grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, 1 | penisola, Toscana, Venezia, Piemonte, i quali, tutti circondati
2 I, 1 | concessioni territoriali fatte al Piemonte.~Il governo di Londra è
3 I, 1 | forniture inglesi, ma, come il Piemonte, trovano il loro vantaggio
4 I, 1 | disegni d'ingrandimento del Piemonte, sia finalmente incoraggiando
5 I, 1 | aggiunta di Venezia? A chi il Piemonte la sospirata annessione
6 I, 1 | annessione della Lombardia al Piemonte, previo compenso all'Austria
7 I, 1 | l'annessione di Genova al Piemonte assicurava d'altronde alla
8 I, 1 | intorbidato le sue relazioni col Piemonte, e per assicurare l'attiva
9 I, 1 | cessione della Lombardia al Piemonte, indipendentemente dalle
10 I, 1 | fermo alla direttiva d'un Piemonte efficiente, sia perché nutre
11 I, 1 | tradizionali dell'antico Piemonte; senonché ben altro avrebbe
12 I, 2 | scoppia la rivoluzione in Piemonte, tanto la legazione inglese
13 I, 2(4) | ritorno di Carlo Alberto in Piemonte; in ottobre, invece, lo
14 I, 2 | Hill quando, tornato in Piemonte, cercò di farsi un giudizio
15 I, 2 | attende una rivoluzione in Piemonte, a Genova, e (in genere)
16 I, 2 | austriaci in Italia» che era il Piemonte9. L'opinione del Metternich,
17 I, 2 | apprensioni circa la sorte del Piemonte affidato a un re «debole
18 I, 2(10) | particolare i suoi allarmi per il Piemonte e mi ha detto che crede
19 I, 2(10) | scrive che la rivoluzione in Piemonte giunse «inaspettata, per
20 I, 2 | rivoluzionaria in un paese, come il Piemonte, minacciato sempre, in occasione
21 I, 2 | sviluppi della situazione in Piemonte, astenendosi accuratamente
22 I, 2 | che non potevano venire in Piemonte se non per due ragioni:
23 I, 2 | circoli politici e militari in Piemonte, già da tempo egli sapeva
24 I, 2 | guernir Genova, e aiutare il Piemonte a liberare l'Italia dal
25 I, 2(26) | A Torino e in tutto il Piemonte è diffusa l'idea che l'Inghilterra
26 I, 2(28) | Rinieri, La rivoluzione in Piemonte. Le società segrete, ecc.,
27 I, 2(30) | impopolare l'Austria in Piemonte, era urtato, si è detto,
28 I, 2 | rivoluzione, o dovrà il Piemonte soggiacere alla tremenda
29 I, 2 | la sua speranza che il Piemonte possa venire a capo della
30 I, 2 | meglio far marciare in Piemonte le soldatesche dell'imperatore
31 I, 2 | salvare l'autonomia del Piemonte. Che piú? Di lí a qualche
32 I, 2(44) | proposto intervento russo in Piemonte si vedano le giuste considerazioni
33 I, 2 | ricondurre la quiete in Piemonte col solo ausilio delle truppe
34 I, 2 | cacciare gli austriaci dal Piemonte»47. Tanto tenaci, malgrado
35 I, 2 | consentito a regnar sul Piemonte, e ad altri parlò perfino
36 I, 2(52) | durante la rivoluzione in Piemonte) afferma invece che esso
37 I, 2 | questione del ritorno in Piemonte dell'erede presuntivo della
38 I, 2 | anche il colonnello del Piemonte Cavalleria aveva dichiarato
39 I, 2 | essere antica alleata del Piemonte e, insieme, non sospetta
40 I, 2(74) | ritorno di Carlo Alberto in Piemonte.~
41 I, 2 | inumana, di tener lontani dal Piemonte re Vittorio e lei stessa (
42 I, 2 | abdicataria potesse entrare in Piemonte con intenzioni ostili, accompagnata
43 I, 2(79) | malgrado tutto, il ritorno in Piemonte (Rinieri, op. cit., p. 649).~
44 I, 2(83) | ritorno di re Vittorio in Piemonte, pel quale egli si era battuto
45 I, 2 | Carlo Alberto contasse in Piemonte, va forse il merito d'averne
46 I, 2 | miglior speranza per il Piemonte sarebbe consistita in un
47 I, 2(93) | ritorno di re Vittorio in Piemonte, che egli auspicava ritenendolo
48 I, 2(93) | opinioni delle masse in Piemonte aveva alluso anche lo Strassoldo
49 II, 2(177) | annunzio della partenza pel Piemonte dei volontari toscani comandati
50 II, 2(179) | ormai irresistibile. Il Piemonte dovrà agire e il resto verrà
51 II, 2 | scoppiare non appena in Piemonte i preparativi per la guerra
52 II, 2 | volontari dalla Toscana in Piemonte: l'indifferenza o la freddezza
53 II, 2(184) | devolvere l'ammontare al Piemonte sotto forma di contributo
54 II, 2(186) | l'augusta sua sposa, dal Piemonte. Il Montanelli, quantunque
55 II, 2 | unire alla Francia e al Piemonte le sue milizie contro l'
56 II, 2 | annessione della Lombardia al Piemonte aveva in qualche modo trasformato
57 II, 2 | programma dell'annessione al Piemonte, che pure si presentava,
58 II, 2 | annessione della Toscana al Piemonte.~Dichiaratamente contrario
59 II, 2 | Toscani divenir provincia del Piemonte, il Boncompagni poteva avere
60 II, 2(216) | senz'altro l'annessione al Piemonte. Carteggio Cavour-Nigra
61 II, 2 | Lombardia erasi unita al Piemonte nel 1848. Questo era un
62 II, 2 | altre province di Italia al Piemonte, secondo che potrebbero
63 II, 2 | d'annessione, ma d'unire Piemonte, Lombardia, Toscana, Liguria,
64 II, 2 | antiannessionisti che il Piemonte al pari della Toscana si
65 II, 2 | fusione o annessione al Piemonte.~Questa versione è integrata
66 II, 2 | democratica, e che adesso, dal Piemonte, dirigeva le fila del nuovo
67 II, 2 | immediatamente richiamati in Piemonte, il Cambray-Digny per parte
68 II, 2 | annessione della Toscana al Piemonte, questo è altro conto: senonché
69 II, 2 | fusione della Toscana al Piemonte: «Ma io rammento – aggiungeva –
70 II, 2 | era andata ordinando in Piemonte, ma che non aveva avuto
71 II, 2(303) | annessione della Toscana al Piemonte, che eravamo tutti d'accordo,
72 II, 2 | per via di annessioni al Piemonte) ammessa dall'imperatore,
73 II, 2 | al fine di sottrarla al Piemonte?~Il Montanelli, insomma,
74 II, 2 | propulsivo si spostasse ormai dal Piemonte all'Italia centrale. Giacché
75 II, 2 | insistenza la fusione al Piemonte..., avendo (egli) preso
76 II, 2 | raccogliere i consensi sia del Piemonte che della Francia? Si è
77 II, 2 | centrale ad annettersi al Piemonte, venisse concessa al Veneto
78 II, 2(339) | parte nazionale unite col Piemonte in sodalizio militare, politico,
79 II, 2 | programma dell'unione al Piemonte. Quindi lusinghe, pressioni,
80 II, 2 | annessione della Toscana al Piemonte venisse rinviata agli uffici.
81 II, 2 | annessione della Toscana al Piemonte venne approvata all'unanimità.
82 III, 2(385)| Molti lamentano che il Piemonte facesse piú grande politica
83 III, 3 | appunto per la piccolezza del Piemonte, certo che l'Europa non
84 III, 3(388)| Francia e l'Austria. Il Piemonte poteva permettersi una politica
85 IV, 2 | operaia, soprattutto in Piemonte dopo il 1850; non dare la
|