grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, 1 | della penisola, e quello generale mediterraneo, e favorivano
2 I, 1 | gli obiettivi.~Ma, in tesi generale, se l'Inghilterra si era
3 I, 1 | costretta, in caso di guerra generale, o addirittura a schierarsi
4 I, 2(8) | a Vienna, da Torino, dal generale Ficquelmont. Cfr. ad esempio
5 I, 2 | napoletani o di politica generale13. Non già che egli non
6 I, 2 | perfino l'invito fattogli dal generale La Tour d'intervenire in
7 I, 2 | scriverà (11 giugno):~il generale ritiene però che se egli
8 I, 2(47) | resultato di un desiderio generale».~
9 I, 2 | esercito reale a Novara, il generale La Tour fece quanto poté
10 I, 2 | che vide, a Modena, fu il generale La Tour; venne poi ricevuto
11 I, 2 | a Moncalieri insieme col generale Gifflenga66, egli lo aveva,
12 I, 2(66) | Il generale Gifflenga, si sa, non si
13 I, 2(74) | Analoga era l'opinione del generale La Tour, dallo Hill riportata
14 I, 2(74) | chiedere una corte marziale, il generale La Tour mi ha detto che
15 I, 2 | su argomenti di politica generale, scandalizzando il suo interlocutore (
16 I, 2(91) | avergli nientemeno che il generale Ecuyer (uno dei favoriti
17 I, 2(91) | quando era luogotenente generale o viceré: egli non l'ha
18 II, 1 | dire questioni di carattere generale. Ascoltiamolo, senza dimenticare
19 II, 1 | associarsi al movimento generale europeo»; e nel contempo
20 II, 2 | problema italiano con quello generale europeo. In particolare –
21 II, 2 | Napoleone, la questione generale dei futuri destini d'Italia,
22 II, 2 | fatto notare, dal quartier generale francese, quanto pericoloso
23 II, 2 | precedere i suoi commilitoni.~Generale – scrive al Garibaldi, che
24 II, 2 | festosamente accolto dal generale279. «Garibaldi lo teneva
25 II, 2 | si trovasse a fianco del generale. Sorpresa, delusione, sdegno,
26 II, 2(284) | al governo ed al quartier generale del re si deve osservare
27 II, 2 | Garibaldi con la veste di generale piemontese; chiedesse egli
28 II, 2 | Lovere per riferire al suo generale circa le prime intese strette
29 II, 2 | colloquio – cosí il segretario generale del governo toscano, quando,
30 II, 2 | Montanelli immaginarsi che il generale si sarebbe messo al servizio
31 II, 2 | di Firenze, offrivano al generale Garibaldi, conformemente
32 II, 2(343) | in quella occasione dal Generale, il quale, scrivendo, dovette
33 II, 2(343) | ma la testimonianza del generale rende al Montanelli quel
34 III, 1 | previsto, era guardata con generale diffidenza e sospetto.~La
35 III, 1 | nazionale (sistema della leva generale imposto al paese con fermezza
36 III, 3 | schiacciata inesorabilmente tra la generale soddisfazione, quasi il
37 III, 3(392) | riconosce l'accasciamento generale che prese dopo la guerra
38 III, 4 | violentandoli e additandoli alla generale esecrazione?~Se ad alcuno
39 III, 8 | ma anche e soprattutto la generale fiducia. (Prova mirabile
40 III, 9 | naturale conseguenza, una generale diminuzione di interesse
41 III, 10(435)| Parlamento dopo il '66 (e in generale crisi politica), alcuni
42 IV, 1 | fronte allo sbigottimento generale. Trovano che i signori liberali
43 IV, 2 | agricole, invece, hanno in generale accolto con ostilità le
44 IV, 2 | problema di rinnovamento generale che incombe al paese.~Le
45 IV, 2 | di spiegare con una causa generale i perturbamenti sociali
46 IV, 2 | aduna il primo Congresso generale, nel quale gli internazionalisti
47 IV, 2 | leggerezza dal Consiglio Generale di Londra, ossia da Marx,
48 IV, 2 | sfruttando il malcontento generale e la sua perfetta conoscenza
49 IV, 4 | multiformi problemi, e piú in generale, della immensa distanza
50 IV, 4 | ed anzi l'incoraggiamento generale.~~
|