grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, 2 | il quale si atteggiava a uomo superiore alle meschine
2 II, 1 | bene in collegio, ma da uomo positivo comincia subito
3 II, 1 | Silvestro Centofanti: un uomo di gran sapere, certo, e
4 II, 1 | dotto e infaticabile, e come uomo d'una bontà e d'un candore
5 II, 1 | vanto della facoltà pisana, uomo di prodigiosa erudizione
6 II, 1 | lei, e lei a lui, ma da uomo a uomo, con una serietà
7 II, 1 | lei a lui, ma da uomo a uomo, con una serietà e una compunzione
8 II, 1 | sotto la direzione di «quell'uomo straordinario»: «Noi tutti
9 II, 1 | questa epoca il vecchio uomo è in me interamente disperso.
10 II, 1 | parlare di questo grand'uomo dopo aver molto meditato
11 II, 1 | principalmente a «dipingere l'uomo nel contrasto delle sue
12 II, 1 | questo contrasto dilettar l'uomo l'aspetto della natura,
13 II, 1 | malinconia, dipingendo l'uomo con tutti i suoi contrasti».
14 II, 1 | industrialismo, spingeva l'uomo sempre piú al perseguimento
15 II, 2(214) | Pietri – gli scriveva – «è uomo d'ingegno, e di cuore, e
16 II, 2 | toscane. Mi si parlò, e da uomo di polso, di centralità
17 II, 2(302) | voto popolare: è proprio l'uomo degno di stare a paro con
18 II, 2 | III fosse stato davvero l'uomo che il Montanelli, in base
19 II, 2 | Celestino Bianchi, se mi stima uomo da aver paura di dichiarare
20 II, 2 | appunto di quella opinione; uomo di secondo rango costui?
21 II, 2 | Montanelli era pur sempre l'uomo della Costituente: una volta
22 II, 2 | evidentemente ignoravano come un uomo di fede possa, per non tradire
23 II, 3 | fare, in Italia, per un uomo della sua tempra! Tanti
24 II, 4 | infine è la parola d'un uomo che fu oltraggiato dinanzi
25 III, 4 | saltasse in mente di dire a un uomo il quale, su fragilissima
26 III, 4 | che in un dato momento un uomo di Stato, incerto sul da
27 III, 4 | rivelato il migliore. Ma l'uomo non rinasce e non si riforma
28 III, 6 | ecclesiastico. Ricasoli, l'uomo del «reprimere, non prevenire»,
29 III, 6 | reprimere, non prevenire», l'uomo che aveva bollato (febbraio
30 III, 10(438)| gusti della massa». Se un uomo di governo non si prende
31 IV, 1 | la libertà consiste per l'uomo nell'operare a suo talento,
32 IV, 1 | combatte che riconducendo l'uomo a Dio, che ricordandogli
33 IV, 1 | una piú dolce speranza.~L'uomo che non riconosce piú il
34 IV, 1 | star soggetto a un altro uomo, vorrà fare a suo modo e «
35 IV, 2 | cuore «di patriotta e di uomo onesto», che le sue invettive
36 IV, 2 | moralissime teorie mazziniane? Un uomo che ha formulato il suo
37 IV, 4 | prementi tutti come un sol uomo nella gran manovella – la
38 IV, 4 | non parla ancora di quest'uomo ciò si deve al fatto che
|