Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
verificherà 1
verissimo 1
verità 19
vero 57
verona 2
verosimile 4
verosimilmente 8
Frequenza    [«  »]
58 scriveva
58 senso
57 ministro
57 vero
56 poteva
56 questione
56 tutte
Nello Rosselli
Saggi sul Risorgimento

IntraText - Concordanze

vero

                                                   grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo                                 grigio = Testo di commento
1 I, 1 | Inghilterra vi esercita un vero e proprio monopolio commerciale.~ 2 I, 1 | conteneva quasi sempre, è vero, una versione arbitraria 3 I, 1 | o il valore di sintomo. Vero si è che intanto, da essi 4 I, 1 | commerciale britannica.~Un vero problema italiano, in senso 5 I, 2(8) | P. R. O., Austria, 151. È vero che nei mesi seguenti le 6 I, 2(13) | Non si può escludere è vero, che dispacci riservati 7 I, 2(30) | suo collega austriaco «un vero pazzo» (dispaccio 18 gennaio 8 I, 2(45) | 1821. Sulle intenzioni, a vero dire rientrate, di taluni 9 I, 2 | della scoperta. Sia ciò vero o non vero, il principe 10 I, 2 | scoperta. Sia ciò vero o non vero, il principe di Carignano 11 I, 2 | sarebbe cosí amico se fosse vero tutto quello che si dice 12 I, 2 | del marzo fatale. Non era vero, allora, che Maria Teresa 13 I, 2 | a lungo colloquio. È un vero peccato che il Rodolico 14 II, 1 | patrono.~In questo luogo, vero nodo strategico tra Firenze, 15 II, 1(96) | chiamavano Bachi e Lecori. Vero è che alla testimonianza 16 II, 1(96) | testimonianza del Cipriani, un vero energumeno, da ragazzo, 17 II, 1 | Vergine. Sapevano, a dir il vero, un po' troppo di sacrestia, 18 II, 1 | Ferdinando Martini, dove per vero piú si parla delle bizzarrie 19 II, 1 | bisogna riconoscer che è vero: né tanto in questo o quel 20 II, 1 | strada per giungere al tempio vero della sapienza». , ma 21 II, 1 | infiammati o imprudenti: vero è che non aveva che 17 anni. 22 II, 1 | ufficio del letterato sia un vero sacerdozio morale. La libertà 23 II, 1 | proposito, non rivelano, a dir vero, alcuna traccia di questa 24 II, 1 | che capitarono in mano al vero dottore in utroque. Una, 25 II, 1(153) | alcuna parte l'amore del vero, e della Scienza». Al che 26 II, 1 | anche materiale e immediato. Vero è che l'esperienza dell'« 27 II, 2(199) | i suoi strali, né, a dir vero, ingiustificatamente.~ 28 II, 2 | Montanelli non usciva, a dire il vero, gran che ottimista circa 29 II, 2 | dell'11 maggio se non un vero e proprio consiglio di Stato 30 II, 2 | Essi erano composti, è vero, di membri nominati dal 31 II, 2 | sempre piú nell'imperatore il vero padrone d'Europa. Lo si 32 II, 2(307) | È vero che gli amici francesi del 33 II, 2 | Italia centrale: non aveva, è vero, alcuna posizione ufficiale, 34 II, 2 | francamente, cioè, quel tanto di vero che in essa si conteneva.~ 35 II, 2 | Montanelli. Io, per dire il vero, non l'ho udito proporla 36 II, 2 | trasmutò ai loro occhi in un vero e proprio nemico pubblico, 37 II, 3 | cattedrale. E forse non era vero; ma quel pensiero lo aiutava 38 II, 4 | unità è parola adottata, è vero, dai piú caldi, ma è una 39 III, 1(377) | Vero prodigio! quando si pensi 40 III, 3 | 1866.~Fummo soverchiati, è vero, a Custoza e non riuscimmo 41 III, 4(404) | Il vero insuccesso di Mentana fu 42 III, 4(406) | socialismo». Imperatore: «È vero». Io: «Ebbene, il re, dopo 43 III, 6(414) | parlamentari». – Tant'è vero che fra i deputati si contano 44 III, 6(414) | un governo forte, egli è vero, ma sono abbruttiti (?) 45 III, 8 | implacabili tassatori, è vero, ma la pubblicità della 46 III, 9 | seguiti dalla Destra sono, è vero, quelli stessi all'osservanza 47 III, 9 | modo della esecuzione.~È vero che il mondo politico dei 48 III, 9 | sessant'anni or sono; è vero che in oggi i governi, se 49 III, 10(434)| Parlamento; o si vuole il vero regime parlamentare, e allora 50 III, 11 | regimi costituzionali. È vero; ma se, pur tralasciando 51 IV, 1 | clerico-reazionari~ ~Un vero e proprio movimento di organizzazione 52 IV, 2 | 1870, già provviste di un vero e proprio sentimento di 53 IV, 2 | idea di un proletariato vero e proprio, come quello che 54 IV, 3 | mancarono i collaboratori, è vero, ma egli stesso perse il 55 IV, 3 | loro scuola con un senso di vero sollievo. Peccato che alle 56 IV, 4 | importanza e, direi, necessità. È vero che sull'argomento noi disponiamo 57 IV, 4 | trasformazione? Cosa c'era di vero nella formola da essi usata


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License