Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sguardo 5
shelley 1
si 1093
sí 53
sia 84
siamo 25
sian 3
Frequenza    [«  »]
53 fare
53 invece
53 resto
53 sí
52 garibaldi
52 pisa
52 propaganda
Nello Rosselli
Saggi sul Risorgimento

IntraText - Concordanze


                                                   grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo                                 grigio = Testo di commento
1 I, 1 | Prussia e Inghilterra) fa che l'Inghilterra, paralizzata 2 I, 1 | immensa sua gravità, potrà far che, dopo tanto lottare 3 I, 1 | Sicilia nel '12 sembra, , che rappresentino due mentalità 4 I, 1 | equilibrio mediterraneo fa che l'Inghilterra non veda 5 I, 1 | rivoluzione francese, fa che la propaganda inglese ( 6 I, 1 | tradizioni politiche. Ora che il programma revisionista 7 I, 2 | testimonianze attendibili, da facilitare una eventuale 8 I, 2 | Gifflenga66, egli lo aveva, , perdonato per ogni sua 9 I, 2 | rivolto quell'attacco.~Ora che s'intende lo sdegno 10 II, 1 | della sua complessione fa che in famiglia si trepidi 11 II, 1 | quiete vie della città, fan che Beppe s'accosti e s' 12 II, 1 | angeli ardenti?~siete voi che con festosi accenti~ 13 II, 1 | decideva a mutare strada:~, disse Alberto. Allo splendor 14 II, 1 | umiltade al Ciel fu cara.~, noi avremmo preferito qualunque 15 II, 1 | Ancora i suoi filosofi, , ma forse con minor presunzione 16 II, 1 | tempio vero della sapienza». , ma nel contempo dandogli 17 II, 1(126) | La tua conoscenza farà che l'anno 1832 segni un' 18 II, 1 | verificatasi nel 1830 fece che egli non sentisse il « 19 II, 1 | gratitudine per una impresa utile e bella»; reiterò 20 II, 1 | buon Viesseux? Speriamo di ; ma era, il suo, un sorriso 21 II, 2 | sperava ormai nella guerra, 179, ma, introdotto com'era 22 II, 2 | approvazione del Cavour? Sembra di ma ad ogni modo il suo appoggio 23 II, 2 | Aquarone, il quale, messaggero, , del Montanelli, ma insieme 24 II, 2 | usata in precedenza, venne, , mantenuta, ma s'introdusse 25 II, 2 | provvisorio; interroghi per o per no il paese, se voglia 26 II, 2 | toscana e per questa via a far che la stessa diplomazia 27 II, 2 | Peruzzi, in realtà, stimava, , pericoloso il Montanelli 28 II, 2 | avvenire piú o meno lontano (e che la censura postale, 29 II, 2 | Villafranca vi furono momenti incerti, e sí perigliosi, 30 II, 2 | furono momentiincerti, e perigliosi, nei quali anch' 31 II, 2 | probabilità. Garibaldi, , giungeva in Toscana (per 32 II, 2(366) | Sosterranno, , gli apologisti del Montanelli ( 33 II, 2 | battaglia. Al quale tormento, , lo sottrasse la morte fisica, 34 II, 3 | con la madre.~E tu perché presto, o Madre mia,~abbandonasti 35 II, 4 | circostanze addotte dal Leti, che il giudizio non abbia 36 II, 4 | risponde con ingenuo abbandono. , l'Italia si va facendo 37 III, 2 | gran lunga l'attivo. Unità? , ma a spese delle distrutte 38 III, 2 | pericoloso malcontento. Pareggio? , ma con danno gravissimo 39 III, 3 | guerriglia, gloriosissime, , ma non guerra vera. Non 40 III, 3 | esclusiva iniziativa.~C'era, , la Prussia; ma l'alleanza ( 41 III, 4 | condizione dell'altrui rispetto.~, noi vogliamo andare a Roma – 42 III, 4(406)| sua mano l'autorità». Io: «! Ma Egli mi dirà: che V. 43 III, 6 | alla loro disapprovata, , ma pur sempre patriottica 44 III, 8 | le precipitose e caduche.~ che la Destra, attaccandosi 45 III, 12 | amministrazione?~Errori, , scandali, ingiustizie, 46 III, 12 | scandali, ingiustizie, ; uomini insomma di carne 47 III, 12 | insomma di carne ed ossa, . Dio ci guardi dall'idealizzare. 48 III, 12 | loro medesime, e cioè a far che a poco a poco esse riuscissero 49 IV, 2 | è assai complesso. Lodi, , all'eroismo degli insorti, 50 IV, 2 | Italiana» (Milano), ammira, , la fermezza con la quale 51 IV, 2 | mi sarei ucciso...»448.~, aveva ragione Agostino 52 IV, 3 | per base l'eguaglianza.~, al programma mazziniano 53 IV, 3 | parlamentarismo, partecipavano a questa lotta, ma ribadendo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License