(429)| 1866, al principio della guerra. La Camera però respinse
95 IV, 1 | ultimo fine, a scatenare la guerra di classe. Ché anzi, essi
96 IV, 2 | cospirazione e nelle campagne di guerra. Mazzini era stato per interi
97 IV, 3 | terreno legalitario. La guerra si dichiarò quasi subito
|