Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
buttarono 1
byron 2
c 5
c' 37
c. 23
cabinet 2
cacciar 1
Frequenza    [«  »]
38 soltanto
38 uomo
37 aver
37 c'
37 colloquio
37 dice
37 fine
Nello Rosselli
Saggi sul Risorgimento

IntraText - Concordanze

c'

                                                  grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo                                grigio = Testo di commento
1 I, 1 | Quanto alla Sicilia, non c'era via di scelta: questa 2 I, 2 | per le loro mésalliances? C'è chi lo dice.~La testimonianza 3 I, 2(66) | una foresta di notte, non c'è miglior protettore o guida 4 I, 2(73) | plus grave importance, que c'est devoir de taire même 5 II, 1 | quattordici anni, via, non c'era male? La donna, anche 6 II, 1 | colleganza spirituale. Qui c'è qualcosa di piú. Ci son 7 II, 1 | che fare...~Comunque, non c'è alcun dubbio, nei primi 8 II, 1 | les autres enseignements, c'est à dire gratuitement».~ 9 II, 1 | Del Maggi, al solito, non c'importa nulla; ma vediamo 10 II, 1 | filosofica, quel che piú c'interessa è la decisa professione 11 II, 2 | e delle Arti... Vedi che c'è dell'invidia in tali argomenti...; 12 II, 2 | attestare che il Cavour non c'entrava per nulla, che anzi 13 II, 2(265) | detto che il governo non c'entrava» (nell'agitazione 14 II, 2(310) | di cooperazione, quando c'incontravamo sulla medesima 15 II, 2 | dover ormai rinunziare.~Ma c'è di piú: incaricato di trattare 16 II, 2 | è forza rinunziare. Non c'è che una volontà in Europa 17 II, 2 | che sia rispettata; non c'è che una parola che sia 18 II, 2 | votazione antilorenese; c'era da aspettarsi perciò, 19 II, 3 | non poteva darsene pace. C'era tanto da fare, in Italia, 20 II, 3 | limpida vena – per un poeta c'era di che sognare ad occhi 21 II, 3 | sognare ad occhi aperti; c'era di che lasciarsi prendere, 22 II, 4 | tranquillamente: «Per noi non c'è nulla da fare: abbiamo 23 II, 4 | nostro e fan bene. Ma per noi c'è nulla da fare. Abbiamo 24 II, 4 | abbraccio, come a Milano, quando c'incontrammo la prima volta 25 III, 1 | regno: basti dire che non c'erano che 1983 chilometri 26 III, 2 | dai governi della Destra. C'è un passivo?~Altro che. 27 III, 3 | sua esclusiva iniziativa.~C'era, , la Prussia; ma l' 28 III, 4 | far capire all'Europa che c'era in Italia un governo 29 III, 4 | ma allora l'Italia non c'era, né c'era un esercito 30 III, 4 | allora l'Italia non c'era, né c'era un esercito italiano 31 III, 6(413)| point... ce qu'elle veut, c'est du pain à bon marché, 32 III, 6(413)| est du pain à bon marché, c'est la suppression de l'impôt 33 IV, 3 | mantenerli divisi e corrucciati. C'è una vecchia ruggine fra 34 IV, 3 | quello che presentemente c'interessa. Mazzini, non v' 35 IV, 3 | se ne serviva Mazzini. C'era un modesto movimento 36 IV, 4 | radicale trasformazione? Cosa c'era di vero nella formola 37 IV, 4 | addirittura le filze processuali?~C'è molto da lavorare, dunque,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License