grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, 2 | luce3: sono i dispacci del ministro d'Inghilterra a Torino,
2 I, 2(4) | Alberto, dal dispaccio del ministro inglese a Torino, William
3 I, 2 | lord Burghersh, per quanto ministro a Firenze, si sentiva in
4 I, 2(12) | moltissimo al delegato e ministro degli esteri sardo, San
5 I, 2 | il Castlereagh statista e Ministro degli esteri subiva adesso,
6 I, 2 | obbligo di riferire al suo ministro degli esteri le confidenze
7 I, 2 | parte sia l'Inghilterra. Il ministro d'Austria la dà, senz'altro,
8 I, 2(28) | viaggio; è confermata però dal ministro d'Austria, Binder (dispaccio
9 I, 2 | di far sapere al Binder, ministro d'Austria, come non solamente
10 I, 2(32) | assicura che neanche il ministro di Russia vi crede.~
11 I, 2 | Modena, da Carlo Felice. Il ministro inglese, in un secondo dispaccio
12 I, 2(43) | noti passi compiuti dal ministro di Russia, Mocenigo, per
13 I, 2 | delle truppe realiste, il ministro Hill scriverà (11 giugno):~
14 I, 2 | proposito l'attività svolta dal ministro inglese in tutti gli altri
15 I, 2 | informazione fornita dal ministro sardo a Parigi al ministro
16 I, 2 | ministro sardo a Parigi al ministro di polizia a Torino. Si
17 I, 2(50) | La corrispondenza del ministro inglese a Firenze, lord
18 I, 2 | soltanto di rilevare come il ministro inglese non dubitasse affatto,
19 I, 2 | seguito, anche dopo che il ministro inglese attinse per la sua
20 I, 2 | dal Rodolico55.~In esso il ministro inglese, che ha avuto diversi
21 I, 2 | detronizzazione del re; e l'autorevole ministro di Prussia non gli sarebbe
22 I, 2(55) | avuti a Modena; senonché il ministro inglese, il 25 di giugno,
23 I, 2(55) | affermazione dello Hill – il ministro di Prussia «ritiene che
24 I, 2 | primo insinua nell'animo del ministro inglese il dubbio che il
25 I, 2 | suo bonario fratello? Il ministro Hill, è ben naturale, restò
26 I, 2 | ben seppe esprimerla al ministro d'Inghilterra con dignitosa,
27 I, 2(62) | dispaccio Castellalfero (ministro sardo a Firenze), 20 giugno
28 I, 2(62) | e quello del Maisonfort (ministro francese a Firenze), 19
29 I, 2 | Maestà – cosí scriveva il ministro inglese – confermò l'opinione
30 I, 2(66) | Nizza; ma che la regina al ministro austriaco, il quale si era
31 I, 2(67) | Della Valle per mostrarla al ministro inglese, il quale la spedí
32 I, 2 | Felice mandato, nel '22, ministro a Pietroburgo. In uno dei
33 I, 2 | primi colloqui che ebbe col ministro degli esteri russo, il Nesselrode,
34 I, 2 | interessi del principe il ministro di quella grande potenza
35 I, 2 | persecutore, sforzi dei quali il ministro inglese si era fatto caloroso
36 I, 2 | quinta udienza ottenne il ministro inglese a Modena: dall'arciduca
37 I, 2(79) | dispaccio Daiser (nuovo ministro d'Austria a Torino) al Metternich,
38 I, 2(88) | p. 638). Il Truchsess (ministro di Prussia) seguiva invece,
39 I, 2 | Carlo Alberto: del che il ministro inglese non poteva, allora,
40 I, 2 | preoccuparsene. Non cosí il ministro Hill, il quale – 23 febbraio –
41 II, 2 | il Montanelli che il gran ministro venisse, a sua norma, puntualmente
42 II, 2(208) | maggio il segretario del ministro Ridolfi aveva scritto al
43 II, 2 | Vincenzo Malenchini, già ministro della guerra nel governo
44 II, 2 | Garibaldi: disse non potere come ministro di un re che aveva accettato
45 II, 2(312) | dichiarare allo Hudson, ministro inglese a Torino, il quale
46 II, 2(312) | nome e per conto del suo ministro degli esteri, che a suo
47 II, 2 | pretese rivelazioni del ministro francese a Firenze335. Solo
48 II, 2(335) | III, p. 88) il Walewski, ministro degli esteri francese, gli
49 II, 2(335) | Torino, aggiungendo che il ministro francese a Firenze non aveva
50 II, 2(335) | giunte fino all'orecchio del ministro di Francia? In linea di
51 II, 2(345) | nominato, nel novembre del '48, ministro toscano a Parigi?) sembra
52 II, 2(371) | ottenere dal Matteucci, ministro dell'Istruzione nel gabinetto
53 III, 4 | ottobre 1862, che nessun ministro italiano avrebbe potuto
54 III, 4(406)| federazione in Italia.~Pepoli, ministro, dopo Aspromonte andò a
55 III, 6(418)| 408, si legge che anche il ministro della guerra in quel tempo
56 III, 6(423)| si dice veramente che il ministro dell'interno, Natoli, «se
57 III, 6 | sulle prerogative del primo ministro ecc.). «Voi siete figli
|