Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
centinaia 2
centinaio 1
cento 3
centofanti 39
centrale 42
centralità 1
centri 4
Frequenza    [«  »]
40 ebbe
40 mano
40 verso
39 centofanti
39 dicembre
39 dove
39 giorni
Nello Rosselli
Saggi sul Risorgimento

IntraText - Concordanze

centofanti

                                                  grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo                                grigio = Testo di commento
1 II, 1 | Fucecchio, era Silvestro Centofanti: un uomo di gran sapere, 2 II, 1 | vent'anni fra loro; pure il Centofanti non sgradiva affatto la 3 II, 1 | magari un capo d'opera. Centofanti parlava tutto il tempo, 4 II, 1(104)| sommaria revisione critica del Centofanti si cfr. Memorie, I, p. 63.~ 5 II, 1 | dettatura105.~L'esempio del Centofanti, le immense soddisfazioni 6 II, 1 | dubbio piú unitaria, del Centofanti.~Principiò col D'Alembert, 7 II, 1(105)| lettera del Montanelli al Centofanti, 26 novembre 1830 (inedita) 8 II, 1(105)| sistema ideale e storico» il Centofanti gli aveva detto «una mattina 9 II, 1 | secondo d'anticipo.~Invece del Centofanti, che per lettera o a voce 10 II, 1 | vogliam conoscere, invece del Centofanti, gli ci sarebbe voluto, 11 II, 1 | intelligenza insomma. E non piú il Centofanti unico nume, seppur tuttavia 12 II, 1 | il Montanelli quando al Centofanti scriveva, il 15 di giugno 13 II, 1(107)| 29 – del Montanelli al Centofanti nella quale, ricorrendo 14 II, 1 | altro, scrive sempre al Centofanti, a Firenze, quando non sono 15 II, 1 | fine del '30, fa parte al Centofanti della sua irrequietezza 16 II, 1 | al quale, offesissimo, il Centofanti non vuole aver piú nulla 17 II, 1 | come il mio tutto.~E il Centofanti, toccato, perdona: ... « 18 II, 1(114)| del resto la lettera del Centofanti a lui (inedita), 4 giugno 19 II, 1 | Montanelli discorre, sempre col Centofanti, e non senza enfasi, del 20 II, 1 | sulle passate vicende». Il Centofanti gli risponde in chiave: 21 II, 1 | Rousseau e amava scambiare col Centofanti le impressioni di codeste 22 II, 1(121)| Cfr. lettera del Centofanti 30 maggio 1832; e del Montanelli 23 II, 1 | interessi legali dal Centofanti affidati al suo giovane 24 II, 1(122)| severo articolo su di lui del Centofanti.~ 25 II, 1(123)| affare dei due fratelli Centofanti (la vendita di una proprietà 26 II, 1(123)| pisani. Cfr. Montanelli a Centofanti, 20 novembre, 29 novembre 27 II, 1(124)| Cfr. ad esempio la lettera Centofanti, del 30 maggio 1832: «E 28 II, 1(125)| 1832. Del resto anche il Centofanti teneva il Montanelli al 29 II, 1 | Montanelli aveva scritto al Centofanti:~Da quattro mesi in poi 30 II, 1(139)| dimostra la risposta del Centofanti in data 20 maggio e la replica 31 II, 1(139)| Montanelli stesso, del 21). Il Centofanti non si scandalizzò per nulla: « 32 II, 1(147)| e sotto la direzione del Centofanti, cfr. due lettere del primo 33 II, 1(147)| risposta favorevole del Centofanti in data 20 maggio. «Il giornale 34 II, 1(147)| una grande intrapresa». Il Centofanti non meno pronto del suo « 35 II, 1(149)| esso le impressioni del Centofanti in lettera Montanelli, 18 36 II, 1 | stati molto probabilmente il Centofanti e il Carmignani a procurare 37 II, 1 | ve la mando167.~Ebbe dal Centofanti, che già lo aveva letto 38 II, 1(168)| articolo, una tirata contro il Centofanti, troppo borioso e imperativo. 39 II, 3 | accodato al «sommo» filosofo Centofanti, egli pure un fucecchiese,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License