grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, 1 | la Francia, che verso la fine del secolo XVII comincia
2 I, 1 | confronti con quell'unico fine che in realtà si proponeva,
3 I, 1 | doveva subordinarsi: il fine non pure di distruggere
4 I, 1 | operata proprio con questo fine, nonostante le proteste
5 I, 1 | complesso giuoco europeo della fine del secolo XIX, era dall'
6 I, 2 | riprese il suo posto che alla fine di aprile del 1821 (strana
7 I, 2 | pericolosissima crisi.~Solo alla fine di aprile del '21 giunse
8 I, 2(90) | 1822: dice il d'Auzers (fine psicologo, invero) che «
9 II, 1 | il Montanelli che, sulla fine del '30, fa parte al Centofanti
10 II, 1 | puntolini e da principio a fine un tono da febbricitante,
11 II, 1 | eterna amicizia... Verso la fine del '31 i due hanno un primo
12 II, 1(129) | giammai riuscire a buon fine...» (Marradi, op. cit.,
13 II, 1 | l'armonia spontanea, la fine d'ogni egoismo individuale
14 II, 1 | necessità ideali.~Sulla fine dell'anno, a Pisa, un gruppo
15 II, 2(190) | evidentemente allo stesso fine e nello stesso tempo. Comincia
16 II, 2(200) | Sull'Ulloa, che alla fine d'aprile era stato trasferito
17 II, 2 | instaurato in Toscana alla fine d'aprile. E infatti se l'
18 II, 2 | rischio di trovarsi, alla fine della guerra, dinanzi ad
19 II, 2 | loro abbandono in sulla fine di maggio (una volta accortosi
20 II, 2 | innanzi subito. Con questo fine andrò dimani, lunedí, a
21 II, 2 | sappiamo solo che alla fine di giugno il Montanelli,
22 II, 2 | primo ritorno a Firenze alla fine di luglio del '59305, ebbe
23 II, 2 | dell'Italia centrale al fine di sottrarla al Piemonte?~
24 II, 2 | opinione, comunque, che alla fine di luglio del '59 il Montanelli,
25 II, 2 | di queste accuse che alla fine di settembre, retrospettivamente
26 II, 2 | piemontese?~Quale si fosse, sulla fine di luglio del '59, l'effettivo
27 II, 2(355) | dalla metà di agosto alla fine di settembre del '59. Verso
28 II, 2 | convenire che, se non alla fine di luglio, almeno verso
29 II, 2(369) | Verso la fine d'agosto, ad esempio, l'
30 II, 4 | Montanelli non si recò che alla fine di luglio, la seconda dev'
31 III, 5(408)| quando essa coincideva col fine dell'unità! Un'altra frazione
32 III, 6(421)| fra la metà del '59 e la fine del 1866, era prestabilito
33 IV, 1 | repubblica democratica che è il fine di questa rivoluzione. E
34 IV, 1 | della sua origine e del suo fine, che confortandolo tra le
35 IV, 1 | tendessero, come ultimo fine, a scatenare la guerra di
36 IV, 3 | un giorno o l'altro, al fine di rovesciare il regime
37 IV, 3 | battagliere, dotate di fine senso politico, venute su
|