Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
giovandosi 1
giovane 22
giovanetti 1
giovani 43
giovanile 2
giovanissima 1
giovanissimo 5
Frequenza    [«  »]
43 bianchi
43 essi
43 europa
43 giovani
43 iii
43 patria
43 sui
Nello Rosselli
Saggi sul Risorgimento

IntraText - Concordanze

giovani

                                                 grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo                               grigio = Testo di commento
1 I, 2 | compromettendo cosí tutti i suoi giovani amici. Per tal motivo il 2 II, 1 | il Corsi e il Fabrizi piú giovani d'un anno101. Bella infornata, 3 II, 1 | stinco di santo, nei suoi giovani anni, né il Biscardi, né 4 II, 1 | e di credere che tutti i giovani incalza, e chi non abbia 5 II, 1 | mettersi in confidenza con i giovani d'ingegno, con taluni dei 6 II, 1 | impressioni e consigli; e con i giovani scrittori talvolta anche 7 II, 1 | 31. Prendiamo i nomi dei giovani compromessi, in Toscana, 8 II, 1 | ventennio: molti, anzi, fra i giovani liberali del '30, nel '48 9 II, 1 | fatto cosí naturalmente ai giovani colti di discorrere della 10 II, 1 | alto si suole concedere ai giovani di belle speranze, ma addirittura 11 II, 1 | entusiasmo suo e dei suoi «giovani amici egualmente infiammati 12 II, 1 | continua – che fra i tanti giovani che frequentano l'università 13 II, 1 | mi aspettavano due cari giovani di belle speranze, perché 14 II, 1 | della nostra vita. Molti giovani si sono avvicinati a me, 15 II, 1 | prosegue: «I vincoli fra i giovani si stringono sempre con 16 II, 1(139)| affettuosamente per me tutti i giovani che hanno teco una vicendevole 17 II, 1 | esistere una società di giovani sansimoniani e lo avvertiva 18 II, 1 | di società malfamata tra giovani sfruttatori per... la tratta 19 II, 1 | nucleo di seguaci fra i giovani e la scolaresca di Pisa. 20 II, 1 | precisamente a qual titolo i suoi giovani seguaci di Pisa avessero 21 II, 1 | allusioni a un sodalizio di giovani fattegli da Montanelli. 22 II, 1 | anno, a Pisa, un gruppo di giovani, capitanati dal livornese 23 II, 1(147)| collaborazione di un gruppo di giovani capitanati dal Montanelli 24 II, 1 | diritto, per servire ai giovani che vogliono dedicarsi al 25 II, 1 | Viesseux, che anche coi giovani era un puntualissimo corrispondente, 26 II, 1 | scuole», rivolgendosi ai «giovani che si dedicano allo studio 27 II, 1 | indulgente, che non disarmava i giovani, anche quelli che avrebbero 28 II, 1 | Sono circondato da alcuni giovani i quali con un poco piú 29 II, 1 | egoistico del cuore. A voi (giovani poeti) è riserbata la nobilissima 30 II, 2 | una risoluzione. Questi giovani si sentono umiliati di non 31 IV, 2 | seguaci, specialmente i piú giovani, rimasero profondamente 32 IV, 2 | prossima a sfasciarsi. Molti giovani, ai quali la Comune di Parigi 33 IV, 2 | partito, abbandonato dalle piú giovani e promettenti forze, convinto 34 IV, 2 | potenza rivoluzionaria dei giovani italiani; alla distanza 35 IV, 3 | vuol dire comunismo; quei giovani (che tali sono pressoché 36 IV, 3 | tra borghesi e operai. Ai giovani che hanno bisogno di guardar 37 IV, 3 | necessario reclutamento di forze giovani, ossia non pensò alle esigenze 38 IV, 3 | esigenze comprensibili dei giovani; non li appassionò alla 39 IV, 3 | irrimediabilmente agli occhi dei giovani, non appena questi giunsero, 40 IV, 3 | rivoluzionaria, soprattutto i giovani, piú spregiudicati, meno 41 IV, 3 | comprensibile ancora che i giovani, gli uomini nuovi provassero 42 IV, 4 | avevano attraversato nei loro giovani anni gli uomini della prima 43 IV, 4 | militato tutti, nei loro giovani anni, e sarebbero stati


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License