Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
politicamente 4
politiche 28
politici 34
politico 68
politico-amministrativa 1
politico-religiosa-sociale 1
politico-sociale 1
Frequenza    [«  »]
69 s.
68 io
68 percy
68 politico
67 essa
66 può
66 qui
Nello Rosselli
Saggi sul Risorgimento

IntraText - Concordanze

politico

                                                    grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo                                  grigio = Testo di commento
1 I, 1 | aggiungersi, infatti, l'interesse politico, che all'Inghilterra consiglierà 2 I, 1 | soltanto sotto il rapporto politico, ma anche sotto il rapporto 3 I, 1 | svolgimento del loro giuoco politico?~Si può dire che quasi non 4 I, 1 | salvezza, sia nell'ordine politico che in quello economico, 5 I, 1 | ordinamento territoriale e politico. Le parti si sono adesso 6 I, 1 | particolare, il suo prestigio politico aveva infatti raggiunto 7 I, 1 | inglese, sotto il rapporto politico, l'isola non avrebbe potuto 8 I, 1 | il richiamo all'esempio politico inglese, invocandosi in 9 I, 1 | perseguire questo suo giuoco politico e insieme per raccogliere 10 I, 1 | Quanto all'orientamento politico del nuovo Stato unitario, 11 I, 1 | stabilità del suo giuoco politico.~Del resto la nuova Italia, 12 I, 2 | del Castlereagh teorico politico. Troppo improvvisato, come 13 II, 1 | fu ben presto un sospetto politico; cerchiamo invece di scoprire 14 II, 2 | Giuseppe Montanelli, agitatore politico, scrittore, statista, soldato, 15 II, 2 | presunte, del suo pensiero politico, e perfino la mediocrità 16 II, 2(179) | nel carteggio letterario e politico di L. Dragonetti, Firenze 17 II, 2 | accettare un qualche ufficio politico meglio atto a sfruttare 18 II, 2 | e insomma del patrimonio politico toscano; dissensi nel ministero, 19 II, 2 | informata al nuovo clima politico ed alle nuove possibilità 20 II, 2(208) | regno separato! Carteggio politico Cambray-Digny, Milano 1913, 21 II, 2 | questione dell'ordinamento politico non mi parve disposto di 22 II, 2 | contenuto di un suo opuscoletto politico pubblicato a Livorno in 23 II, 2 | importantissimo viaggio politico; ma tra le carte del Montanelli 24 II, 2(242) | giugno 1859 in Carteggio politico Cambray-Digny cit., pp. 25 II, 2(243) | Baccini, Carteggio politico del conte e della contessa 26 II, 2(248) | altre lettere, Carteggio politico cit., pp. 90 sg. e Baccini, 27 II, 2(250) | Carteggio politico cit., pp. 108-10. Cfr. anche 28 II, 2(255) | Cambray-Digny. Carteggio politico cit., p. 137-39.~ 29 II, 2(259) | 20 giugno, in Carteggio politico cit., p. 99; ivi anche ( 30 II, 2(262) | cit., p. 409; Carteggio politico Digny cit., pp. 157-58.~ 31 II, 2 | parlante del tuo indirizzo politico». (Il Ricasoli abbandonò 32 II, 2 | genere: che poi il suo giuoco politico mirasse a rendere impossibile 33 II, 2 | oltreché tutto un programma politico? Celestino Bianchi concordava 34 II, 2 | assegnasse ad un... avversario politico! Nuova riprova del grave ( 35 II, 2(325) | Carteggio politico cit., pp. 198-99.~ 36 II, 2(331) | pp. 230-31; Carteggio politico Digny cit., p. 191.~ 37 II, 2 | costituzione di un forte organismo politico nell'Italia centrale. Il 38 II, 2(334) | del Montanelli. (Carteggio politico cit., p. 206).~ 39 II, 2(339) | Piemonte in sodalizio militare, politico, economico, rappresentate 40 II, 2 | ideale del suo contegno politico, ma bensí la conferma di 41 II, 3 | filosofo, storico, giurista, politico, non gli permettessero d' 42 II, 4 | bella dose di astrattismo politico per non cedere alla potente 43 III, 2(386) | si sbagliò l'indirizzo politico.~ 44 III, 4(402) | Morelli, autore di uno Studio politico su Rattazzi: «Nel 1867 Napoleone 45 III, 5 | solleciti d'un rapido progresso politico del paese, si fosse allargata – 46 III, 9 | significa cioè riconoscimento politico (legalizzazione) di un mutamento 47 III, 9 | esecuzione.~È vero che il mondo politico dei tempi nostri è incomparabilmente 48 III, 9 | la ristrettezza del mondo politico costituisca o no una facilitazione 49 III, 11(439)| certe magagne del sistema politico italiano dopo il '66, dipinge 50 IV, 1 | risoluzione del problema politico è un presupposto necessario 51 IV, 1 | abbinano insomma il problema politico col problema sociale; con 52 IV, 1 | rivoluzionari di carattere politico, dando a sperare in conseguenti 53 IV, 2 | per i primi, come gruppo politico, l'importanza delle masse 54 IV, 2 | preoccupati dal problema politico e istituzionale, trascurano 55 IV, 2 | e non soltanto nel campo politico, ma anche in quello sociale. 56 IV, 3 | maggior valutazione del fatto politico da parte socialista (della 57 IV, 3 | venire, da qualche scrittore politico: fra i quali, deplorandola, 58 IV, 3 | suggeriti da alcun partito politico.~Il programma mazziniano ( 59 IV, 3 | senza riguardo all'aspetto politico e religioso della sua propaganda, 60 IV, 3 | la conquista del potere politico.~Dell'opera piuttosto sotterranea 61 IV, 3 | problema sociale anche quello politico e non viceversa, e che solo 62 IV, 3 | vista) un acuto temperamento politico, una consapevole energia, 63 IV, 3 | programma di rinnovamento politico e sociale, non seppe appassionarli 64 IV, 3 | battagliere, dotate di fine senso politico, venute su alla scuola di 65 IV, 3 | sul terreno economico (sul politico eran previsti accordi) e 66 IV, 3 | essenzialmente se non unicamente politico, disinteressato o ridotto 67 IV, 3 | non fu elastico, non fu politico; si contrasse, s'irrigidí 68 IV, 3 | straordinaria del fatto politico.~ ~Nel 1895 nacque il partito


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License