grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, 1 | Sardegna cadessero tutti in mano dell'Austria, con la quale
2 I, 1 | esportazione, vengano a porre in mano dell'Inghilterra argomenti
3 I, 1 | pur sempre «una carta in mano» e che nell'avvenire avrebbe
4 I, 1 | a lasciar siffattamente mano libera alla Francia: non
5 I, 1 | intervento, dopo tutto lascia mano libera all'Austria. Perché?
6 I, 1 | incontestabilmente italiane restavano in mano dell'Austria, il pericolo
7 I, 2 | piú tardi dalla medesima mano, il quale a quella ipotesi
8 I, 2 | austrofobia ha... preso la mano al nostro storico. Ecco
9 I, 2 | con una risposta di sua mano, che diceva come, in conformità
10 II, 1 | baciarvi, o caro zio, la mano.~La vigilia di Pasqua siamo
11 II, 1 | primi del 1832 mi caddero in mano i libri della scuola sansimoniana,
12 II, 1 | quelle che capitarono in mano al vero dottore in utroque.
13 II, 2(197) | anche in certi appunti di mano del Montanelli, ora in R.
14 II, 2(201) | luglio; sulla busta, di mano del Montanelli stesso, si
15 II, 2 | personalmente alieno dal forzar la mano ai Toscani, scriveva e operava
16 II, 2 | altre province italiane di mano in mano acquisteranno libertà
17 II, 2 | province italiane di mano in mano acquisteranno libertà di
18 II, 2(244) | avvertirti che per ora la mia mano nel programma unitario toscano
19 II, 2 | abilmente modificato, per mano del Salvagnoli, in quella
20 II, 2 | oggi la Toscana sarebbe in mano di Guerrazzi e Montanelli»265.
21 II, 2 | ti facevano la lunga mano di certi rigiri antinazionali.
22 II, 2 | contentissimo d'aver in mano quella prova parlante del
23 II, 2 | finisse col forzargli la mano sul punto della candidatura «
24 II, 2 | degl'italiani lasciasse mano libera all'Austria o, peggio
25 II, 2 | con essa per procedere, a mano armata, ad eventuali occupazioni
26 II, 2 | tutti gli hanno stretta la mano, e con ciò solo furono sopite
27 II, 2 | il capitano del popolo. Mano di Garibaldi a Vittorio,
28 II, 2 | di Garibaldi a Vittorio, mano di Vittorio a Napoleone;
29 II, 3 | dentro, col bicchiere in mano, a ragionar di politica.
30 III, 4(403)| l'aria di farsi forzar la mano!~
31 III, 4 | voce – e insieme tener con mano ferma il timone e non farselo
32 III, 4 | non farselo strappare di mano: ecco il punto difficile
33 III, 4(406)| che tenga salda in sua mano l'autorità». Io: «Sí! Ma
34 III, 9 | concessioni nell'un campo la mano libera nell'altro.~La Destra
35 IV, 1 | postriboli. Ma niuno ha steso la mano al proletariato, niuno si
36 IV, 2 | darà la cosa pubblica in mano ai repubblicani. Le organizzazioni
37 IV, 2 | federazione di comuni autonomi. Di mano in mano che Mazzini s'accorge
38 IV, 2 | comuni autonomi. Di mano in mano che Mazzini s'accorge della
39 IV, 3 | socialisti avrebbero dato una mano col disegno di scatenare
40 IV, 4 | attraverso ricerche di prima mano. Cominciano ad essere possibili,
|