grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, 1 | unitario il loro problema nazionale, finiranno per profittare.
2 I, 1 | problema italiano, in senso nazionale, non si pose del resto all'
3 I, 1 | autonomia e della indipendenza nazionale, e promuovendo, nelle regioni
4 I, 1 | ormai, della loro unità nazionale, ha potuto attuarsi senza
5 I, 1 | non un palmo di territorio nazionale sarebbe stato d'ora innanzi
6 I, 2 | drammatiche antinomie del processo nazionale italiano, che avevano travolto
7 II, 1 | vivo di come la questione nazionale premesse non pure l'Italia,
8 II, 1 | combattenti per la libertà nazionale, a qualunque paese appartenessero,
9 II, 1 | giovare un poco d'egoismo nazionale... Ti dirò ancora che il
10 II, 1 | Viesseux-Montanelli.~Nella Nazionale di Firenze, fondo Viesseux,
11 II, 1(150) | Veramente nella Nazionale si trova una lettera del
12 II, 1 | Antologia» era morta, un lutto nazionale piú doloroso, piú grave
13 II, 2(178) | quel giornale per un dono nazionale al «Siècle».~
14 II, 2 | decisiva della sua maturità nazionale: e i sintomi, già manifesti,
15 II, 2(189) | maggio 1859, in Biblioteca Nazionale di Firenze, Nuovi Acquisti,
16 II, 2(197) | battersi a duello. Cfr. «Il Nazionale», Firenze, 13 ottobre 1849;
17 II, 2 | in una specie di crociata nazionale, e che sentiva come vergogna
18 II, 2 | modo trasformato la guerra «nazionale» in una impresa ad apparente,
19 II, 2(203) | evoluzione del sentimento nazionale in Toscana dal 27 aprile
20 II, 2(204) | progressi che il sentimento nazionale ha fatto in quest'ultimo
21 II, 2 | piú autorevoli della parte nazionale, e accuse incrociate di
22 II, 2 | questo modo nel partito «nazionale», la gran massa del paese
23 II, 2 | temporale del papa con l'idea nazionale e con i principî dello Stato
24 II, 2 | Italia, renderà alla causa nazionale due servigi. 1) sostituirà
25 II, 2 | esponenti della Società Nazionale accorsi a Firenze all'incirca
26 II, 2 | zelantissimi agenti della Società Nazionale, si rivolvesse in pratica
27 II, 2 | disapprovazione al «pronunciamento» nazionale toscano: «Se il governo
28 II, 2(266) | autografa nella Biblioteca Nazionale di Firenze, Nuovi Acquisti,
29 II, 2 | resto, alla piú grande unità nazionale; colui che dal campo stava
30 II, 2 | dilatazione del movimento nazionale in tutto il resto della
31 II, 2(291) | Bianchi, direttore del «Nazionale», il Montanelli si era tenuto
32 II, 2 | cioè, o la compiuta unità nazionale; se, finalmente, la politica
33 II, 2 | o nell'altro, all'unità nazionale. Condizione essenziale perché
34 II, 2 | Esponente della Società Nazionale, già commissario governativo
35 II, 2(324) | anzi lo lodo» (Biblioteca Nazionale di Firenze, Nuovi Acquisti,
36 II, 2 | Montanelli al Parlamento nazionale329 –: dirò solo che lasciandomi
37 II, 2 | Indipendenza; 2) Unità nazionale; 3) Alleanza con la Francia.
38 II, 2(339) | governate da uomini di parte nazionale unite col Piemonte in sodalizio
39 II, 2(354) | editi ed inediti, Edizione nazionale, Imola, LXIII, p. 317.~
40 II, 2 | l'ingresso nel Parlamento nazionale radunato a Torino, rendendogli
41 II, 2(373) | articoli sull'Ordinamento nazionale, pubblicati sulla «Nuova
42 II, 3 | strada ferrata che dalla via nazionale! Son quelli che conservano
43 II, 4 | solenni momenti della vita nazionale ogni assenza è una colpa.~
44 III, 1(377) | sulle risorse del bilancio nazionale» (Jacini, Pensieri sulla
45 III, 1 | Barsanti, 1870), a base nazionale (sistema della leva generale
46 III, 2 | irreparabile dell'economia nazionale e mercé una politica di
47 III, 2(383) | dare e avere fra l'erario nazionale e le singole regioni.~Curioso
48 III, 3 | percorsa, di come la coscienza nazionale s'andasse formando e diffondendo
49 III, 3 | senso geloso dell'onore nazionale – e cioè di quanto quella
50 III, 4 | e compromettere l'opera nazionale...~ ~
51 III, 10(436)| grandi questioni d'interesse nazionale.~
52 IV, 2 | politiche e i pesi del regime nazionale; giacciono inerti in una
53 IV, 2(449) | garibaldine, Società Editrice Nazionale, Torino 1905.~
54 IV, 3 | concetto di unità e libertà nazionale – grande al suo tempo –
55 IV, 3 | emancipazione del lavoro e senso nazionale; e l'importanza straordinaria
56 IV, 3 | complessi problemi della vita nazionale.~
57 IV, 4 | importanti avvenimenti della vita nazionale, e i progressi delle organizzazioni
58 IV, 4 | prendere parte al lutto nazionale protestiamo contro l'insulso
59 IV, 4 | comunque minacciato l'integrità nazionale. Garibaldi non era (o almeno
|