grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, 1 | Italia, non si parla che di libertà e di indipendenza. S'intende
2 I, 1 | spegnere a Roma la face della libertà.~Ma veniamo alla crisi risolutiva.
3 II, 1 | a godere della sospirata libertà: e sono amicizie sperticate
4 II, 1 | unione fra combattenti per la libertà nazionale, a qualunque paese
5 II, 1 | vero sacerdozio morale. La libertà dei popoli, come altra volta
6 II, 1 | concepiti nell'amore della libertà, e nella certezza del suo
7 II, 1 | individualità e l'associazione, la libertà e l'autorità, la conservazione
8 II, 1 | rivelazione e la ragione, la libertà e l'autorità, il rinnovato
9 II, 1 | dell'opera. Ti parlo con libertà fraterna. Del resto la semplicità
10 II, 1(150) | conoscenza, mi prendo la libertà di dirigerle questa mia...»)~
11 II, 1 | progresso, fra autorità e libertà – che s'infrangeva; era
12 II, 1 | contrasto continuo della libertà con le passioni, dello spirito
13 II, 2 | aiuto di Francia, cioè, la libertà e l'indipendenza d'Italia
14 II, 2 | mano in mano acquisteranno libertà di manifestarsi, in un regno
15 II, 2(339) | rivoluzione ad acquisto di libertà unificatrice sotto guarentigia
16 II, 2 | e contro chiunque la sua libertà, né il suo governo, conveniamone,
17 II, 2(371) | esempio, Vessillo della libertà, Vercelli, 11 ottobre 1860;
18 III, 2 | oscillante tra una sconfinata libertà e una ingiustificata reazione.
19 III, 6(414)| conservandole nello stesso tempo la libertà, senza la quale la nostra
20 III, 6(414)| paese furono create dalla libertà; e il dispotismo invece
21 III, 6 | nervosa e inquieta, una libertà di parola e di stampa quale
22 III, 6 | nel fondamento della loro libertà, indiavolati nella difesa
23 III, 6 | violazione temporanea delle libertà statutarie da parte del
24 III, 6 | da lui presentato sulla libertà della Chiesa e la liquidazione
25 III, 6 | costrinse alle dimissioni.~La libertà di parola non si contestava
26 III, 6 | parlamentari.~Quanto alla libertà di stampa428 di che allora
27 III, 10 | italiani a un sistema di libertà e di civiltà, le grandi
28 III, 12 | contrasto di tendenze e nella libertà che da tutti allora si godeva,
29 III, 12 | di violare le pubbliche libertà; se nell'agosto 1870 si
30 IV, 1 | Italia la piú sconfinata libertà di stampa e di parola; tale
31 IV, 1 | ed avendo imparato che la libertà consiste per l'uomo nell'
32 IV, 1 | certo punto, il Dio della Libertà; ché quello, una volta messo
33 IV, 1 | incalza:~Predicaste la Libertà, la fratellanza, ed il vostro
34 IV, 1 | altrui diritti, violerà la libertà degli altri, e cosí il disordine
35 IV, 1 | piú neri eccessi, dove la libertà si vende e si traffica...,
36 IV, 1 | barbaramente, nel tempo della libertà e della filantropia, tiranneggiata
37 IV, 1 | Fiorin d'alloro,~la libertà ci costa gran denaro,~tutti
38 IV, 2 | indipendenza e della pubblica libertà, non può considerare urgente
39 IV, 2 | Salve, o aurora della libertà, io ti veggio già spuntare
40 IV, 2 | tutte le battaglie per la libertà; amici e nemici lo consideravano
41 IV, 2 | ha educati al culto della libertà, e della giustizia, e da
42 IV, 3 | quel medesimo spirito di libertà su cui ha fatto leva per
43 IV, 3 | suo concetto di unità e libertà nazionale – grande al suo
44 IV, 3 | arresti e la sospensione della libertà d'associazione che ne seguirono,
45 IV, 4 | fedele a quella bandiera di libertà cui pur doveva il suo costituirsi
46 IV, 4 | costituirsi a nazione; bandiera di libertà alla cui ombra i socialisti
47 IV, 4 | assicuri l'indipendenza e la libertà al forte popolo boero».~
|