grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, 1 | forte come non mai, ed ora nuovamente mirante all'egemonia
2 I, 1 | sue tradizioni politiche. Ora sí che il programma revisionista
3 I, 1 | nazionale sarebbe stato d'ora innanzi barattato o ceduto,
4 I, 2(6) | a lord Castlereagh). D'ora innanzi, dei dispacci della
5 I, 2(17) | gli presentassi a corte; ora si afferma perfino che,
6 I, 2 | assumesse la reggenza; auspica l'ora dell'arrivo di Carlo Felice;
7 I, 2 | testo) alla rivoluzione». Ora comprendiamo perfettamente.
8 I, 2 | perdendosi perciò per qualche ora fra i monti, per timore
9 I, 2 | a colloquio per quasi un'ora. Si capisce che lo Hill
10 I, 2 | aveva rivolto quell'attacco.~Ora sí che s'intende lo sdegno
11 II, 1 | passi da Vinci e a mezz'ora di vettura dalla Certaldo
12 II, 1 | missione. Uno scetticismo, ora allegro e ora musone, che
13 II, 1 | scetticismo, ora allegro e ora musone, che in particolare
14 II, 1 | bonarietà del suo rettore! Ed ora voltiamo pagina.~Chi furono,
15 II, 1 | viaggiamo a cento chilometri all'ora, salvo a dover rifare a
16 II, 1 | sua ideologia politica.~Ed ora avviciniamoci un poco di
17 II, 1 | risponde in chiave: non vede l'ora che «il suo giovane amico»
18 II, 1 | morale al cui concento godo ora di poterti abbracciare col
19 II, 1 | sul labbro di tutti. Per ora può giovare un poco d'egoismo
20 II, 1 | un articolo di rivista. Ora ve la mando167.~Ebbe dal
21 II, 1 | ho aperto un libro, e che ora solamente il mio cuore comincia
22 II, 1 | mandarvelo quanto prima. D'ora in poi son tutto per voi169.~
23 II, 2 | esattamente alla stessa ora nella quale a Firenze aveva
24 II, 2(180) | cass. 40, ins. 2242. D'ora innanzi citeremo questa
25 II, 2(197) | di mano del Montanelli, ora in R. R., e negli Schiarimenti
26 II, 2 | annessionisti dell'ultima ora, solleciti invece di salvare,
27 II, 2 | a suo tempo l'Italia. Ma ora è vivamente preoccupato
28 II, 2 | provvisorio toscano, ed ora suo commilitone, anzi suo
29 II, 2 | fremito di ricordi per chi, ora per ora, aveva vissuto,
30 II, 2 | ricordi per chi, ora per ora, aveva vissuto, undici anni
31 II, 2 | errate formole unitarie che ora s'adoperano di fusione e
32 II, 2 | Sarei d'avviso che fin d'ora si rendesse popolare l'idea
33 II, 2(227) | d'Italia non dovesse per ora comporsi che dell'alta Italia
34 II, 2 | ricorrerà, abbisognando, poi. Ora una cosa abbisognerebbe,
35 II, 2 | unificare, lasciando per ora da parte le legazioni, e
36 II, 2 | si era potuto, all'ultim'ora, impedirla. Tra i promotori
37 II, 2(244) | bisogno d'avvertirti che per ora la mia mano nel programma
38 II, 2 | Torino, ma finora da Acqui, ora da Piacenza (e cioè dal
39 II, 2(260) | Firenze, col Salvagnoli: per ora cfr. Diario Massari cit.,
40 II, 2 | giorno innanzi, e dove di ora in ora si attendevano l'
41 II, 2 | innanzi, e dove di ora in ora si attendevano l'imperatore
42 II, 2 | unico (?!) braccio. Una mezz'ora dopo ritorna, irrompe nella
43 II, 2 | non se ne può parlare per ora». E lo confortò a tornare
44 II, 2 | aveva sfidato l'Europa, ed ora aveva la saggezza di sacrificare
45 II, 2 | Non quella del Capponi («ora il Montanelli promette,
46 II, 2 | resurrezione italiana. Per breve ora, dunque, il Montanelli provava
47 II, 2 | consentimento. Per breve ora: ché già fino dal 13 agosto
48 II, 2 | gli unitari dell'ultima ora. Ond'è che questo geniale
49 II, 3 | chiamato altrimenti; e dove ora è il Fascio ci sarà stata
50 II, 3 | morí, quasi un palazzo (ora è deserta; ma l'hanno adocchiata
51 II, 3 | Ma non voglio turbarlo. Ora mi s'avvicina misteriosamente: «
52 II, 3 | ancora, della Costituente. Ora s'è fatto piú in là e piú
53 III, 2(383) | rigettare nel '61, ma che ora s'impone. Dieci anni di
54 III, 2(383) | condizioni del paese; e ora gioveranno come correttivo
55 III, 2(385) | inframettenti da piccini, perché ora, divenuti grandi dovremmo
56 III, 4 | potenze, abbandonandosi ora in braccio a quelli passivamente
57 III, 4 | a quelli passivamente e ora, per obbedire a questa,
58 III, 4 | disarmoniche. Per dieci anni; ora, se è possibile che in un
59 III, 6 | istruttivo il leggerseli, ora che sono spente le passioni
60 III, 9 | quella che viviamo noi, ora che il governare si fonda,
61 III, 11(440)| squisitamente rivoluzionaria); ora è rimasta cosí, un amalgama
62 III, 11(440)| senza progresso positivo. Ora si va un po' costituendo,
63 IV, 1 | agli operai i clericali. E ora godetevene le inique tasse.
64 IV, 1 | pagavano solo gli abbienti. Ora si è piantata la massima «
65 IV, 1 | sovrano, il povero popolo; ma ora, che i maneggioni si sono
66 IV, 2 | di fare la rivoluzione. Ora che abbiamo calma e tempo,
67 IV, 3 | movimento socialista, che ora, ricco di una durissima
68 IV, 3 | repubblicano italiano; d'ora innanzi, invece di repubblicani
69 IV, 3 | la forza dei partiti da ora innanzi sarà commisurata
70 IV, 3 | repubblicana, se prima sospettava, ora sostiene apertamente che
71 IV, 3 | suo tempo – impallidisce ora come la luce di una candela
72 IV, 3 | sinistra, dopo tante promesse, ora che era al potere seguitava
73 IV, 3 | altra volta.~Mi preme per ora concludere rilevando la
74 IV, 4 | permetto di segnalare fin d'ora al De Begnac quei pochi
|