grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, 1 | favorire, un ordinamento italiano che escludesse il controllo
2 I, 1 | minacciante lo status quo italiano, la politica dell'Inghilterra
3 I, 1 | inglesi, questo nuovo fervore italiano, questa diffusa aspettazione
4 I, 1 | valevano a radicare nel terreno italiano quelle dinastie di recente
5 I, 1 | maturava nel sottosuolo italiano e che, pur manifestandosi
6 I, 1 | esistenza di un «problema» italiano: ed è inutile dire che se
7 I, 1 | britannica.~Un vero problema italiano, in senso nazionale, non
8 I, 1 | delusione del ceto pensante italiano di fronte alla fredda realtà
9 I, 1 | status quo territoriale italiano, di continuo turbato e minacciato
10 I, 1 | conservazione dello status quo italiano, che ne usciva profondamente
11 I, 1 | una revisione dell'assetto italiano in base ai suoi vecchi disegni,
12 I, 1 | vedute inglesi sul problema italiano, se – a parte la prevista
13 I, 2(12) | Vittorio, in «Il Risorgimento italiano», 1923, pp. 215-18). Il
14 I, 2 | messo alla testa del governo italiano che esso si propone d'instaurare»22.
15 I, 2 | antinomie del processo nazionale italiano, che avevano travolto il
16 I, 2(80) | Trattandosi di un sovrano italiano... sono rimasto piuttosto
17 II, 1(96) | maestro di latino; che l'italiano v'era insegnato, male, da
18 II, 1 | compagni, fecero il patriota italiano nel senso moderno della
19 II, 1 | a risolvere, il problema italiano, era quella appunto che
20 II, 1 | E in quale altro centro italiano si era meglio informati
21 II, 1 | dell'«Archivio storico italiano»: cominciano dal 1831, finiscono
22 II, 1 | patriarca del giornalismo italiano», come assai piú tardi lo
23 II, 1 | Giovanni Maggi, «giovane italiano, il quale alla docilità
24 II, 1 | movimento intellettuale italiano possa associarsi al movimento
25 II, 1 | scomparso, davvero, un grande italiano. «Già da qualche tempo io
26 II, 1 | Imperiale e Reale Ateneo Italiano, due suoi discorsi: quelli
27 II, 2 | complementarità del problema italiano con quello generale europeo.
28 II, 2(182) | Puccioni, Il risorgimento italiano nell'opera, negli scritti,
29 II, 2(196) | storici del Risorgimento italiano, Firenze 1914, p. 310.~
30 II, 2 | formazione d'un solo Stato italiano retto da Vittorio Emanuele:
31 II, 2(208) | Salvagnoli-Ricasoli, in «Il Risorgimento italiano», luglio-dicembre 1925,
32 II, 2 | avrebbe potuto essere piú... italiano di cosí; del che gli era
33 II, 2(224) | Malenchini nel Risorgimento Italiano, Firenze 1930.~
34 II, 2 | rannoderà il movimento attuale italiano alla tradizione napoleonica.
35 II, 2(287) | Rosi, Il Risorgimento italiano e l'azione di un patriota
36 II, 2 | piú confacenti al genio italiano e di farsi forti. Allora
37 II, 2 | propositi circa il riassetto italiano, e disporsi a secondarli,
38 II, 2 | dinamismo rivoluzionario italiano avrebbe potuto in quel caso
39 II, 2 | quali obbediva allora ogni italiano cosciente. Accenno, ahimè,
40 II, 2 | sperato di farne un principe italiano; pochi, come lui, erano
41 II, 2 | contraddittori del problema italiano, v'era in esso tanto nobile
42 II, 4 | fiorentino «Archivio storico italiano» (fasc. IV dello stesso
43 II, 4 | studiosi del Risorgimento italiano. Tra il Montanelli e il
44 II, 4 | qualunque costo il problema italiano, la quale ben vale a giustificare
45 III, 1 | trovò che il primo bilancio italiano presentava un disavanzo
46 III, 3(389) | interesse a che il territorio italiano non divenga piú la preda
47 III, 4(398) | creare imbarazzi al governo italiano. Avevano una matta paura
48 III, 4(403) | dopo Sédan – il governo italiano non si decide ad andare
49 III, 4 | 1862, che nessun ministro italiano avrebbe potuto condursi
50 III, 4 | sgombrare Roma. E il governo italiano, a carico del quale i Nicotera
51 III, 4 | era, né c'era un esercito italiano né un re italiano; e del
52 III, 4 | esercito italiano né un re italiano; e del resto s'erano anche
53 III, 4(406) | incoraggiasse il partito d'azione italiano nella marcia su Roma per
54 III, 6(416) | il sistema parlamentare italiano (che è poi quello piemontese
55 III, 6(421) | l'indirizzo del governo italiano, fra la metà del '59 e la
56 III, 6 | di settembre. Il governo italiano è un «mucchio di canaglie
57 III, 8 | il '60 e l'80, il popolo italiano; lamenti generali contro
58 III, 10(434)| al sistema parlamentare italiano (latino in genere) che chiama
59 III, 11(439)| magagne del sistema politico italiano dopo il '66, dipinge a colori
60 III, 11(440)| minoranza del primo Parlamento italiano e il risultato del malcontento
61 IV, 1 | seri imbarazzi al governo italiano, suscitando nel paese un
62 IV, 2 | conoscenza dell'ambiente italiano, ha tirato verso di sé il
63 IV, 3 | del partito repubblicano italiano nel campo sociale, che è
64 IV, 3 | un partito repubblicano italiano; d'ora innanzi, invece di
65 IV, 3 | orientatosi un poco nell'ambiente italiano: non senza amarezza, come
66 IV, 3 | monopolisti del movimento operaio italiano: repubblicani e socialisti
67 IV, 3 | il partito repubblicano italiano; ma di ciò e delle successive
68 IV, 4 | conclusiva del processo unitario italiano. Di dove venivano, cosa
69 IV, 4 | loro assunto che lo Stato italiano, quale si era venuto concretando
70 IV, 4 | trama a un buon romanzo italiano; fieramente anticlericale,
71 IV, 4 | storia del movimento operaio italiano negli ultimi trent'anni
|