Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
visto 5
vistose 1
visuale 1
vita 88
vitale 1
vitali 6
vittima 3
Frequenza    [«  »]
89 nelle
89 pur
88 dall'
88 vita
85 piemonte
84 sia
83 fatto
Nello Rosselli
Saggi sul Risorgimento

IntraText - Concordanze

vita

                                                    grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo                                  grigio = Testo di commento
1 I, 2 | due distinti periodi della vita del principe, il periodo 2 I, 2(50) | conduce adesso a Firenze una vita della piú grande regolarità 3 II, 1 | Frammento della incompiuta vita~di Giuseppe Montanelli~ ~ 4 II, 1 | grandi passioni della sua vita, l'aperta campagna e la 5 II, 1 | versificazione.~Nove anni, bella vita: e se una precoce e malinconica 6 II, 1 | prossimo abbandono.~La bella vita, infatti, è al suo termine. 7 II, 1 | anima sua, cui già nella vita non par di scorgere che 8 II, 1 | quando, esordendo alla libera vita, piú gli occorrerebbe la 9 II, 1 | transizione, egli entra nella vita libera e indipendente della 10 II, 1(96) | nelle Avventure della mia vita, I, pp. 27 sgg.: Leonetto 11 II, 1 | assapora con delizia la vita studentesca, con quel che 12 II, 1 | condiscepoli cui la gaia vita della Sapienza è, come per 13 II, 1 | guardia dal poeta, per la sua vita indegna:~... comprendi appieno~ 14 II, 1 | voi~cento anni e piú di vita, e se volete~sempre buono 15 II, 1(97) | amante, ma cultore insigne» (Vita di pensiero, p. 118).~ 16 II, 1 | voglia di studiare... la vita, e poco le pandette; un 17 II, 1 | studente lui pure, nei modi di vita e in quel suo prender cosí 18 II, 1 | saviezza, si legava alla vita un cordone con una campanella, 19 II, 1 | o un'idea o un ideale di vita personificandoli di volta 20 II, 1 | di piú robusta e sveglia vita intellettuale, pan pei suoi 21 II, 1 | poi tanti germi di libera vita, cioè di cultura, erano 22 II, 1 | giovanetti, che, nuovi alla vita, mi domanderanno di ciò 23 II, 1 | cooperatori, e della futura vita letteraria che condurremo116. 24 II, 1(126) | notabilissima nel corso della mia vita...» Del Tommaseo, comunque, 25 II, 1 | la felicità della nostra vita. Molti giovani si sono avvicinati 26 II, 1 | delle grandi verità della vita.~E prosegue: «I vincoli 27 II, 1 | superato» episodio della sua vita giovanile. Leggiamo le sue 28 II, 1 | interamente disperso. La mia vita è cangiata – essa ha uno 29 II, 1 | inteso appunto a rendere alla vita terrena le attrattive negate, 30 II, 1 | accordo fra religione e vita, fra spirito e materia, 31 II, 1(142) | Levi, Vita di pensiero, pp. 117 sgg.~ 32 II, 1(143) | elogio del Montanelli (in Vita di pensieri, cap. I).~ 33 II, 1(147) | cooperatori, e della futura vita letteraria che condurremo!» 34 II, 1 | tutto un periodo della sua vita che si chiudeva; era una 35 II, 1 | cristianesimo. «Che cosa è la vita nel sistema del cristianesimo 36 II, 1 | tutti i suoi contrasti». La vita moderna, col progresso dell' 37 II, 2 | base a nuovi documenti la vita di lui, singolarmente bistrattata 38 II, 2(200) | Toscana, cfr. Doria, La vita e il carteggio di Girolamo 39 II, 2(217) | Firenze invidiava la nobile vita del campo scelta dal Montanelli. ( 40 II, 2 | cui si era consacrato! La vita delle retrovie lo esasperava: 41 II, 2 | perciò, il Montanelli avrà la vita difficile, nella sua Toscana. 42 II, 3 | propostomi di ricostruire la vita di lui, turbinosissima, 43 II, 3 | periodo piú triste della sua vita? Che lo avrebbero perfino 44 II, 3 | che abbuiano per sempre la vita: davanti al quale, irreparabilmente 45 II, 4 | taluni solenni momenti della vita nazionale ogni assenza è 46 II, 4 | d'acconto caro amico; la vita che fai mi dispiace molto 47 III, 2 | quindi senza moto e senza vita»). Politica estera debole 48 III, 2 | imprimere in tutti i campi alla vita del paese; ed è proprio 49 III, 2 | profonde esigenze della vita del paese, contro le quali 50 III, 2 | impone e segue un regime di vita severo e produttivo, che 51 III, 3 | dolorosi, frequenti nella vita delle nazioni attive e operose; 52 III, 3 | viceversa, che recano nella vita della nazione. Se cosí è, 53 III, 6 | suturabili neppure in decenni di vita unitaria) tra i sette Stati 54 III, 6 | rispettavano in pratica, della vita politica in un paese civile.~ 55 III, 6 | infallibile e perciò lontano dalla vita del paese. Volevano serbar 56 III, 8 | modestamente faticavano la vita si sentirono piú legati 57 III, 10 | riflettersi – l'intensa vita politica e sociale del paese; 58 III, 10(433)| La vita politica, non pertanto, 59 III, 10(434)| decentramento perché falsa la vita pubblica, determina instabilità 60 III, 10(435)| partiti politici, perno della vita politica parlamentare. Ma 61 III, 10 | con il tono impresso alla vita politica del paese, rese 62 III, 10 | chiamate a partecipare alla vita pubblica, e intendessero 63 III, 10 | grandi masse sorgessero alla vita politica e si preparassero 64 III, 11 | conseguenti paralisi della vita del paese, pauroso scoglio 65 IV, 1 | ai molti problemi della vita operaia individuale e collettiva; 66 IV, 1 | certezza di una migliore vita ultraterrena. Togliete la 67 IV, 1 | si cureranno solo della vita presente, né piú tempereranno 68 IV, 1 | che si logora insomma la vita per provvedere agli agi 69 IV, 1 | mercati come provvedere alla vita, né il prezzo di generi 70 IV, 2 | ignoranza. Troveranno una nuova vita nell'emigrazione transoceanica; 71 IV, 2 | posto considerevole nella vita pubblica italiana. Fino 72 IV, 3 | le manifestazioni della vita pubblica quel medesimo spirito 73 IV, 3 | funzione di propulsore della vita italiana e che si riducesse 74 IV, 3 | sentite necessità della vita italiana e precisamente 75 IV, 3 | Novecento, non esordí alla vita politica con una milizia 76 IV, 3 | impopolarità, ebbe un impulso di vita piú fervida.~Gli giovavano 77 IV, 3 | allora in poi caratterizzò la vita italiana. Di fronte al rigoglio 78 IV, 3 | complessi problemi della vita nazionale.~ 79 IV, 4 | profonde esigenze della vita italiana, fino a qual punto 80 IV, 4 | fosse, agli albori della vita unitaria, la costituzione 81 IV, 4 | importanti avvenimenti della vita nazionale, e i progressi 82 IV, 4 | leggendo il primo volume della Vita di Mussolini, di fresco 83 IV, 4 | ingenue contraddizioni nella vita e nel pensiero di questo 84 IV, 4 | sia pur da ribelli, nella vita della nazione e via via 85 IV, 4 | ultima analisi preziose alla vita di un popolo, tutte le riconquiste 86 IV, 4 | assassinio commesso contro la vita di un galantuomo, dichiariamo, 87 IV, 4(454) | Vita di Mussolini cit., pp. 319- 88 IV, 4 | ha ancora scrutato nella vita di Romagna dal 1880 al 1900»456,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License