grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, 1 | che l'Inghilterra medesima fosse stata tradita, e sorpresa
2 I, 1 | sua buona fede, e che le fosse stato forza piegarsi, suo
3 I, 1 | palesemente opportunistica, fosse sempre stata tale, anche
4 I, 1 | opposto in apparenza ne fosse l'oggetto. Ché se ci si
5 I, 2(10) | nel 1820 il nord d'Italia fosse stato considerato assai
6 I, 2 | che il Binder non se lo fosse un po' meritato: al Percy
7 I, 2(33) | intendiamo dire che il Binder fosse un eroe (ci accerta del
8 I, 2(35) | dallo Hill), che egli se lo fosse «tenuto in tasca per due
9 I, 2 | ritiene però che se egli fosse stato appoggiato da qualunque
10 I, 2 | b) nel caso in cui ciò fosse risultato impossibile, sollecitare
11 I, 2 | perché si diceva che S. A. S. fosse minacciato d'assassinio
12 I, 2 | minacciato d'assassinio se fosse ritornato (a Torino) con
13 I, 2 | gli sarebbe cosí amico se fosse vero tutto quello che si
14 I, 2 | perdonare il principe se fosse sicura che S. A. avesse
15 I, 2 | verso l'erede presuntivo fosse, piú che giustificato, pienamente
16 I, 2 | allora cospirando, e che fosse, o troppo occupato per potersi
17 I, 2 | quali se il Carignano si fosse astenuto dall'intrigare
18 I, 2 | verrebbe condannato se gli fosse concessa una corte marziale.
19 I, 2 | non spiegò se di questo fosse già stato informato quando
20 I, 2 | obbedito qualunque ordine fosse piaciuto a S. M. di impartire.
21 I, 2(70) | Ma che il principe si fosse proprio espresso, qualche
22 I, 2 | dissero a un tempo: «Non fosse la presenza del re, dovremmo
23 I, 2(74) | Vittorio Emanuele sebbene S. M. fosse allora all'oscuro di molte
24 I, 2(79) | col principe Carignano, vi fosse piú da temere dalla sua
25 I, 2 | della nobiltà piemontese fosse notoriamente, risolutamente
26 I, 2(91) | conte, mi è parso, sospetta fosse desiderio del re che egli
27 I, 2 | disgrazia, il Carignano fosse salito sul trono, «la miglior
28 II, 1 | collegio di Santa Caterina fosse temperato alquanto dalla
29 II, 1 | campanella, perché, caso mai si fosse addormentato, il movimento
30 II, 1 | lui non poteva parere che fosse meglio un asino vivo che
31 II, 1 | straniero di distinzione che fosse di passaggio, senza riguardo
32 II, 1 | Pisa apprendevano quel che fosse fierezza e solidarietà regionale
33 II, 1(114) | asserirlo laureato nel 1831. Che fosse già laureato nell'estate
34 II, 1 | avvertiva che se gliene fosse parlato badasse bene di
35 II, 1 | adottata dalle autorità pisane fosse quella di suggerire al canonico
36 II, 1 | questi e lo stampatore, fosse l'improvvisa partenza dall'
37 II, 1 | verosimilmente lo finanziava, o fosse un veto piú o meno formale
38 II, 1 | erudizione e alla dottrina si fosse aggiunta una disposizione
39 II, 1 | questi suoi primi scritti non fosse che un pretesto, piú o meno
40 II, 1 | universalmente sentito che se fosse scomparso, davvero, un grande
41 II, 2 | ché se il granduca vi si fosse opposto, per appellarsi
42 II, 2 | bene o male ispirato che fosse nello scoprire siffattamente
43 II, 2(214) | II, pp. 445, 452), costui fosse stato presentato dal Montanelli.~
44 II, 2 | ispirato dall'imperatore] fosse per lui abbandonata, e che
45 II, 2 | cosí stando le cose, che fosse giunto il momento opportuno
46 II, 2 | la quale gioverebbe fosse combattuta... da un giornale.
47 II, 2 | solidale dei suoi progetti, fosse anche adesso il Guerrazzi?~
48 II, 2 | maggioranza dei municipi fosse altrettanto diversa da quella
49 II, 2 | pericoloso e inopportuno si fosse l'andar sollevando, in piena
50 II, 2 | il governo attuale non si fosse disegnato come ha fatto,
51 II, 2 | deplorare, per parte sua, che fosse stata cosí intempestivamente
52 II, 2 | conferma appieno, seppur ve ne fosse ancora bisogno, come alla
53 II, 2 | quelle accuse al Montanelli fosse appunto l'opinione da lui
54 II, 2 | avvenuto se la Toscana si fosse pronunziata per l'annessione
55 II, 2 | incontestabile se Napoleone III fosse stato davvero l'uomo che
56 II, 2 | poteva non supporre che fosse307, se Villafranca non avesse
57 II, 2 | se con le annessioni si fosse liquidato il problema dell'
58 II, 2 | nel miglior modo che a lui fosse possibile ormai, recandosi
59 II, 2(326) | movimento napoleonista si fosse dichiarato a Firenze assai
60 II, 2 | aspre e persistenti, si fosse potuto contestare la prova
61 II, 2 | osservare che, quand'anche fosse dimostrato che fino dalla
62 II, 2 | visto già come il Menichetti fosse per l'appunto di quella
63 II, 2(335) | favorevole alla nota candidatura) fosse realmente la volontà imperiale».
64 II, 2 | governo piemontese?~Quale si fosse, sulla fine di luglio del '
65 II, 2(355) | favore per quel progetto fosse a Parigi quello che andò
66 II, 2(361) | avesse a rinunziare all'unità fosse da preferire nel regno centrale
67 II, 2(361) | del principe di Carignano fosse proposta mi era stata fatta
68 II, 2(363) | proprio che uno di essi fosse il Montanelli (cfr. Poggi,
69 II, 2 | votato pur convintissimi che fosse quella una manifestazione
70 II, 3 | parlar di Fucecchio, come fosse stata la città di Dio, a
71 III, 1 | bilancio risanato377 (che si fosse finalmente raggiunto il
72 III, 2 | degli uomini di Stato non fosse, per dirla con parola di
73 III, 2 | concreto, la Destra non si fosse trovata, nel '61, di fronte
74 III, 2 | immaturità. Come se non fosse stato piú che necessario,
75 III, 2 | l'interiore aspetto, non fosse il piú straordinario ed «
76 III, 3 | di quanto quella guerra fosse stata, meglio che opportuna,
77 III, 3 | disegnare l'attacco, si fosse rivelata saldissima, eroica
78 III, 4 | l'Italia solo se questa fosse riuscita a far dimenticare
79 III, 4 | suoi torbidi natali e si fosse imposta una politica normale,
80 III, 4 | insieme di far apparire che fosse il paese a suscitarli, anzi
81 III, 4(399)| Che fosse terribilmente complicato
82 III, 4(402)| approfittarne. Ignoro se Rattazzi fosse consapevole di ciò quando
83 III, 4(402)| ma ripeto, che se egli fosse stato meno compiacente nell'
84 III, 4 | si volle far credere che fosse – sulla via di Roma si avviasse.
85 III, 5 | progresso politico del paese, si fosse allargata – se mai, tutt'
86 III, 9 | incomparabilmente piú vasto che non fosse un sessant'anni or sono;
87 III, 10 | amministrazione di una società, che fosse non teoricamente ma effettivamente
88 III, 12 | su tutto si esigesse, e fosse forza concedere, l'indagine
89 IV, 2 | questo senso religioso non si fosse per ventura serbato in me,
90 IV, 4 | rendersi conto di quale fosse, agli albori della vita
91 IV, 4 | armi, se dall'esterno si fosse comunque minacciato l'integrità
|