Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
unire 3
unissero 1
unita 2
unità 61
unitamente 4
unitari 8
unitaria 22
Frequenza    [«  »]
61 programma
61 sociale
61 toscano
61 unità
60 destra
60 dire
60 luglio
Nello Rosselli
Saggi sul Risorgimento

IntraText - Concordanze

unità

                                                      grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo                                    grigio = Testo di commento
1 I, 1(1) | alla crisi risolutiva dell'unità italiana. Sia qui detto 2 I, 1 | indipendenza e, ormai, della loro unità nazionale, ha potuto attuarsi 3 II, 1(129) | di coloro che vogliono la unità materiale dell'Italia ha 4 II, 1(155) | il giornale mancherebbe d'unità e di scopo».~ 5 II, 2 | sembrasse preferibile all'unità regia bene intesa.~Dove 6 II, 2 | cosí al programma della unità monarchica? Protestandosi 7 II, 2 | essere sordo al richiamo dell'unità italiana!~Riconoscendo la 8 II, 2(208) | nostro paese, io distinguendo unità da unità cercai lasciarlo 9 II, 2(208) | io distinguendo unità da unità cercai lasciarlo persuaso 10 II, 2 | Propagandista presso l'imperatore di unità monarchica, il repubblicano 11 II, 2 | indipendenza l'impresa dell'unità. Allora mi feci un dovere 12 II, 2 | annessionisti mostrando che l'unità verrà realizzata nel nome 13 II, 2 | adesione comunicherebbe la sua unità; si sposterebbero le antiche 14 II, 2(254) | Puccioni, L'Unità d'Italia cit., pp. 74-75; 15 II, 2(256) | Puccioni, L'Unità d'Italia cit., pp. 78-79; 16 II, 2(259) | una e forte». Puccioni, L'Unità cit., p. 81. Sulle preferenze 17 II, 2(265) | di ricordi: Puccioni, L'Unità cit., p. 74.~ 18 II, 2 | del resto, alla piú grande unità nazionale; colui che dal 19 II, 2(269) | parla adesso di fusione e d'unità italiana... è un traditore 20 II, 2 | opinasse doversi intendere all'unità d'Italia. «L'unità? mai!»299, 21 II, 2 | intendere all'unità d'Italia. «L'unità? mai!»299, piuttosto irritato 22 II, 2 | riflessione aggiunse: «Nel caso l'unità non potrebbe essere possibile 23 II, 2(299) | valicasse gli Appennini l'unità sarebbe fatta, e io non 24 II, 2(299) | fatta, e io non voglio l'unità, voglio l'indipendenza soltanto».~ 25 II, 2 | ante, cioè, o la compiuta unità nazionale; se, finalmente, 26 II, 2 | un modo o nell'altro, all'unità nazionale. Condizione essenziale 27 II, 2 | dell'Italia centrale, l'unità della penisola tutta, correva 28 II, 2 | centro egemonico della futura unità»328. Celestino Bianchi non 29 II, 2 | persuadersi che l'idea dell'unità era un bel sogno al quale 30 II, 2 | rinunziasse mai alla vagheggiata unità d'Italia, seppure si vedesse 31 II, 2 | Principî: 1) Indipendenza; 2) Unità nazionale; 3) Alleanza con 32 II, 2 | abbandonare il caposaldo dell'unità, vi si afferrasse tutto, 33 II, 2(339) | indipendenza, per lo meno quanto l'unità emanuelliana».~ 34 II, 2(361) | s'avesse a rinunziare all'unità fosse da preferire nel regno 35 II, 2(371) | Vercelli, 11 ottobre 1860; e Unità Italiana, Firenze, 14 ottobre 36 II, 2 | antico antesignano dell'unità italiana, poté venir condannato, 37 II, 3 | tacciato, perché non voleva l'unità al modo di tutti, di non 38 II, 4 | unitari. Gli perdono, l'unità è condannata a tradire. 39 II, 4 | si farà nulla di buono. L'unità è parola adottata, è vero, 40 III, 1 | fragile nella sua neonata unità, indipendente solo di nome.~ 41 III, 1 | Definitivamente assicurata nella sua unità, dopo la dolorosa, ma definitiva 42 III, 2 | di gran lunga l'attivo. Unità? , ma a spese delle distrutte 43 III, 3(387) | incapace; 4) minacce all'unità; 5) clero antipatriottico; 44 III, 3 | Italia e la sua indissolubile unità.~Gli italiani non valutarono 45 III, 4 | bisogno di completare l'unità italiana che gli uomini 46 III, 5(408) | italiana raggiunta col '66 l'unità disertò la politica, perché 47 III, 5(408) | coincideva col fine dell'unità! Un'altra frazione conseguí 48 III, 6(428) | stampa – che, assodata l'unità, tese a sviare la pubblica 49 III, 8 | in una sempre piú tenace unità e li rende capaci di segnare 50 III, 12 | riuscissero a comporsi in una unità se non armonica (che dopo 51 III, 12(442)| volere il completamento dell'unità e in esso assorbiti; differenze 52 IV, 1 | successiva al conseguimento della unità politica costituí, per gli 53 IV, 1 | decantati vantaggi di questa unità non riguardavano affatto 54 IV, 2 | realizzata la completa unità della patria, darà la cosa 55 IV, 2 | Siamo patrioti? Può darsi. Unità e indipendenza hanno portato 56 IV, 2 | del Popolo» (Roma) o l'«Unità Italiana» (Milano), ammira, 57 IV, 3 | che il suo concetto di unità e libertà nazionalegrande 58 IV, 3 | sublimissimo concetto dell'unità... di tutti i popoli nella 59 IV, 3 | mito di Mazzini era stato l'unità d'Italia e Mazzini aveva 60 IV, 4 | masse» pei risultati dell'unità? Altrettanti interrogativi 61 IV, 4 | di fronte alla realizzata unità; divisione in partiti politici;


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License