grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, 1 | adesso alla testa dei vari partiti; e già il Foreign Office
2 I, 2(24) | regina hanno abdicato e sono partiti per Nizza. Dispaccio cit.
3 I, 2 | quanti (alla lettera: tutti i partiti) siano convinti che il principe
4 I, 2 | alla lettera: da tutti i partiti) che con esecrazione e disprezzo.
5 II, 1 | invidiabile destino dei partiti o delle sette malvisti dai
6 II, 2 | scelta fra quei diversi partiti. La Toscana pareva davvero
7 II, 2 | Moltissime, e di tutti i partiti, furono le personalità politiche
8 II, 2 | che il 19 d'agosto eran partiti da Parigi alla volta d'Italia
9 III, 4 | perché, in dubbio tra vari partiti, ha scelto, senza troppa
10 III, 6 | riusciamo neanche a concepire. Partiti e gruppi di opposizione,
11 III, 9 | dall'assenza dei grandi partiti di masse? In altri termini:
12 III, 9 | comizi, i congressi dei partiti, da parte di tutte le forze
13 III, 10(432)| osservazioni sui ministri, sui partiti, sulle persone, sulle intenzioni;
14 III, 10(435)| la costituzione di solidi partiti politici, perno della vita
15 III, 10(435)| orbita si muovono tutti i partiti (ibid.).~
16 III, 10(437)| astensionista contro Lanza dei partiti di sinistra e clericale).~«
17 III, 11 | I partiti.~Non sussistevano, a quei
18 III, 11 | a quei tempi, i grandi partiti di masse; l'Italia non conosceva
19 III, 11 | esamina la situazione dei partiti tra il 1861 e il 1876, nell'
20 III, 11 | una difficoltà minore dei partiti odierni. Qual piú qual meno
21 III, 11 | alieni né difficili quei partiti se, nel novembre 1863, una
22 III, 11(440)| condizioni della cosa pubblica. Partiti non ce ne sono. Le frazioni
23 III, 11(440)| informa di sé i sedicenti partiti oppure si fondano su distinzioni
24 III, 12(442)| studiare a fondo la genesi dei partiti politici in Italia. Jacini (
25 III, 12(442)| periodi; uno dal 1860 al 1866 (partiti concordi nel volere il completamento
26 III, 12(443)| Sulla necessità dei partiti, che sian vivi e robusti,
27 IV, 2 | Tra il 1860 e il 1870 i partiti politici italiani si trovano
28 IV, 2 | immediato vantaggio.~ ~I partiti politici e il problema sociale.~
29 IV, 2 | intero decennio, obbliga partiti e coscienze ad assumere
30 IV, 2 | furono gravissime. Tra i partiti politici italiani, quello
31 IV, 3 | ripensando alla storia dei due partiti in Italia e alle ragioni
32 IV, 3 | comune disavventura dei partiti democratici non potrebbe
33 IV, 3 | il piú intransigente dei partiti d'opposizione e, per quanto
34 IV, 3 | volta, che la forza dei partiti da ora innanzi sarà commisurata
35 IV, 3 | incomprensione fra i due partiti; forse Mazzini avrebbe saputo
36 IV, 3 | fronte a tutti gli altri partiti sul terreno economico (sul
37 IV, 4 | e d'incrocio fra i vari partiti e gruppi: come si passi,
38 IV, 4 | realizzata unità; divisione in partiti politici; influenza della
39 IV, 4 | Pareva a costoro che i partiti di masse avrebbero in qualche
|