grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, 2(12) | Cfr. Webster, Op. cit. , pp. 303 sg., 321
2 I, 2(19) | antirivoluzionario» (Avetta, op. cit., p. 246). Il contegno
3 I, 2(30) | gennaio 1821, in Segre, op. cit., p. 225).~
4 I, 2(31) | Op. cit., p. 191, nota.~
5 I, 2(32) | pubblicato dal Rinieri, op. cit., pp. 624-26: esso
6 I, 2(33) | pubblicato dal Rinieri, op. cit., p. 588); ma solo
7 I, 2(38) | marzo 1821. Il Rinieri, op. cit., p. 627, dice che
8 I, 2(41) | Webster quando ha scritto (op. cit., p. 331) «che Carlo
9 I, 2(43) | 1821 pubblicato dal Negri, op. cit., II, p. 497).~
10 I, 2(44) | 161, n. 2); il Webster, op. cit., p. 330, ne ha pubblicato
11 I, 2(46) | pubblicato dal Webster, op. cit., p. 331.~
12 I, 2(49) | Il Luzio, op. cit., p. 47, trovando la
13 I, 2(54) | del contrario. Il Webster, op. cit., p. 332, scrive che «
14 I, 2(57) | piemontese, I, p. 242; e Dallari, op. cit., p. 958.~
15 I, 2(59) | mese di aprile (Dallari, op. cit., P. 949).~
16 I, 2(62) | 20 giugno 1821, in Luzio, op. cit., pp. 49-50; e quello
17 I, 2(63) | Luzio, op. cit., p. 42, nota; Lemmi,
18 I, 2(63) | cit., p. 42, nota; Lemmi, op. cit., p. 192.~
19 I, 2(66) | è riportato dal Lemmi (op. cit., p. 193, nota), il
20 I, 2(69) | Op. cit., p. 25.~
21 I, 2(70) | nulla da temere» (Dallari, op. cit., p. 940). Sulle discussioni
22 I, 2(70) | I, pp. 330-31; e Zucchi, op. cit. pp. 477-78.~
23 I, 2(72) | ses cannoniers» (Zucchi, op. cit., p. 475).~
24 I, 2(75) | cfr. in particolare Masi, op. cit., p. 141; Dallari,
25 I, 2(75) | cit., p. 141; Dallari, op. cit., pp. 957-58; Luzio,
26 I, 2(75) | cit., pp. 957-58; Luzio, op. cit., pp. 12, 29; Segre,
27 I, 2(75) | pubblicati dal Gualterio, op. cit., III, passim. Resulta
28 I, 2(75) | Vittorio, possa scrivere (op. cit., p. 51) che «sarebbe
29 I, 2(76) | pubblicato dal Rinieri, op. cit., p. 623).~
30 I, 2(79) | informati. Il Saluzzo (Zucchi, op. cit., p. 521) attesta che
31 I, 2(79) | esser sul trono (Gualterio, op. cit., III, p. 324). Da
32 I, 2(79) | ritorno in Piemonte (Rinieri, op. cit., p. 649).~
33 I, 2(87) | Cfr. Webster, op. cit., pp. 367 sg.; Metternich,
34 I, 2(88) | questo affare» (Rinieri, op. cit., p. 638). Il Truchsess (
35 I, 2(93) | 29 aprile 1821 (Colombo, op. cit., pp. 738-40).~
36 II, 1(129)| buon fine...» (Marradi, op. cit., p. 168).~
37 II, 1(140)| scrisse del marito in Marradi, op cit., p. 172. E anche Pemens,
38 II, 1(140)| p. 172. E anche Pemens, op. cit., p. 359.~
39 II, 1(144)| Op. cit.~
40 II, 1(150)| paragrafo, del Marradi, op. cit., p. 165); ma il suo
41 II, 1(152)| Lettera pubblicata in Marradi, op. cit., p. 177 F.~
42 II, 1(157)| 1831 pubblicata in Marradi, op. cit., pp. 166-67.~
43 II, 1(160)| novembre 1832 (Marradi, op. cit., pp. 167-68).~
44 II, 1(175)| Marradi, op. cit., p. 172.~
45 II, 2(184)| contributo di guerra. Puccioni, op. cit., p. 48.~
46 II, 2(197)| questo colloquio cfr. Redi, op. cit., p. 54; Cenni biografici,
47 II, 2(200)| quel corpo De La Varenne, op. cit., passim.~
48 II, 2(213)| Redi, op. cit.; lettera inedita,
49 II, 2(221)| 2 giugno (De La Varenne, op. cit. p. 680), il Montanelli
50 II, 2(229)| Cosí il Pini, op. cit. Sostenendo su questo
51 II, 2(231)| fu pubblicato dal Pini, op. cit., ma con la data evidentemente
52 II, 2(234)| Pini, op. cit., p. 14.~
53 II, 2(240)| Della Torre, op. cit., pp. 137 sg.; Zobi,
54 II, 2(245)| Baccini, op. cit., pp. 45-46.~
55 II, 2(248)| pp. 90 sg. e Baccini, op. cit., p. 52.~
56 II, 2(251)| Baccini, op. cit., pp. 50-52. Su questo
57 II, 2(254)| Firenze 1913, p 36; Zobi, op. cit., I, pp. 379-81; Rubieri,
58 II, 2(254)| I, pp. 379-81; Rubieri, op. cit., pp. 390-91; Doria,
59 II, 2(256)| 1859, pp. 22-24; Rubieri, op. cit., p. 166.~
60 II, 2(263)| Baccini, op. cit., pp. 62, 72. Ulteriori
61 II, 2(264)| Montanelli e compagnia». Baccini, op. cit., pp. 94-95.~
62 II, 2(268)| Marradi, op. cit., pp. 242-44.~
63 II, 2(269)| Digny il 26 giugno. Baccini, op. cit., p. 87.~
64 II, 2(274)| Monte, in De La Varenne, op. cit., pp. 682-83.~
65 II, 2(279)| p. 387; e De La Varenne, op. cit., p, 666.~
66 II, 2(284)| dal Garibaldi, in Pini, op. cit., p. 15: «Nelle lamentazioni
67 II, 2(295)| Kossuth, op. cit., pp. 317-18.~
68 II, 2(296)| fece tosto passare». Redi, op. cit., p. 62.~
69 II, 2(297)| Lamarmora, 16 luglio, in Chiala, op. cit., III, pp. 110-11;
70 II, 2(300)| Redi, op. cit., pp. 62-63.~
71 II, 2(302)| Mariscotti, op. cit., pp. 117-18. Diario
72 II, 2(328)| Op. cit., pp. 67-68; cfr. anche
73 II, 2(331)| 451, 466; Della Torre, op cit., pp. 230-31; Carteggio
74 II, 2(335)| Ridolfi, 2 agosto, in Poggi, op. cit., III, p. 88) il Walewski,
75 II, 2(340)| Redi, op. cit., pp. 69-71. Lo stesso
76 II, 2(342)| 10 agosto, in D'Ancona, op. cit., p. 312.~
77 II, 2(345)| agosto, all'Ulloa (Doria, op. cit., p. 61), insinuò che
78 II, 2(346)| anche Mariscotti e Redi, op. cit. Ancora il 29 luglio,
79 II, 2(346)| p. 186. Cfr. anche Poggi, op. cit., III, p. 98. Ma il
80 II, 2(348)| Della Torre, op. cit., p. 283; Poggi, op.
81 II, 2(348)| op. cit., p. 283; Poggi, op. cit., III, pp. 78 sg. Del
82 II, 2(349)| 15 agosto, in D'Ancona, op. cit., p. 314.~
83 II, 2(351)| Poggi, op. cit., III, pp. 100, 104;
84 II, 2(352)| Poggi, op. cit., III, pp. 123-24;
85 II, 2(352)| III, pp. 123-24; Morpurgo, op. cit., pp. 141-42.~
86 II, 2(356)| 24 agosto, in Morpurgo, op. cit., pp. 97-105, Vincenzo
87 II, 2(363)| Montanelli (cfr. Poggi, op. cit., I, pp. 211-12).~
88 II, 2(364)| in particolare Carletti, op. cit., 140-46). Ma forse
89 II, 2(366)| Montanelli (Mariscotti, op. cit., p. 125; Pini, Lettera
90 II, 2(367)| Op. cit., p. 314.~
|