grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, 2(26) | Luzio, Carlo Alberto e Mazzini, Torino 1923. pp. 31-32).~
2 II, 1 | poi che assomigliava al Mazzini (e piú gli somigliò quando,
3 II, 1 | Toscana, e ben lo seppe il Mazzini che seppe mirabilmente sfruttare
4 II, 2(249) | Il testo, veramente reca «Mazzini», ma è evidentemente un
5 II, 2 | uomini della sinistra, dal Mazzini (le cui previsioni sui limiti
6 II, 2 | quanti, dal Capponi353 al Mazzini, di fresco giuntovi, come
7 II, 2(354) | Mazzini, Scritti editi ed inediti,
8 II, 2 | certo, meno rispettato d'un Mazzini. Perché mai tanto risentimento
9 III, 3(393)| fra Vittorio Emanuele e Mazzini appunto per promuoverla.
10 III, 3(393)| appunto per promuoverla. Mazzini, quando gli pareva che si
11 IV, 2 | gli scritti notissimi di Mazzini, Ferrari, Pisacane, per
12 IV, 2 | tipografi.~ ~La Comune e Mazzini.~Tra le crescenti preoccupazioni
13 IV, 2 | giustizia».~L'atteggiamento di Mazzini è assai complesso. Lodi,
14 IV, 2 | autonomi. Di mano in mano che Mazzini s'accorge della crescente
15 IV, 2 | erano stretti intorno a Mazzini, uniti nel nome di repubblica,
16 IV, 2 | nelle campagne di guerra. Mazzini era stato per interi decenni
17 IV, 2 | sistema mazziniano.~Quando Mazzini condannò la Comune di Parigi,
18 IV, 2 | profondamente delusi. Non era Mazzini repubblicano? Non era anch'
19 IV, 2 | almeno non pretendesse, Mazzini, di tenere ancora lui, fra
20 IV, 2 | rigenerazione sociale!~È inutile che Mazzini ripeta che si devono condannare
21 IV, 2 | in un articolo intitolato Mazzini codino, afferma che l'esule
22 IV, 2 | peggiori calunnie sul conto di Mazzini, ammette (10 luglio 1871)
23 IV, 2 | reagiscono abbandonando Mazzini.~ ~Crisi tra i mazziniani.~
24 IV, 2 | conflitto con Marx. Inoltre Mazzini, non appena lanciata la
25 IV, 2 | del problema religioso.~Mazzini conserva durante tutta la
26 IV, 2 | spiegare l'atteggiamento di Mazzini, osservando che egli non
27 IV, 2 | intransigenza e lo sdegno di Mazzini e del suo stato maggiore
28 IV, 2 | tutela. Alla fermezza di Mazzini oppongono da parte loro
29 IV, 2 | per discutere tra di noi.~Mazzini fa il processo all'Internazionale,
30 IV, 2 | internazionalista rovescia addosso a Mazzini, fra il 1871 e il 1872,
31 IV, 2 | nebulosità che ravvolgono sempre Mazzini; quei suoi ragionari sono
32 IV, 2 | internazionalisti. Morte di Mazzini.~L'esito di questa crisi
33 IV, 2 | fatti. Nel luglio del 1871 Mazzini, con un certo ottimismo,
34 IV, 2 | Grande trionfo sul partito di Mazzini»446. Il 19 dicembre 1871
35 IV, 2 | la fermezza con la quale Mazzini e i suoi fedeli sostengono
36 IV, 2 | ardore da Michele Bakunin.~Mazzini muore sconfortato, in piena
37 IV, 2 | la sera dei funerali di Mazzini, agli amici raccolti e pensosi
38 IV, 3 | contenere il programma di Mazzini la soluzione integrale del
39 IV, 3 | che tale programma, quale Mazzini lo delineò, non possa piú
40 IV, 3 | nazione. Parlo volutamente di Mazzini, trascurando gli altri teorici
41 IV, 3 | presentemente c'interessa. Mazzini, non v'è dubbio, sta ai
42 IV, 3 | deplorandola, se ne serviva Mazzini. C'era un modesto movimento
43 IV, 3 | classe lavoratrice. Attorno a Mazzini si stringevano perciò, con
44 IV, 3 | vive ragioni di dissenso. Mazzini, per quanto prevalentemente
45 IV, 3 | introdotto e presentato da Mazzini il quale ignora le sue nuove
46 IV, 3 | conoscitori per sentito dire di Mazzini, sui fini e sui metodi del
47 IV, 3 | dabbenaggine da parte di Mazzini nell'unger le ruote a Bakunin,
48 IV, 3 | immediato rivoltarsi contro Mazzini, che fece non appena orientatosi
49 IV, 3 | molti ignorano ancora che Mazzini fu per quattro anni un amico
50 IV, 3 | insinuare il sospetto che Mazzini non ad altro tenda, col
51 IV, 3 | intensificarono certi attacchi contro Mazzini da parte di suoi gregari
52 IV, 3 | affacciata e non sostenuta:~Mazzini si è cristallizzato in formule
53 IV, 3 | di quarant'anni addietro. Mazzini ciancia di emancipazione
54 IV, 3 | qualche cooperativetta; Mazzini imborghesisce il movimento
55 IV, 3 | imborghesisce il movimento operaio; Mazzini non capisce che la rivoluzione
56 IV, 3 | gli infimi strati sociali; Mazzini, infine, seguita a predicar
57 IV, 3 | monarchia o repubblica, Mazzini perde insomma di vista faccende
58 IV, 3 | nelle masse lavoratrici. Mazzini e Bakunin polemizzano clamorosamente,
59 IV, 3 | tutta gente venuta su con Mazzini e che, turbata per l'aspra
60 IV, 3 | per l'aspra condanna da Mazzini pronunciata contro la Comune
61 IV, 3 | sostiene apertamente che Mazzini, per incomprensione senile,
62 IV, 3 | logici necessari sviluppi. Mazzini ribatte che repubblica non
63 IV, 3 | concludono che ormai per Mazzini l'aspirazione repubblicana
64 IV, 3 | fra i due partiti; forse Mazzini avrebbe saputo in progresso
65 IV, 3 | bigottescamente l'insegnamento di Mazzini.~La frazione giovanile del
66 IV, 3 | Engels:~Il povero vecchio (Mazzini) non vuole comprendere...
67 IV, 3 | cui tendere. Il mito di Mazzini era stato l'unità d'Italia
68 IV, 3 | stato l'unità d'Italia e Mazzini aveva avuto la fortuna (
69 IV, 3 | il 1860 e il 1870, certo, Mazzini non si preoccupò abbastanza
70 IV, 3 | socialisti, dalla morte di Mazzini fino ai giorni nostri.~ ~
71 IV, 3 | quel confusionismo, che Mazzini aveva tanto virilmente combattuto
72 IV, 3 | avere in uggia grandissima Mazzini e la sua scuola. Garibaldi
73 IV, 3 | moralità i discepoli di Mazzini non unissero doti altrettanto
74 IV, 3 | instancabili le formule di Mazzini, ma chi avesse domandato
75 IV, 3 | venute su alla scuola di Mazzini e di Cattaneo, ma con cultura
76 IV, 3 | cittadinanza nel Patto creato da Mazzini, è comprensibile; ma non
77 IV, 4 | che corrono dalla morte di Mazzini alla fondazione del partito
78 IV, 4 | Licenziando nel 1927 il mio Mazzini e Bakunin. Dodici anni di
|