grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, 2 | 2 agosto 1820 egli cosí scriveva:~Mi dicono aver Sua Maestà
2 I, 2 | luglio, ad esempio, egli scriveva da Baden:~Si crede che il
3 I, 2(12) | 325). In realtà questi scriveva al suo re, il 15 febbraio,
4 I, 2(13) | colloquio col Castlereagh, scriveva: «Quanto a noi, egli mi
5 I, 2 | qualche settimana piú tardi, scriveva che «il terrore dell'artiglio
6 I, 2(26) | Ancora il 13 aprile il Laneri scriveva al sindaco di Savona: «Quindici
7 I, 2(30) | gratificandolo di «espressioni che – scriveva il Percy il 24 ottobre 1820 –
8 I, 2 | tranquillizzato.~Se l'esercito – scriveva infatti due giorni appresso –
9 I, 2 | sovrano.~È da stupirsi – scriveva infatti – che, nello stato
10 I, 2 | preso il largo, accorato scriveva: «È melanconico osservare
11 I, 2(41) | Parigi donde, il 28 marzo, scriveva lo Stuart che il reggente
12 I, 2(44) | 22 aprile il Metternich scriveva allo Stadion: «Ne jugez
13 I, 2(50) | distanza. Il principe – scriveva il 3 agosto 1822 – «conduce
14 I, 2 | lettore:~Sua Maestà – cosí scriveva il ministro inglese – confermò
15 I, 2(70) | novembre 1821 egli stesso scriveva al Sonnaz: «J'ai dit, et
16 I, 2 | congedo da S. M. – egli scriveva – ottenni una udienza dalla
17 I, 2 | timori infondati; ma, come scriveva lo Hill, «dal talento e
18 I, 2 | colleghi ho sempre pensato – scriveva lo Hill in un dispaccio
19 I, 2 | il quale – 23 febbraio – scriveva a lord Castlereagh che,
20 II, 1 | Montanelli quando al Centofanti scriveva, il 15 di giugno del '29,
21 II, 1(147) | giornale deve esser fatto – scriveva infatuato il Montanelli... –
22 II, 1 | una notizia letteraria», scriveva il Montanelli al Viesseux,
23 II, 1(153) | Scriveva del resto il Montanelli
24 II, 1(155) | tornando sull'argomento, scriveva: «... Il principio che Ella
25 II, 1 | Il 3 marzo Montanelli scriveva: «Il mio lavoro su Bentham
26 II, 1 | gioventú!~Amico lettore, cosí scriveva il Montanelli non ancora
27 II, 1 | scolaro illustre doverosamente scriveva:~Se Firenze un giorno vorrà
28 II, 2 | bisogno d'essere scaldata, – scriveva sul principio dell'anno
29 II, 2(179) | A Giovanni Dragonetti scriveva l'8 gennaio: «Mi pare che
30 II, 2 | appellarsi all'Austria (scriveva e faceva scrivere, nel gennaio
31 II, 2 | Da Torino, invece, gli si scriveva autorevolmente perché procurasse
32 II, 2 | correligionari inglesi e tedeschi190; scriveva al Poerio, di fresco sbarcato
33 II, 2 | forzar la mano ai Toscani, scriveva e operava allora in senso
34 II, 2(212) | Montanelli, precisando, scriveva che dall'insieme della conferenza
35 II, 2(214) | al Corsi (il Pietri – gli scriveva – «è uomo d'ingegno, e di
36 II, 2(217) | 1128; «il 1848 – costui gli scriveva in un accesso di amarezza –
37 II, 2 | idea dell'indipendenza – scriveva egli in quegli stessi giorni
38 II, 2 | quello stesso 12 giugno, scriveva all'amico Turchetti:~...
39 II, 2 | Montanelli. Il 21 di giugno egli scriveva al Pallavicino a Torino,
40 II, 2 | politica236, il Montanelli scriveva, della missione Aquarone,
41 II, 2 | dimostrazione in piazza», gli si scriveva ad esempio il 15 di giugno;
42 II, 2(244) | non si deve conoscere», scriveva il 21 giugno il Montanelli
43 II, 2(251) | giugno il Cambray-Digny scriveva da Torino: «Se la Toscana
44 II, 2(252) | avversissimo al governo attuale», scriveva la contessa Cambray-Digny
45 II, 2 | delle dimostrazioni – si scriveva il 20 giugno appunto da
46 II, 2 | gli affari della Toscana – scriveva ad esempio il 28 giugno
47 II, 2(269) | traditore della patria», scriveva la contessa Digny il 26
48 II, 2 | operante: «t'assicuro – scriveva – ... che urge prendere
49 II, 2 | insieme le escursioni», scriveva qualche anno dopo, rievocando
50 II, 2 | capisce che non è a parlarsi – scriveva –: pure forse non sarà male
51 II, 2(339) | successivo a Villafranca, egli scriveva che gli era parso meglio,
52 II, 2(346) | parte della stampa francese, scriveva al Ricasoli: «A me pare
53 III, 1(374) | dal Bastogi il 27 giugno. Scriveva il deputato Galeotti: «il
54 III, 3 | saggiamente lo preferivano.~Scriveva l'inviato inglese a Roma,
55 III, 4(404) | Napoleone. Al quale Pepoli scriveva (credo sul principio del '
56 III, 4 | Aspromonte405. Palmerston scriveva a Russell, presidente del
57 III, 13(444)| nel fango fino agli occhi! Scriveva bene Jacini, Sulle condizioni
58 IV, 3 | intellettuale apparve evidente. Scriveva Cafiero, l'ardente rivoluzionario
|