grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 II, 1 | ponente, sfumano i monti di Pisa, e a mezzogiorno le stanno
2 II, 1 | strategico tra Firenze, Siena, Pisa, Lucca e Pistoia, e dominante
3 II, 1 | altro zio prete, che in Pisa è salito in grado eminente –
4 II, 1 | collegio è il migliore di Pisa, se Beppe ha ingegno là
5 II, 1 | soffrí tanto allo stacco. Pisa è una risplendente meteora
6 II, 1 | finalmente Beppe ritorna a Pisa col sospirato permesso del
7 II, 1 | allora, in una città come Pisa – di scioperato, di senza
8 II, 1 | romantico che tuttora perdura a Pisa di uno Shelley e di un Byron,
9 II, 1(98) | Giusti, che all'università di Pisa entrò, come il Montanelli,
10 II, 1(98) | 47): «quando ti trovai a Pisa nel 1832»... Errore di memoria?
11 II, 1 | via, per l'università di Pisa, nel 1826, due anni dopo
12 II, 1 | valdinievolino. Se il Giusti, da Pisa, faceva disperare quel povero
13 II, 1 | lasciare, ma bensí anche Pisa e ben presto l'Italia...102.~
14 II, 1 | vivere e a folleggiare a Pisa, in compagnia degli studenti,
15 II, 1 | da molto tempo, ma che a Pisa capitava di tanto in tanto,
16 II, 1 | piú che alla Sapienza di Pisa il Montanelli fu a scuola
17 II, 1 | donnetta di quelle che a Pisa, allora, si specializzavano
18 II, 1 | Certo, l'università di Pisa non era allora proprio nel
19 II, 1 | debolezza di far recitare a Pisa, a un pubblico composto
20 II, 1 | tradizione dell'università di Pisa quella che il piú e il meglio
21 II, 1 | rivista.~L'università di Pisa, dunque, era un po' il frutto
22 II, 1 | loro figliuoli a studiare a Pisa, nulla di strano: tanto
23 II, 1 | dall'Armenia. Portavano a Pisa la nostalgia della loro
24 II, 1 | compagni corsi gli studenti di Pisa apprendevano quel che fosse
25 II, 1 | cospiranti all'interno?~A Pisa il Byron aveva concepito
26 II, 1 | profumo di gentile eroismo; a Pisa si erano rifugiati, per
27 II, 1 | della lotta antiturca; a Pisa, famosa allora pel clima
28 II, 1(123)| proprietà da loro ereditata a Pisa), nel quale troviamo mescolato
29 II, 1 | Subito dopo il Tommaseo fu a Pisa, e vide a lungo il Montanelli
30 II, 1 | passo di quella sua Gita a Pisa che si legge nella «Antologia»
31 II, 1 | Italia, di trapiantare a Pisa una «chiesa» cioè, una sezione
32 II, 1 | formatasi nell'università di Pisa, e seguitai dipoi con altri
33 II, 1 | sopraintendente dell'università di Pisa, gli aveva confessato di
34 II, 1 | giovani e la scolaresca di Pisa. Si scorgeva nel genio del
35 II, 1 | E il Montanelli fondò in Pisa una chiesuola, la quale
36 II, 1 | del sansimonismo? Venne a Pisa? O bastò al Montanelli e
37 II, 1 | suoi giovani seguaci di Pisa avessero stabilito tanta
38 II, 1 | giunse la prima volta a Pisa (e dovette essere nel 1837)143, «
39 II, 1 | Sulla fine dell'anno, a Pisa, un gruppo di giovani, capitanati
40 II, 1 | che allora dirigeva, a Pisa, la tipografia Capurro.
41 II, 1 | Delviniotti corcirense, Pisa 1832154. Anche questa volta
42 II, 1(176)| Entrambi vennero pubblicati a Pisa nel 1831: Due discorsi del
43 II, 2 | que' di Firenze, Livorno, Pisa, Lucca, Pistoia, Siena e
44 II, 2 | andrò dimani, lunedí, a Pisa; e diman l'altro a Lucca;
45 II, 2 | stato a Livorno, a Lucca, a Pisa, a Siena ecc... È venuto
46 II, 2 | a Livorno, a Pistoia, a Pisa, a Fucecchio (patria del
47 II, 2(258)| oltre 20 000 voti, 6000 a Pisa, ecc. Sulla autenticità
48 II, 3 | e di nuovo a Parigi, e a Pisa: a Fucecchio appena qualche
49 II, 3 | alloggiasse sui Lungarni di Pisa o a Palazzo Vecchio, o anche
50 II, 3 | Parigi né a Firenze né a Pisa a trovar qualcosa di comparabile
51 II, 3 | ultima quinta, i monti di Pisa con la Verruca scapozzata;
52 II, 3 | trionfi della scuola di Pisa e gli erano amici il Giusti
|