grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, 1 | ancora una volta la pace (di Parigi) ristabilisce nel Mediterraneo
2 I, 1 | prontamente ed energicamente a Parigi, a Vienna, a Torino, e ad
3 I, 1 | scoppia la rivoluzione a Parigi, con le conseguenze che
4 I, 1 | potuto appoggiarsi né su Parigi né su Vienna. Finché la
5 I, 2 | quella sarda a Londra e a Parigi sono affidate a semplici
6 I, 2(11) | ambasciatore inglese a Parigi) a Castlereagh, 22 marzo
7 I, 2(13) | Agliè, è noto, partí per Parigi e Torino ai primi d'agosto
8 I, 2(13) | questo dispaccio la data di Parigi). Non si può escludere è
9 I, 2(28) | Pin, da lui consultato a Parigi. Stimiamo opportuno perciò
10 I, 2(28) | agenti, riuniti in club a Parigi... Circola la voce che il
11 I, 2(41) | ignorava evidentemente anche a Parigi donde, il 28 marzo, scriveva
12 I, 2(43) | avanzata dal governo di Parigi venne senz'altro scartata
13 I, 2 | fornita dal ministro sardo a Parigi al ministro di polizia a
14 II, 1 | venivano allora in luce a Parigi sulla dottrina. La sua mente
15 II, 1 | rapporto con la «centrale» di Parigi? Tutte domande alle quali,
16 II, 2 | di vibrante entusiasmo, a Parigi: truppe in partenza, inni
17 II, 2 | immediata fondazione, a Parigi di un giornale in lingua
18 II, 2 | avrebbero dovuto vedersi a Parigi, un mese innanzi, ma poi
19 II, 2(196) | Cavour al Montanelli, da Parigi, 30 marzo, in D'Ancona,
20 II, 2(204) | anima sola. Io era lontano a Parigi dall'immaginarmi i progressi
21 II, 2 | Gueronnière, pubblicato a Parigi nel febbraio e notoriamente
22 II, 2 | recandosi cioè in missione a Parigi, dove avrebbe potuto mobilitare
23 II, 2 | mese, partiva da Torino per Parigi, investito della nota missione
24 II, 2 | Toscana, utilissimo invece a Parigi. Senonché ed egli ed altri
25 II, 2 | quella del Peruzzi, che da Parigi riportava, sul conto del
26 II, 2(340) | partire espressamente per Parigi. «Da questa missione, il
27 II, 2 | efficacemente a Firenze che non a Parigi nelle anticamere dei ministeri
28 II, 2(344) | Il De Reiset (Souvenir, Parigi, 1902-903) giungeva a Firenze
29 II, 2(345) | Manin, in una lettera da Parigi, 27 agosto, all'Ulloa (Doria,
30 II, 2(345) | 48, ministro toscano a Parigi?) sembra infatti che il
31 II, 2(346) | stesso Peruzzi segnalando, da Parigi, il contegno ostile al governo
32 II, 2 | echeggiavano a gara, ormai, da Parigi il Pasolini350 e il Peruzzi351,
33 II, 2 | d'agosto eran partiti da Parigi alla volta d'Italia due
34 II, 2(355) | per quel progetto fosse a Parigi quello che andò dalla metà
35 II, 3 | prodigio tutto razionale, Parigi!~Venne il '59. Venne il
36 II, 3 | a Firenze, e di nuovo a Parigi, e a Pisa: a Fucecchio appena
37 II, 3 | anche in un boulevard di Parigi, non riuscisse né a Parigi
38 II, 3 | Parigi, non riuscisse né a Parigi né a Firenze né a Pisa a
39 II, 4 | Cernuschi, rimasto l'uno a Parigi, nel '59, comodamente assiso
40 II, 4 | Cernuschi a Montanelli, Parigi, 31 ottobre 1858 (Biblioteca
41 II, 4 | Cernuschi a Montanelli, Parigi, 11 maggio (1859) (ibid.).~
42 II, 4 | Cernuschi a Montanelli, Parigi, 29 giugno 1861 (ibid.).~
43 II, 4 | Cernuschi a Montanelli, Parigi, 7 luglio 1861 (ibid.).~
44 III, 4(402)| ex ambasciatore sardo a Parigi) al Morelli, autore di uno
45 III, 4(406)| dopo Aspromonte andò a Parigi e vide Napoleone: «... non
46 IV, 1 | Quando, nel 1871, scoppia a Parigi la rivoluzione comunarda,
47 IV, 1 | di giudicare e vituperar Parigi, senza mutare improvvisamente
48 IV, 2 | dall'altro, la Comune di Parigi del 1871 è come una scintilla
49 IV, 2 | realtà, di socialista, a Parigi, ci fu ben poco: ma gli
50 IV, 2 | di giudicare o vituperare Parigi, senza mutare improvvisamente
51 IV, 2 | Mazzini condannò la Comune di Parigi, molti fra i suoi seguaci,
52 IV, 2 | giovani, ai quali la Comune di Parigi dà per la prima volta la
53 IV, 2 | conseguenza della Comune di Parigi e che aveva raccolto, in
54 IV, 3 | contagio della Comune di Parigi: le masse operaie s'affollano
55 IV, 4 | socialisti che si riuniranno a Parigi nel luglio; Mussolini prende
|