Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ivi 16
ivon 1
j 1
jacini 42
jamais 1
james 1
je 3
Frequenza    [«  »]
42 centrale
42 fa
42 gennaio
42 jacini
42 primi
42 quelli
42 sistema
Nello Rosselli
Saggi sul Risorgimento

IntraText - Concordanze

jacini

                                                grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo                              grigio = Testo di commento
1 III, 1(377) | del bilancio nazionale» (Jacini, Pensieri sulla politica 2 III, 1(378) | di molte altre questioni. Jacini propugnando la sua riforma 3 III, 1(379) | Congresso di Berlino svolge Jacini, Pensieri sulla politica 4 III, 1(382) | Jacini, Pensieri sulla politica 5 III, 2(383) | accentramento se la prende Jacini – che lo dichiara ineluttabile 6 III, 2(383) | piú piccolo incidente» (Jacini, Sulle condizioni della 7 III, 2(383) | pubblica, p. 24).~In sostanza Jacini, Sulle condizioni della 8 III, 2(383) | correttivo del regionalismo. Jacini vince l'obiezione che si 9 III, 2(383) | singole regioni.~Curioso che Jacini, il quale propugna il suffragio 10 III, 2(383) | Il progetto di riforma di Jacini è caratterizzato da un governo 11 III, 2(384) | Jacini, Pensieri sulla politica 12 III, 2(385) | smontata) questa accusa in Jacini, Pensieri sulla politica 13 III, 2(385) | Italia nel citato volume di Jacini (un piccolo Stato può arrischiare 14 III, 2(386) | La critica che fa Jacini, Pensieri sulla politica 15 III, 3(388) | Lo dice benissimo Jacini, Pensieri sulla politica 16 III, 3(389) | Ancora Jacini, ibid.: «In caso di sconfitta, 17 III, 3(389) | un solo Stato». Solo che Jacini addita questi pericoli all' 18 III, 3(390) | Jacini, Pensieri sulla politica 19 III, 3(392) | una grande umiliazione.~Jacini, Sulle condizioni della 20 III, 4(394) | Jacini, Sulle condizioni della 21 III, 4(395) | Sviluppare questo punto. Jacini, Pensieri sulla politica 22 III, 5(407) | contro i quali strepita Jacini, Pensieri sulla politica 23 III, 5(411) | larghezza d'idee della Destra, Jacini, Sulle condizioni della 24 III, 6(414) | Jacini lamenta (Sulle condizioni 25 III, 6(414) | instauri la dittatura regia.~Jacini (pp. 79 sg.), trova che 26 III, 6(415) | Jacini (ibid., p. 35), deplora 27 III, 6(416) | Jacini (Pensieri sulla politica 28 III, 6(420) | Jacini (Pensieri sulla politica 29 III, 6(421) | pare esatto quanto scrive Jacini (Pensieri sulla politica 30 III, 6(428) | Critiche di Jacini, Pensieri sulla politica 31 III, 10(431)| galoppini degli elettori, Jacini, Sulle condizioni della 32 III, 10(433)| p. 211).~Al punto, dice Jacini, Sulle condizioni della 33 III, 10(434)| Critiche di Jacini, Pensieri sulla politica 34 III, 10(435)| parlamentare d'Italia» (Jacini, Sulle condizioni della 35 III, 10(435)| dai fatti (quanta furia, Jacini!); la seconda evidentemente 36 III, 10(436)| Jacini, ibid., propugna il suffragio 37 III, 10(437)| da 80 o da 100 voti...» (Jacini, Sulle condizioni della 38 III, 10(438)| Jacini, Sulle condizioni della 39 III, 11(439)| Jacini, Pensieri sulla politica 40 III, 11(440)| Jacini, Sulle condizioni della 41 III, 12(442)| partiti politici in Italia. Jacini (Pensieri sulla politica 42 III, 13(444)| agli occhi! Scriveva bene Jacini, Sulle condizioni della


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License