Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
giudicò 2
giudizi 6
giudizio 18
giugno 77
giulio 1
giunga 2
giunge 3
Frequenza    [«  »]
78 mazzini
78 proprio
78 uno
77 giugno
77 questi
76 noi
76 poco
Nello Rosselli
Saggi sul Risorgimento

IntraText - Concordanze

giugno

                                                    grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo                                  grigio = Testo di commento
1 I, 2(15) | luogo in settembre e non nel giugno, come scrive il Rodolico 2 I, 2(15) | questo paese» (dispaccio 25 giugno 1821).~ 3 I, 2(35) | Napoletani» (dispaccio Hill 25 giugno 1821). Su questo proclama 4 I, 2 | ministro Hill scriverà (11 giugno):~il generale ritiene però 5 I, 2 | dispacci del maggio e del giugno a ricostruire le fasi della 6 I, 2 | tornò a Carlo Alberto il 25 giugno, con un dispaccio che è 7 I, 2(55) | ministro inglese, il 25 di giugno, non si era ancora mosso 8 I, 2 | in Toscana, nel mese di giugno. Il lettore però potrà darci 9 I, 2(62) | ministro sardo a Firenze), 20 giugno 1821, in Luzio, op. cit., 10 I, 2(62) | francese a Firenze), 19 giugno 1821, in Gualterio, Gli 11 II, 1 | Centofanti scriveva, il 15 di giugno del '29, invocandolo a Fucecchio: «... 12 II, 1(114) | Centofanti a lui (inedita), 4 giugno 1831.~ 13 II, 2 | morte, sopraggiunta nel giugno del 1862, quando egli aveva 14 II, 2(204) | patria». E al Michelet, giugno: «Per intendere il moto 15 II, 2(211) | Montanelli a Pallavicino, 21 giugno 1859, e Pallavicino a Cavour, 16 II, 2(211) | Pallavicino a Cavour, 26 giugno, in Pallavicino, Memorie, 17 II, 2(212) | imperatore. Nella lettera 21 giugno al Pallavicino, cit., il 18 II, 2 | folla che, la sera del di giugno, improvvisava a Plon-Plon 19 II, 2(217) | lettera al Montanelli, 7 giugno in B. L., c. 37, i. 1128; « 20 II, 2 | Palestro, 31 maggio; Magenta, 4 giugno; le porte di Milano si aprono 21 II, 2(221) | trasferimento in data 2 giugno (De La Varenne, op. cit. 22 II, 2(223) | Giorgini a Ricasoli, 7 giugno, in Lettere e documenti 23 II, 2(223) | anche, ivi, la lettera 19 giugno del Lambruschini: «Qualunque 24 II, 2(227) | nella cit. sua lettera 21 giugno al Pallavicino: «Il mio 25 II, 2 | Toscana: siamo ai primi di giugno, e presumibilmente al 9 26 II, 2 | conserva una sua lettera del 12 giugno (da Livorno?) che contiene 27 II, 2(230) | proclama di Milano dell'8 giugno; d'altra parte, l'Aquarone 28 II, 2(231) | non cadde che nel mese di giugno. Un breve estratto ne fu 29 II, 2 | lui che, quello stesso 12 giugno, scriveva all'amico Turchetti:~... 30 II, 2(233) | altronde nel numero del 9 giugno un editoriale, che venne 31 II, 2 | del Montanelli. Il 21 di giugno egli scriveva al Pallavicino 32 II, 2 | svolto nella seconda metà di giugno e piú specialmente nei giorni 33 II, 2 | annessionistiche. Fino dal 6 giugno, intanto, e come per contraccolpo 34 II, 2(239) | Monitore Toscano» dell'8 giugno invitava la cittadinanza 35 II, 2 | concreto regno d'Italia.~Il 12 giugno, allorquando la propaganda 36 II, 2(241) | Cfr. «Monitore Toscano», 11 giugno.~ 37 II, 2(242) | Salvagnoli a Cambray-Dignv, 25 giugno 1859 in Carteggio politico 38 II, 2 | scriveva ad esempio il 15 di giugno; aggiungendosi che solo 39 II, 2(244) | conoscere», scriveva il 21 giugno il Montanelli al Pallavicino ( 40 II, 2 | Ridolfi, di rimando (20 giugno):~Insisti sul fatto che 41 II, 2(248) | Al Nocchi, 3 giugno e in altre lettere, Carteggio 42 II, 2(250) | Cambray-Digny a Corsini, 24 giugno: «Ho avuto la certezza che 43 II, 2(251) | moltiplicare, ma senza pro. Il 18 giugno il Cambray-Digny scriveva 44 II, 2(252) | Cambray-Digny al marito fin dal 16 giugno. Ibid., pp. 48-50.~ 45 II, 2 | circolare in Firenze il 16 di giugno: gli amici del ministero 46 II, 2(253) | il «Monitore Toscano», 29 giugno 1859.~ 47 II, 2 | iniziatesi a Siena, il 17 di giugno256, indi seguite a Montepulciano, 48 II, 2(255) | Lambruschini nella lettera 28 giugno al Cambray-Digny. Carteggio 49 II, 2 | presto, cioè verso il 20 di giugno, con la fama di un temibile 50 II, 2(259) | Ricasoli a Ricci, 22 giugno: «Una sola parola non mi 51 II, 2(259) | Cambray-Digny a Corsini, 20 giugno, in Carteggio politico cit., 52 II, 2 | dimostrazioni – si scriveva il 20 giugno appunto da Firenze al Cambray-Digny – 53 II, 2 | scriveva ad esempio il 28 giugno il Digny, – ed ho fiducia 54 II, 2(265) | prorompeva il Tabarrini, 21 giugno, nel suo inedito Libro di 55 II, 2(269) | la contessa Digny il 26 giugno. Baccini, op. cit., p. 87.~ 56 II, 2(270) | partirono per Piacenza l'11 giugno; un secondo scaglione non 57 II, 2 | toscane...272. Il 21 di giugno, da Piacenza, il Montanelli 58 II, 2 | sappiamo solo che alla fine di giugno il Montanelli, in compagnia 59 II, 2 | Morí fisicamente ai 17 giugno 1862; politicamente, era 60 II, 3 | Morí, non rassegnato, ai 17 giugno: né piú di lui rassegnati 61 II, 4 | a Montanelli, Parigi, 29 giugno 1861 (ibid.).~Pubblico ( 62 III, 1(374) | progetto dal Bastogi il 27 giugno. Scriveva il deputato Galeotti: « 63 III, 1(380) | marzo 1861; Francia, 15 giugno 1861; Russia, 12 luglio 64 III, 3(387) | col principe di Carignano, giugno 1866: 1) cattiva situazione 65 III, 5 | tutti.~Quando Ricasoli (giugno 1861) fu costretto ad assumere 66 III, 12(443)| Rattazzi, alla Camera, 5 giugno 1873.~ 67 IV, 1 | delitto» («La Vespa», 2 giugno 1864).~Ci troviamo di fronte 68 IV, 1 | barili del vino» (ivi, 17 giugno 1864).~Il nuovo regime vuole 69 IV, 1 | tiranneggiata ed oppressa» (ivi, 2 giugno 1864), e «sui malanni della 70 IV, 1 | Finché la dura!» (ivi, 17 giugno 1864).~Bisogna far entrare 71 IV, 1 | troppo.~(«La Vespa», 13 giugno 1864).~... Pagate, pagate, 72 IV, 2 | Corriere di Milano» (26 giugno 1871) in un articolo intitolato 73 IV, 4(458) | 5 e 19 febbraio 1887, 25 giugno 1887.~ 74 IV, 4 | tenutasi a Forlí, il 30 giugno: per la federazione di Predappio 75 IV, 4 | occupati».~«Rivendicazione», 27 giugno 1891: corrispondenza da 76 IV, 4 | corrispondenza da Predappio, 3 giugno, a firma Mussolini, circa 77 IV, 4 | stradali.~«Risveglio», 7 giugno 1896: cronaca del IV Congresso


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License