grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, 2(10) | austriaco mutò parere circa re Vittorio: ché la sua abdicazione
2 I, 2(12) | Lubiana coi ministri di re Vittorio, in «Il Risorgimento italiano»,
3 I, 2 | della nascita del piccolo Vittorio. E neanche quella volta
4 I, 2(28) | fantasticato. Ma il Segre nel suo Vittorio Emanuele I, Torino 1930,
5 I, 2(28) | colloquio del La Tour con re Vittorio e riferendo solo, di quello
6 I, 2(32) | lettera 29 marzo 1821 a re Vittorio (Scritti di Carlo Alberto,
7 I, 2 | il ritorno al trono di re Vittorio; b) nel caso in cui ciò
8 I, 2(48) | inesatta: fra l'altro, re Vittorio non si recò a Moncalieri
9 I, 2 | suocero...50.~Il vecchio re Vittorio Emanuele non ha divulgato
10 I, 2 | piena confessione fatta a re Vittorio, il conseguente perdono
11 I, 2 | mi ha risposto che S. M. Vittorio Emanuele, quando aveva perdonato
12 I, 2 | città (Genova) per Lucca, re Vittorio Emanuele deviò dalla sua
13 I, 2 | dubbio che il perdono di re Vittorio, da lui fino allora considerato
14 I, 2 | del principe. L'aver re Vittorio evitato con tanta cura,
15 I, 2(57) | esagerato l'asserire che re Vittorio si perse fra i monti) cfr.
16 I, 2(59) | dal Foreign Office, che re Vittorio si lasciasse indurre a riascendere
17 I, 2 | compiuti per persuadere re Vittorio a riassumere la corona,
18 I, 2 | Perdonato una prima volta da re Vittorio, una seconda, seppure assai
19 I, 2 | regnante, e quindi all'ex re Vittorio, il quale, accoltolo con
20 I, 2(65) | devozione dello Hill per re Vittorio (risaliva ai tempi del soggiorno
21 I, 2(66) | molto meravigliati che re Vittorio lo avesse scelto, il 13
22 I, 2 | Tali le dichiarazioni di re Vittorio riguardanti Carlo Alberto.
23 I, 2 | conferma di questo aneddoto re Vittorio mi disse a Modena che, alcune
24 I, 2(70) | nel senso esposto da re Vittorio dimostra anche questa lettera
25 I, 2 | coincide con quella di re Vittorio redatta dallo Hill, è quello
26 I, 2 | di Carlo Alberto e di re Vittorio per pronunziarci sul maggior
27 I, 2 | nell'agosto del 1821 re Vittorio giudicava la condotta del
28 I, 2(74) | stata già perdonata da S. M. Vittorio Emanuele sebbene S. M. fosse
29 I, 2(75) | Sugli addebiti fatti da re Vittorio a Carlo Alberto, cfr. in
30 I, 2(75) | cit., pp. 12, 29; Segre, Vittorio Emanuele cit., p. 248, oltre
31 I, 2(75) | innumerevoli documenti che re Vittorio era profondamente risentito
32 I, 2(75) | degli addebiti mossi da re Vittorio, possa scrivere (op. cit.,
33 I, 2(77) | favore delle figlie di re Vittorio.~
34 I, 2 | compiuti per persuadere re Vittorio a riascendere il trono)
35 I, 2 | preoccupazione per la salute di re Vittorio che esigeva assoluto riposo.
36 I, 2 | lontani dal Piemonte re Vittorio e lei stessa (ciò risulta
37 I, 2 | giorno in cui parve che re Vittorio e Carlo Alberto, benché
38 I, 2 | Carignano». La mitezza di re Vittorio, per fortuna, rendeva quei
39 I, 2(79) | sollecitare il ritorno di re Vittorio in patria, ritenendo che «
40 I, 2(79) | aver Maria Teresa spinto re Vittorio a sollecitare, malgrado
41 I, 2(80) | fra il suo real suocero Vittorio Emanuele e la presente Maestà
42 I, 2(83) | proposito del ritorno di re Vittorio in Piemonte, pel quale egli
43 I, 2(93) | proposito del ritorno di re Vittorio in Piemonte, che egli auspicava
44 II, 2 | Stato italiano retto da Vittorio Emanuele: ciò per due precipue
45 II, 2 | autorità unitaria del re Vittorio Emanuele»214.~Il contegno
46 II, 2 | andavano incontro a Vittorio Emanuele rinnovando davanti
47 II, 2 | combattere sotto lo stendardo di Vittorio Emanuele, mi fecero pensare
48 II, 2 | il regno di Italia; viva Vittorio Emanuele re d'Italia; viva
49 II, 2(227) | è: a) Regno d'Italia. 2) Vittorio Emanuele capo costituzionale
50 II, 2 | il noto indirizzo a re Vittorio, acclamato «re d'Italia»239,
51 II, 2 | Toscana la sovranità di re Vittorio, «onde cooperare alla formazione
52 II, 2(257) | comune, un indirizzo a re Vittorio (B. L., c. 40, i. 2222),
53 II, 2 | il Bianchi che l'ebbe da Vittorio Emanuele. Ma, a parte questo,
54 II, 2 | notoriamente, in quello di re Vittorio suo suocero? E qual meraviglia
55 II, 2 | questi, pur attribuendo a re Vittorio in persona il severo giudizio
56 II, 2 | immense: le vincerà. 2) Vittorio Emanuele: fermo allo Statuto;
57 II, 2 | popolo. Mano di Garibaldi a Vittorio, mano di Vittorio a Napoleone;
58 II, 2 | Garibaldi a Vittorio, mano di Vittorio a Napoleone; o con l'annessione
59 II, 2(340) | lettera dell'imperatore al re Vittorio Emanuele». Degno di fede
60 II, 2 | affidare, sempre nel nome di re Vittorio, l'ufficio. Le sue personali
61 II, 2(361) | accettato... d'accordo col re Vittorio Emanuele. Certo io non avrei
62 III, 2(383)| Rattazzi, in una lettera a Vittorio Emanuele, 1860, ricordando
63 III, 3(393)| delle trattative segrete fra Vittorio Emanuele e Mazzini appunto
64 III, 4(401)| andare a fondo: lettera sua a Vittorio Emanuele, 1861: «Ce n'est
65 III, 6(418)| Un re come Vittorio Emanuele II, che troppo
66 III, 6(420)| si veda il colloquio tra Vittorio Emanuele e Rattazzi, autunno
|