Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
garantito 1
garanzia 4
garanzie 3
garibaldi 52
garibaldina 1
garibaldine 1
garibaldini 5
Frequenza    [«  »]
53 invece
53 resto
53
52 garibaldi
52 pisa
52 propaganda
52 sotto
Nello Rosselli
Saggi sul Risorgimento

IntraText - Concordanze

garibaldi

                                                   grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo                                 grigio = Testo di commento
1 II, 2 | commilitoni.~Generalescrive al Garibaldi, che ha conosciuto a Firenze 2 II, 2 | Cosa gli rispondesse il Garibaldi ignoriamo: sappiamo solo 3 II, 2 | accolto dal generale279. «Garibaldi lo teneva sempre seco, e 4 II, 2(279) | Cfr. le Memorie di Garibaldi, redazione definitiva, Bologna 5 II, 2 | io mi trovava a Tirano... Garibaldi mi mandò a Torino a trattare 6 II, 2 | levossi in Milano»283. Col Garibaldi il Montanelli non aveva 7 II, 2 | centrale a resistenza, dando a Garibaldi il generalato della lega»285; 8 II, 2(284) | istruzioni impartitegli dal Garibaldi, in Pini, op. cit., p. 15: « 9 II, 2 | indugio il suo piano al Garibaldi, ottenendone piena, immediata 10 II, 2(287) | Garibaldi a Mordini, 17 luglio: «Io 11 II, 2 | chiesi a Cavour che ci desse Garibaldi: disse non potere come ministro 12 II, 2 | mandare nell'Italia centrale Garibaldi con la veste di generale 13 II, 2 | parlare altresí nel nome di Garibaldi. E Garibaldi alla testa 14 II, 2 | nel nome di Garibaldi. E Garibaldi alla testa di un esercito 15 II, 2 | militare e per il comando a Garibaldi314, partiva alla volta di 16 II, 2(315) | Il 17 luglio il Garibaldi era ancora all'oscuro dei 17 II, 2 | il resultato ne fu che il Garibaldi gli rilasciò la nota dichiarazione: « 18 II, 2(317) | p. 85. La lettera del Garibaldi reca invero l'indirizzo 19 II, 2(317) | scrive: «Tornato al q. g. di Garibaldi ebbi da lui una lettera...»~ 20 II, 2 | era ancora separato dal Garibaldi, si può dire, che da Torino 21 II, 2 | lega e al «generalato» del Garibaldi322, varcava gli Appennini, 22 II, 2 | quello di far designare il Garibaldi a comandante degli eserciti 23 II, 2 | alleanza con la Francia. 3) Garibaldi, personificazione della 24 II, 2 | capitano del popolo. Mano di Garibaldi a Vittorio, mano di Vittorio 25 II, 2 | Firenze, offrivano al generale Garibaldi, conformemente agli accordi 26 II, 2 | famoso comando in capo. Il Garibaldi, superate talune difficoltà 27 II, 2(343) | Nelle sue Memorie il Garibaldi scrive che il Montanelli 28 II, 2(343) | militare e del comando a Garibaldi; ma la testimonianza del 29 II, 2 | perfino il Manzoni e il Garibaldi, ai cui consigli si pensò 30 II, 2(349) | Montanelli, 10 agosto, cit.; e Garibaldi a Montanelli, 15 agosto, 31 II, 2 | derivati con tutta probabilità. Garibaldi, , giungeva in Toscana ( 32 II, 3 | finí a MentanaGiuseppe Garibaldi – Il gran cavaliere dell' 33 II, 3 | a parlar di Ricasoli, di Garibaldi o Cavour o, prima ancora, 34 III, 4(396) | punto Rattazzi lasciò fare Garibaldi nel '67, forse perché aspettava « 35 III, 4(396) | aspettava «de la leçon que Garibaldi allait recevoir de la main 36 III, 4(400) | dicembre 1867. L'arresto di Garibaldi a Sinalunga fu forse anticostituzionale, 37 III, 4 | sappia. Si doveva fermare Garibaldi sulla via di Roma, e a volte 38 III, 4 | ragioni, ma bisognava pure che Garibaldi – ossia l'incarnazione della 39 III, 4 | che gli pareva che questo «Garibaldi affair» offrisse una ottima 40 III, 4 | dubbie di incoraggiamento a Garibaldi, lo aveva trattato poi d' 41 III, 4(406) | le parole e gli atti di Garibaldi, formulai la speranza che 42 III, 4(406) | proprie forze... che vinto Garibaldi, ci saremmo trovati a fronte 43 III, 4(406) | trovati a fronte delle idee di Garibaldi piú gagliarde di prima e 44 III, 4(406) | il re, dopo aver domato Garibaldi, è forza faccia del buon 45 III, 6 | andava proclamando Menotti Garibaldi425 nel 1870, in seguito 46 III, 12(441)| Fra essi Garibaldi.~ 47 IV, 2 | nostro modo di pensare».~Garibaldi, generoso, impulsivo, irreflessivo, 48 IV, 2 | curioso atteggiamento di Garibaldi; dall'altro, dalla polemica 49 IV, 3 | socialisti e repubblicani, ma – Garibaldi in testa – da un lato castravano 50 IV, 3 | Mazzini e la sua scuola. Garibaldi essendo dunque il duce della 51 IV, 3 | testa); 4) repubblicani alla Garibaldi (filo-socialismo, confusione).~ 52 IV, 4 | minacciato l'integrità nazionale. Garibaldi non era (o almeno non si


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License