grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, 1 | Inghilterra consiglierà di tenersi amico in ogni occasione il portiere
2 I, 2 | S. A. S. ha scritto a un amico, il quale si è molto distinto
3 I, 2 | Prussia non gli sarebbe cosí amico se fosse vero tutto quello
4 II, 1 | era stato compagno, se non amico, negli anni claustrali di
5 II, 1 | romanticamente col suo fraterno amico Montanelli, e tanta luna,
6 II, 1(103)| quel che, con intelletto d'amico, scrisse il Montanelli stesso
7 II, 1(103)| IV, pp. 136 sg.~Forse fu amico del Montanelli anche Girolamo
8 II, 1 | voluto, io penso, un buon amico sensato che avesse saputo
9 II, 1 | il mio padre, come il mio amico, come il mio tutto.~E il
10 II, 1 | l'ora che «il suo giovane amico» lo raggiunga a Firenze,
11 II, 1 | giorni dopo: «Tu, mio dolce amico, non sei stato meco in questi
12 II, 1(120)| Notare che al Vico il Tonti, amico del Montanelli, dedicò nel '
13 II, 1 | affidati al suo giovane amico123, o interessi del cuore;
14 II, 1 | praticare quel dotto suo amico, il Beppe, o piuttosto Geppino,
15 II, 1 | dalmata sollecita il giovane amico a scrivere, gli colloca
16 II, 1(136)| da te a mio nome un mio amico Giovanni Bertolani che potrai
17 II, 1 | Leondarachis era un giovane greco, amico del Montanelli, che allora
18 II, 1 | incriminati? Lasciamo stare, amico lettore: non turbiamo il
19 II, 1 | avvertire che l'autore era un amico del Montanelli e fu ben
20 II, 1 | dell'italiana gioventú!~Amico lettore, cosí scriveva il
21 II, 1 | lo stesso oggetto, a un amico171. Montanelli accettava
22 II, 2 | di Girolamo Ulloa, intimo amico del Montanelli, quindi del
23 II, 2(201)| che gli era personalmente amico, ne I copialettere di Giuseppe
24 II, 2 | personaggio toscano, già vecchio amico suo, ma poi tra gli oppositori
25 II, 2 | Montanelli, suo vecchio amico, trasmise al Cavour un resoconto
26 II, 2 | fra gli altri, il vecchio amico Vincenzo Malenchini, già
27 II, 2 | quegli stessi giorni a un amico – signoreggia tutte le altre:
28 II, 2 | propone il nome d'un suo amico residente in Alessandria,
29 II, 2 | 12 giugno, scriveva all'amico Turchetti:~... Se la Provvidenza
30 II, 2(238)| il piú intimo e costante amico del Montanelli, del quale
31 II, 2 | tempo era ancora grande amico del Montanelli, rispondendo
32 II, 2 | il Montanelli condusse l'amico, che già si era abboccato
33 II, 2 | piú tardi redatta da un amico del Montanelli, il Redi:~
34 II, 2 | anche questa spettante ad un amico del Montanelli, il Pini,
35 II, 2(310)| non poteva non palesarmi amico, e desideroso di cooperazione,
36 II, 2 | delegato l'incarico al «comune amico avvocato Menichetti», del
37 II, 2(347)| prefetto di Livorno e un tempo amico e collaboratore del Montanelli,
38 II, 2 | uno dei quali, il Texier, amico personale del Montanelli,
39 II, 2(362)| presente che il Brofferio, pur amico e in qualche misura compagno
40 II, 3 | umanità – Memore del perduto amico – venne a deporre una lagrima
41 II, 4 | te e me all'opera. Caro amico, ho nel capo che un giorno
42 II, 4 | Tienti d'acconto caro amico; la vita che fai mi dispiace
43 IV, 3 | Mazzini fu per quattro anni un amico dell'Internazionale.~Strano
44 IV, 4 | socialisti: autodidatta, amico devoto e ammiratore del
|