Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
auspici 3
auspicî 1
aussi 2
austria 79
austriaca 3
austriache 7
austriaci 6
Frequenza    [«  »]
81 quasi
80 certo
80 imperatore
79 austria
79 solo
78 dai
78 mazzini
Nello Rosselli
Saggi sul Risorgimento

IntraText - Concordanze

austria

                                                   grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo                                 grigio = Testo di commento
1 I, 1 | cadessero tutti in mano dell'Austria, con la quale non ha interessi 2 I, 1 | nord-occidentale, vede l'Austria subentrare alla Spagna in 3 I, 1 | immediata influenza dell'Austria, e, ancora una volta, da 4 I, 1 | commerciale, in quanto né l'Austria in Lombardia, né il Borbone 5 I, 1 | dei concorrenti temibili. Austria e Borbone, anzi, prendendo 6 I, 1 | i propri rapporti con l'Austria da un verso, col regno di 7 I, 1 | normale collaborazione tra Austria e Sardegna (cosa non sempre 8 I, 1 | rapporti tra Francia ed Austria. Se l'Austria, d'altronde, 9 I, 1 | Francia ed Austria. Se l'Austria, d'altronde, profittando 10 I, 1 | guerra di successione d'Austria: la guerra, si sa, sconvolge 11 I, 1 | pace del 1748, mentre l'Austria, sotto gli auspici inglesi, 12 I, 1 | delle alleanze (Francia ed Austria e poi Spagna e Russia e 13 I, 1 | politicamente in quella dell'Austria, commercialmente dell'Inghilterra. 14 I, 1 | all'Inghilterra, doveva l'Austria il riacquisto integrale 15 I, 1 | agl'interessi inglesi. L'Austria forte, intanto, era un vecchio 16 I, 1 | agli Stretti. Non era l'Austria il naturale baluardo antirusso 17 I, 1 | Piemonte, previo compenso all'Austria in Italia o, meglio, fuori 18 I, 1 | influenza a quella dell'Austria presso le varie corti italiane 19 I, 1 | gli errori compiuti dall'Austria nell'amministrazione dei 20 I, 1 | promotrice di accordi; amica dell'Austria, ma diffidente essa stessa 21 I, 1 | tale, prende le difese dell'Austria; salvo a riesumare e svolgere 22 I, 1 | eccessiva intimità con l'Austria. A Roma e a Napoli, nei 23 I, 1 | sottili affidamenti dell'Austria, potenza quasi esclusivamente 24 I, 1 | tutto lascia mano libera all'Austria. Perché? Perché l'assiste 25 I, 1 | subbuglio non si erge che l'Austria. I suoi interventi effettivi, 26 I, 1 | in pieno accordo con l'Austria, profferte e promesse, né 27 I, 1 | Sicilie, mentre dichiara all'Austria che essa stessa si assume 28 I, 1 | contrasto non pure con l'Austria (la quale, stringendosi 29 I, 1 | indietro, si riaccosta all'Austria, tende tutte le sue energie 30 I, 1 | sforzerà di far comprendere all'Austria la convenienza di una sollecita 31 I, 1 | Francia. Né importa se l'Austria esce da quella guerra mutilata: 32 I, 1 | maggiore efficienza dell'Austria nel settore balcanico. Se 33 I, 1 | vastamente, per sostituirsi all'Austria nel controllo di un'Italia 34 I, 1 | italiane restavano in mano dell'Austria, il pericolo di una eccessiva 35 I, 1 | che, tra la Francia e l'Austria, la nuova potenza non avrebbe 36 I, 2(4) | politica della Francia e dell'Austria (Louis-Philippe, Metternich 37 I, 2 | confidenziali all'imperatore d'Austria. Sua Maestà Imperiale ha 38 I, 2(7) | P. R. O., Austria, 151.~ 39 I, 2(8) | P. R. O., Austria, 151. È vero che nei mesi 40 I, 2 | sapere essere intenzione dell'Austria d'intendersi con le altre 41 I, 2 | sospettava le coperte mire dell'Austria; ma il suo disinteressamento 42 I, 2(14) | gennaio 1821 (P. R. O., Austria, p. 158, n. 6).~ 43 I, 2 | occhio fisso alle mosse dell'Austria impegnata nel Sud. Al primo 44 I, 2 | alternativa, che in una guerra all'Austria!23. Come osservatore è eccellente: 45 I, 2 | Inghilterra. Il ministro d'Austria la , senz'altro, per solidale 46 I, 2(26) | truppe in appoggio dell'Austria in Italia, la Francia di 47 I, 2 | ostile non provocata contro l'Austria avrebbe portato a conseguenze 48 I, 2(28) | confermata però dal ministro d'Austria, Binder (dispaccio 12 marzo 49 I, 2(28) | 22 marzo 1821 (P. R. O., Austria, 163, n. 27) che il La Tour 50 I, 2 | sapere al Binder, ministro d'Austria, come non solamente egli 51 I, 2 | circa la «missione» dell'Austria in Europa30. Ma adesso occorreva 52 I, 2(30) | sempre piú impopolare l'Austria in Piemonte, era urtato, 53 I, 2(32) | una imminente guerra all'Austria al solo scopo di guadagnare 54 I, 2(34) | dichiarare la guerra all'Austria. Cfr. in proposito il dispaccio 55 I, 2(35) | 19 marzo 1821 (P. R. O., Austria, 163, n. 26). Il proclama 56 I, 2 | impolitica dimostrazione contro l'Austria37; l'incaricato inglese 57 I, 2 | declinare l'intervento dell'Austria e della Russia»43. Ma il 58 I, 2(44) | confidenziale (P. R. O., Austria, 161, n. 2); il Webster, 59 I, 2(79) | Daiser (nuovo ministro d'Austria a Torino) al Metternich, 60 I, 2 | dell'Inghilterra e dell'Austria nel vicino Oriente e in 61 I, 2 | vera, che, in quel caso, l'Austria in Lombardia non sarebbe 62 II, 2 | opposto, per appellarsi all'Austria (scriveva e faceva scrivere, 63 II, 2(185) | nella speranza d'indurre l'Austria «a cercar di riprenderli, 64 II, 2 | celebre opuscolo Toscana e Austria189; dettava manifesti alla 65 II, 2 | le sue milizie contro l'Austria. Ciò non vuol dire che il 66 II, 2 | considerato come partigiano dell'Austria chiunque recasse nel moto 67 II, 2 | importanza: cioè se Francia ed Austria si fossero accordate per 68 II, 2 | dei paesi attribuiti all'Austria. S'istituisca in Toscana 69 II, 2 | lasciasse mano libera all'Austria o, peggio ancora, si concertasse 70 II, 4 | lecito, anche espulsa l'Austria, di serbare dignità e convinzioni... 71 III, 1 | guerreggiando contro l'Austria e annettendosi l'assai sospirata 72 III, 3 | una guerra nostra contro l'Austria, e cioè contro una grande 73 III, 3 | il '48, che aveva colta l'Austria di sorpresa e attaccata 74 III, 3(388)| Svizzera, tra la Francia e l'Austria. Il Piemonte poteva permettersi 75 III, 3 | discuterle le lusinghe dell'Austria, che avrebbe acconsentito 76 III, 3 | accorsero (se ne accorse l'Austria, che si piegò a riconoscere 77 III, 3(391)| contegno cavalleresco dell'Austria verso di noi dopo la guerra 78 III, 3(392)| Italia doveva pagare all'Austria per il valore del materiale 79 III, 4(405)| la sua indipendenza dall'Austria e in seguito a una nota


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License