Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dirà 6
diramasse 1
diramato 1
dire 60
direbbe 3
directes 1
direi 5
Frequenza    [«  »]
61 toscano
61 unità
60 destra
60 dire
60 luglio
60 modo
60 partito
Nello Rosselli
Saggi sul Risorgimento

IntraText - Concordanze

dire

                                                    grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo                                  grigio = Testo di commento
1 I, 1 | giuoco politico?~Si può dire che quasi non se ne accorsero, 2 I, 1 | italiano: ed è inutile dire che se in qualche caso essa 3 I, 1 | questo senso si può anche dire che l'eredità di quegli 4 I, 1 | quo mediterraneo, si deve dire che l'esperienza napoleonica 5 I, 1 | inglese alla guerra: che vuol dire che anche in questa occasione 6 I, 1 | certi limiti, si potrebbe dire altrettanto per la seconda 7 I, 2 | territorio piemontese. Oso dire che questi sentimenti sono 8 I, 2 | come diplomatico, si può dire, il Percy non esiste: la 9 I, 2 | paura; tiene il Binder a dire che non ha affatto paura, 10 I, 2(30) | ottobre 1820 – potrei quasi dire di venerazione per l'Inghilterra». 11 I, 2(33) | Con questo non intendiamo dire che il Binder fosse un eroe ( 12 I, 2 | suo fratello. Ho sentito dire che, a chi gli osservava 13 I, 2(45) | Sulle intenzioni, a vero dire rientrate, di taluni fra 14 I, 2 | gli altri settori: basterà dire che a consigliargli prudenza 15 I, 2 | causa reale a Genova per dire che egli è in grado di giustificarsi 16 I, 2 | torto se ci permetteremo di dire che, a nostro giudizio, 17 I, 2 | carteggio di Hill). Occorre dire che Carlo Alberto non poteva 18 II, 1 | di aver sempre, per cosí dire, un santo di settimana. 19 II, 1 | egli credette di dovercene dire, appunto nelle Memorie. 20 II, 1 | corrente. Il che vale a dire che, nel piú dei casi, quegli 21 II, 1 | autres enseignements, c'est à dire gratuitement».~Siamo al 22 II, 1 | sentiva già da tanto da dire schiettamente la sua al 23 II, 1 | nell'«Antologia» voleva dire, infatti, allinearsi nella 24 II, 1 | ampie e piú alte, o vogliamo dire questioni di carattere generale. 25 II, 1 | rinnovazione filosofica, vogliamo dire che un nuovo sistema di 26 II, 2 | l'Austria. Ciò non vuol dire che il disegno federale 27 II, 2(204) | grande ardore. Non ti sto a dire quanto io goda trovarmi 28 II, 2 | Montanelli non usciva, a dire il vero, gran che ottimista 29 II, 2 | si sprigionava, vorremmo dire, dai campi lombardi.~L'idea 30 II, 2 | conversione; ma è inutile dire che l'accolse con esultanza; 31 II, 2 | istruzioni del Montanelli: e dire che ben presto quest'ultimo 32 II, 2 | popolazione (onde si poté dire che costituirono in certo 33 II, 2 | precipitoso, e, vorremmo dire, «totalitario», nei giorni 34 II, 2 | ingrandimento della Toscana313.~Che dire, di fronte a questo singolare 35 II, 2 | separato dal Garibaldi, si può dire, che da Torino il Peruzzi 36 II, 2 | primeggia il Montanelli. Io, per dire il vero, non l'ho udito 37 II, 2(366) | tanto che glielo mandò a dire, a nome del governo, a mezzo 38 II, 2(366) | Menichetti. Ma non si può dire davvero che, nel seguito, 39 II, 4 | guerra, fra i due sarà facile dire, di certo, che il secondo 40 II, 4 | al g. duca. Il che vuol dire che senza l'amnistia di 41 III, 1 | in tutto il regno: basti dire che non c'erano che 1983 42 III, 2 | rimprovera quel che si potrebbe dire, e che essa veramente in 43 III, 4(396)| Settembre 1867, Rattazzi fa dire da Nigra a Napoleone che 44 III, 4 | alcuno saltasse in mente di dire a un uomo il quale, su fragilissima 45 III, 4(406)| imperatore). «Ma che debbo dire al reImperatore: «Che 46 III, 5 | infinitamente migliori (si può dire che la borghesia manifatturiera, 47 III, 6 | oggi senza provare, per non dire altro, un senso di profonda 48 III, 6 | figli della paura», osava dire Crispi, novembre 1864, ai 49 III, 7 | consenso ponderato e vorrei dire alla corresponsabilità di 50 III, 10 | Parlamento assommava e, si può dire, esauriva in sé l'attività 51 III, 12 | del dettaglio. E si vuol dire, e dirà, che era quello 52 IV, 1 | conservatori, i quali, si può dire, ignorarono in quegli anni 53 IV, 1 | fratellanza, ed il vostro dire mi piacque; siete dunque 54 IV, 2 | mondo, perché patria vuol dire interessi, aspirazioni comuni».~ 55 IV, 3 | cattolici repubblicani. Dire: io sono repubblicano e 56 IV, 3 | repubblicano e basta, sarà dire assai poco, equivarrà cioè 57 IV, 3 | conoscitori per sentito dire di Mazzini, sui fini e sui 58 IV, 3 | che repubblica non vuol dire comunismo; quei giovani ( 59 IV, 4 | patriottismo monarchico e, per cosí dire, nazionalistico: ma la dichiarazione 60 IV, 4 | tutti i compagni, vale a dire della liberazione dell'indomito


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License