Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
impegnò 1
imperante 1
imperativo 1
imperatore 80
imperatori 1
imperdonabili 1
imperfettamente 1
Frequenza    [«  »]
83 inglese
81 quasi
80 certo
80 imperatore
79 austria
79 solo
78 dai
Nello Rosselli
Saggi sul Risorgimento

IntraText - Concordanze

imperatore

                                                    grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo                                  grigio = Testo di commento
1 I, 2 | comunicazioni confidenziali all'imperatore d'Austria. Sua Maestà Imperiale 2 I, 2 | Piemonte le soldatesche dell'imperatore Alessandro che non quelle 3 I, 2(80) | abili agenti di suo cugino l'imperatore. Trattandosi di un sovrano 4 II, 2 | anni – a intervistare l'imperatore nella vana speranza di penetrarne 5 II, 2 | lo slancio guerresco dell'imperatore, con l'insinuargli dei dubbi 6 II, 2 | ognun sa, il 17 maggio, all'imperatore, formalmente richiedendolo, 7 II, 2 | 58 aveva presentato all'imperatore un progetto di riordinamento 8 II, 2(205) | memoriale del Salvagnoli all'imperatore, in Bianchi, Storia della 9 II, 2 | tranquillanti dichiarazioni e dell'imperatore e del principe, a neutralizzare 10 II, 2 | Livorno del cugino dell'imperatore; due giorni appresso il 11 II, 2 | toscana, intorno alla quale l'imperatore riceve da piú parti le informazioni 12 II, 2 | annessionistico, mentre l'imperatore, per parte sua, deplorava 13 II, 2 | italiani che avvicinavano l'imperatore erano lontani dall'avergli 14 II, 2 | problema dinastico toscano, l'imperatore poteva essere in buona o 15 II, 2 | del suo colloquio con l'imperatore: ond'è che l'intendente 16 II, 2(208) | scrive: «Conferii con l'imperatore in Alessandria nel 25 maggio, 17 II, 2(208) | Ricasoli, 17 maggio 1859: l'imperatore «ha convenuto meco della 18 II, 2 | possibilità d'indurre l'imperatore a rivedere e a modificare 19 II, 2 | ebbi una conferenza con l'imperatore. Quanto alla questione dell' 20 II, 2 | incontrò l'approvazione dell'imperatore213. In un suo appunto autografo, 21 II, 2(212) | guerresco dimostrato dall'imperatore. Nella lettera 21 giugno 22 II, 2(212) | persuasione: «... Che l'imperatore dei francesi non sarebbe 23 II, 2(212) | carico di fare a conto dell'imperatore dei rapporti sulle opinioni 24 II, 2(214) | essere molto utile appresso l'imperatore... per le opinioni che dovranno 25 II, 2 | dei suoi colloqui con l'imperatore e con i suoi emissari. Non 26 II, 2 | Propagandista presso l'imperatore di unità monarchica, il 27 II, 2 | dopo il colloquio con l'imperatore, il Montanelli non altro 28 II, 2 | dell'indipendenza sono un imperatore e un re, sarebbe considerato 29 II, 2 | apparentemente conquistando anche l'imperatore, galvanizzato dal successo.~ 30 II, 2 | Emanuele rinnovando davanti all'imperatore dei Francesi il patto col 31 II, 2 | Il tacito consenso dell'imperatore a cotesto assetto, e piú 32 II, 2 | notoriamente ispirato dall'imperatore] fosse per lui abbandonata, 33 II, 2 | pochi giorni innanzi dall'imperatore, non si sarebbe aspettato 34 II, 2 | ad esse mancato, come l'imperatore gli aveva fatto espressamente 35 II, 2 | un benefizio per noi... L'imperatore dei Francesi potrà mostrare 36 II, 2 | poteva mai sperare che l'imperatore avesse a prenderlo in seria 37 II, 2 | in ora si attendevano l'imperatore ed il re288.~Esposi arrivato 38 II, 2 | Montanelli, egli scambiò l'imperatore col re, o almeno il Montanelli 39 II, 2 | colloquio fra il Montanelli e l'imperatore? E dal suo augusto interlocutore 40 II, 2(296) | uffiziale il suo nome, fu all'Imperatore annunziato. Esso lo fece 41 II, 2 | dispaccio al Boncompagni:~Imperatore ha detto a Montanelli: la 42 II, 2 | qualora respinga lorenesi. Imperatore promette farsene sostenitore 43 II, 2 | tutti i suoi volontari... L'imperatore fattagli da Montanelli la 44 II, 2 | Presa la parola per primo, l'imperatore gli svelò senza mistero 45 II, 2 | piuttosto irritato l'imperatore riprese: «Pensate che Roma 46 II, 2(299) | Al Pepoli l'imperatore aveva detto: «Se l'annessione 47 II, 2 | del Montanelli, il Pini, l'imperatore avrebbe inoltre esplicitamente 48 II, 2(303) | in mente Dei!) Dunque l'imperatore avrebbe spinto il Montanelli 49 II, 2 | circa le intenzioni dell'imperatore all'indomani di Villafranca, 50 II, 2 | al Piemonte) ammessa dall'imperatore, ancorché aggiungesse che 51 II, 2 | abboccamento avuto a Torino con l'imperatore, era stato da quegli avvertito... 52 II, 2 | Francia, perché egli, lo imperatore, non avrebbe potuto accettare 53 II, 2 | intenzioni allora nutrite dall'imperatore circa il principe Napoleone, 54 II, 2 | settimane dopo l'8 di luglio, l'imperatore infatti espresse invariabilmente 55 II, 2 | immediato.~Il colloquio con l'imperatore dette al Montanelli l'impressione 56 II, 2 | convertisse proprio allorquando l'imperatore gli dichiarava d'esservi 57 II, 2 | additava sempre piú nell'imperatore il vero padrone d'Europa. 58 II, 2 | precisamente il contrario? L'imperatore aveva voluto la guerra, 59 II, 2 | ciò irrecusabilmente che l'imperatore sapeva quel che voleva, 60 II, 2 | si doveva rischiare che l'imperatore, contrariato dalle velleità 61 II, 2 | suggerite dal colloquio con l'imperatore ed alle quali, come già 62 II, 2(307) | riporre eccessiva fiducia nell'imperatore: cosí, ad esempio, il Perrens; 63 II, 2 | ripetutamente dimostratagli dall'imperatore, lo stesso Bianchi senz' 64 II, 2 | quell'«impossibile» dell'imperatore, egli s'impegnasse col Bianchi 65 II, 2 | ricordavano che proprio l'imperatore (sul quale affettavano di 66 II, 2 | sia ascoltata: quella dell'imperatore dei Francesi: la Toscana 67 II, 2(335) | dichiarazioni a discarico dell'Imperatore.~ 68 II, 2 | quella di ottenere dall'imperatore e, mercé i suoi buoni uffici, 69 II, 2(340) | Montanelli trasmesso all'imperatore a mezzo di uno dei suoi 70 II, 2(340) | venne fuori la lettera dell'imperatore al re Vittorio Emanuele». 71 II, 2(340) | che in quella lettera l'imperatore, se affacciava l'idea di 72 II, 2 | assunti personalmente con l'imperatore? Cosí si sussurrò da molti, 73 II, 2(355) | tanto il principe che l'imperatore mostrarono per chiari segni 74 II, 2(358) | seguente trafiletto: «L'imperatore Napoleone fece un gran bene 75 II, 2(359) | Montanelli di fronte all'imperatore fecero allusione i deputati 76 II, 2(364) | voto (per un indirizzo all'imperatore Napoleone e per una riunione 77 II, 4 | indomani del colloquio con l'imperatore, svoltosi, appunto, il 25 78 III, 4(406)| sg.).~Ibid. (Pepoli all'imperatore). «Ma che debbo dire al 79 III, 4(406)| Ma che debbo dire al reImperatore: «Che sia forte; che tenga 80 III, 4(406)| fece del buon socialismo». Imperatore: «È vero». Io: «Ebbene,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License