grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, 1(1) | storicamente il problema dei rapporti Italia-Inghilterra quale
2 I, 1 | marittima e allaccia i primi rapporti commerciali con gli scali
3 I, 1 | quella di stringere i propri rapporti con l'Austria da un verso,
4 I, 1 | naturalmente l'esistenza di rapporti, se non proprio di amicizia,
5 I, 1 | interessi e quindi tensione di rapporti tra Francia ed Austria.
6 I, 1 | ripetevano per lo piú, nei loro rapporti, quello che nelle varie
7 I, 1 | tralasciando d'indagare i rapporti, tutt'altro che remoti,
8 I, 1 | lagnanze trovano eco nei rapporti dei suoi consoli e nelle
9 I, 2 | marzo e quali furono i suoi rapporti con Carlo Alberto? Queste
10 I, 2(8) | ottimismo: conseguenza dei rapporti giunti a Vienna, da Torino,
11 I, 2 | Carlo Alberto. Ci furono rapporti fra palazzo Carignano e
12 I, 2 | Percy dev'essere entrato in rapporti diretti, relativamente frequenti,
13 I, 2 | corte, il Percy entrasse in rapporti amichevoli col principe
14 I, 2 | notoriamente in eccellenti rapporti con la corte di Vienna.~
15 I, 2 | osservatore è eccellente: i suoi rapporti con palazzo Carignano, le
16 I, 2(28) | uditi quegli scoraggianti rapporti, «il re scoppiò in lacrime».
17 I, 2 | contrasto, dunque, tra i due rapporti del Binder e del Percy:
18 I, 2 | abbandonarlo».~Cessavano cosí i rapporti diretti fra la legazione
19 I, 2 | particolare s'indugia sui rapporti corsi tra Carlo Alberto
20 I, 2(58) | Hill 6 novembre 1821; e sui rapporti fra l'Aglié e Carlo Felice (
21 I, 2 | Carlo Felice rievocò i rapporti d'intimità che nel passato
22 II, 1 | ne illuminava i nessi e i rapporti reciproci, la mente somma
23 II, 1 | non minore importanza: i rapporti Viesseux-Montanelli.~Nella
24 II, 2(178) | e la continuità dei suoi rapporti con la redazione del «Siècle»
25 II, 2 | sabauda181: era entrato in rapporti indiretti con lui e conversando
26 II, 2(212) | conto dell'imperatore dei rapporti sulle opinioni italiane».
27 II, 2(291) | si era tenuto in assidui rapporti nel primo periodo del suo
28 II, 2 | proponeva di entrare in rapporti col Farini e col Pepoli320.~
29 II, 2(345) | avesse avuto, in passato, rapporti con lui (non lo aveva forse
30 II, 2(356) | corressero effettivamente dei rapporti è dimostrato da una lettera
31 II, 2(357) | cordiali ma generici suoi rapporti epistolari col Farini; di
32 II, 4 | cessassero i loro «buoni rapporti»: il che farebbe presumere
33 III, 2(386)| 66 non si invertissero i rapporti. E che in sostanza, dopo
34 III, 3 | permettersi di stabilire rapporti amichevoli con tutte le
35 IV, 2 | provvidenze atte a migliorare i rapporti tra capitale e lavoro, i
36 IV, 4 | si potrebbero studiare i rapporti di filiazione e d'incrocio
37 IV, 4 | proporzioni fra i vari ceti, rapporti reciproci, risorse locali,
38 IV, 4 | lavoratori organizzati (rapporti con gli intellettuali propagandisti),
39 IV, 4 | cronachetta predappiese (rapporti succinti, quali poteva scriverli,
|