grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, 1 | di ognuno. Crisi del 1820-1821: l'Inghilterra, seppure
2 I, 2 | di spazio, al solo anno 1821) di portare alla conoscenza
3 I, 2 | trovava in sede nel marzo 1821: era partito in licenza
4 I, 2 | alla fine di aprile del 1821 (strana combinazione: quando
5 I, 2(6) | Londonderry dall'aprile 1821) e che appartengono tutti
6 I, 2(11)| a Castlereagh, 22 marzo 1821 (P.R.O., France, 250, n.
7 I, 2(14)| Castlereagh a Stewart, 19 gennaio 1821 (P. R. O., Austria, p. 158,
8 I, 2(15)| paese» (dispaccio 25 giugno 1821).~
9 I, 2(17)| Dispaccio Hill 17 maggio 1821: «In realtà l'antipatia
10 I, 2 | nel gennaio e febbraio del 1821 egli avesse altri abboccamenti
11 I, 2(19)| Napoli), Lubiana, 28 febbraio 1821: «Conoscete perfettamente...
12 I, 2(20)| dispaccio Percy 19 gennaio 1821.~
13 I, 2(21)| Dispaccio Percy cit., 19 gennaio 1821.~
14 I, 2(22)| Dispaccio segreto Percy 6 marzo 1821. Il Percy è già informato
15 I, 2(23)| Percy 10, 11 e 13 marzo 1821.~
16 I, 2(24)| Dispaccio cit. 11 marzo 1821; egli sta per mandare all'
17 I, 2(24)| Dispaccio cit. 13 marzo 1821.~
18 I, 2(25)| Dispaccio cit. 13 marzo 1821.~
19 I, 2(26)| Dispaccio cit. 13 marzo 1821. A Torino e in tutto il
20 I, 2(26)| Percy (dispaccio 15 marzo 1821): si crede che «qualora
21 I, 2(26)| Colombo, La rivoluzione del 1821 secondo fonti austriache,
22 I, 2(26)| rivoluzione piemontese del 1821. Studi e documenti cit.,
23 I, 2(28)| Binder (dispaccio 12 marzo 1821 pubblicato dal Rinieri,
24 I, 2(28)| Il cui dispaccio 17 marzo 1821 (P. R. O., France, 250,
25 I, 2(28)| nel suo dispaccio 22 marzo 1821 (P. R. O., Austria, 163,
26 I, 2(28)| dispaccio cit. 15 febbraio 1821), citiamo qui il primo giudizio
27 I, 2(30)| austriaca (dispaccio 19 febbraio 1821), lo stimava insomma una
28 I, 2(30)| pazzo» (dispaccio 18 gennaio 1821, in Segre, op. cit., p.
29 I, 2(32)| dalla sua lettera 29 marzo 1821 a re Vittorio (Scritti di
30 I, 2(34)| Dispaccio 19 marzo 1821, n. 21. Era stato il proclama
31 I, 2(34)| dispaccio Stuart 23 marzo 1821 (P. R. O., France, 250,
32 I, 2(35)| Dispaccio Gordon 19 marzo 1821 (P. R. O., Austria, 163,
33 I, 2(35)| dispaccio Hill 25 giugno 1821). Su questo proclama e sulla
34 I, 2(36)| Metternich a Stadion, 26 marzo 1821: «La révolte en Piémont
35 I, 2(38)| Dispaccio Percy 20 marzo 1821. Il Rinieri, op. cit., p.
36 I, 2(40)| Dispaccio Percy 23 marzo 1821.~
37 I, 2(43)| Dispaccio cit. 26 marzo 1821. Questo passo compiuto dal
38 I, 2(43)| parte» (dispaccio 29 marzo 1821 pubblicato dal Negri, op.
39 I, 2(44)| Castlereagh a Gordon 5 aprile 1821, segreto e confidenziale (
40 I, 2(44)| Gordon (dispaccio 15 marzo 1821) e dallo Stuart (dispaccio
41 I, 2(44)| dispaccio 26 marzo e 5 aprile 1821) e quel che scrive lo Hill
42 I, 2(44)| nel dispaccio 17 maggio 1821. Il 22 aprile il Metternich
43 I, 2(45)| Dispaccio Percy, 11 aprile 1821. Sulle intenzioni, a vero
44 I, 2(45)| insurrezione di Genova nel marzo 1821, Torino 1923, pp. 63, 109.~
45 I, 2(46)| Castlereagh a Hill, 7 maggio 1821, in gran parte pubblicato
46 I, 2(47)| Dispaccio Hill 17 maggio 1821: «voce non innaturale, commentava
47 I, 2(49)| la cosa fino dal maggio 1821, se era lui la fonte dello
48 I, 2(50)| nel dispaccio 18 agosto 1821: «Il granduca di Toscana
49 I, 2(52)| annesso al dispaccio 9 maggio 1821 (Ordine cronologico degli
50 I, 2(56)| ancora reggente, il 20 marzo 1821. Cfr. Boselli, Carlo Alberto
51 I, 2(56)| ammiraglio Des Geneys nel 1821, estratto dagli «Atti della
52 I, 2(57)| casi e sui profughi del 1821, nella citata silloge La
53 I, 2(58)| dispaccio Hill 6 novembre 1821; e sui rapporti fra l'Aglié
54 I, 2(60)| Nel dispaccio 6 novembre 1821 lo Hill giungeva, quasi
55 I, 2(62)| sardo a Firenze), 20 giugno 1821, in Luzio, op. cit., pp.
56 I, 2(62)| francese a Firenze), 19 giugno 1821, in Gualterio, Gli ultimi
57 I, 2 | Carlo Alberto il 31 marzo 1821 Carlo Felice pareva aver
58 I, 2(66)| nel dispaccio 7 dicembre 1821, essersi molto meravigliati
59 I, 2(68)| nel dispaccio 18 agosto 1821; ma solo parecchi mesi piú
60 I, 2(70)| lettera che il 21 novembre 1821 egli stesso scriveva al
61 I, 2(70)| duca di Modena, 28 febbraio 1821: «Il re è... nemico del
62 I, 2(70)| Balbo e la rivoluzione del 1821, nella cit. silloge, I,
63 I, 2 | rilevare: che nell'agosto del 1821 re Vittorio giudicava la
64 I, 2(74)| citato dispaccio 18 agosto 1821: «Parlando della voce secondo
65 I, 2(76)| rivoluzione (a Rechberg, 25 marzo 1821; Mémoires cit., III, p.
66 I, 2(79)| dispaccio del 31 agosto 1821, riferiva che la conversazione
67 I, 2(81)| Dispaccio Hill, 18 agosto 1821, in parte pubblicato dal
68 I, 2(83)| dispaccio del 6 dicembre 1821 (Mémoires cit., III, pp.
69 I, 2(84)| Dispaccio Hill 13 novembre 1821; cfr. anche l'altro del
70 I, 2(85)| Dispaccio Hill 25 novembre 1821.~
71 I, 2(86)| ottobre, 6 e 13 novembre 1821.~
72 I, 2(88)| onde questi, 13 dicembre 1821, assicurava che si sarebbe «
73 I, 2(88)| Dispaccio Hill 24 ottobre 1821: «Il mio collega prussiano
74 I, 2(93)| suo dispaccio 6 novembre 1821. Alle opinioni delle masse
75 I, 2(93)| Metternich del 29 aprile 1821 (Colombo, op. cit., pp.
|