Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
eufemistica 1
eugenio 1
eunuchi 1
europa 43
europe 3
europea 15
europee 2
Frequenza    [«  »]
43 appunto
43 bianchi
43 essi
43 europa
43 giovani
43 iii
43 patria
Nello Rosselli
Saggi sul Risorgimento

IntraText - Concordanze

europa

                                                    grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo                                  grigio = Testo di commento
1 I, 1 | commerciali con gli scali dell'Europa meridionale. Nella seconda 2 I, 1 | delle sue merci in tutta l'Europa centro-meridionale. I migliori 3 I, 1 | Gibilterra e Minorca), sia nell'Europa nord-occidentale, vede l' 4 I, 1 | fondamentali per la pace d'Europa. Anche il successivo trattato 5 I, 1 | si diceva – del «riposo d'Europa», questo è l'unico argomento 6 I, 1 | la Russia si volgeva all'Europa, non mai come negli ultimi 7 I, 1 | massimamente si deve, se la pace d'Europa è salvata. 1831-32: crisi 8 I, 1 | veniva a determinarsi in Europa, e per le inderogabili esigenze 9 I, 1 | Italia grande potenza, in un'Europa profondamente sconvolta 10 I, 2 | missione» dell'Austria in Europa30. Ma adesso occorreva difenderlo. 11 I, 2(30) | vera calamità per la pace d'Europa (cfr. anche l'altro dispaccio 12 II, 1 | pure l'Italia, ma mezza Europa, e perciò solo si imponesse 13 II, 1 | lo specchio d'Italia e d'Europa: e in nessun altro luogo 14 II, 1 | colto, cioè libero, nell'Europa della restaurazione. Era 15 II, 1 | sistema Bentham si diffuse in Europa, e la eguale rapidità con 16 II, 1 | sappiamo ciò che ci deve l'Europa, e superbi delle nostre 17 II, 2 | imperatore il vero padrone d'Europa. Lo si era accusato di debolezza, 18 II, 2 | guerra; aveva sfidato l'Europa, ed ora aveva la saggezza 19 II, 2 | saggezza di sacrificare all'Europa l'immensa popolarità che 20 II, 2 | ponendosi di fronte all'Europa come campione dell'indipendenza 21 II, 2 | Non c'è che una volontà in Europa che sia rispettata; non 22 II, 2 | fronte all'Italia e all'Europa. Ben si sapeva, a Palazzo 23 II, 2 | sfidare, con la Francia, l'Europa tutta sarebbe stato un gesto 24 II, 2 | loro paese per opporla a un'Europa diffidente; che essa rappresentava 25 II, 2(373) | pubblicati sulla «Nuova Europa», Firenze, nel 1861-62: 26 II, 4 | opinione. Leggo la «Nuova Europa»; parmi che non sarebbe 27 III, 1 | appariscenti. S'aggiunga che in Europa l'Italia, improvvisamente 28 III, 1 | portata al quarto posto in Europa, al quinto nel mondo (da 29 III, 1 | permesso di turbare la pace d'Europa, d'accordo con la Prussia, 30 III, 2 | nel '61, di fronte a una Europa arcigna, pronta a disfar 31 III, 3 | politicamente ricca di prestigio in Europa387.~Nessun precedente. Non 32 III, 3 | del Piemonte, certo che l'Europa non avrebbe mai tollerato 33 III, 3 | nella coscienza politica d'Europa, o almeno mortalmente isolato.~ 34 III, 3 | caso di rovescio nessuno in Europa le farà scudo di sé389. 35 III, 3(388)| Congresso del 1815 della quale l'Europa non avrebbe mai permesso 36 III, 3(389)| Parecchi dei grandi stati d'Europa, possono avere interesse 37 III, 3(389)| quasi dando a credere che l'Europa vedeva volentieri il suo 38 III, 4 | già si è accennato, che l'Europa avrebbe rispettato l'Italia 39 III, 4 | Bisognava infatti far capire all'Europa che c'era in Italia un governo 40 III, 4(404)| bilancia dei destini di Europa. Io non so immaginare che 41 III, 4 | civiltà ai piú potenti paesi d'Europa: non spedizioni irregolari, 42 IV, 2 | della reazione di tutta Europa. I fogli di estrema destra 43 IV, 3 | da tempo in altri paesi d'Europa.~Fra il 1860 e il 1870,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License